CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011

Documenti analoghi
CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE

La profilassi iodica nella prevenzione delle malattie di genere: dalla tiroide alle ghiandole mammarie

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Agire per il cambiamento

A cosa serve lo iodio?

Il Questionario 2015

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016

Relatore: Giuseppe Giordano

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

IMPRENDITORIALITA INNOVATIVA nel SOCIALE

L Esperienza di Okkio alla Ristorazione Progetto Interregionale CCM in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la Promozione della Salute nella

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria

Sandra Vattini 05/04/16

Curriculum Vitae Europass

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

proposta di legge n. 471

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

«Okkio alla Ristorazione»

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

COMITATO CONSULTIVO MISTO ASL BR INDAGINE SUL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA ENTI E ASSOCIAZIONI. Ottobre 2008

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Province autonome, nell'esprimere assenso te

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Strategia europea e Programma nazionale Guadagnare salute

IL PROGETTO INTERAZIENDALE ATTIVITÀ MOTORIA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE SENSIBILI ALL ESERCIZIO FISICO

Prot. n /27/09/2017/ASURAV5/APSIAN/P Ai Sindaci dei Comuni del territorio Area Vasta 5

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Il modello di assistenza

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma

Educazione Alimentare

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

Risparmia le energie. La campagna sul risparmio energetico che coinvolge famiglie di soci Coop.

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Progetto di formazione del Terzo settore

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

A.S.SO.FARM. UMBRIA Federazione Umbria DALLA FARMACIA DEI SERVIZI ALLA FARMACIA DI COMUNITÀ

Federazione Nazionale Naturopati Professionali

DI BELLA GRAZIELLA VIA GERMANICO N BRINDISI.

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

Il rischio cardiovascolare

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Deliberazione n. 558 del 22 luglio 2010

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

Parole stupefacenti: Adolescenza in crisi

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Casa della Salute di San Secondo

Relazione tra Sistema di Gestione Ambientale degli enti locali e comportamenti ambientali del territorio. Marco Gentilini

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Rischio cardiovascolare

Transcript:

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011 A cura di Daniela Agrimi, dr.agrimi@libero.it La campagna di sensibilizzazione è animata dalle iniziative incluse nel programma IODIO IN FORMA. Il tema portante è la prevenzione della carenza iodica nelle politiche di salute pubblica. Lo iodio è un microelemento essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei, la condizione di carenza iodica determina gozzo, ritardo di sviluppo fisico e mentale. E fondamentale, pertanto, promuovere un integrazione iodica alimentare. Il sale iodato è stato riconosciuto dalla Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) come il modo più efficace per controllare e prevenire i disordini da carenza iodica. Come bilanciare,però, l integrazione di Iodio e Sodio? Un eccessivo consumo di sale (NaCl), sia comune che iodato, rappresenta, infatti, un significativo fattore di rischio per ipertensione, aterosclerosi, infarto del miocardio e stroke. E consigliabile non consumare più di 5 gr di sale al giorno dal totale delle fonti: natura, alimenti confezionati e sale discrezionale. Una efficace politica pubblica della salute dovrebbe, pertanto, puntare su due livelli di intervento: a) promuovere opportune norme legislative ed attività di controllo; b) favorire un adeguato processo di formazione ed informazione che coinvolga i consumatori, l industria alimentare, i professionisti della salute pubblica, gli operatori sanitari e i rappresentati dei media. Il progetto IODIO IN FORMA, attivato nel 2009, per soddisfare il bisogno di far precedere il processo assistenziale e di cura con opportune azioni di prevenzione in una logica di sussidiarietà, è realizzato dall organizzazione no profit GAT e coordinato dalla Dott.ssa Daniela Agrimi, titolare dell Ambulatorio di Endocrinologia del Distretto Socio Sanitario di Mesagne (ASL BR) e presidente GAT. 1

