COMUNE DI AVELLA Provincia di Avellino UFFICIO TECNICO COMUNE DI AVELLA. (Provincia di Avellino )

Documenti analoghi
REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

REGOLAMENTO EDILIZIO

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

PROSPETTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

Comune di Pandino Cremona

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del

RELAZIONE IGIENICO-EDILIZIA (1)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÁ PRODUTTIVE Comune di Sabaudia - Provincia di Latina

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

I lavori che prima erano soggetti ad autorizzazione edilizia ora vengono attuati mediante la Denuncia di Inizio Attività (DIA):

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

Il nuovo condono edilizio

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA

Con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Richiesta di certificato di agibilità ex artt. 24 e 25 D.P.R , n. 380 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. /

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI 2 SEMESTRE 2016

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (Articoli da 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001 e artt e del R.L.I.)

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA DI RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

Città di Lecce. Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DOVUTI AL COMUNE

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Ai sensi degli artt. 24, 25 e 26 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 n.

Unità Organizzativa Responsabile: Servizio Urbanistica Responsabile : Ing. Sandro Guerrisi

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

D.P.R. n 303 del 19/03/1956 Norme generali per l'igiene del lavoro

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

Comune di Rapolano Terme

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

1. - ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

TITOLO I - NORME GENERALI

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del D.P.R. n. 380 del 2001)

LA NUOVA LEGGE REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE. (articolo 74, comma 1, lett. j della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15)

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI (ai sensi art. 23 della L.R. 15/2013)

COMUNE DI ORVIETO. SETTORE SERVIZI URBANISTICI Servizio Edilizia Privata

SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE del COMUNE DI CHIARI (BS)

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004)

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (T.U. approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, artt. 24 e 25)

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380)

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITA' DEL PROGETTISTA ABILITATO

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

SERVIZI SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMMINISTRATIVO - DEMANIO MARITTIMO TIPOLOGIA TARIFFA

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Qualità Edilizia. Importo DIRITTI di SEGRETERIA sugli atti edilizi dal 15 Novembre 2011

AUTOCERTIFICAZIONE IGIENICO-SANITARIA (ai sensi dell art.96 L.R. 11/2010)

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

Sportello Unico dell'edilizia

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO)

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO EDILIZIO VIGENTE

OPERE SOGGETTE A CIL - COMUNICAZIONE INIZIO DEI LAVORI Art. 6 comma 2 DPR N. 380/2001

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (ai sensi del D.P.R n 380 e s.m.i. Titolo III art. 24 in vigore dal )

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Schema di decreto legge recante Interventi urgenti di semplificazione

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Transcript:

COMUNE DI AVELLA ( ) Adottato con delibera del Consiglio Comunale n. 03 del 06.02.2012 REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNALE (Legge Regionale n. 16-22.12.2004)

INDICE CAPO I ART. 1. Natura del Regolamento Urbanistico Edilizio ART. 2. Principi ART. 3. