Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia

Documenti analoghi
PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE AMBIENTALE - AZIONE E4 Anno Scolastico 2015/16 RELAZIONE CONCLUSIVA.

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS SENSIBILIZZAZIONE DEI TURISTI DURANTE LA STAGIONE ESTIVA AZIONE E10 RELAZIONE CONCLUSIVA

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Riferimenti e contatti: Provincia di Cagliari Settore Ambiente Via Cadello 9/b Cagliari

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ RES MARIS SENSIBILIZZAZIONE DEI TURISTI DURANTE LA STAGIONE ESTIVA AZIONE E10 RELAZIONE CONCLUSIVA

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Progetto strategico RES MAR

Rete Natura 2000 in Basilicata

Servizio di Monitoraggio delle acque marine costiere Anni Capitolato Speciale d Appalto Parte Tecnica

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Secche di Macchiatonda

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Area Marina Protetta Capo Carbonara :

Allegato 1. Misure di conservazione Sito specifiche per i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) marini IT e IT

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona; diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della

LIFE NAT/14/IT/ PonDeRat. Ripristino dell ecosistema delle isole Pontine tramite la rimozione di ratti e altre specie invasive

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Carla Buosi CMGG Coastal and Marine Geomorphology Group - Università di Cagliari

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali circostanti l Isola di Palmarola

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Parco marino di S. Maria di Castellabate

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Il Progetto LIFE AForClimate: obiettivi, azioni e partenariato. Ugo Chiavetta CREA - SEL

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali circostanti l Isola di Ponza

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

La programmazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

AMP DI CAPO CARBONARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

Resoconto Settimanale Fase WP9. Attività svolte

Dune da salvare, la Commissione europea in ispezione nei giorni scorsi in Terra di Lavoro Pubblicato in data 27/02/2011 da: Il Corriere di Caserta

PROGETTO UE LIFE09NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Praterie di Posidonia del Lazio settentrionale

Ing. Piergiorgio Scaloni Centro di Monitoraggio G.I.Z.C.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

per posta ordinaria al seguente indirizzo: Regione Lazio - Direzione Ambiente e Sistemi Naturali Via del Pescaccio Roma

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

DINAMO: Increasing endangered biodiversity in Agricultural and semi-natural areas: innovative Management model

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

RESMARIS (LIFE07NAT/IT/ Recovering Endagered habitats in the capo carbonara MARIne area, Sardinia PROGETTO ESECUTIVO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

LIFE+ NATURA & BIODIVERSITY. Kick-off Meeting

1. I BENI PAESAGGISTICI

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Adotta un area marina. Valorizzazione dei fondali marini a fini turistici

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Istruttoria tecnica. Stato di avanzamento-dicembre 2014

Conosci il tuo ambiente

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

Verbale N.5 del

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

Transcript:

Proposal LIFE13 NAT/IT/000433 Recovering Endangered HabitatS in the Capo Carbonara MARIne Area, Sardinia RES MARIS UN MARE DI RISPETTO Workshop LIFE Best practice risorse idriche e ambiente marino Expo Acque Venezia, 20 ottobre 2015

BENEFICIARI Provincia di Cagliari - Beneficiario coordinatore Area Marina Protetta Capo Carbonara - Comune di Villasimius (Partner scientifico); Associazione TECLA (Management e supporto amministrativo); Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente, Centro Conservazione Biodiversità (Partner Scientifico e Coordinatore scientifico). ENTI DI SUPPORTO Regione Sardegna, Assessorato Ambiente, Direzione Generale della Difesa dell ambiente; Federparchi, Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali; Consorzio «Villasimius per il turismo».

Area d intervento SIC ITB040020 ISOLA DEI CAVOLI, SERPENTARA, PUNTA MOLENTIS E CAMPULONGU Si estende su 9.281 ha (di cui 8.538 marini e 742,48 terrestri), tutela uno dei più importanti siti marino-costieri della Rete Natura 2000 della Sardegna e coincide con l Area Marina Protetta Capo Carbonara (AMPCC), include inoltre 3 Zone a Protezione Speciale.

