La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

Documenti analoghi
La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

La Marca ed il suo Valore. Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Parte III Brand management

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

DEFINIZIONE DI BRAND

Parte III Brand management

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Metriche di comunicazione e web analytics

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Roberta Cocco Simonetta Muccio

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Il modello di Kapferer

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

La strategia di un azienda turistica

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Marketing Operativo: Prodotto

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Segmentazione e posizionamento

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Il marketing operativo

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Segmentazione e posizionamento

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

Lezione maggio 2010

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

INDICE PARTE PRIMA: L ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E PROMOTION NEL SISTEMA DELLA MODA

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

INSIEME SI VA PIÙ LONTANO.

Milano, 12 settembre 2006

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Marketing Operativo: Prodotto

IL PIANO MARKETING.

Passione per il franchising

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI

Centro Studi FederSalus

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

BUYERS WATCH GRANDI ELETTRODOMESTICI. Social Year 2012 Dodici mesi d ascolto per 55 brand e 21 prodotti

Introduzione al processo di Marketing Management

ANALISI E STRATEGIA

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Introduzione all edizione italiana

WEB MARKETING PER COMMERCIALISTI

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato


Una definizione di marca (American Marketing Association)

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Segmentazione e posizionamento

Gli elementi chiave del progetto

ECONOMIA E MANAGEMENT

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

CaruccieChiurazzi per Olio Pantaleo SpA

Il brand senza naming

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Gestione delle Imprese Diversificate

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Il posizionamento sul mercato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

la qualità della partnership La rete elettrica che dà al Paese. COMPANY PROFILE REI - Rete Elettrica Italia S.p.A.

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA FUNZIONE MARKETING

Cosa determina la performance?

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.

Transcript:

La Marca ed il suo Valore Marchio e Marketing: le scelte di posizionamento

I marchi più famosi del Mondo 08

I marchi più famosi del Mondo

Top Brand 2005

I marchi più famosi italiani 2005

New italiani 08

New italiani 08

Brand e Globalizzazione

Brand vincenti 10

Brand vincenti 08

Apple

Brand vincenti 2007

La marca definizioni Una definizione formale Un nome, termine, segno, simbolo o disegno, o una combinazione di questi, che mira ad identificare i beni o servizi di un venditore e a differenziarli da quelli della concorrenza Una definizione sostanziale Il legame razionale ed affettivo fra un impresa e la sua clientela In the factory we make cosmetics; in the drugstore we sell hope (Charles Revson, Presidente e fondatore Revlon) Due casi (fra i tanti possibili): Coca Cola - Amazon.com

Brand nel Mondo Chi sale e chi scende

Google

Google

Apple

ZARA

Nintendo

Starbucks

BEST

Chi scende?

Chi scende?

Kodak

Pizza Hut

Motorola

Interbrand Ma come vengono selezionate le aziende? Interbrand opera nell ambito della cosiddetta brand consultancy. Nata a Londra nel 1974 ha «messo a nudo» in questi anni oltre 3.500 società. Definendo il marchio aziendale come un bene ad alto valore economico. I brand vengono «nominati» in base a due criteri. Primo: devono risultare globali, cioè operare e generare business e fatturato (superiore a 2,1 miliardi di dollari) sui mercati mondiali.

Interbrand Questo spiega perché mancava fino alla fine del 2007, ad esempio, un nome prestigioso come Ferrari, considerato un bene cult ma di nicchia. Secondo: per i marchi presi in considerazione deve essere disponibile un numero sufficiente di dati finanziari (annual report, analisi di mercato, articoli, ricerche). A garanzia dell assoluta indipendenza della classifica, Interbrand non chiede alle aziende interessate nessun contributo economico e informativo prima della pubblicazione.

Metodo

Interbrand Decisi i top 100, Interbrand calcola il «valore del marchio» un cifra in milioni di dollari proporzionale agli utili che si prevede verranno generati dal marchio stesso. La «brand valuation» costituisce perciò un indicatore per determinare il reale valore di un azienda sul mercato. In Italia Interbrand è presente dal 1987, con la sede milanese.

La marca definizioni Una immagine, un simbolo identificativo di un bene o servizio associato ad un venditore che permette di distinguerlo dagli altri Può essere riferito ad un singolo articolo, ad un gruppo di articoli o a tutti gli articoli di un venditore Nome di marca (brand name) parte di una marca che può essere pronunciata

La marca definizioni Può essere formata da parole, lettere o numeri D&G, 7UP, U2 oppure Poste Italiane A volte rappresentano una categoria di prodotti Jeep, Scotch Segno distintivo della marca (Effigie o Brand Mark) la parte del brand che non è fatta di parole Simboli o immagini Il baffo della Nike, la stella della Mercedes, gli archi della McDonald s

Componenti della marca Nome Slogan Testimonial Musica Materiale promozionale Confezione Parco automezzi

Brand name Il brand (corporate) name E' il nome che, attribuito ad un prodotto o ad un servizio, permette di definire la personalità e l'individualità del prodotto stesso. Il brand name si pone come il primo punto di contatto che la marca ha con l'esterno. Un nome corretto aiuta, quindi, a comunicare i valori di marca in modo sintetico e semplice attirando, contemporaneamente, l'attenzione del proprio target.