IODIO IN FORMA ha come obiettivi principali: a) contribuire alla diffusione di comportamenti alimentari orientati alla promozione della salute nell'ambito della malattie tiroidee; b) promuovere, sostenere programmi di formazione e di educazione alla iodoprofilassi ed alla salute pubblica, a livello locale; c) sperimentare dinamiche di sussidiarietà con enti di riferimento nel controllo dell efficacia e dell efficienza della iodoprofilassi, quali l Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi (OSNAMI) e relativo centro regionale (Osservatorio Regionale Puglia). Agenda delle Iniziative 8 aprile 2011 Ore 9-12.30 PROGETTO PILOTA: ANALISI del CONSUMO di SALE nell ETA EVOLUTIVA Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro Mesagne (Br) Ore 15.30-17.00 SPORTELLO GAT Distretto Socio-Sanitario di Mesagne presso S.O. N. MELLI 9 aprile 2011 Ore 9-12.30 IL LABORATORIO del SALE Scuola Secondaria di 1 grado Aldo Moro Mesagne (Br) 2

16 aprile 2011 Ore 9-12.30 IL LABORATORIO del SALE Scuola Secondaria di 1 grado Don Giovanni Minzoni San Pietro Vernotico (Br) 5-6 maggio 2011 Convegno: LO IODIO nella SALUTE PUBBLICA: tra IODOPROFILASSI e RISCHIO CARDIOVASCOLARE Auditorium Castello di Mesagne 13 maggio 2011 Ore 15.30-17.00 SPORTELLO GAT Distretto Socio-Sanitario di Mesagne presso S.O. N. MELLI 25 maggio 2011 Ore 12.00-13.00 MEZZOGIORNO su 7 Talk-show su TELENORBA (SKY canale 590, digitale terrestre) 3

Le specificità delle Iniziative: A) IL PROGETTO PILOTA: ANALISI del CONSUMO di SALE nell ETA EVOLUTIVA Indagine epidemiologica su un campione significativo di studenti dell età evolutiva (11-14 anni) che prevede la stima del consumo di sale con questionario alimentare e dosaggio della natriuria (sodio nelle urine), nonché valutazione auxologia, pressione arteriosa e circonferenza vita. B) SPORTELLO PREVENZIONE G.A.T. L'accesso preferenziale allo sportello è dato a chi non abbia mai eseguito una ECOGRAFIA TIROIDEA con particolare attenzione alle classi di rischio (familiarità per malattia tiroidea o tumore della tiroide). Per consentire un ordinato svolgimento delle attività sarà necessario predisporre un appuntamento al numero di cellulare 389. 050.75.66. C) IL LABORATORIO del SALE L intervento è diviso in tre fasi: NARRAZIONE TEATRALE (Fase informativa): conduzione narrata su 4 capitoli: l universalità del sale, il sodio tra di noi, lo iodio come micronutriente, la tiroide CUM GRANO SALIS (Fase di Verifica): n. 10 quiz con risposta multipla; modalità di lavoro: suddivisione in gruppi con tutor FACCIAMO LA SPESA (Fase esperenziale): carrello del sodio, carrello dello iodio, carrello del non so, carrello non mi piace 4

D) CONVEGNO LO IODIO nella SALUTE PUBBLICA: tra IODOPROFILASSI e RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il Convegno, attivato nel progetto IODIO INFORMA, offre un programma divulgativo e scientifico le cui finalità sono: La presentazione dell analisi della iodocarenza in Puglia post legge n. 55/05 La diffusione della frontiera per la terapia farmacologica sostitutiva nell ipotiroidismo La valutazione degli aspetti produttivi, commerciali e di consumo del sale iodato La valutazione del rapporto tra intake NA/I nel rischio-cardiovascolare La valutazione dell approccio nutrizionale e farmacologico nel rischiocardiovascolare La comunicazione specializzata nella promozione della salute pubblica 5

In collaborazione con: ASL (Distretto Socio-Sanitario di Mesagne ASL BR, Laboratorio Analisi A. Di Summa ASL BR, SIAN) Comune di Mesagne Comune di San Pietro Vernotico CSV POIESIS (BR) CRI Brindisi FEDERFARMA Brindisi Provincia di Brindisi Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi Patrocini richiesti AIT AME SIE Aggiornamenti sul sito www.gruppoaiutotiroide.org Per ulteriori gruppoaiutotiroide@libero.it 6