Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Documenti analoghi
Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Convenzione. tra. Centro Regionale Trapianti. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

Ufficio Scolastico Provinciale

Giunta Regionale del Lazio

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ESTERNA UNITA DI SANGUE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Agenzia delle Entrate

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Regione Toscana Consiglio regionale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Si aggiunga come primo riconoscimento:

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

si conviene quanto segue

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d intesa. tra

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE. d intesa con il DIRETTORE GENERALE

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

COMUNE DI CANEGRATE. Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS.

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, di seguito Ministero, rappresentato dal Ministro On.

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL EDUCAZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA, TRAMITE IL DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE

Transcript:

Protocollo d Intesa tra Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia e Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ONLUS Sicilia pagina 1 di 6

PREMESSO La Croce Rossa Italiana è un ente di diritto pubblico, ausiliario dei pubblici poteri del settore umanitario, posto sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica e, in virtù del Decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178, è autorizzata tra le altre ad esercitare le seguenti attività d interesse pubblico: promuovere e diffondere, nel rispetto della normativa vigente, l educazione sanitaria, la cultura della protezione civile e dell assistenza alla persona; diffondere e promuovere i principi e gli istituti del diritto internazionale umanitario nonché i principi umanitari ai quali si ispira il Movimento; promuovere la diffusione della coscienza trasfusionale e della cultura della donazione di sangue, organi e tessuti tra la popolazione e organizzare i donatori volontari, nel rispetto della normativa vigente e delle norme statutarie; svolgere, ai sensi dell articolo 1, comma 2-bis, della legge 3 aprile 2001, n. 120, e successive modificazioni, nell ambito della programmazione regionale ed in conformità alle disposizioni emanate dalle regioni, attività di formazione per il personale non sanitario e per il personale civile all uso di dispositivi salvavita in sede extra ospedaliera e rilasciare le relative certificazioni di idoneità all uso; svolgere, nell ambito della programmazione regionale ed in conformità alle disposizioni emanate dalle Regioni, attività di formazione professionale, di formazione sociale, sanitaria e sociosanitaria, anche a favore delle altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile. La Croce Rossa Italiana, inoltre: opera nel campo dei servizi alla persona, ovvero nelle attività che hanno l obiettivo di assicurare ai soggetti ed alle famiglie un sistema integrato di interventi, di promuovere azioni per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, di prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali, condizioni di non autonomia; promuove e collabora in azioni di solidarietà, di cooperazione allo sviluppo e rivolte al benessere sociale in generale e di servizio assistenziale o sociale, con particolare attenzione a gruppi o individui con difficoltà di integrazione sociale. La Croce Rossa Italiana è presente in Sicilia tramite un Comitato Regionale, nonché nove Comitati Provinciali e diciotto Comitati Locali con propria personalità giuridica di diritto privato. L AIFVS - Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada con le proprie sedi diffuse a livello nazionale ed anche nella Regione Sicilia, è una Onlus preposta a servizi di pubblico interesse, ed opera con l obiettivo di fermare le stragi stradali e dare giustizia ai superstiti. È riconosciuta di comprovata esperienza nel settore della sicurezza stradale ed abilitata a collaborare con le scuole (decreto Ministero LL.PP. del 21.3.2001), è aderente alla FEVR, è collaborante con la Commissione Europea per la Carta Europea della Sicurezza Stradale. In quanto APS è legittimata a costituirsi parte civile nei processi per le proprie finalità. L Associazione, come da articolo 4 dello Statuto, persegue il proprio obiettivo attraverso le seguenti attività: pagina 2 di 6

