RAPPORTO MACROSISMICO SUI TERREMOTI DEL 20 (ML 5.9) E DEL 29 MAGGIO 2012 (ML 5.8 E 5.3) NELLA PIANURA PADANO-EMILIANA

Documenti analoghi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SISMA 2012 Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012

Rapporto finale sul rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (ML=5.9)

Sintesi degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (ML=5.9; Mw=5.9) sulle località rilevate dalle squadre di QUEST INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bresciano 24/11/2004

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ordinanza n. 51 del 10 Ottobre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Via Marzolo 9, Padova

RAPPORTO PRELIMINARE SULLE PRESTAZIONI ED I DANNEGGIAMENTI AGLI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE MODERNI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI EMILIANI DEL 2012

Sisma Emilia Schede sintetiche degli edifici soggetti a interventi di miglioramento, adeguamento o ricostruzione

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

GNGTS Sessione Amatrice

INPGI, circolare 21 giugno 2012, n. 4

per impianto in fase di realizzazione si intende un impianto già autorizzato.

Emergenza terremoto e interventi a sostegno della ricostruzione

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

Ai fini dell applicazione di tali disposizioni si precisano nel seguito i concetti di impianti realizzati e già autorizzati :

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

SOSPENSIONE ADEMPIMENTI TRIBUTARI

Rapporto macrosismico sul terremoto del 21 giugno 2013 (ML 5.2) in Lunigiana e Garfagnana (province di Massa-Carrara e di Lucca)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Analisi cluster delle caratteristiche socio-economiche dei comuni dell Emilia-Romagna: un confronto tra comuni dentro e fuori dal cratere del sisma

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

MIB SCHOOL OF MANAGEMENT. EXECUTIVE MBA - XV EDIZIONE Borsa di studio MIB in sostegno ai comuni terremotati

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Regione PUGLIA - Note storiche

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

LINEA 360/361/370 FERRARA POGGIORENATICO CASUMARO-F. EMILIA ORARI IN VIGORE DAL 17/09/2012

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Sappiamo davvero tutto sulla storia sismica italiana? Qualche dubbio

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

CONTESTO TERRITORIALE E DEMOGRAFICO

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

emergenza Ruolo ReLUIS nell emergenza Gaetano Manfredi REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica PROGETTO DPC/ReLUIS

Direzione Regionale Emilia Romagna. Gonzaga, 20 aprile 2016

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIIO 2012 (DOPO LA PRIIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIIO

Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Testo della diapo 31 Convegno Nazionale GNGTS, Potenza novembre 2012

UNA SELEZIONE DI LAVORI ED INIZIATIVE DEL 2012

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Fig. 1 - Localizzazione delle ricognizioni e degli epicentri delle 7 scosse sismiche che hanno superato magnitudo 5.0 della scala Richter su mappa Goo

I terremoti del 24 e 26 dicembre 1885 in Basilicata e Molise

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

QUEST - Rilievo macrosismico in EMS98 per la sequenza sismica in Italia Centrale: aggiornamento dopo il 18 gennaio 2017

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

I provvedimenti del Servizio Sanitario Regionale a sostegno delle persone colpite dal terremoto

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

La Catena di Comando Integrata Regionale

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

L esperienza in campo di un gestore del servizio idrico integrato a seguito del terremoto dell Emilia del maggio 2012

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager


La gestione delle demolizioni e della rimozione delle macerie del dopo sisma: gli interventi realizzati dalla RER

17. NOVI DI MODENA (MO)

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

POLITICA DEL PAESAGGIO AGRARIO DEL BASSO MANTOVANO

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

Transcript:

RAPPORTO MACROSISMICO SUI TERREMOTI DEL 20 (ML 5.9) E DEL 29 MAGGIO 2012 (ML 5.8 E 5.3) NELLA PIANURA PADANO-EMILIANA Arcoraci L. 1, M. Berardi 1, F. Bernardini 2, B. Brizuela 1, C.H. Caracciolo 2, C. Castellano 1, V. Castelli 2, A. Cavaliere 2, S. Del Mese 1, E. Ercolani 2, L. Graziani 1, A. Maramai 1, A. Massucci 1, A. Rossi 1, M. Sbarra 1, A. Tertulliani 1, M. Vecchi 1, S. Vecchi 1 1 INGV-Roma, 2 INGV-Bologna Introduzione Il 20 maggio 2012 un forte terremoto di magnitudo M L =5.9 è avvenuto alle ore 4:03 locali (2:03 UTC) interessando una vasta porzione della Pianura Padana tra le regioni dell Emilia Romagna, il Veneto e la Lombardia colpendo in particolare le province di Ferrara, Modena, Mantova, Bologna e Rovigo. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell INGV nel punto di coordinate Lat. 44.889 N, Lon. 11.228 E, nei pressi della cittadina di Finale Emilia (MO), circa 30 km a ovest della città di Ferrara (Figura 1). Un primo evento di M L =4.1 era stato registrato nella stessa zona poche ore prima (alle ore 01:13 locali del giorno 19 maggio 2012). La forte scossa delle 4:03 ha dato inizio a un importante e lunga sequenza sismica, che è proseguita nelle settimane successive con oltre 2200 repliche, sei delle quali di M L >5 (Tabella 1). Le repliche di maggiore entità sono avvenute il giorno 29 maggio alle ore 09:00 italiane (M L =5.8) e alle ore 12:55 italiane (M L =5.3) ed hanno interessato il settore occidentale della fascia attivatasi con l evento del 20 maggio, evidenziando uno spostamento degli epicentri verso ovest rispetto alla prima fase della sequenza (Figura 1). 1

tabella dei terremoti con M>5 (aggiornata al 13 luglio 2012) data ora UTC (ora locale) latitudine longitudine profondità magnitudo fonte 20/05/2012 02:03:52 (04:03:52) 44.889 11.228 6.3 5.9 iside.rm.ingv.it 20/05/2012 02:07:31 (04:07:31) 44.863 11.370 5.0 5.1 iside.rm.ingv.it 20/05/2012 13:18:02 (15:18:02) 44.831 11.490 4.7 5.1 iside.rm.ingv.it 29/05/2012 07:00:03 (09:00:03) 44.851 11.086 10.2 5.8 iside.rm.ingv.it 29/05/2012 10:55:57 (12:55:57) 44.888 11.008 6.8 5.3 iside.rm.ingv.it 29/05/2012 11:00:25 (13:00:25) 44.879 10.947 5.4 5.2 iside.rm.ingv.it 03/06/2012 19:20:43 (21:20:43) 44.899 10.943 9.2 5.1 iside.rm.ingv.it Tabella 1. Terremoti di magnitudo superiore a 5.0 registrati dal 20 maggio al 13 luglio 2012 nella zona della sequenza Figura 1. Mappa della sequenza emiliana aggiornata alle ore 05.45 (UTC) del 11 luglio 2012. http://terremoti.ingv.it/images/report_20120711_0545.pdf Le due scosse più forti del 20 e 29 maggio sono state avvertite in un area molto vasta comprendente tutta l Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della 2

Croazia, dell Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale. L intensità massima assegnata I EMS =8, è stimata come cumulo degli effetti della sequenza. La zona della Pianura Padana interessata dalla sequenza sismica è caratterizzata da una modesta sismicità storica (Figura 2); infatti nel raggio di 30-40 km dagli epicentri delle scosse principali del 20 e 29 maggio, le informazioni storiche contenute nei più recenti cataloghi sismici non riportano eventi significativi, con la sola eccezione del forte terremoto che colpì la zona di Ferrara il 17 novembre 1570. Figura 2. Sismicità storica della pianura padana [Rovida et al., 2011]. Nell autunno dell anno 1570 iniziò una lunga e complessa sequenza sismica che durò molti mesi con eventi sismici segnalati per i 4 anni successivi (Figura 3). Per l evento principale del 17 novembre 1570 è stata calcolata - sulla base dei dati di intensità ricavati dalle informazioni storiche - una magnitudo equivalente M w =5.5 [Rovida et al., 2011], più bassa rispetto ai valori di magnitudo raggiunti dalla sequenza in oggetto. Uno studio recente [Camassi et al., 2011] segnala, inoltre, un evento avvenuto il 6 aprile 1639 a Finale Emilia con intensità I=7-8 MCS, non ancora inserito nei principali cataloghi 3

parametrici italiani. L area in oggetto è stata interessata nel tempo sporadicamente anche da sismicità minore, con eventi di magnitudo medio-basse: un esempio relativamente recente è il terremoto dell 8 maggio 1987 (M w =4.6) che ha colpito la bassa modenese [Rovida et al., 2011] con effetti di intensità pari al 6 grado MCS in località come Camposanto, San Felice sul Panaro e Finale Emilia [Locati et al., 2011], poi danneggiate durante la sequenza del maggiogiugno 2012. Figura 3. Mappa del terremoto del 17 novembre 1570 [Locati et al., 2011]. Più significativa, invece, la sismicità che interessa il settore settentrionale dell Appennino e la fascia pedappenninica emiliana, caratterizzata da eventi frequenti di magnitudo moderata nell area tra Parma e Modena. In alcuni casi gli effetti di questa sismicità sono arrivati a lambire anche parte della zona di pianura maggiormente colpita dai terremoti del maggio 2012. Un esempio è rappresentato dall evento di Correggio (RE) del 15 ottobre 1996 (M w =5.4) [Locati et al., 2011]. Il rilievo A seguito del primo forte evento del 20 maggio, il personale INGV afferente alle sezioni di Bologna e Roma si è immediatamente attivato per effettuare il rilievo degli effetti tramite le squadre di rilievo macrosismico appartenenti al gruppo operativo QUEST [QUEST Working 4

Group, 2012]. Il peculiare andamento della sequenza sismica e, in particolare, lo spostamento progressivo degli epicentri verso ovest, che ha via via portato al conseguente allargamento dell area di massimo danneggiamento, ha reso necessario l aggiornamento costante del rilievo sul territorio per definire il cumulo degli effetti delle varie scosse nelle diverse località. Il rilievo si è svolto complessivamente dal 20 maggio al 3 luglio. Sebbene il risultato finale del rilievo mostri l effetto cumulato delle diverse scosse di M>5.0, è comunque possibile discriminare, almeno per una cinquantina di località, gli effetti dovuti alla sola scossa del 20 maggio. Il rilievo diretto si è svolto nell area di maggior danneggiamento, secondo le consuete modalità dell'indagine macrosismica condotta da tempo dall INGV, osservando cioè il danno visibile all esterno degli edifici e focalizzando l'indagine sull'edilizia civile e residenziale in quanto maggiormente rappresentativa dal punto di vista macrosismico. L attribuzione dell intensità in EMS98 [Grünthal, 1998], quindi, tiene principalmente conto degli effetti sull edilizia convenzionale e del risentimento sulla popolazione. Le tipologie edilizie presenti nell area sono rappresentate da edifici tradizionali, con pareti portanti in mattoni (solitamente pieni) dalle volumetrie più disparate, diffusi soprattutto nei centri storici e nelle campagne (classi di vulnerabilità A e B), e da costruzioni residenziali recenti, anch esse solitamente realizzate in mattoni (pieni, semipieni e forati) e cemento armato (C.A.) o interamente in C.A., prevalentemente di 1-2 piani, distribuiti nelle periferie dei centri abitati (classi di vulnerabilità B e C). Nel primo caso si tratta generalmente di edifici antichi o comunque precedenti all ultima guerra, nei quali si è evidenziata la quasi totale assenza di elementi di collegamento e/o rinforzo tra le varie parti strutturali, come cordoli, cantonali, ammorsamenti tra pareti o catene e tiranti. Questi accorgimenti, solitamente adottati in altre aree italiane caratterizzate da una sismicità più spiccata, sembrano non appartenere alla tradizione costruttiva dell area in oggetto. Nel secondo caso, alcuni edifici residenziali recenti presentano solai e tetti in C.A. insistenti su una struttura portante in muratura. Nella maggior parte delle località esaminate, l edificato recente (area di espansione) è numericamente prevalente sulla parte di edilizia storica. Nelle aree periferiche dei centri abitati sono talvolta presenti concentrazioni di edifici ad uso industriale, come capannoni, magazzini e laboratori. In tutta l'area, inoltre, è da segnalare la presenza di numerosi cascinali, fienili e altri edifici ad uso agricolo, alcuni in stato di abbandono. Questa tipologia di strutture si trova spesso in insediamenti isolati dal contesto urbanistico e, pertanto, pur avendo riportato in molti casi gravissimi danni, non 5

