Progetto SostaSicuro. Cipes Group. Milano parcheggi

Documenti analoghi
Park2000. Un Prodotto Cityware

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

CONTROLLO LOCALE E REMOTO. My Home.

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita INTRODUZIONE AL SISTEMA DI MONETA ELETTRONICA

SISTEMA INTERNET WiFi

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA

TouchTicket. La soluzione specificatamente studiata per risolvere tutte le problematiche della sosta.

NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari

Come funziona:

GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

Servizi mobility Torino Airport

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

Sys-Plate - Sistema integrato di rilevamento targhe autoveicoli

SERVIZI ULL INTERNET

Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente.

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

Contratto Assistenza informatica Esempio WEB 2017/2018

NEFESYSoftware per la gestione avanzata di Booking e Ticketing

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS

Sistema di Controllo Accessi

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE

2005 Full Year Results

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

Allegato A4) al Capitolato Speciale Consistenza degli impianti

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

Speedy (Sistema gestione code)

Milano, settembre 2010

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL

Software Servizi Web UOGA

Guida rapida all utilizzo di Sevio - Eaton. Document ID: sv_eaton_it_v17_05

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

La sicurezza pronta all uso!

Portale Web e-daitem

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

GUIDA OPERATIVA DELLA CARTA FLASH AL PORTATORE RICARICABILE (CARTA)

Progetto Destination

Allegato A SCHEDA TECNICA

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

I MEETING INTERNAZIONALE Progetto T.A.SM.A.C. LA MOBILITÀ SOSTENIBILE AL SERVIZIO DEI PICCOLI CENTRI DI INTERESSE TURISTICO

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

SINTESI CONVENZIONE I DETTAGLI DELLA CONVENZIONI. Router Open Sky

A cura di Valeria Valecchi

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

UFFICIO ISTRUZIONE GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITÀ VALLE DEI LAGHI VALLE DI CEMBRA ROTALIANA KÖNIGSBERG PAGANELLA TERRITORIO VAL D ADIGE

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB)

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

parking system Faac spa Via Benini, Zola Predosa (BO) - Italy Tel Fax

Soluzioni proprietarie EPS Datacom

Misuratore di velocita in postazione fissa e documentatore di infrazioni semaforiche. Omologazione n del 08/07/08 - Brevetto n.

CATALOGO GENERALE 2015/2016 INTEGRAZIONE AUTOMATION BUILDING ANTINTRUSIONE FILARE ANTINTRUSIONE WIRELESS ANTINCENDIO DIGITALE CONVENZIONALE

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Progetto WiFi Ordine degli Avvocati di Viterbo Manuale d uso per la connessione HOTSPOT v

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

parking system Il nuovo sistema per una gestione innovativa e professionale dei parcheggi

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Artoni Connect MS Excel

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

TRIESTE. WiFiBUS. Guida operativa all uso della rete a bordo della flotta urbana di Trieste Trasporti. Muoviamo persone e idee

Sistema EliminaCode mod. GESCO Digital Signage TOUCH SCREEN Il Distributore di Biglietti

Guida rapida all utilizzo di Sevio Elco Elettronica. Document ID: sv_elco_elettronica_it_v17_05

THE POWER OF YOUR THOUGHTS

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

LA DOMOTICA ALBERGHIERA VIA RADIO

Transcript:

Progetto SostaSicuro Cipes Group Milano parcheggi 27 Novembre 2014

Sommario Oggetto del Progetto... 3 1. Il Parcheggio SostaSicuro... 4 1.1 Architettura SostaSicuro... 6 1.2 Schema architettura SostaSicuro (1)... 7 1.3 Schema architettura SostaSicuro (2)... 8 1.4 Vantaggi SostaSicuro... 9 1.5 L infrastruttura: unità logiche periferiche... 10 1.6 Descrizione del normale flusso di funzionamento dell'impianto... 11 1.6.1 Ingresso... 11 1.6.2 Pagamento ( on-site e on-line )... 11 1.6.3 Uscita... 11 1.7 Componenti del sistema SostaSicuro... 12 1.7.1 Ingresso / uscita del parcheggio standard... 12 1.7.2 Sistema di videocontrollo accessi... 12 1.7.3 Altre componenti di fornitura... 12 2 - Il Servizio di Gestione Amministrativa... 13 2.1 Categorizzazione utenti... 13 2.2 Profilazione tariffe... 13 2.3 Gestione allarmi... 13 2.4 Gestione abbonamenti... 14 2.6 Gestione abbonati... 14 2.7 Produzione statistiche... 14 3 - Il Servizio di Elaborazione e Controllo... 15 Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 2 / 15