sensibilizzazione dei familiari delle vittime, delle stesse vittime se sopravvissute e di quanti altri intendono impegnarsi per il raggiungimento di quei fini; l adesione dei detti soggetti all Associazione e la sua più ampia possibile diffusione sul territorio italiano; il conforto umano e, quando possibile, l assistenza psicologica e legale tramite strutture convenzionate o la sensibilizzazione di quelle pubbliche, agli associati che ne abbiano bisogno; un capillare lavoro di contatto con le realtà aggregate sul territorio, dalla scuola alla strutture religiose, alle forze sociali, agli uffici giudiziari, ai partici politici, ai mezzi di comunicazione; il collegamento con qualsiasi organismo, di base o istituzionale, concretamente rivolto all attuazione di quei fini; la ricerca, l individuazione, l elencazione e la conoscenza di massa dei problemi generali e particolari dell incidentalità stradale e delle sue conseguenze così come delle soluzioni sperimentate o possibili; la duratura pressione sulle istituzioni a tutti i livelli per la più ampia e puntuale applicazione delle norme esistenti e per l approvazione di nuove norme, anche proposte dall Associazione, che a livello di prevenzione, repressione, andamento ed accelerazione dei processi penali e civili ed equità dei risarcimenti, risultino utili a quei fini; la ricerca, l individuazione e la concretizzazione di posizioni dialetticamente propositive nei confronti delle industrie motoristiche, stradali, petroliere, dell alcool, delle discoteche e di qualsiasi altra categoria o struttura coinvolta nei problemi dell incidentalità stradale e delle sue conseguenze; l attuazione di campagne, convegni, manifestazioni e di ogni altra utile iniziativa nazionale, internazionale e locale su qualsiasi tema inerente o collegato con quelli della sicurezza sulle strade e della giustizia per vittime e superstiti. promuovere iniziative formative rivolte agli associati e a terzi; promuovere eventi anche in accordo con altre organizzazioni ed Enti pubblici o privati; promuovere iniziative educative in ambito scolastico e non; promuovere ogni altra iniziativa atta a proseguire le finalità associative. CONSIDERATO CHE Secondo i dati Aci-Istat, solo nel 2013 in Italia si sono verificati 181.227 incidenti stradali con 3.385 morti, di cui 781 giovani fino a 29 anni, e 257.421 feriti, di cui circa 13.500 con danni irreversibili alla salute. Tenuto conto di tali dati, in Italia, a causa della circolazione stradale, ogni giorno vengono uccise 9 persone, ne restano ferite 705 ogni giorno, di cui 37 ogni giorno perdono l integrità della salute. Nonostante la diminuzione dell incidentalità negli anni, la strage stradale persiste ed è un fatto intollerabile, non solo perché rappresenta la prima causa di morte dei giovani da 15 a 40 anni, ma principalmente perché determina la perdita di persone, la cui vita e la cui salute sono valori inviolabili, qualunque sia l età, ed inoltre comporta gravi ricadute economico sociali. pagina 3 di 6

Al fine di fronteggiare il problema così grave e complesso della strage stradale e di concorrere al raggiungimento dell obiettivo europeo, ed anche di superarlo, di dimezzare gli incidenti entro il 2020, è necessario unire le forze nella condivisione di obiettivi comuni: la CRI e l AIFVS si impegnano ad operare in sinergia, unite dall interesse congiunto di tutelare la vita e di difenderne la dignità, privilegiando azioni educative e di sensibilizzazione sociale, e sollecitando a garantire la sicurezza nel territorio le istituzioni, verso le quali l AIFVS ha sempre sostenuto il superamento dei comportamenti omissivi. In tale ambito già da diversi anni la Croce Rossa Italiana, attraverso i suoi giovani volontari, è impegnata a fini di prevenzione nel tema dell educazione alla sicurezza stradale. L AIFVS, tramite le proprie sedi, è anch essa impegnata in attività di sensibilizzazione sociale, di collaborazione con le scuole, di sollecitazione alle Istituzioni centrali e locali per l applicazione delle norme e per garantire prevenzione e giustizia. Pertanto tra le due realtà organizzative SI CONVIENE QUANTO SEGUE Il Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia (di seguito: C.R.I.), in persona del Presidente Regionale, legale rappresentante in carica, e l Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ONLUS Sicilia (di seguito: AIFVS), in persona del Presidente, legale rappresentante in carica, stipulano il presente Protocollo d Intesa, avente efficacia per il territorio regionale siciliano e le cui considerazioni in premessa ne costituiscono parte integrante. Articolo 1 Iniziative congiunte C.R.I. e AIFVS nell ambito delle rispettive competenze e dei propri obiettivi, possono svolgere congiuntamente attività di formazione, informazione e addestramento reciproco, al fine di conseguire una maggiore sicurezza per i propri operatori in relazione alle attività comuni che potranno essere svolte. Le parti si impegnano ad agevolare lo scambio di informazioni sulle iniziative formative e di aggiornamento promosse nell ambito delle proprie competenze e/o promosse da agenzie ed enti del territorio, al fine di favorire la partecipazione reciproca e di consolidare la consapevolezza che bisogna partire dal peso umano del problema per affrontarlo in maniera corretta. A tal proposito si ritrova lo spazio specifico per la partecipazione dell AIFVS e nel contempo la possibilità di utilizzo reciproco di materiali prodotti dai due organismi. C.R.I. e AIFVS si impegnano a diffondere: l educazione alla salute attraverso corsi di Primo Soccorso, corsi di diffusione delle manovre salvavita, corsi ECM, affinché si possa intervenire correttamente e tempestivamente per aumentare la probabilità di sopravvivenza dell'infortunato; la diffusione della coscienza trasfusionale; i principi umanitari che caratterizzano l istituzione della Croce Rossa; l attività di supporto psicologico ai familiari delle vittime. pagina 4 di 6

