IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Documenti analoghi
CONSERVE ITALIA Soc. coop. agricola

Nome recettore. Trattamento fanghi. Inquinanti presenti nell emissione 5 e loro caratteristiche. Concentrazione media (mg/l) 7

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Denominazione Nome azienda/ditta Sede legale in via n cap. Comune Prov. Tel. Fax

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Primo rilascio Modifica Rinnovo

T U T E L A A M B I E N T E

SCHEDA A Identificazione dell impianto

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Scheda F ACQUE REFLUE

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Scheda F ACQUE REFLUE

PROVINCIA DI FERRARA Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Ufficio Acque e Monitoraggio Ambientale

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via... in qualità di: proprietario dell insediamento titolare legale rappresentante

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

CENTRO RICICLO SUD S.r.l. 5.3.b / Codice IPPC 1 Codice NOSE-P 2 Codice NACE 3 Codice ISTAT

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SCHEDA 1 CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLO STABILIMENTO

Scheda A IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO 1

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

DATI TECNICI. Codice Modulo: Autorizzazione scarichi domestici Comune 2014.doc

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE :

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ELABORATI GRAFICI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. Nuova autorizzazione Nuova autorizzazione Rinnovo autorizzazione n. del / / n. del / /

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

SCHEDA TECNICA DA ALLEGARE ALLE RICHIESTE DI PARERE PROGETTO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E RILASCIO NULLA OSTA ESERCIZIO ATTIVITA

ad immettere: barrare la casella del caso

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

L approvazione del Piano di prevenzione e gestione è necessaria per le attività indicate nell art. 7 del Regolamento Regionale n. 4/2009.

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO di INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI presentata in base all art. 20 della Legge 833/78. Residente in. via. Ragione Sociale della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

IDENTIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE INDIRIZZO NUMERO TELEFONO E FAX CODICE FISCALE/PARTITA IVA

Provincia di Reggio Calabria

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

SCHEDA 1 OGGETTO DELL ISTANZA

AL COMUNE DI VERBANIA

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

ALLEGATO E: PIANO DI GESTIONE DEI SOLVENTI Indicazioni per la redazione del Piano di Gestione dei Solventi (PGS)

CAPACITÀ PRODUTTIVA. Capacità massima di produzione (*)

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

Comune di Pandino Cremona

Sportello Imprese Modena. Manuale Oneri e Diritti Istruttori dello Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni della provincia di Modena

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

CHIEDE A TALE SCOPO DICHIARA:

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Città di Potenza Sportello Unico per le Attività Produttive

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E ASSIMILATE IN AREE NON SERVITE DA PUBBLICA FOGNATURA

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

DOMANDA DI CONVENZIONE PER LO SCARICO IN FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE DEGLI INSEDIAMENTI AGROALIMENTARI

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis)

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AMBITO N. 2

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI

Transcript:

ALLEGATO 2 SCHEDA A IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione da compilare per ogni attività IPPC: codice IPPC 1 codice NOSE-P 2 codicenace 3 codice ISTAT classificazione IPPC 1 classificazione NOSE-P 2 classificazione NACE 3 classificazione ISTAT stato impianto ragione sociale Iscrizione al Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di n. Indirizzo dell'impianto comune prov. CAP frazione o località via e n. civico telefono fax e-mail coordinate geografiche E N Sede legale (se diversa da quella dell'impianto) comune prov. CAP frazione o località via e n. civico telefono fax e-mail partita IVA Responsabile legale nome cognome nato a prov. ( ) il residente a prov. ( ) CAP via e n. civico telefono fax e-mail codice fiscale 1 Vedere allegato I D.Lgs 59/05 2 Classificazione standard Europea delle fonti di emissione (Dec. 2000/479/CE) 3 Classificazione standard europea delle attività economiche (definizione di impresa adottata dalla Commissione UE: comunicazione n. 96/C 213/04 del 23/07/96 richiamata nel Reg. CE 70/2000)

Referente IPPC nome cognome telefono fax e-mail indirizzo ufficio (se diverso da quello dell'impianto) superficie totale m 2 volume totale m 3 superficie coperta m 2 sup. scoperta impermeabilizzata m 2 Responsabile tecnico Responsabile per la sicurezza Numero totale addetti Turni di lavoro 1 - dalle alle 2 - dalle alle 3 - dalle alle 4 - dalle alle Periodicità dell'attività tutto l'anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Anno di inizio dell'attività Anno dell'ultimo ampliamento o ristrutturazione Data di presunta cessazione attività