rientra nelle stime di intensità delle singole località. Inoltre si deve sottolineare che anche l'edilizia cosiddetta speciale e monumentale, come chiese, torri, campanili e capannoni industriali, non è considerata propriamente rappresentativa per la scala macrosismica europea EMS98 [Grünthal, 1998] che ne sconsiglia l'utilizzo ai fini dell l assegnazione dell'intensità stessa. Tuttavia nel presente rapporto viene segnalato anche il danno osservato nelle suddette tipologie edilizie speciali, perché ritenuto utile ad illustrare in modo più generale e completo il quadro dei danni, considerato che danneggiamenti su edifici particolari si sono riscontrati anche in località dove l edilizia convenzionale non ha riportato particolari sofferenze. Un ultima osservazione riguarda il danno subito dai camini di case in muratura, che è stato largamente osservato nell area. La scala EMS98 attribuisce a questo diagnostico un danno di grado 3 (moderato danno strutturale / grave danno non strutturale), tuttavia l assenza di contemporanei elementi diagnostici di analoga gravità, ci ha indotto a considerare questo elemento come un effettivo diagnostico di grado 2. Negli edifici in C.A. il camino, elemento non previsto dalla scala EMS98, risulta essere un manufatto particolarmente vulnerabile ed il suo danneggiamento si rileva ancor prima delle lesioni capillari (grado1); pertanto si è ritenuto opportuno utilizzare questo elemento come diagnostico di grado 1. Alla luce di quanto fin qui premesso, il presente rapporto illustra il quadro degli effetti cumulati nel corso della sequenza, non essendo stato possibile, dal 29 maggio in poi, distinguere il contributo delle singole scosse al danneggiamento finale. Il grado di intensità attribuito è, pertanto, riferito a quanto osservabile sul campo dopo il 3 giugno, giorno dell ultima scossa di M>5. Come consigliato dalle linee guida della scala EMS98 utilizzata nel rilievo, è stato fatto il possibile per assegnare alle località visitate il grado intero di intensità, limitando al massimo l utilizzo di gradi intermedi, ovvero di incertezze tra un grado ed un altro. Come già accennato, per il rilevamento degli effetti è stata utilizzata la scala EMS98, che prevede la classificazione dell edificato per tipologie e classi di vulnerabilità, e la successiva assegnazione di gradi di danno (vedi prospetto sotto). 6