Articolo 2 Progettazione C.R.I. e AIFVS si impegnano: a collaborare per realizzare eventi, attività di sensibilizzazione, progetti che mirano ad educare e formare i bambini e/o gli adolescenti sul tema della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile, anche nelle scuole, incentivando il senso di responsabilità collettiva; a favorire interventi di formazione e sensibilizzazione volti alla prevenzione dei comportamenti a rischio negli adolescenti; a collaborare con aziende, enti, istituzioni pubbliche e private perché si possa puntare alla prevenzione degli incidenti stradali, in particolar modo quelli del sabato sera; a favorire il miglioramento e potenziamento del sistema di soccorso e assistenza alle vittime della strada, anche incoraggiando la creazione dei gruppi di auto-aiuto o degli sportelli di sostegno psicologico per i familiari delle vittime. C.R.I. e AIFVS possono promuovere l elaborazione di progettualità e ricerca anche ai fini di una candidatura al finanziamento proveniente da rimesse di enti, fondazioni e organismi nazionali o europei per la loro realizzazione. Articolo 3 Advocacy C.R.I. e AIFVS si fanno promotori verso le istituzioni locali, della condivisione di processi di valorizzazione e promozione di comportamenti corretti da parte di tutti gli utenti della strada e di tutti gli operatori chiamati a garantire la sicurezza nel territorio. Tale proposito è finalizzato a far crescere la consapevolezza che tutte le forze amministrative, operative e culturali presenti nel territorio debbono condividere un obiettivo comune ed agire per il suo raggiungimento: prevenire l incidente stradale. La strategia della concertazione nel territorio, ai diversi livelli regionali e locali, e congiunti con le indicazioni nazionali, come sempre indicato dall AIFVS, permetterà analisi del problema e gestione condivisa delle soluzioni, con partecipazione responsabile di ciascun settore coinvolto. Articolo 4 Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada La terza domenica di novembre di ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, C.R.I. e AIFVS si adoperano per porre al centro dell attenzione le Vittime, con azioni finalizzate al loro ricordo, nell ottica della prevenzione e dell aiuto alle vittime. Articolo 5 Comitato di Coordinamento e Monitoraggio Per il raggiungimento delle finalità del presente protocollo è costituito un Comitato di Coordinamento e Monitoraggio, cui sono affidati i seguenti compiti e funzioni: promuovere la concreta attuazione degli impegni assunti con il presente Protocollo; procedere alla verifica periodica dello stato di attuazione degli obiettivi individuati; garantire l integrazione e la coerenza delle azioni progettuali compiute a livello locale; mettere a disposizione tutte le informazioni, le conoscenze, le competenze utili a pagina 5 di 6

raggiungere gli obiettivi dell accordo; predisporre incontri di confronto e di coordinamento tra gli operatori delle due istituzioni; diffondere le buone prassi sperimentate e i risultati raggiunti; collaborare all individuazione delle risorse che consentano di implementare le azioni previste dal Protocollo. Il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio è composto, in pari numero, dai rappresentanti designati dai due Enti; si riunisce almeno due volte all anno ed i suoi componenti vi fanno parte a titolo gratuito. Articolo 6 Pubblicità Le parti si impegnano a predisporre ed implementare, in costante collaborazione, sui rispettivi siti internet istituzionali appositi spazi per la maggiore diffusione delle attività e della conoscenza delle problematiche relative al presente Protocollo. Articolo 7 Obbligo di riservatezza Le parti si impegnano a non rivelare a terzi e a non utilizzare in alcun modo dati, notizie, informazioni e quant altro venga messo a propria disposizione e si rendono garanti del loro trattamento secondo il Codice sulla privacy nel testo vigente. Sono fatti salvi i motivi strettamente attinenti all esecuzione del presente Protocollo. Articolo 8 Durata e modifica Il presente Protocollo d Intesa è valido per tre anni e si rinnova automaticamente salvo disdetta. Le parti si impegnano a procedere d intesa alla revisione del protocollo, qualora si manifesti l esigenza di adeguarne il contenuto per migliorare gli aspetti organizzativi e gestionali anche in relazione a circostanze intervenute successivamente alla stipula. Letto, confermato e sottoscritto in Messina, addì quindici maggio 2015 Il Presidente del Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia Avv. Rosario Maria Gianluca VALASTRO Il Presidente dell AIFVS Dott.ssa Giuseppa CASSANITI MASTROJENI pagina 6 di 6