SCHEDA B PRECEDENTI AUTORIZZAZIONI DELL'IMPIANTO E NORME DI RIFERIMENTO Compilare una tabella (identificandola B.1, B.2, B.3,... B.n) per ogni singola attività IPPC e NON IPPC, al fine di poter verificare lo stato autorizzativo dell'impianto all'atto di presentazione della domanda. Tab. B. - Identificazione dell'attività produttiva: Settore interessato Numero autorizzazione Ente competente Norme di riferimento Note e considerazioni Aria Data di emissione Acqua Rifiuti Energia V.I.A. Bonifiche EMAS ISO

SITUAZIONE INIZIALE Classificazione dell area prima dell insediamento produttivo (come classificazione urbanistica): Anno di inizio attività (la prima che si è insediata): Se nell impianto ci sono state variazioni storiche delle attività produttive descrivere nella seguente tabella le attività svolte precedentemente. Tab. B1 Attività Identificazione dell attività Periodo dal al Settore ambientale interessato Note

SCHEDA C MATERIE PRIME ED AUSILIARIE UTILIZZATE Tab. C1 - Materie prime ed ausiliarie utilizzate nell intero impianto relative all anno solare precedente alla presentazione della domanda. N. progr. Tipo di materia prima o ausiliaria (nome commerciale) Quantità annua (t/anno m 3 /anno) Scheda di sicurezza (Si/No) Stato fisico Modalità di stoccaggio Funzione di utilizzo Riferimento allo schema a blocchi del processo Tab. C2 Logistica di approvvigionamento delle materie prime ed ausiliarie. N. progr. Esterno allo stabilimento Mezzo di trasporto Frequenza di movimenti Interno allo stabilimento Mezzo di trasporto Frequenza di movimenti Riferimento Scheda E Emissioni Diffuse/fuggitive (Si/No) Se Si Rif. Tab. n

SCHEDA D CAPACITA PRODUTTIVA Tab. D1 Elenco dei prodotti finiti relativi all anno solare precedente alla presentazione della domanda. N. progr. Tipo di prodotto, manufatto o altro Capacità massima di produzione t/anno m 3 /anno Quantità prodotta t/anno m 3 /anno Stato fisico Modalità di stoccaggio Emissioni Diffuse/Fuggitive (Si/No) Se Si rif. Scheda E. Tab. n Tab. D2 Elenco degli intermedi prodotti nei diversi cicli produttivi per l ottenimento dei prodotti riportati nella tab. D1. Tipo di intermedio Prodotto finale corrispondente Quantità prodotta t/anno m 3 /anno Stato fisico Modalità di stoccaggio Rif. alla fase/reparto dello schema a blocchi del processo dov è prodotto l intermedio Rif. alla fase/reparto dove avviene il riutilizzo dell intermedio Emissioni Diffuse/Fuggitive (Si/No) Se Si rif. Scheda E. Tab. n

SCHEDA E EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1, M2, M3,., Mn. I condotti di scarico delle emissioni convogliate saranno contraddistinti con la sigla E1, E2, E3,., En; se necessario si possono aggiungere più tabelle. Emissioni convogliate in atmosfera generate da: Materie prime Si No n Fase/Reparto Si No n Prodotto/Intermedio Si No n Tab. E1 Caratteristiche delle emissioni. Sigla dei condotti di scarico E E E E Portata aeriforme (Nm 3 /h) Temperatura aeriforme ( C) Inquinanti: (mg/nm 3 ) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) Nota: nel caso di sistema di contenimento non previsto nell elenco, specificare:

Emissioni Diffuse per Materiali Polverulenti Emissioni diffuse in atmosfera generate da: Materie prime Si No Rif. scheda C - n prog. della Tab. C1 Fase/Reparto Si No Prodotto/Intermedio Si No Rif. scheda D tabelle D1 e D2 Tab. E2 Tipologia della sorgente Cumuli esterni Cumuli interni Box esterni Box interni Caratteristiche dimensionali della struttura di contenimento e/o del cumulo Descrizione delle misure di contenimento esistenti Caratteristiche del materiale stoccato Frequenza della movimentazione n /giorno e giorni/anno Flusso di massa (se valutabile) t/anno Logistica di movimentazione Altro (specificare)

