CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Documenti analoghi
CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

GEOMETRIA MOLECOLARE

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

La struttura di ioni e molecole

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Elementi di Chimica Organica

Legame covalente polare

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

1. L energia di legame

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Teoria degli orbitali ibridi

Legame e struttura molecolare

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Lezione 3 - Legame chimico

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Struttura molecolare

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Cos è la chimica organica

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Le reazioni di ossido-riduzione

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Il legame chimico. Lezioni 17-20

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

La forma delle molecole

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Forze intermolecolari

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Esploriamo la chimica

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Elementi di Chimica Organica

Chimica (A.A. 2010/2011)

Chimica Organica II (4 CFU)

Transcript:

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione alla Chimica Organica (3 Ed.) BROWN-POON, Edizioni EDISES Testo per Esercizi: Guida alla soluzione dei problemi da Introduzione alla Chimica Organica BROWN, Edizioni EDISES Sito docente: http://www.docenti.unina.it/gennaro.piccialli e-mail: picciall@unina.it tel: 081678541 Sul sito ci sono: le diapositive delle lezioni (files.pdf), avvisi importanti e risultati prove in itinere.

Carboidrati Lipidi Amminoacidi e proteine Acidi nucleici Legame covalente e forma delle molecole Acidi e basi Alcani e cicloalcani Chiralità Alcheni e alchini Reazioni degli alcheni Alogenuri alchilici Alcoli, eteri, e tioli Benzene e suoi derivati Ammine Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Derivati funzionali degli acidi carbossilici Anioni enolato PROGRAMMA DI CHIMICA II (Anno accademico 2006-2007)

La Chimica Organica studia i composti del Carbonio Esistono più di 10 milioni di diversi composti del Carbonio scoperti da fonti naturali o sintetizzati Molecole del metabolismo: Carboidrati, Proteine, Grassi, Acidi Nucleici etc. Farmaci, Antiparassitari, Fitormoni, Cosmetici Plastiche Vernici, Collanti, Fibre, Polimeri biocompatibili, Superconduttori Cristalli

Un atomo e relative dimensioni Nucleo 10-15 m Lo spazio occupato dagli elettroni Quindi, lo spazio occupato dal nucleo è piccolissimo e la materia è essenzialmente spazio vuoto occupato da elettroni

Struttura e configurazione elettronica degli atomi

Struttura e configurazione elettronica degli atomi

Strutture di Lewis Gli elettroni del guscio più esterno sono chiamati elettroni di valenza e il livello energetico in cui essi si trovano è detto guscio di valenza. Gli atomi tendono a reagire in modo da completare il guscio di valenza (regola dell ottetto). Gas nobili

Il legame chimico Legame ionico Legame covalente H + H H H H H Legame covalente polare H + Cl H Cl H Cl

Elettronegatività e legami chimici Il tipo di legame tra due atomi dipende dalla loro elettronegatività.

La carica di un atomo in una molecole o in uno ione poliatomico è detta CARICA FORMALE CARICA FORMALE = Numero del Gruppo _ 1/2 numero di elettroni condivisi + Numero elettroni non condivisi Carica Formale +1 6 (6/2 + 2) = 1

carica formale +1 H carica formale 0 H N H H O H H carica formale -1

Rappresentazione bidimensionale di una molecola tridimensionale sul piano del foglio dal piano del foglio allontanandosi dall osservatore dal piano del foglio verso l osservatore Linea larga in grassetto o cuneo pieno: legame che si dirige verso l osservatore. Linea o cuneo tratteggiati: legame che si allontana dall osservatore. Linea normale: legame che giace sul piano della figura.

Angoli di legame e forma delle molecole coppie di elettroni non condivisi Metano Ammoniaca Acqua Hanno una geometria tetraedrica Modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion): repulsione tra le coppie di elettroni del guscio di valenza.

Angoli di legame e forma delle molecole Formaldeide vista dall alto vista di lato Etilene vista dall alto vista di lato Hanno geometria trigonale planare

Angoli di legame e forme delle molecole Biossido di carbonio (anidride carbonica) Angolo di 180 Propino (acetilene) Angolo di 180 Hanno geometria lineare

Angoli di legame e forma delle molecole

Molecole polari e non polari direzione della polarità direzione della polarità Clorometano Metanale (formaldeide)

RISONANZA Per alcune molecole o ioni non è possibile scrivere una singola struttura di Lewis che fornisca una rappresentazione accurata della molecola o ione. Nel caso dello ione CO 2-3 è stato accertato sperimentalmente, che la carica negativa è distribuita equamente sui tre ossigeni. La struttura reale è un ibrido delle tre strutture a-c Le tre strutture di Lewis a-c sono dette: Strutture limite di risonanza

RISONANZA Le strutture limite di risonanza possono essere ricavate spostando gli elettroni all interno della struttura di Lewis. Gli elettroni si spostano, a due alla volta (in questo caso), mediante frecce curve. Una freccia curva mostra lo spostamento di una coppia di elettroni dal suo punto di partenza (coda della freccia) al suo punto di arrivo (punta della freccia). Non indica il movimento di molecole o ioni. -2/3 O C 1/3 di legame -2/3 O O -2/3

O O O O N O O N O O N O IBRIDO DI RISONANZA -2/3 O N -2/3 O O -2/3 1/3 di legame IONE NITRATO

H H C O H H C O H H δ+ C δ O IBRIDO DI RISONANZA FORMALDEIDE

Legame covalente secondo il modello della sovrapposizione di orbitali ORBITALI ATOMICI

IL LEGAME σ (SIGMA) σ H H

IL LEGAME π (pi greco)

Ibridazione sp 3 Conf. elettronica del Carbonio: 1s 2 2s 2 2p 2 4 orbitali ibridi sp 3 degeneri (uguale energia), ciascuno occupato da un elettrone.

Ibridazione sp 3 Esempi

Ibridazione sp 2 1s 2 sp 2 1 sp 2 1 sp 2 1 p z 1 3 orbitali ibridi sp 2 degeneri (uguale energia), ciascuno occupato da un elettrone. orbitale p non coinvolto nell ibridazione

Ibridazione sp 2 Un orbitale sp 2 tre orbitali sp 2 tre orbitali sp 2 e un orbitale p non ibrido Esempio Orbitali 2p Legame π etene

Ibridazione sp 2 Esempio Orbitali 2p Legame π metanale Coppie di elettroni non condivisi in orbitali sp 2

Ibridazione sp 2 orbitali ibridi sp degeneri (uguale energia), ciascuno occupato da un elettrone. 2 orbitali p non coinvolti nell ibridazione

Ibridazione sp Un orbitale sp H C sp Acetilene C sp H due orbitali sp orbitali 2p due orbitali sp e due orbitali p non ibridi legame π orbitali 2p legame π

Gruppi funzionali

Alcoli

Ammine

Aldeidi, chetoni, acidi carbossilici