Tipologie costruttive: Edifici in mattoni non rinforzati né cordolati con tetti spingenti, travature in legno, nessuna presenza di catene o cantonali, o altri elementi di rinforzo, con scarsa manutenzione. Classe di vulnerabilità A. Edifici in muratura generalmente di miglior fattura dei precedenti, a volte con cordoli o ricorsi. Classe di vulnerabilità B. Edifici in muratura cordolati e/o rinforzati, con solai in cemento armato, ed edifici in cemento armato. Classe di vulnerabilità C. Gli edifici cosiddetti antisismici, di classe di vulnerabilità D e superiore, sono presenti in misura trascurabile. Livelli di danno: grado 1 danno da trascurabile a leggero (nessun danno strutturale); grado 2 danno moderato (leggero danno strutturale o moderato danno non strutturale); grado 3 moderato danno strutturale e/o grave danno non strutturale, grado 4 grave danno strutturale, grado 5 collasso totale o quasi. Il codice D (Danno) all intensità viene assegnato a località con numero di abitazioni poco significativo (generalmente al di sotto delle 50 unità), ma che hanno comunque subito un danneggiamento evidente. Assegnazione dell intensità Nelle località maggiormente danneggiate (I > 7, vedi Tabella 2 ) sono stati osservati pochi crolli totali, in alcuni casi anche di edifici di tipo C, e più diffusamente danni gravi e mediogravi, come crolli parziali, cedimenti di tetti e strutture murarie (grado 4), crepe larghe e profonde in edifici in muratura e nelle tamponature di edifici in C.A. (grado 3). In particolare a Cavezzo (Foto 1) si è riscontrato il collasso di alcuni edifici in cemento armato, già lievemente danneggiati dalla scossa del 20 maggio, mentre a Rovereto sulla Secchia sono evidenti diversi collassi parziali in villette di recente costruzione (Foto 2). Mirandola, Concordia sulla Secchia e Moglia presentano un danno medio-grave (grado 3 e 4) diffuso soprattutto nei loro centri storici, dove sono maggiormente presenti edifici di classe di vulnerabilità A e B. Anche in questi casi i crolli totali sono stati rari. Tra queste località, Cavezzo, Concordia e Mirandola sono quelle che hanno subito un considerevole aggravamento a seguito delle scosse del 29 maggio. Foto 1. Cavezzo. Danno di grado 5 in edificio in C.A. Foto 2. Rovereto sulla Secchia. Danno di grado 5 in edificio in muratura tipo C 7

A sei località è stata assegnata intensità I =7, per la presenza di un ampia diffusione di danni moderati (gradi 2 e 3), generalmente agli edifici in muratura di tipo A e B. Crepe larghe e profonde, e più in generale diffusione di lesioni murarie e caduta di tegole e camini sono le evidenze più tipiche (Foto 3 e 4). In queste località il danno all edilizia più recente e al C.A. è risultato contenuto. Tuttavia in località come San Felice sul Panaro e Finale Emilia, è evidente la presenza di isolati crolli e gravi danni subiti da edifici monumentali e da vecchie costruzioni spesso già fatiscenti, situate all interno dei centri storici, peraltro molto piccoli rispetto alle zone di espansione dell edificato recente (Foto 5 e 6). Foto 3. Reggiolo. Crepe larghe e profonde. Danno di grado 3 in edificio di tipo B Foto 4. Fossoli. Crepe larghe e profonde. Danno di grado 3 in edificio di tipo B Foto 5. San Felice sul Panaro. Gravi danni subiti da edifici monumentali Foto 6. Finale Emilia. Gravi danni subiti da edifici monumentali Intensità 6 e 6-7 sono state assegnate a 26 località nelle quali il danno è risultato complessivamente contenuto e poco diffuso e limitato all edilizia più vecchia e vulnerabile (Foto 7 e 8). In queste località casi di danneggiamento più severo (grado 4) sono stati osservati solo sporadicamente. Camposanto, Crevalcore e Mirabello hanno subito un evidente aggravamento tra la scossa del 20 e quelle del 29 maggio. Un caso particolare è rappresentato 8