Emissioni Diffuse Gassose Emissioni diffuse in atmosfera generate da: Materie prime Si No Rif. scheda C - n prog. della Tab. C1 Fase/Reparto Si No Prodotto/Intermedio Si No Rif. scheda D tabelle D1 e D2 Tab. E3 Tipologia della sorgente Serbatoi e Contenitori (riempimento/svuotamento) Ventilazione di edifici/depositi Processi di essiccamento Da apparecchiature/attrezzature destinate al trattamento reflui gassosi Altro (specificare) Caratteristiche dimensionali della sorgente Descrizione delle misure di contenimento esistenti Caratteristiche della sostanza Frequenza della movimentazione n /giorno e giorni/anno Flusso di massa (se valutabile) t/anno

Emissioni Fuggitive Emissioni fuggitive in atmosfera generate da: Materie prime Si No Rif. scheda C - n prog. della Tab. C1 Fase/Reparto Si No Prodotto/Intermedio Si No Rif. scheda D tabelle D1 e D2 Tab. E4 Tipologia della sorgente Valvole diaframmi processo Pompe Valvole a sfiato Compressori Flange connettori e di e Stato fisico della sostanza emessa Gas HL 4 HV 5 Gas HL HV Gas HL HV Gas HL HV Gas HL HV Tempo di funzionamento h/gg o gg/anno Flusso di massa (se valutabile) t/anno Frequenza di manutenzione/controllo 4 HV: Liquidi Pesanti (Heavy Liquid) 5 HL: Liquidi Leggeri (Light Liquid)

Segue Tab. E5 Tipologia della sorgente Prese campione Elementi iniziofine linea Apparecchiature di processo (agitatori, condensatori, ) Serbatoi Altre sorgenti (specificare) Stato fisico della sostanza emessa Gas HL 6 HV 7 Gas HL HV Gas HL HV Gas HL HV Gas HL HV Tempo di funzionamento h/gg o gg/anno Flusso di massa (se valutabile) t/anno Frequenza di manutenzione/controllo 6 HV: Liquidi Pesanti (Heavy Liquid) 7 HL: Liquidi Leggeri (Light Liquid)

Emissioni in atmosfera Tab. E6 Emissioni totali dell impianto comprensive delle emissioni convogliate, fuggitive, diffuse. Inquinante Convogliate Flusso di massa t/anno Metodo applicato 8 Diffuse (Tab.E4 +Tab.E5) Flusso di massa t/anno Metodo applicato 5 Fuggitive (Tab.E6) Flusso di massa t/anno Metodo applicato 5 Totale t/anno 8 S = Stimato; C = Calcolato; M =Misurato.

Tab. E7 Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera asserviti all emissione convogliata denominata E. Fase/reparto Tipologia del sistema Componente e/o stadio del/dei sistema/i di contenimento Portata max di progetto (Nm 3 /h) Portata effettiva dell effluente (Nm 3 /h) Concentrazione degli inquinanti (mg/nm 3 ) a monte 9 a valle 6 a monte a valle a monte a valle Rendimento medio garantito (%) Rifiuti Codice prodotti dal C.E.R. kg/d t/anno kg/d t/anno kg/d t/anno sistema Perdita di carico (kpa) Consumo d acqua (m 3 /h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) 9 Precisare il metodo applicato: S = Stimato; C = Calcolato; M =Misurato.

SCHEDA F RISORSA IDRICA Tab. F1 Approvvigionamento idrico per l impianto. Fonte Volume acqua totale annuo processo m 3 acque industriali raffreddamento m 3 usi domestici m 3 Fase/ Reparto rif. schema a blocchi Consumo giornaliero processo m 3 acque industriali raffreddamento m 3 usi domestici m 3 Consumo nei periodi di punta processo m 3 acque industriali raffreddamento m 3 usi domestici m 3 Giorni di punta Mesi di punta Acquedotto Pozzo Corso d acqua Acqua lacustre Sorgente Recupero acque meteoriche Altro (specificare)

SCHEDA G EMISSIONI IDRICHE Nella planimetria (Allegato 6) deve essere riportata l intera rete idrica dell impianto con individuati i punti di ispezione alla rete e tutti i punti di scarico, contraddistinti dalle sigle S1, S2, S3,., Sn. Emissioni idriche derivanti da: Piazzali scoperti Si No n Materie prime Si No n Fase/Reparto Si No n Prodotto/Intermedio Si No n Emissioni per ogni singolo scarico parziale (se sono presenti più punti di scarico, compilare una tabella per ogni scarico che sarà contraddistinta con la sigla G1-S1, G1-S2- G1-S3,.., G1-Sn. Tab. G1 S - Acque industriali: modalità e quantità di scarico tutto l anno nel tempo gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Continuità Frequenza dello scarico giorni/anno giorni/sett ore/giorno Frequenza operazioni n. operazioni/anno n. operazioni/giorno Durata operazioni di scarico ore minuti Riciclo effluente idrico si no % Riciclo Variazioni repentine quali/quantitative si no Tipologia dello scarico Ricettore 10 Bacino Corpo idrico Portata (m 3 /giorno) segue Tab. G1 S Concentrazione degli inquinanti 10 Indicare il recapito scelto tra fognatura, acque superficiali, suolo o strati superficiali del sottosuolo, o altro (specificare).