Obiettivo del progetto Conservazione e ripristino/recupero degli ecosistemi marini e terrestri, in particolare gli habitat prioritari 2250* Dune costiere con Juniperus spp., 2270* Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster e 1120* Praterie a posidonia (Posidonion oceanicae) della DIR. 92/43/CEE Limite inferiore prateria

Acacia Fico degli Ottentotti Questi habitat risultano fortemente interconnessi tra loro; le maggiori minacce sono legate all utilizzo delle spiagge, all introduzione naturale e/o accidentale di specie vegetali aliene e all ancoraggio non controllato. Durante l ultimo decennio si è avuto un importante aumento delle specie invasive negli habitat prioritari; in quelli terrestri le aliene vegetali occupano circa il 9% della superficie, mentre a mare non si conosce la percentuale di distribuzione. Caulerpa Agave

LE AZIONI DI RES MARIS Le azioni preparatorie sono volte ad aggiornare lo stato delle conoscenze sul sistema spiaggia sommersa ed emersa e sulle minacce presenti. A1 Valutazione dello stato di conservazione per l habitat prioritario *1120 e individuazione delle aree di intervento A2 Aggiornamento della checklist della flora marina aliena presente nell'habitat *1120 ed elaborazione della cartografia di dettaglio A3 Indagine preliminare sugli habitat 2250* e 2270* e preparatoria agli interventi di raccolta, moltiplicazione e reintroduzione del germoplasma A4 Analisi e aggiornamento della distribuzione delle specie invasive presenti nel territorio ed elaborazione della cartografia di dettaglio all'interno degli habitat *2250 e *2270

LE AZIONI DI RES MARIS Le azioni concrete di conservazione includeranno una serie di interventi volti alla tutela degli habitat 1120*, 2250*, 2270* C1 Installazione di strutture di ormeggio a mare a tutela dell'habitat *1120 C2 Interventi di recupero e ripopolamento nelle aree sensibili dell'habitat *1120 C3 Raccolta, pulizia, testaggio e moltiplicazione del germoplasma delle specie caratteristiche degli habitat 2250* e 2270* necessario per l'azione C5 C4 Realizzazione degli interventi di controllo e/o eradicazione delle specie alloctone invasive negli habitat *2250 e *2270 C5 Ripristino e rinaturazione della vegetazione dunale relativa agli habitat 2250 * e 2270*

LE AZIONI DI RES MARIS Le azioni di monitoraggio valuteranno l efficacia degli interventi attuati su ciascun habitat e il loro eventuale impatto attraverso l utilizzo di indicatori specifici. D1 Monitoraggio installazione campi ormeggio sull'habitat *1120 D2 Monitoraggio dell'efficacia dell'azione di ripopolamento dell'habitat *1120 D3 Monitoraggio dell'efficacia delle azioni di raccolta, testaggio e moltiplicazione germopasma degli habitat *2250 e *2270 D4 Monitoraggio dell'efficacia degli interventi di controllo e/o eradicazione negli habitat *2250 e *2270 D5 Monitoraggio dell efficacia degli interventi di rinaturazione degli habitat *2250 e *2270 D6 Monitoraggio dell'impatto socio-economico del progetto

LE AZIONI DI RES MARIS Le azioni di comunicazione prevedono attività di sensibilizzazione e coinvolgimento di tutti i portatori di interesse, nonché la diffusione dei risultati. E1 Redazione del piano di comunicazione del progetto, immagine coordinata e materiale divulgativo E2 Portale web del progetto e social networking E3 Realizzazione di pannelli informativi sugli habitat E4 Programma di educazione ambientale E5 Animazione territoriale E6 Pubblicazione del rapporto divulgativo finale (Layman's report) E7 Campagna per la sostituzione di specie aliene con specie autoctone tipiche nelle aree private E8 Video documentari e canale Youtube E9 Manuale di buone pratiche e linee guida per la corretta fruizione e gestione del sistema spiaggia E10 Sensibilizzazione dei turisti