Da Twin Towers a Future Il giorno stesso del catastrofico evento che ha coinvolto le Torri gemelle di New York, Damiani (nota azienda produttrice di gioielli) presenta per il brand Salvini la nuova versione della collana Twin Towers Un pendente a croce che ricorda le due torri, e la collezione Boeing, una parure composta da bracciali, orecchini e anelli di ispirazione aeronautica.

Cambiare Nome Il lancio della nuova collezione prevede una campagna stampa pianificata su riviste fashion e femminili di profilo medio-alto. A seguito di quanto accaduto, Casa Damiani ha deciso di cambiare immediatamente il nome della collezione Twin Towers in Future. Il nome Future è chiaramente ben augurale e carico di speranza per i giorni che verranno. La tempestività dell'operazione ha accolto grandi favori da parte non solo dei consumatori, ma soprattutto degli opinion leader internazionali.

Coccolino Ammorbidente del gruppo Unilever Anche venduto con il nome Comfort, Cajoline e Snuggle negli altri paesi Detiene il 20% del mercato globale dei prodotti ammorbidenti Venduto in 23 paesi e in 14 di questi è l ammorbidente più venduto

Il concetto di brand equity : il valore della marca La brand equity Insieme dei punti di forza associati ad una marca al suo nome ed al suo simbolo Aggiungono un valore complessivo al prodotto (o servizio) in grado di essere percepito per un impresa e per i suoi clienti Ma quali sono questi punti di forza?

Le componenti del brand

Le 5 dimensioni della brand equity Fedeltà di marca Notorietà di marca BRAND EQUITY Qualità percepita Associazioni di marca Asset proprietari

Fedeltà di marca: il valore Abbattimento dei costi di marketing Potere contrattuale verso il canale distributivo Capacità di attrazione di nuovi clienti Nessuno ha mai perso il posto per aver comprato IBM Maggiore spazio di manovra nel reagire alle azioni competitive dei concorrenti

Notorietà di marca: il valore Un contenitore mentale entro cui possono essere inserite altre associazioni ed altri concetti Notorietà Familiarità Gradimento L effetto di mera esposizione È un segnale di presenza, impegno e successo Se tutti ci conoscono ci sarà un motivo... Fondamentale per inserirsi nel consideration set

Qualità percepita: il valore È la ragione per cui si acquista È il principale elemento di posizionamento Consente di praticare un premium price Consente di qualificare l assortimento degli intermediari È un eccellente base per praticare politiche di brand extension

Valore

Associazioni di marca: il valore Facilitano il recupero delle informazioni Consentono una differenziazione più efficace Includono gli attributi maggiormente motivanti Creano un atteggiamento positivo verso la marca Costituiscono gli appigli su cui innestare una politica di brand extension

Asset proprietari: il valore Brevetti Marchi depositati Relazioni di canale proprietarie Franchising, diritti di distribuzione esclusiva

Assets

I vantaggi della brand equity VALORE PER L AZIENDA BRAND EQUITY Fedeltà di marca Notorietà di marca Qualità percepita Efficienza ed efficacia dei programmi di marketing, Fedeltà di marca Premium price / margini Potere contrattuale nei confronti del trade Estensione del brand Vantaggio competitivo Associazioni di marca Asset proprietari VALORE PER IL CLIENTE Interpretazione efficiente delle informazioni Fiducia nella decisione d acquisto Soddisfazione nell uso

Misurare la brand equity: Brand Asset Valuator Le dimensioni utilizzate nella mappa Vitalità di una marca Differenziazione (attrattività, distinzione, unicità) Rilevanza (capacità di soddisfare bisogni reali) Statura di una marca Stima Conoscenza (qualità percepita, fiducia e stima) (fama e familiarità)

Matrice BAV POTENZIALE INESPRESSO o TRAMPOLINO Alta Scaldasole MARCA LEADER Yomo Danone Parmalat VITALITA DELLA MARCA Bassa Yoplait Vivace Vitasnella Giglio Percorso di declino Chambourcy MARCA SFUOCATA Percorso Bassadi crescita Alta PERDITA DI POTENZIALE STATURA DELLA MARCA

Metodo

Interbrand

Conclusioni