Inquinanti mg/l Nell impianto si svolgono attività che comportano la produzione e la trasformazione o l utilizzazione delle sostanze di cui alla Tab. 3/A e 5 dell allegato n 5 al D.Lgs. n 152/99, nei cui scarichi è accertata la presenza di tali sostanze in quantità o concentrazione sup. ai limiti di rilevabilità delle metodiche di rilevamento in essere all entrata in vigore del D.Lgs. 152/99? Si No Se Si compilare la seguente tabella. Inquinanti mg/l sistema di trattamento Si No Se SI rif. scheda sistemi di contenimento. Note:

Tab. G2 Sistemi di contenimento delle acque industriali asserviti allo scarico denominato S. Componente o stadio del/dei sistema/i di contenimento Tipologia del sistema Portata massima di progetto (m 3 /h) Portata effettiva dell effluente (m 3 /h) Concentrazione degli inquinanti (mg/l) a monte a valle a monte a valle a monte a valle Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal sistema kg/d t/anno kg/d t/anno kg/d t/anno Consumo d acqua (m 3 /h) Consumo di energia oraria annua oraria annua oraria annua Gruppo di continuità (Si/No) Combustibile utilizzato dal gruppo di continuità Sistema di riserva (Si/No) Manutenzione (ore/settimana) ord. straord. ord. straord. ord. straord. Note:

Tab. G3 Acque per usi domestici Frequenza dello scarico mesi/anno giorni/sett. ore/giorno Carico globale in A.E. Ricettore 11 Bacino Acque meteoriche e/o di dilavamento Provenienza Superficie relativa (m 3 ) Ricettore 3 Portata (m 3 /anno) metodo 12 Bacino Concentrazione degli inquinanti Inquinanti mg/l metodo 4 Note: 11 Indicare il recapito scelto tra fognatura, acque superficiali, suolo o strati superficiali del sottosuolo, o altro (specificare). 12 S=Stimata; M=Misurata; C=Calcolata.

Tab. G4 Emissioni totali di inquinanti nelle acque di scarico comprensive delle acque industriali, domestiche e di dilavamento. Inquinante Flusso di massa/anno t/anno Metodo 13 Note: 13 S=Stimato; M=Misurato; C=Calcolato.

SCHEDA H EMISSIONI SONORE Nella planimetria Allegato 7 deve essere riportata l esatta individuazione delle sorgenti sonore, contraddistinte dalle sigle R1, R2, R3,.., Rn. Emissioni sonore generate da: Materie prime Si No n Fase/Reparto Si No n Altre fasi accessorie Si No n Tab. H1 Modalità di valutazione dei livelli di rumorosità Sorgenti sonore oggetto della valutazione: R1 R2 R3 Sorgenti sonore presenti nella zona: Strada: Ferrovia: Altri insediamenti produttivi: Torrenti e fiumi: Altro: R4 R5 R6 misurazioni in campo uso di modelli di calcolo previsionale Classe di appartenenza del complesso 14 Classe acustica dei siti confinanti Rif. planimetrici (Allegato 2) Classe acustica Tab. H2 Sistemi di contenimento delle emissioni sonore. Sorgente sonora: R 14 L indicazione della classe acustica deve tener conto della zonizzazione acustica approvata dal Comune dove è localizzato il complesso: Classe I, Classe II, Classe III, Classe IV, Classe V, Classe VI. In caso di mancata approvazione della zonizzazione occorre far riferimento alla classificazione di cui al DPCM 14/11/1997.

