Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

Documenti analoghi
Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Il Dilemma del Prigioniero

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

TRA MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA INTRODUZIONE E MODELLO DI BERTRAND Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Introduzione all Oligopolio

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Economia Industriale

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Economia Politica. Cap 16 e 17 I mercati non concorrenziali. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Caffé

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Classificazione dei mercati per grado di concorrenza. Forma di mercato condotta dell impresa performance dell industria

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

concorrenza perfetta vs. monopolio

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Lezione 16 Argomenti

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Lezione 15: Qualità del Prodotto e Pubblicità

DUOPOLIO. Figura 1 La domanda rivolta a Rossi cambia e Rossi reagisce. Quantità

CONCORRENZA PERFETTA

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Le imprese in un mercato di

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Università degli Studi dell Aquila

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Capitolo 31: Duopolio

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Il comportamento delle imprese

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

OFFERTA DELL IMPRESA

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esame di MICROECONOMIA del

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni

Economia Applicata. Lezione 14 Giochi- Bertrand- Cournot- Stackelberg

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Economia del Lavoro 2010

Le imprese nei mercati concorrenziali

Lezioni di Microeconomia

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Modulo 10. Teoria dei giochi

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Prima esercitazione

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Transcript:

L oligopolio

In un mercato oligopolistico sono presenti solo poche imprese e le azioni del singolo venditore possono avere notevoli conseguenze sul profitto degli altri venditori Implica quindi che le imprese oligopolistiche sono interdipendenti nelle loro scelte in un modo assolutamente inedito per la concorrenza perfetta

In generale le imprese non si trovano né in una situazione perfettamente concorrenziale, né in una situazione di monopolio Nella maggior parte dei casi ci troviamo in situazioni di concorrenza imperfetta L oligopolio è una di queste situazioni: un mercato in cui pochi produttori offrono prodotti tra loro molto simili

Esempio Volete aprire un piccolo market vicino a un punto vendita di una grande catena. L idea è che la catena faccia profitti che potrebbero essere condivisi sottraendole clienti (perché ritenete di offrire un servizio migliore, ad esempio dando più attenzione ai clienti o semplicemente abbassando i prezzi) Da cosa dipende il vostro successo?

Non dipende solo dalle vostre azioni (capacità effettiva di erogare un servizio migliore), ma anche da come reagirà la catena di distribuzione: 1) potrebbe decidere di lasciarvi una quota di mercato (magari pensando che nel piccolo negozio possono andare i clienti più esigenti e quindi più difficili da soddisfare in una grande catena) 2) potrebbe temere che il vostro successo eventuale incoraggi altri concorrenti e dunque iniziare una dura battaglia (es. potrebbe rispondere abbassando i prezzi)

La Teoria dei Giochi I 3 elementi fondamentali di un gioco I giocatori Le strategie disponibili per ciascun giocatore I payoff che ciascun giocatore ottiene per ogni I payoff che ciascun giocatore ottiene per ogni combinazione di strategie

Gioco della pubblicità Azienda 1 Pubblicità SI Pubblicità NO 6 3 Azienda 2 Pubblicità SI Pubblicità NO 6 8 8 7 3 7

Strategia Dominante Teoria dei Giochi Una strategia ottimale per un giocatore, qualunque sia la strategia adottata dagli altri giocatori Equilibrio di Nash Qualsiasi combinazione di strategie tale per cui la scelta di ciascun giocatore è la sua miglior scelta, date le strategie degli altri

Equilibrio senza strategia dominante per un giocatore Azienda 1 Pubblicità SI Pubblicità NO 5 4 Azienda 2 Pubblicità SI Pubblicità NO 4 9 6 3 5 6

Equilibri di Nash multipli Giocatore 1 Pub Cinema 2 0 Giocatore 2 Pub Cinema 4 0 0 4 0 2

Per misurare il dominio del mercato da parte di un ristretto gruppo di soggetti, gli economisti guardano al Rapporto di concentrazione: la percentuale del prodotto totale di un settore offerto dalle x maggiori imprese che operano nel mercato I 4 principali produttori di cereali negli USA vendono l 80% dei cereali per colazione. Se si considerano le prime otto imprese si arriva al 92%.

Conflitto tra cooperazione e interesse proprio E un elemento determinante dell oligopolio Infatti le imprese potrebbero avere Infatti le imprese potrebbero avere convenienza a cooperare agendo come se fossero in monopolio, ma ciascuna ha incentivo a comportarsi opportunisticamente infrangendo eventuali accordi

Gli incentivi degli oligopolisti Gli oligopolisti si trovano di fronte a due incentivi contrastanti: A) l interdipendenza potrebbe indurli a colludere, ad esempio mettendosi d accordo per agire come un monopolista B) sono tentate di competere con i concorrenti per ottenere una quota maggiore di profitti

Collusione Accordo tra imprese che operano nel medesimo mercato volto a determinare la quantità prodotta e/o il prezzo da applicare In un duopolio potrebbe essere opportuno (per i produttori) accordarsi e produrre una quantità di bene pari a quello che si produrrebbe in monopolio dividendosi la quantità venduta da ciascuno