Oggetto del Progetto Il presente Progetto ha come oggetto la descrizione di: 1. una infrastruttura necessaria a realizzare un parcheggio con architettura SostaSicuro dotato di ingresso, uscita, cassa presidiata ed automatica, totem informativi, per il parcheggio a pagamento, con accesso interno bidirezionale (ingresso e uscita) con gestione dei settori dedicati ai proprietari, agli utenti occasionali ed in abbonamento, a utenti in convenzione con le attività professionali e commerciali; inoltre la possibilità di poter effettuare la prenotazione ed il pagamento on-line dei singoli stalli di parcheggio (auto / bus). 2. l erogazione dei servizi informatici in modalità ASP (Application Service Provider) che prevede una remotizzazione elaborativa ed applicativa della gestione logistico amministrativa del parcheggio, con lo scopo di delineare il profilo degli utenti e delle tariffe di sosta, all attivazione di abbonamenti a tariffazione determinata, alla produzione di consuntivi e statistiche, etc. 3. un servizio di elaborazione e controllo dei dati, di videocontrollo delle procedure di in/out del parcheggio, per il quale SostaService utilizzerà proprio personale e proprie apparecchiature remotizzate rispetto al parcheggio stesso; 4. I vantaggi sostanziali di un tale tipo di servizio si ritrovano in un risparmio di costi da parte del cliente (es. manutenzione hardware e software on-site) che dovrà pagare esclusivamente l'utilizzo del servizio. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 3 / 15

1. Il Parcheggio SostaSicuro SostaSicuro è il sistema di gestione parcheggi basato su infrastruttura e servizi via Web che permette anche il controllo e la gestione da postazione non locale (remota) di qualunque area di sosta sfruttando le ultime tecnologie innovative di riconoscimento automatico delle targhe, di comunicazione, di utilizzo di tecnologia a banda larga, etc. SostaSicuro consente quindi la realizzazione di parcheggi con investimenti molto ridotti e con costi di gestione proporzionati al reale utilizzo dell area. Procedura standard: il veicolo in ingresso al parcheggio, viene identificato mediante la telecamera di contesto e profilato attraverso la lettura automatica della sua targa; i suoi dati di transito vengono memorizzati in un sistema centralizzato di gestione e inserito nelle categorie di appartenenza (proprietario, abbonato, convenzionato, occasionale); proprietario (1): il proprietario ha libero accesso al parcheggio mediante inserimento della targa del veicolo principale; per ogni stallo di sosta di proprietà, viene abbinata una vettura; in caso di unico stallo assegnato, il proprietario può inserire la targa di n veicoli ma esclusivamente la prima targa identificata in ingresso acquisisce lo status di proprietario a titolo gratuito. Le altre vetture vengono profilate come proprietario occasionale ; si può determinare se consentire l ingresso: a fronte di un pagamento; gratuitamente dopo censimento dell utente e mediante l autorizzazione al referente del parcheggio da parte del proprietario ; abbonato (1) : come il proprietario ma con pagamento della tariffa del canone associato (Es.: Diurno, Notturno o AllDAy); convenzionato (1) : si deve inserire la/le targhe del/i veicolo/i convenzionati, su apposita pagina web con immissione obbligatoria di proprio codice identificativo (ID) e relativa password (PW) fornite al momento della convenzione, anche mediante un applicativo scaricabile sui moderni apparati di telefonia mobile o tablet; la tariffa dipende dalle convenzioni stipulate, ad esempio: exclusive (vengono pagate n soste - Es.: 10 utilizzi del parcheggio nell arco temporale prestabilito - e mediante procedimento a scalare vengono decurtati i crediti acquistati a seconda del n delle auto che utilizzano il parcheggio per singolo giorno; a consuntivo (n di soste a tariffa concordata pagate secondo le modalità di scelta del gestore a presentazione report mensile); commercianti (ore pagate dal negoziante a tariffa concordata - es. la prima ora e le altre a carico del proprio cliente). Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 4 / 15