LE AZIONI DI RES MARIS Le azioni di gestione sono necessarie per garantire una gestione fluida ed efficace delle azioni progettuali e dei flussi di comunicazione tra i beneficiari. F1 Gestione del progetto e funzionamento del comitato direttivo F2 Monitoraggio delle azioni di progetto F3 Networking con beneficiari di altri progetti LIFE+ F4 Revisione indipendente del rapporto finanziario finale F5 Piano di conservazione Post-LIFE

I RISULTATI ATTESI Ridurre e/o eliminare la minaccia per gli habitat prioritari costituita dalle specie aliene invasive. Favorire la ripresa e le dinamiche naturali della vegetazione autoctona, ripristinando e recuperando le aree sensibili agli impatti delle specie invasive negli habitat prioritari. Ridurre e/o eliminare la minaccia sull habitat marino determinata dall ancoraggio. Sensibilizzare i fruitori del territorio e tutti i portatori di interesse relativamente alla tutela e conservazione degli ecosistemi marini e terrestri. Condividere buone pratiche con gli enti gestori del territorio per la conservazione e il corretto utilizzo delle risorse ambientali al fine di proteggere a lungo termine i tre habitat prioritari individuati nel SIC.

AZIONI RELATIVE AGLI INTERVENTI DI TUTELA E CONSERVAZIONE DELL HABITAT PRIORITARIO 1120* A1: Valutazione dello stato di conservazione per l habitat prioritario *1120 e individuazione delle aree di intervento A2: Aggiornamento della checklist della flora marina aliena presente nell'habitat *1120 ed elaborazione della cartografia di dettaglio C1: Installazione di strutture di ormeggio a mare a tutela dell'habitat *1120 C2: Interventi di recupero e ripopolamento nelle aree sensibili dell'habitat *1120 D1: Monitoraggio installazione campi ormeggio sull'habitat *1120 D2: Monitoraggio dell'efficacia dell'azione di ripopolamento dell'habitat *1120

A1 Valutazione dello stato di conservazione per l habitat prioritario *1120 e individuazione delle aree di intervento Rilievi geomorfologici e batimetrici (Side Scan Sonar e Multi beam) del fondale in 4 aree: Campulongu (a), Isola dei Cavoli Cala Is Cascias (b), Porto Giunco (c) e Punta Molentis (d). a d Side Scan Sonar: Tow fish Klein3000 c Imbarcazione utilizzata per l acquisizione dati b Aree indagate Trasduttore multibeam Reson 8125

A1 Valutazione dello stato di conservazione per l habitat prioritario *1120 e individuazione delle aree di intervento Verità a mare in immersione subacquea e con telecamera filotrainata della prateria a Posidonia oceanica. Immersione subacquea Telecamera filotrainata Sistema registrazione/archiviazione dati Esempio di ripresa (limite inferiore prateria)

A2 Aggiornamento della checklist della flora marina aliena presente nell'habitat *1120 ed elaborazione della cartografia di dettaglio Rilievi in immersione subacquea in quattro aree lungo transetti di lunghezza nota per l identificazione delle specie aliene vegetali macroscopiche: Metodo PIT (point intercept transect): dati su frequenza specie cospicue e tipologia del substrato. Metodo PIT Caulerpa cylindracea Asparagopsis taxiformis

A2 Aggiornamento della checklist della flora marina aliena presente nell'habitat *1120 ed elaborazione della cartografia di dettaglio Rilievi in immersione subacquea in quattro aree lungo transetti di lunghezza nota per l identificazione delle specie aliene vegetali macroscopiche: Analisi di immagini fotografiche (quadrato di dimensioni note) Prelievo di campioni per l identificazione delle specie aliene microscopiche Tecnica fotografica con quadrato Quadrato di dimensioni note (50X50cm)

A2 Aggiornamento della checklist della flora marina aliena presente nell'habitat *1120 ed elaborazione della cartografia di dettaglio Prelievo di campioni in immersione subacquea per l identificazione delle specie aliene microscopiche Esempi di rizomi colonizzati in cui sono stati effettuati i campionamenti (tecnica del grattaggio e analisi di laboratorio)