dal paese di San Carlo, frazione di Sant Agostino, dove gran parte dei danni, anche di grado 3, sono stati causati verosimilmente da importanti fenomeni di liquefazione (Foto 9 e 10). Foto 7. Alberone. Crepe diffuse e danni al camino in edificio di tipo B Foto 8. Poggio Rusco. Crepe diffuse in edificio di tipo B (danni di grado 2) Foto 9. San Carlo. Crepe larghe e profonde in edificio di tipo B. In basso si notano effetti di liquefazione Foto 10. San Carlo. Effetti di liquefazione Trentadue località hanno riportato effetti che sono ascrivibili al 5 e al 5-6 grado di intensità. Si tratta di paesi che hanno subito danni leggeri o addirittura trascurabili, come lievi lesioni, caduta di intonaci e rottura di camini. La diffusione di questa tipologia di danni è limitata. Infine ad alcune località di piccole dimensioni non è stato assegnato un valore di intensità e si è preferito piuttosto riportare la generica segnalazione di danno significativo (D), in considerazione del fatto che la scala EMS98 nelle sue linee guida suggerisce di non considerare significativi gli abitati molto piccoli. Tuttavia è stato ritenuto utile mantenere l informazione rilevata in campagna, dal momento che queste località hanno riportato, spesso, danni non trascurabili. 9

Località Comune Provincia IEMS 20/05 IEMS finale Cavezzo MO 6.5 8 Concordia sulla Secchia MO 6 7-8 Mirandola MO 6.5 7-8 Moglia MN 7-8 Novi di Modena MO 7-8 Rovereto Carpi MO 7-8 Canaletto Finale Emilia MO 7 7 Finale Emilia MO 7 7 Fossoli Carpi MO 7 Ponte San Pellegrino Mirandola MO 7 Reggiolo RE 7 San Felice sul Panaro MO 7 7 Alberone Cento FE 6-7 6-7 Camposanto MO 6 6-7 Crevalcore BO 6 6-7 Mirabello FE 6 6-7 San Carlo Sant'Agostino FE 6-7 6-7 San Giacomo delle Segnate MN 6-7 Bondanello Moglia MN 6 Bondeno FE 6 6 Bondeno Gonzaga MN 6 Carpi MO 6 Casumaro Bondeno FE 6 6 Cento FE 5 6 Massa Finalese Finale Emilia MO 5-6 6 Medolla MO 5-6 6 Motta Cavezzo MO 6 Poggio Renatico FE 6 6 Poggio Rusco MN 5 6 Ponte Rodoni Bondeno FE 6 6 Quistello MN 6 Rivara San Felice sul Panaro MO 6 6 San Martino Spino Mirandola MO 6 San Possidonio MO 6 San Prospero MO 5 6 Sant'Agostino FE 6 6 Scortichino Bondeno FE 6 6 Villarotta Luzzara RE 6 10

Buonacompra Cento FE D D Camurana Medolla MO D D Caselle Crevalcore BO D D Forcello San Possidonio MO D Galeazza Crevalcore BO 7 D Malcantone di Medolla Medolla MO D D Molino Albergati Cento FE D D Palata Crevalcore BO D D Pilastrello Cento FE D D Pioppa San Possidonio MO D Reno Centese Cento FE D D Reno Finalese Finale Emilia MO D D Sammartini Crevalcore BO D D Santa Bianca Bondeno FE D D Sant'Alberto San Pietro in Casale BO D D Staggia San Prospero MO D Tortiola Vigarano Mainarda FE D D Brugneto Reggiolo RE 5-6 Budrione Carpi MO 5-6 Fossa Concordia sulla Secchia MO 5 5-6 Gonzaga MN 5-6 Pegognaga MN 5 5-6 Pilastri Bondeno FE 5-6 5-6 Quingentole MN 5-6 Rolo RE 5-6 San Pietro in Casale BO 5-6 5-6 Sant'Agata Bolognese BO 5-6 San Venanzio Galliera BO 5-6 Bomporto MO 5 5 Castello d'argile BO 5 Castelmassa RO 5 5 Castelnovo Bairano RO 5 5 Dodici Morelli Cento FE 5 Dosso Sant Agostino FE 5 5 Fabbrico RE 5 Galliera BO 5 5 Nonantola MO 5 Pieve di Cento FE 5 Rami Ravarino MO 5 5 Ravarino MO 5 5 Renazzo Cento FE 5 Sala Bolognese BO 5 San Benedetto Po MN 5 11