Interventi sulla sorgente Installazione di una barriera antirumore (Si/No) altezza (m) Isolamento acustico della struttura (Si/No) lunghezza (m) Installazione di porte e finestre ad alto isolamento note acustico (Si/No) Installazione di silenziatori (Si/No) note altro note

SCHEDA I RIFIUTI Indicare la sezione da cui proviene il rifiuto a cui è riferita la tabella sottostante. Materie prime Si No n Fase/Reparto Si No n Prodotto/Intermedio Si No n Tab. I1 Tipologia del rifiuto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Descrizione rifiuto Quantità Pericolosi Non Pericolosi t/anno m 3 /anno t/anno m 3 /anno Attività di provenienza Codice C.E.R. Tipo di rifiuto Stato fisico Destinazione % Caratteristiche chimiche per classificare il rifiuto come pericoloso Quantità totale di rifiuti

Tab. I2 Deposito all interno dello stabilimento Tipo di deposito Descrizione rifiuto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 (*) Quantità Pericolosi Non pericolosi t/anno m 3 /anno t/anno m 3 /anno Rif. planimetria All. 10 Capacità del deposito (m 3 ) Modalità di gestione del deposito Destinazione successiva Quantità tot. rifiuti (*) Rifiuto ricevuto da terzi ai fini del recupero. Note:

Tab. I3 Deposito all esterno dello stabilimento Tipo di deposito 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Descrizione rifiuto Quantità Destinazione Pericolosi Non pericolosi Nome Località t/anno m 3 /anno t/anno m 3 /anno impianto Quantità totale rifiuti Note:

Tab. I4 Operazioni di smaltimento Localizzazione dello smaltimento Descrizione del rifiuto Tipo di smaltimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Tab. I5 Operazioni di recupero Localizzazione del recupero Procedura semplificata Procedura semplificata Descrizione del rifiuto Quantità Tipo di Rifiuti non Pericolosi Rifiuti Pericolosi recupero (D.M. 5/02/1998) (D.M. 5/02/1998) t/anno m 3 /anno (Si/No) codice tipologia (Si/No) codice tipologia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Note:

SCHEDA L ENERGIA Tab. L1 Produzione di energia dell intero impianto. Fase/reparto Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile Consumo Potenza Produzione Potenza Produzione annua Tipo Consumo annuo Energia termica annua elettrica orario combustibile termica elettrica riutilizzata nominale MW t /h nominale kg/h kg MW MW/h kw m 3 t kw t /h MW/h m 3 /h Funzionamento ore/anno Totale Tab. L2 Consumo di energia complessivo (termica ed elettrica). Fase/reparto Consumi energia termica Potenza termica nominale kw t Consumo annuo MW t /h Consumi energia elettrica Potenza elettrica nominale kw Consumo annuo MW/h Combustibile Tipo Consumo orario kg/h m 3 /h Consumo annuo combustibile kg m 3 Funzionamento ore/anno Totale

Per ogni singola unità di produzione di energia (elettrica o termica) compilare la seguente tabella. Tab. L3 Caratteristiche delle unità termiche di produzione energia. Sigla dell unità (rif. Allegato 4) Identificazione della fase/ reparto Costruttore Modello Anno di costruzione Tipo di macchina Tipo di generatore Tipo di impiego Fluido termovettore Temperatura camera di combustione ( C) Rendimento % Sigla dell emissione (rif. Allegato 5)

SCHEDA M ALLEVAMENTI ZOOTECNICI Tab. M1 Categoria 15 Capienza massima allevamento 16 N capannoni N capi annui allevati Tab. M2 Capannone (Rif. Allegato 4) Lungh. (m) Dimensioni Largh. (m) Alt. (m) Specie 17 Tipo di stabulazione Sistema di allontanamento reflui Tab. M3 Capannone (Rif. Allegato 4) Specie 3 N capi per ciclo N cicli all anno Peso medio (kg) Peso totale (t) Totale 15 Scegliere tra pollame, suini, scrofe. 16 Intesa come potenzialità massima dell allevamento. 17 Specificare la specie (per esempio nel caso della categoria pollame dire se sono galline ovaiole, polli da carne, tacchini, anatre o faraone, ecc.).

Tab. M4 Gestione odori/aerosol. Descrizione eventuali emissioni di odori ed aerosol (Rif. Scheda E) Identificazione e relative distanze dai possibili ricettori (abitazioni, uffici, strade, bersagli sensibili, ecc.) Eventuali sistemi tecnologici e/o gestionali adottati per la prevenzione e la riduzione degli odori e degli aerosol (Rif. Scheda E)

Tab. M5 Gestione dei liquami. Vasca a tenuta per le deiezioni Uso agronomico (Si/No) (Si/No) Volume (m 3 ) Superficie terreno utilizzata (ha) Conferimento a terzi (Si/No) Quantità (q/anno)