Fiumara del Mela. La piccola grande lezione di Italia Nostra Milazzo

Documenti analoghi
I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Comitato Provinciale di Protezione Civile

IMPORTANZA DELLE CASSE DI ESPANSIONE NEGLI EVENTI ALLUVIONALI E METEOROLOGICI. Stefano Castagnetti

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Rassegna Firenze 2016 (da Repubblica Firenze)

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

PROTOCOLLO DI INTESA

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Instabilità di versante nella città di Roma

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

Management dell Adige nel contesto nazionale

Casatenovo: in più di 400 alla lezione della CRI sulle manovre di disostruzione pediatriche per salvare la vita ad un bambino

Convegno 18 novembre 2015

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

Interventi. Destinatari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 13/22 DEL

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Venerdì 20 Marzo 2015 Sala dell'ex Cinema Sferisterio - Macerata ore 14.30

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

OPERE IDRICHE E FOGNARIE

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Perché le regole e come

Incontri di informazione pubblica

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

redazione del progetto preliminare delle opere per la mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Mensola in Comune di Firenze.

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Interramento dello Stagnone: imminente emergenza ambientale

Analisi suolo e sottosuolo

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

I danni causati dagli eventi catastrofici alle persone e ai beni non potranno mai essere azzerati.

Curriculum Vitae SPALMA BIAGIO

PREMESSA. Indagine conoscitiva

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

MIKE FLOOD Applicazioni Pratiche nel Bacino del Fiume Adige: due casi studio

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

CITTA DI NARDO REGOLAMENTO

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Interrogazione con richiesta di risposta scritta

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015

COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Istituto Universitario Architetture Venezie. Seivlzlo Blbllogroflco Audiovisivo e di oocumenfozione

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

REGIONE TOSCANA. Direzione Proponente: Difesa del Suolo e Protezione Civile. Struttura Proponente: DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

dell Acqua Concerti estivi presso i fontanili

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

Ufficio di Coordinamento c/o 3 piano Palazzo di Città - piazza Pirandello, 35 - AGRIGENTO Dirigente Coordinatore: Dr.ssa Filippa Inglima Modica

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Transcript:

Fiumara del Mela. La piccola grande lezione di Italia Nostra Milazzo Uscendo dalla sala nobile di Palazzo D Amico, a conclusione dell ultimo convegno organizzato da Italia Nostra, mi avvicino a un tavolo nel corridoio posto al di fuori della sala. Prendo un depliant di Italia Nostra che si apre con la dicitura, piccoli grandi gesti dal 1955 e di seguito leggo una serie di parole d ordine che riassumono la mission dell associazione nazionale. Vale a dire, la tutela del patrimonio storico artistico e naturale della Nazione. Non c è alcuna retorica in queste finalità e nella loro descrizione, né nella composta, efficace e competente oratoria degli relatori al convegno La fiumara del Mela. Dall emergenza alla salvaguardia del territorio. Era iniziato male il convegno, sia per le disastrose immagini dell ultima alluvione dell ottobre del 2015, sia per l intervento pessimo del Sindaco di Milazzo che, noncurante dell altissimo profilo dell iniziativa, faceva differenze di approccio politico tra il non intervento post-2011, e il pronto (?) intervento post-2015, non ancora concretizzatosi del tutto, a suo dire, per lungaggini