Quantità (litri) Prezzo (euro) Ricavo totale (RT=PxQ) 0 120 0 10 110 1100 20 100 2000 30 90 2700 40 80 3200 50 70 3500 60 60 3600 70 50 3500 80 40 3200 90 30 2700 100 20 2000

Si fermeranno nella riduzione del prezzo in corrispondenza di un equilibrio di Nash (es produzione tale per cui entrambi producono 80): situazione in cui, date le scelte dell altro, nessuno ha incentivo a modificare le proprie

Ovviamente l equilibrio di Nash mostra in modo palese come il perseguimento del proprio interesse personale porti a una situazione pareto inferiore rispetto a quella che si avrebbe se si cooperasse (nell ottica della collusione)

In oligopolio: se le imprese decidono individualmente, tendono a produrre una quantità maggiore che in monopolio e minore che in concorrenza e il prezzo è inferiore a quello di monopolio e maggiore di quello in concorrenza

In oligopolio, le imprese decidono quanto produrre (data la scelta degli altri) considerando i due effetti che conosciamo: l effetto quantità e l effetto prezzo Questo ci fa capire come il numero di imprese attive in un mercato sia determinante nel definire l equilibrio di prezzi e quantità Al crescere del numero di imprese, l effetto prezzo collegabile a ciascuna impresa tende a ridursi (in concorrenza perfetta l effetto è nullo) e dunque le imprese tendono ad aumentare la produzione finché il prezzo è maggiore del costo marginale

Quindi, all aumentare del numero di partecipanti un mercato oligopolistico tende ad assomigliare sempre di più a un mercato concorrenziale: il prezzo di avvicina progressivamente al costo marginale e la quantità prodotta al livello socialmente efficiente

Dunque, in oligopolio le imprese vorrebbero comportarsi come in monopolio, ma si renderebbe necessaria una cooperazione difficile da raggiungere per il rischio di comportamenti opportunistici Per analizzare gli aspetti economici della cooperazione e queste situazioni di oligopolio, riconsideriamo alcuni elementi di teoria dei giochi

Applichiamo il dilemma del prigioniero all uso delle risorse collettive

Pescatori Azienda 1 2uscite al giorno 1 uscita algiorno 6 3 Azienda 2 2 uscite al giorno 1 uscita al giorno 6 8 8 7 3 7

Giochi ripetuti Fin ora abbiamo ipotizzato contesti one shot Cosa cambia se ipotizziamo che i giochi (le interazioni) che abbiamo visto fin ora siano ripetuti nel tempo? Una prima cosa fondamentale riguarda gli effetti di reputazione che si possono determinare fra i giocatori e le possibili sanzioni

Giochi multiperiodali Fin ora abbiamo ipotizzato che le imprese interagissero in contesti uniperiodali Tuttavia, spesso le imprese hanno interazioni Tuttavia, spesso le imprese hanno interazioni ripetute in contesti di oligopolio. In questi casi, per esempio, un impresa può segnalare a un altra che vuole evitare una forte concorrenza, ad esempio riducendo l output per un certo periodo

Quando consideriamo i contesti multiperiodali, cioè, dobbiamo considerare che entrano in campo due elementi chiave: la possibilità di sanzionare la possibilità di sviluppare una reputazione

Cosa accade quando un impresa tradisce un accordo? Possibili sanzioni? Come? Ad esempio se si infrange un accordo collusivo, si dovrebbe rispondere colpendo in modo selettivo quell impresa, La strategia ad esempio di abbassare i prezzi non è di questo tipo, perché ovviamente danneggia tutte le imprese che erano parte dell accordo e non solo chi ha defezionato Inoltre, eventuali imprenditori che trovassero un accordo, dovrebbero considerare l eventualità di ingresso sul mercato di altre imprese che dovrebbero poter costringere a rispettare l accordo. Come? Tutto ciò potrebbe disincentivare la riuscita dell accordo stesso

Si noti che: Nel caso dell oligopolio, la cooperazione (leggasi collusione) non è desiderabile dal punto di vista sociale

Come scoraggiare la collusione: Si nega la possibilità di accordi fra imprese concorrenti finalizzate a fissare quantità prodotte e prezzi Alcune prassi di cui è dubbia la natura in ottica collusiva: Es. Prezzi predatori, imposizione del prezzo al dettaglio, vendite a pacchetto.

Perdita secca di benessere in oligopolio La perdita secca connessa alle pratiche oligopolistiche nel settore del tabacco negli USA (fine anni 80) era pari a 3,6% (759,71 milioni di $) delle vendite totali. Nel settore alimentare era pari al 5,19% (14.946,87 milioni) (Bhuyan, 1998). Perdita secca relativamente a 35 industrie nel settore Perdita secca relativamente a 35 industrie nel settore alimentare (USA) era pari al 5,5% delle vendite totali in media. Tuttavia valori molto diversi a seconda del tipo di prodotto: industria dei cereali (33,4%), olio di semi di soia (31,8%), farinacei (26,2%), burro (17,5%), fino allo 0,07% in quella del cibo per animali domestici (Bhuyan, 2000).