C1: Installazione di strutture di ormeggio a mare a tutela dell'habitat *1120 Posizionamento di n. 20 gavitelli di ormeggio distribuiti in diverse aree 19

C2: Interventi di recupero e ripopolamento nelle aree sensibili dell'habitat *1120 1000 mq di area da ripopolare: terreni MAC MAT e fasci di P. oceanica sradicati naturalmente (manuale ISPRA 106/2014). Area degradata a matte morta individuata Rimozione manuale di C. cylindracea Tecnica sperimentale di rimozione delle specie aliene P. oceanica sradicata naturalmente Esempio di tecnica di piantumazione 20

LE AZIONI RELATIVE AGLI HABITAT TERRESTRI A3 Indagine preliminare sugli habitat 2250* e 2270* e preparatoria agli interventi di raccolta, moltiplicazione e reintroduzione del germoplasma A4 Analisi e aggiornamento della distribuzione delle specie invasive presenti nel territorio ed elaborazione della cartografia di dettaglio all'interno degli habitat *2250 e *2270 C3 Raccolta, pulizia, testaggio e moltiplicazione del germoplasma delle specie caratteristiche degli habitat 2250* e 2270* necessario per l'azione C5 C4 Realizzazione degli interventi di controllo e/o eradicazione delle specie alloctone invasive negli habitat *2250 e *2270 C5 Ripristino e rinaturazione della vegetazione dunale relativa agli habitat 2250 * e 2270*

A3 Indagine preliminare sugli habitat 2250* e 2270* e preparatoria agli interventi di raccolta, moltiplicazione e reintroduzione del germoplasma Analisi floristica e vegetazionale

A3 Indagine preliminare sugli habitat 2250* e 2270* e preparatoria agli interventi di raccolta, moltiplicazione e reintroduzione del germoplasma Selezione delle specie

A4 Analisi e aggiornamento della distribuzione delle specie invasive presenti nel territorio ed elaborazione della cartografia di dettaglio all'interno degli habitat *2250 e *2270 Censimento delle specie aliene invasive

A4 Analisi e aggiornamento della distribuzione delle specie invasive presenti nel territorio ed elaborazione della cartografia di dettaglio all'interno degli habitat *2250 e *2270 Località in cui sono stati effettuati i rilievi all interno dei SIC. I numeri da 1 a 17 identificano il codice ID dato a ciascuna località (ortofoto 1:24.000). Mappatura delle specie aliene invasive

Cartografia delle specie aliene invasive

C3: Raccolta, pulizia, testaggio e moltiplicazione del germoplasma delle specie caratteristiche degli habitat 2250* e 2270* Azione C3

C4 Realizzazione degli interventi di controllo e/o eradicazione delle specie alloctone invasive negli habitat *2250 e *2270 Azione C4: scelta dei siti d intervento

C4: Scelta dei siti Località con invasive 1. Campulongu 7. Porto Giunco 11.Timiama 12. Simius Sud 15. Is Traias Aree d intervento

C5 Ripristino e rinaturazione della vegetazione dunale relativa agli habitat 2250 * e 2270* Azione C5: siti d intervento

C4 e C5: nelle aree d intervento si agirà con due strategie Nuclei piccoli si eradicheranno completamente Per i nuclei grandi si ripristinerà con geostuoie e piantumazione dopo la completa eradicazione

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE 2015 ACTION E.10 Sensibilizzazione dei turisti Circa 1000 contatti

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE 2015 Attività ludiche educative 3 diversi laboratori ACTION E.10 Sensibilizzazione dei turisti

LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE 2015 ACTION E.10 Sensibilizzazione dei turisti Sentiero del Giunco (mediamente 20 persone per ogni passeggiata)

Grazie per l attenzione Laura LENTINI Project Manager Associazione TECLA Via Boncompagni, 93 00187 Roma Tel: +39.06.42010937-06.42013006-06.64824254 Fax: +39.06.42010906 E-mail: l.lentini@tecla.org Web site: www.tecla.org Skype contact: l.lentini