burocratiche che nulla hanno a che vedere con il lavoro della politica regionale. Successivamente interveniva, Stefano Maio, presidente del comitato di Bastione, che, facendo riferimento ai ritardi e alle assenze della politica in questi anni, si rallegrava dell intervento dell Esa che, a suo dire, ha permesso agli abitanti di Bastione di non ripetere una terza alluvione nel giro di cinque anni. Dunque, il convegno entra nel subito nel vivo e nella sua parte più interessante. Prende la parola l architetto Cono Terranova, il quale con un fondamentale analisi storica e quindi tecnica, ci illustra la deviazione della fiumara a partire dalla metà del XIV secolo, in località San Cristoforo, all altezza del complesso cimiteriale di San Filippo del Mela. Il fiume venne deviato dal sovrano Federico III d Aragona, al fine di non danneggiare la masserie, le colture di grano e le attività del porto di Milazzo, verso la zona di Bastione. L architetto Terranova ci fa vedere, in seguito, come comunque dal 500 a oggi numerosi sono stati le esondazioni con danni a persone e cose, e gli interventi anche a parziale ripristino dell antica biforcazione, o di ritorno alla sua attuale deviazione. Infine, ci informa della pericolosità che può avere qualsiasi ipotesi di un aeroporto del Mela, fornendoci il cattivo esempio dell aeroporto di Madeira costruito sul mare e tenuto in piedi da più di cento piloni.

Di grande spessore gli interventi dei due geologi, Davide Gori e Roberto Iraci. Il primo ci ha illustrato le criticità dell alto alveo, soffermandosi sulle possibili soluzioni alle esondazioni, come la creazione di bacini artificiali con opere di scarico (sull esempio di Parma), individuando anche nella località di Femminamorta il luogo in cui approntarne uno; il secondo nel suo intervento sulle Criticità idraulico-naturali e mitigazione del rischio alluvionale, con l aiuto di alcune slide (così come anche Terranova e Gori), si è concentrato sulle difficoltà, ad oggi, nel comprendere la meteorologia applicata agli errori tecnici che possono portare alle alluvioni. Partendo dal termine fiumara di cui si caratterizza l ambiente calabrese e peloritano per la virulenza del suo impatto, Iraci, ci ha fatto notare come bisogna distinguere, nel caso delle alluvioni, tra fattori predisponenti, ovvero tutto quello che riguarda le modificazioni di una zona nel tempo da parte dell uomo (deviazione del corso, deforestazione, abbandono all incolto, demolizione delle montagne) e fattori occasionali (la quantità di pioggia che può cadere in un determinato numero di ore nello stesso punto). Avvalendosi di un grafico di censimento con una curva di probabilità pluviometrica (che calcola la quantità di pioggia in cinquant anni), Iraci ci ha mostrato come il rischio di alluvioni può essere ridotto, ma non eliminato, perché il fenomeno meteorologico specie negli ultimi anni, si ripete con una violenza che irrompe inevitabilmente anche nelle devastazioni del territorio, a monte e a valle, che negli anni, nei secoli, abbiamo causato ancor prima delle alluvioni.

Penultimo l intervento di Saro Celi, ingegnere del Genio Civile di Messina, il quale ha illustrato in maniera assai superficiale, a dire il vero, gli interventi di imminente (?) approvazione per lo svuotamento dell alveo e la risagomatura del torrente, indicandoci, come dieci mesi, il periodo per la realizzazione degli interventi progettuali. Infine ha chiuso, così come aveva introdotto, la conferenza, Guglielmo Maneri presidente di Italia Nostra Milazzo, auspicando un attenzione per le proposte (una tra tutte: la centrale pluviometrica a monte, ovvero a Posto Leoni) e un effettivo risanamento di questo territorio, che non sia relegato solo ed esclusivamente all intervento emergenziale. Vera assente anche quando ha parlato, e non poteva essere altrimenti: la politica. Tra gli interventi, c è stato anche quello del sindaco di Santa Lucia del Mela, Nino Campo, capofila nel contratto di fiume che, a oggi, è pieno di buone intenzioni come le dichiarazioni dell assessore regionale al Territorio, Croce, assente in sala, vero destinatario della piccola grande lezione di Italia Nostra Milazzo. Lezione che resterà negli anni e che ci auguriamo di poter leggere presto in una pubblicazione degli atti di questa giornata, a futura memoria di chi ha il dovere civile di onorare la propria mission, di rendere migliore il posto in cui vive, e di ricordare a chi dovrebbe avere una responsabilità politica che la tutela del nostro territorio viene prima di ogni altra cosa.