La Magia della CHITARRA

Documenti analoghi
Metodo semplice. Roberto Bettelli

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

INDIRIZZO CLASSICO DI DURATA TRIENNALE

Corpo Musicale di Brenno Useria

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

QUATTRO PERCORSI UNA META

L estensione per entrambe le mani è completa e riguarda le note: Sol, La, Si, Do, Re. Gli stessi consigli del n. 32, anche qui disponi di 3 filmati.

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

LA MIA CHITARRA. Metodo per chitarra classica. Giacomo Spano. casa musicale eco 1900 CD

Corso di Chitarra Classica

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

MARIA VACCA Metodo completo per lo studio del pianoforte Volume 2

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

Sezione BABY & TEENAGERS Docente: Antonella Ascone Durata: TRIENNALE. Programma del corso

il mio primo alessandro petrosino 11 edizione con CD 154 tracce in formato mp3

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Scegliere la tua chitarra

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

Manuale degli Accordi Guida Rapida

PROGRAMMI E VERIFICHE PRIMO CORSO REPERTORIO

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo.

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Metronomo. Realizzato da Andrea Corda

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

Circ. n.127 Garbagnate Milanese 15/02/2017

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Alessandra Fralleone e Roberta Del Ferraro

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Indice delle basi musicali. Ponchielli Danza delle ore pag. 34. Mozart Alla turca 39. Grieg Danza dell'anitra 47. Schubert Marcia militare 51

Roberto Galli * * * SUONARE LO XILOFONO METODO PER L'AVVIO ALLO STUDIO DELLO XILOFONO

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Introduzione al corso

Questo pacchetto si compone di 58 filmati + 9 mp3 + 6 Pdf.

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Verifica di teoria musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

Seminario di Chitarra Moderna. Vincenzo Grieco.

MUSICALORCHESTRA Roberto Rossi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Corso giocoso di teoria della musica.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Elisa Casadei Olivieri LA CHITARRA COLORATA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Dal plettro alle dita Luca Francioso. Cap 1 Introduzione

Rhythmic Music Theory

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Step by step tra le note

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI

Prima di iniziare a suonare, vediamo come si chiamano le varie parti della chitarra, come va imbracciata e come accordarla. Fascia sup.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA MODERNA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

Transcript:

Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA

Disegni e illustrazioni: Agostino Cera Per il CD: Le basi sono state realizzate da Fabia Bartolini Chitarre: Fabia Bartolini Dove non indicato i brani sono degli autori del metodo. Gli autori ringraziano Massimo Albe per l aiuto e il supporto tecnico. 2016 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati

Indice Volo di colomba... 9 Sogno... 9 Giorno di festa... 9 Piccolo Mozart...10 Risveglio...10 Passeggiata...10 Canto del boscaiolo...11 Per il quartiere cinese...11 La giostra...12 Tamburi lontani...13 Paesaggio tibetano...15 Canzone di Ginevra...15 Scherzino...16 Canzone slava...16 Farfalle...17 Girotondo...17 Notte d Oriente...18 Dumbo...19 Danza russa...19 Una favola antica...20 Arpeggi e bicordi sulle corde a vuoto n. 1...21 Nel bosco...22 Ricordo...22 Danza della Regina Shub-Ad...22 Canto d autunno...23 Arpeggi e bicordi sulle corde a vuoto n. 2...23 Sonatina...24 Notte africana...24 Au clair de la lune...25 Il tema con variazioni...25 Le Posizioni...27 Salti di posizione sulla 5 a corda...28 Arpeggi e bicordi sulle corde a vuoto nn. 3-4-5... 29 Storm...30 Canzone francese...31 Salti di corda...31 Old MacDonald Had a Farm...33 La grotta del mago...34 Il tempo ternario...35 Le note col punto...35 La legatura di valore...36 Valzer delle candele...37 Nuvole...38 Jingle Bells...39 Sentiero...40 Canto delle sirene...40 Serenata spagnola...41 Arpeggi e bicordi sulle corde a vuoto n. 6...41 Oh Susanna...42 Texas Road...43 Oh When the Saints...44 Il lago incantato...45 Red River Valley...45 Inno alla gioia...46 Oh My Darling Clementine...46 Incantesimo...47 La danza dei folletti...47 Notte silente...48 Villanella...48 Lo scoiattolo e l elefante...49 España...50 I due modi della musica...50 Le note alterate...51 O du lieber Augustin...52 Sveltire le dita...52 Greensleeves...54 La danza del serpente...55 Scarborough Fair...56 Il tempo di 6/8...57 The Man on the Flying Trapeze...58 O ma tendre Musette...59 Pagliaccio...59 Le magie dell accompagnamento...60 Le figure accordali...60 IL CANZONIERE The House of the Rising Sun...74 Michelle...78 Yesterday...81 Un giorno credi...83 Hallelujah...85 Attenti al lupo...88 Geordie...92 La guerra di Piero...96 Non è tempo per noi...101 Gli anni...105 Hanno ucciso l uomo ragno...108 Albachiara...112 Senza parole...116

Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, studio, nella quale è incisa anche la parte dell allievo, e una seconda, esecuzione, priva di tale parte, per esercitarsi. e se ami la tecnologia... In fase di studio è consigliabile rallentare le velocità di esecuzione delle basi per giungere in maniera agevole e graduale ai valori finali. Esistono diversi programmi in grado di rallentare gli mp3, tra i quali Windows media player. Le tre foto che seguono mostrano le cliccate da fare per rallentare una base mp3. Cliccare sulla barra in alto per aprire la tendina nella foto. Seguire il percorso Spostando il cursore tra 1.0 e 0.5 si rallenta la base Le basi sono state create in base al concetto del suonare in gruppo, per cui sono volutamente previste delle intro e delle battute di attesa per permettere all allievo di capire quando deve iniziare o riprendere a suonare. 4

Premessa La parola impostazione riferita a due strumenti estremamente mobili come le mani può sembrare impropria, ma occorre nondimeno stabilire delle condizioni ottimali di partenza. Per una loro utilizzazione agevole e funzionale, le mani devono potersi muovere con leggerezza e rapidità su tutte le corde e lungo tutto il manico. L esperienza insegna che i difetti acquisiti agli esordi possono diventare, con il passare del tempo, di grave intralcio al progresso e pressoché incorreggibili. Le seguenti immagini mostrano le disposizioni corrette di entrambe le mani e le disposizioni errate da evitare. Posizioni corrette delle due mani Posizioni errate delle due mani 5

Conoscere lo strumento Modello di chitarra classica Pirolo Meccanica Tasto Paletta Capotasto Manico Barretta Tacco Cantino (1 a corda) Fascia Fondo Buca Tavola armonica Ponticello Le corde della chitarra sono 6 e il nome di ciascuna di esse corrisponde a quello della nota prodotta dalla sua libera vibrazione a vuoto, ossia senza la pressione di alcun dito sul manico. Mi Si Sol Re La MI 1 2 3 4 5 6 Cantino Basso 6

Teoria musicale Ecco il grande Mago PODATUS che sarà il tuo maestro e la tua guida! LE FIGURE MUSICALI La musica si scrive sul Pentagramma, composto da 5 linee sulle quali o tra le quali si tracciano speciali segni detti figure musicali. Le varie forme delle figure corrispondono alle diverse durate dei suoni. Subito qualche pillola di teoria! Il Pentagramma e le figure musicali & & Battuta o Misura 4 4 w 4 2 4 2 4 1 Semibreve Minima Semiminima Croma Semicroma Figure di durata dei suoni Ó Figure di durata del silenzio 4 1 Œ 8 1 8 1 j 16 1 16 1 r Per Tempo Musicale si intende la modalità di scansione di una sequenza di suoni che può essere binaria o ternaria. Il Tempo binario Una scansione di 2 battiti per misura produce un Tempo Binario & & 4 2 4 2 1 Metà 2 Quarti 4 Ottavi * * * * * * Figure di durata dei suoni Figure di durata dei silenzi * * * * * * Œ Œ 7

Tecnica manuale Come toccare le corde Se vuoi sentire i sei suoni prodotti dalle corde a vuoto devi innanzitutto imparare qual è il miglior modo di toccarle per ricavarne una buona e consistente sonorità. Conviene impiegare fin dall inizio il cosiddetto tocco appoggiato, che si realizza spingendo la corda verso l interno della cassa con l estremità del polpastrello fino a lasciarla sfuggire, arrestando il dito per un brevissimo istante sulla corda sottostante. Per facilitare la corretta impostazione della mano e del braccio destro può essere di grande utilità effettuare i primi esercizi, dalla 1 a alla 6 a e viceversa, con la chitarra posta in orizzontale su di un tavolo o sulle ginocchia. In tale situazione, la mano può agire in modo simile a quella di un pianista, libera da ogni costrizione. Tocco appoggiato Tecnica strumentale Prova a suonare le corde dalla prima alla quinta alternando le dita indice ( i ) e medio (m) con il tocco appoggiato ( ) e, quando ti sentirai sicuro, il Mago PODATUS ti guiderà passo passo alla scoperta delle note sulle 6 corde a vuoto, con le quali potrai suonare i primi pezzi accompagnati. Mi Suona il Mi della prima corda a vuoto Mi & 0 Si 8

1 Volo di &4 2 i^ m^ Volo di colomba i^ U - no U - no U - no du - e 1 2 & un - un Suona il Si della seconda corda a vuoto Si Si & 0 Sol &4 2 i^ m^ 2 i^ Sogno 3 4 U - no U - no U - no du - e & Giorno di festa 5 6 &4 2 ^i1 ^m 3 2 & 9