a forfeit (intera sosta prepagata a tariffa concordata, indipendentemente dalle ore di sosta effettuate, ma che non superino le 12/24 h giornaliere); occasionale (1) : a fronte del pagamento della tariffa vigente del parcheggio. Esistono differenti metodi per effettuare il pagamento: l utente occasionale prima dell uscita paga la sosta presso l operatore il quale inserisce la targa su apposito PC/TABLET con conseguente rilascio dell apposita ricevuta di pagamento; prima dell uscita l utente occasionale (o convenzionato) paga la sosta presso la cassa automatica o presidiata collegata al centro di gestione, digitando sul monitor touch-screen della cassa automatica, il proprio numero di targa; stessa procedura viene effettuata dagli abbonati in caso di rinnovo del canone d abbonamento. mediante un applicativo scaricabile sui moderni apparati di telefonia mobile o tablet, quindi attraverso i più comuni sistemi di pagamento on-line (carta di credito, bancomat, PayPal, etc.). il sistema riconosce in uscita il veicolo e, solo se il pagamento è già stato effettuato o è stato identificato nelle categorie abbinate, abilita il passaggio del veicolo. tutte le fasi di ingresso, pagamento ed uscita sono gestite e controllate anche da remoto in tempo reale da personale qualificato di vigilanza che è anche in grado di aiutare gli utenti in caso di bisogno o di intervenire per risolvere problemi o effrazioni. (1) vengono determinati i titoli d ingresso tramite l inserimento delle targhe degli utenti rispettivamente nelle categorie descritte in seguito. L inserimento della targa può avvenire mediante scambio dati su protocolli da concordare, su apposita pagina web con immissione obbligatoria di proprio codice identificativo (ID) e relativa password (PW) fornite al momento della determinazione della categoria di appartenenza; mediante un applicativo scaricabile sui moderni apparati di telefonia mobile o tablet. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 5 / 15

1.1 Architettura SostaSicuro Prevede una connessione di tutte le componenti, sia periferiche (parcheggi) che centralizzate, basata sull infrastruttura Internet, il protocollo TCP/IP e i protocolli applicativi e i servizi che essa mette a disposizione (FTP, http, etc.). È indipendente dal mezzo trasmissivo utilizzato (linee ISDN, xdsl, in fibra ottica, wireless LAN, etc.). È caratterizzata da un livello di fruibilità particolarmente esteso grazie alla realizzazione di una piattaforma di servizio innovativo dal punto di vista applicativo, e fruibili attraverso semplici interfacce browser (programma che consente di visualizzare i contenuti delle pagine dei siti web e di interagire con essi) e i dispositivi comunemente utilizzati per la connessione ad internet. Consente una gestione multi parcheggio, ove i parcheggi integrati nel sistema potranno essere distribuiti dovunque territorialmente. Consente la gestione dei parcheggi attraverso una rete di centrali remotizzate rispetto alle aree di sosta. Prevede la possibilità di distribuire sulla rete le varie funzioni di elaborazione e supervisione attraverso un architettura multi server (componente informatico che fornisce servizi ad altre componenti tipicamente chiamate client, attraverso una rete di computer). Prevede che l interattività tra operatori e sistema, e tra utenti e sistema avvenga attraverso interfaccia browser. Consente la comunicazione tra utenti ed operatori remoti tramite integrazione tra citofoni locali e rete telefonica pubblica. Consente una gestione dei parcheggi senza ricorrere ad alcun titolo di accesso, sia esso biglietto, gettone, tessera, transponder o con la possibilità d integrarli nel sistema. Consente una gestione basata sul riconoscimento automatico del numero di targa del veicolo, previa ripresa da telecamera, digitalizzazione, decodifica e memorizzazione combinata (immagine veicolo, numero targa, data e ora, ecc ) in apposito data-base. È caratterizzata da requisiti di interoperabilità che consentono la possibilità di scambiare informazioni con altri sottosistemi inerenti la mobilità (quali sistemi di rilevazione del traffico, sistemi di accesso a zone a traffico limitato, sistemi di road pricing (riscossione pedaggi), etc.). È caratterizzata da requisiti denominati OPEN (apertura), il che vuol dire che si utilizzano standard tecnologici, infrastrutture trasmissive comunemente disponibili in area urbana, dispositivi di comunicazione largamente diffusi. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 6 / 15

1.2 Schema architettura SostaSicuro (1) Il sistema di parcheggio SOSTASICURO si articola su tre livelli distinti: 1 livello automazione locale dell area costituito dagli apparati installati presso il parcheggio stesso. Collegamento IP ad alta velocità (es. su fibra ottica, ADSL a banda larga) 2 livello centro di elaborazione costituito da apparati di rete e di elaborazione installati presso un centro di hosting, con struttura HW e SW espandibile ed in grado di servire contemporaneamente tutti i parcheggi SOSTASICURO in rete. Collegamento IP ad alta velocità (es. su fibra ottica, ADSL a banda larga) 3 livello centri di controllo e gestione costituito da una struttura di supervisione operativa, non necessariamente ubicata presso il centro di hosting, in grado di supervisionare i sistemi attraverso applicazioni browser via Internet, di comunicare con gli utenti, di intervenire o via WEB o direttamente sul posto in caso di necessità. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 7 / 15

1.3 Schema architettura SostaSicuro (2) Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 8 / 15

1.4 Vantaggi SostaSicuro Semplificazione delle operazioni di utilizzo da parte dell utente. Rapidità delle operazioni di deflusso / afflusso all area evitando la formazione di code. Riduzione dei costi di acquisto dell impianto (minore costo dei singoli dispositivi ed eliminazione degli oneri di acquisto del sistema centrale di elaborazione e gestione che viene proposto come servizio centralizzato pagato a canone). Drastica riduzione dei costi di gestione. Costi di gestione proporzionali al reale utilizzo dell area di sosta. Realizzazione di parcheggi ad alta disponibilità (24h) a costi bassissimi. Totale eliminazione dei costi per i materiali di consumo (es. biglietti a banda magnetica, gettoni, tessere, carta termica, tessere RFID, ecc ). Semplificazione dell impiantistica da realizzare nell area e conseguente riduzione dei costi realizzativi. Semplificazione tecnologica e costruttiva degli apparati locali di gestione e conseguente sensibile riduzione degli oneri di manutenzione corrente e straordinaria. Possibilità di gestione dell area attraverso Internet (prenotazioni, abbonamenti, gestione prepagata, disponibilità posti in tempo reale, ecc.). Incremento della fruibilità del sistema grazie ai nuovi servizi accessibili attraverso semplici interfacce browser. Incremento del livello di sicurezza. Impiego di risorse umane di controllo, gestione e vigilanza con diverso profilo professionale e opportunamente qualificate per la funzione da svolgere. Gestione remota di più aree di sosta, che può essere di tipo centralizzato nel caso di un unico centro di elaborazione e supervisione o di tipo distribuito nel caso di configurazione di più centrali con funzioni specializzate. Integrazione con sistemi di instradamento ai parcheggi stessi. Apertura ad altri sottosistemi inerenti la mobilità, quali sistemi di rilevazione del traffico, sistemi di accesso a zone a traffico limitato, sistemi di road pricing, sistemi di carsharing. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 9 / 15

1.5 L infrastruttura: unità logiche periferiche L infrastruttura del parcheggio SostaSicuro, nella configurazione qui proposta, sarà costituito dalle seguenti unità: Varchi di Ingresso/Uscita nel parcheggio dotato di un sistema a microprocessore per il controllo dei seguenti dispositivi: fotocellule di sicurezza; due barriere veicolari ad altra frequenza di operazioni, installate in configurazione "a gabbia"; spire magnetiche (standard) o telecamere intelligenti di rilevazione presenza veicolo (opzionali); semaforo rosso/verde per segnalazione stato di occupazione varco; telecamere ad alta risoluzione per ripresa targa, con faro ad infrarossi per la massima definizione dell immagine in qualsiasi ora e con qualsiasi condizione atmosferica; telecamere di contesto per la videosorveglianza dei varchi; interfaccia di collegamento IP verso il centro di controllo remoto; Un Impianto di Videocontrollo per il monitoraggio delle aree relative a: Varchi di Ingresso/Uscita; Videosorveglianza dei varchi; Apparati di rete (switch, firewall, ecc ) per la realizzazione delle connessioni TCP/IP Internet tra i dispositivi locali e il sistema trasmissivo predisposto nell area gestita, che comunque deve garantire opportuna ampiezza di banda (xdsl o fibra ottica). Apparati di back-up per garantire la continuità dei servizi essenziali anche in mancanza di alimentazione di rete; Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 10 / 15

1.6 Descrizione del normale flusso di funzionamento dell'impianto 1.6.1 Ingresso L'utente che intenda accedere al parcheggio si avvicina al varco di ingresso con la vettura nella gabbia formata dalla doppia barriera di entrata, la quale, in situazione di stand-by si presenterà con la prima sbarra abbassata ed il semaforo in posizione via libera (faro verde acceso qualora il parcheggio sia libero a tutti; faro acceso rosso qualora abbia completato la disponibilità occasionale posti esauriti) con la seconda barriera chiusa; la vettura viene rilevata dalla telecamera intelligente determinando la tipologia del veicolo identificato. Il sistema riconosce la presenza della vettura al passaggio del veicolo su di una seconda spira (o mediante input inviato dal software della telecamera intelligente ) e attiva la ripresa di una sequenza di immagini della targa (almeno 3 fotogrammi). Il sistema consentirà il passaggio del veicolo ed accenderà il semaforo in posizione di stop (faro rosso acceso) alzando e chiudendo alle spalle del veicolo la barriera di gabbia. Le immagini riprese vengono trasmesse ai sistemi elaborativi centrali dove avviene il processo automatico di riconoscimento. La targa decodificata ed associata a tutti i dati identificativi del transito (parcheggio, varco, data/ora, proprietario, abbonato, convenzionato, occasionale, ecc ) viene registrata dal sistema elaborativo centrale in un apposito database ed inoltre vengono memorizzate, in formato digitale, le immagini riprese. Qualora il sistema automatico rilevi anomalie di riconoscimento (Es.: Convenzionato non autorizzato per mancanza di crediti Proprietario eccedente il n dei veicoli autorizzati o già entrati etc.), si genera un allarme che consentirà agli operatori in loco o della centrale di controllo, di verificare e determinare la causa per procedere con le procedure adottate. Una volta definiti tutti gli step operativi viene aperta la barriera di accesso consentendo l utente di dirigersi verso il parcheggio. Il sistema una volta liberata completamente il varco si riposizionerà in stand-by con il semaforo in condizione di via libera. Il tutto in pochi secondi. 1.6.2 Pagamento ( on-site e on-line ) Il pagamento in loco viene effettuato con l utilizzo di casse mobili presidiate, o automatiche, semplicemente inserendo via Internet le targhe delle auto su apposita pagina web criptata. l addetto al parcheggio digita su apposito PC/TABLET il numero della targa del veicolo determinando il corrispettivo dovuto; l unità di controllo comunica con il sistema elaborativo centrale il quale provvede ad individuare la targa tra quelle delle vetture in sosta. Il sistema elaborativo centrale calcola in base ai dati di ingresso l importo dovuto e lo registra nell apposito database di cassa. Ad avvenuto pagamento, l addetto al parcheggio/cassa automatica provvede al rilascio del relativo scontrino di transazione riportante l importo e la targa del veicolo, oltre a tutti i dati del parcheggio e del committente (opzionale). 1.6.3 Uscita L'utente si avvicina con la vettura in direzione della barriera di controllo uscita, la quale in situazione di stand-by si presenterà con le sbarre aperte. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 11 / 15

1.7 Componenti del sistema SostaSicuro Vengono nel seguito elencate le principali componenti ad oggi previste per la realizzazione del parcheggio oggetto del progetto. Tale elenco, al fine di un corretto e completo dimensionamento tecnico ed economico, dovrà essere adeguatamente verificato a valle di un analisi più approfondita della reale situazione in fase d installazione. 1.7.1 Ingresso / uscita del parcheggio standard Sottosistemi di gestione ingresso SostaSicuro; Telecamera ad alta risoluzione per ripresa targa; Telecamera ad alta risoluzione per ripresa targa posteriore per motoveicoli (opzionale); spire magnetiche di rilevazione veicolo; Telecamera di videocontrollo area (opzionale); telecamere intelligenti di rilevazione presenza veicolo (opzionale); Struttura per telecamera; Coppia di fotocellule; Semaforo a due luci con palo; Barriere veloci; 1.7.2 Sistema di videocontrollo accessi Sottosistemi di gestione video; Telecamera ad alta risoluzione di contesto; Video - server; 1.7.3 Altre componenti di fornitura Progettazione dei dispositivi e delle componenti necessarie all istallazione; Supervisione e coordinamento dell istallazione dell intero sistema; Test di funzionamento. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 12 / 15

2 - Il Servizio di Gestione Amministrativa La Gestione Amministrativa del Parcheggio sarà svolto attraverso l utilizzo in modalità ASP (Active Server Pages ) di un programma applicativo caratterizzato da interfaccia utente di tipo browser. Tale applicativo consentirà ai gestori di svolgere da qualunque postazione Internet tutte le funzioni amministrative tipiche di un sistema parcheggio e del relativo sottosistema di prenotazioni on-line. Le principali funzionalità previste sono: Categorizzazione utenti; Categorizzazione veicoli (abbinata agli utenti tranne gli occasionali); Profilazione tariffe; Gestione allarmi; Gestione abbonamenti; Gestione abbonati; Verifica disponibilità; Produzione statistiche; 2.1 Categorizzazione utenti La categorizzazione degli utenti permetterà di definire: Proprietari; Abbonati; Convenzionati; Utenti occasionali; 2.2 Profilazione tariffe La profilazione delle tariffe permetterà di determinare le tariffe da applicare ai vari tipi di veicolo in funzione del tipo di utente; si possono ipotizzare le seguenti tipologie: tariffa normale o speciale; tariffa riservata per abbonati; tariffa scontata (ES.: per convenzionati); 2.3 Gestione allarmi Permetterà di definire una codifica delle condizioni di anomalia e il suo abbinamento ad un determinato operatore. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 13 / 15

2.4 Gestione abbonamenti Il sistema prevede che la prima registrazione come abbonato venga effettuata con le procedure tradizionali di tipo off-line, anche attraverso la presentazione dell utente allo sportello preposto. Per quanto riguarda gli abbonamenti, sarà possibile definire una loro codifica in termini di caratteristiche associate a quella tipologia, in particolare il costo dell abbonamento e il tipo di utenza a cui è destinato quel tipo di abbonamento. 2.6 Gestione abbonati Il sistema consentirà di gestire l archivio degli abbonati. In particolare sarà possibile: effettuare ricerche tramite nome o targa veicolo o codice identificativo dell abbonato; modificare i dati relativi agli abbonati (scadenza abbonamento, dati veicolo); inserire/eliminare un abbonato; effettuare ricerche in base alla data di scadenza dell abbonamento o al periodo di validità dell abbonamento stesso; rinnovare gli abbonamenti; 2.7 Produzione statistiche Il sistema consentirà di produrre tra l altro: un consuntivo soste ; un consuntivo incassi ; un consuntivo abbonamenti ; Il consuntivo soste indicherà per ogni giorno del mese il numero di soste da parte di utenti occasionali, il numero di soste da parte degli abbonati, il numero di uscite forzate da parte del sistema di controllo ed autorizzate dal Committente. Sarà possibile stampare i dati ed esportarli in formato Excel. Il consuntivo incassi si riferirà ai soli utenti occasionali del parcheggio. Per ogni giorno del mese indicherà il numero di soste regolarmente effettuate, il numero di ore totali di sosta degli utenti occasionali, il numero di minuti medi di sosta, il numero di pagamenti effettuati alla cassa presidiata con relativo incasso, il numero di pagamenti effettuati a ogni cassa automatica con relativo incasso e incasso totale della giornata. Sarà possibile stampare i dati ed esportarli in formato Excel. Il consuntivo abbonamenti indicherà per ogni mese la situazione degli abbonamenti suddivisi per tipologia e per ciascuna tipologia verrà riportato il numero degli abbonamenti in corso di validità nel mese e la quota parte mensile del valore complessivo dei relativi incassi. Sarà possibile stampare i dati ed esportarli in formato Excel. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 14 / 15

3 - Il Servizio di Elaborazione e Controllo Il Servizio in oggetto sarà fornito da SostaService utilizzando proprio personale e proprie apparecchiature remotizzate rispetto al parcheggio stesso. Il Servizio sarà realizzato attraverso applicativi web-based caratterizzati da interfaccia utente di tipo browser e comprenderà: la funzione di videosorveglianza dei varchi, attraverso le telecamere dedicate allo scopo; la funzione di riconoscimento automatico delle targhe; l attività di controllo umano da parte degli operatori del corretto funzionamento degli automatismi di riconoscimento targhe e l intervento immediato in caso di anomalie; la registrazione in apposito data-base delle targhe così decodificate e delle immagini dei relativi veicoli, catturate dalle telecamere dislocate presso i varchi del parcheggio; la registrazione in apposito data-base dei transiti di ingresso/uscita; il calcolo dei pagamenti dovuti sulla base della soste e delle tariffe decise dal gestore e la successiva loro registrazione in apposito data-base; l interfacciamento con i dispositivi locali rispetto al parcheggio stesso, basati su tecnologia a microprocessore (varchi, casse presidiate, ecc ); la rilevazione delle anomalie e la conseguente attivazione di messaggi di allarme da indirizzare, in funzione del tipo di anomalia agli operatori del parcheggio per l attuazione delle procedure impostate; la gestione delle richieste di supporto da parte degli utenti; la gestione delle richieste di supporto da parte degli operatori del parcheggio. Progetto Automazione Parcheggi Sosta Service Impianti CIPES 15 / 15