San Giorgio di Piano BO 5 San Giovanni in Persiceto BO 5 5 Sermide MN 5 5 Solara Bomporto MO 5 5 Sorbara Bomporto MO 5 5 Stuffione Ravarino MO 5 5 Tabella 2. Località oggetto del rilievo macrosismico a seguito della sequenza sismica del maggiogiugno 2012. In tabella sono presenti anche le intensità relative alla sola scossa del 20 maggio. Osservazioni generali Di seguito riportiamo alcune considerazioni ottenute dall elaborazione dei dati e dall esperienza sul campo. La maggior parte dei crolli totali o quasi totali (danno di grado 5) sono stati rilevati nell edilizia produttiva (capannoni industriali, cascinali, fienili), e in quella monumentale. Sul totale del patrimonio abitativo i crolli sono stati invece numericamente limitati. Il danno all edilizia monumentale è risultato essere gravissimo, soprattutto per quanto riguarda chiese, campanili e torri. La maggior parte di questi edifici è costruita in mattoni, quasi mai rinforzati da catene come comunemente ci si sarebbe aspettato per strutture di tali dimensioni e geometrie. L edilizia residenziale recente ha sofferto generalmente in modo contenuto, mentre nei centri storici il danno è risultato più diffuso e più grave. Per il solo terremoto del 20 maggio (Ml 5.9) l intensità epicentrale I 0 = 7 (I max = 7) sembra indicare una buona risposta dell edilizia residenziale (Figura 4). 12

Figura 4. Mappa delle intensità del terremoto del 20 maggio 2012. Le scosse del 29 maggio sembrano essere state la causa principale dei danni all edilizia civile, probabilmente per la maggiore vicinanza dell epicentro ai centri abitati rispetto al sisma del 20 maggio. Per l intera sequenza l intensità epicentrale I 0 = 7-8, (I max = 8) rappresenta il cumulo degli effetti su tutta l area colpita (circa 90 località), e descrive efficacemente l aggravamento successivo agli eventi sismici del 29 maggio (Figura 5). Sia per la scossa del 20 maggio che per quelle del 29 maggio si osserva un attenuazione molto decisa degli effetti soprattutto in direzione N-S. Le scosse del 29 maggio hanno, inoltre, determinato lo spostamento verso ovest dell area dei massimi effetti. 13

Figura 5. Mappa finale delle intensità della sequenza sismica emiliana. Le intensità sono riferite a quanto osservabile dopo il 3 giugno 2012. I quadrati neri indicano le scosse di M>5.0. Bibliografia Camassi R., V. Castelli, D. Molin, F. Bernardini, C. H. Caracciolo, E. Ercolani, L. Postpischl (2011). Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: eventi sconosciuti, rivalutati o riscoperti. Quaderni di Geofisica, Vol. 96, pp. 53. Grunthal G., (Ed.) (1998). European Macroseismic Scale 1998 (EMS-98). European Seismological Commission, Subcommission on Engineering Seismology, Working Group Macroseismic Scales. Conseil de l Europe, Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie, 15, Luxembourg, 99 pp. Locati M., R. Camassi e M. Stucchi [a cura di] (2011). DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/dbmi11. QUEST Working Group (2012) Sintesi degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (ML=5.9; Mw=5.9) sulle località rilevate dalle squadre di QUEST INGV, 14

http://quest.ingv.it/images/quest/rapporto%20terremoto%20del%20%2020%20maggio% 202012%20Pianura%20Padana%20Emiliana.pdf Rovida A., R. Camassi, P. Gasperini e M. Stucchi [a cura di], 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/cpti 15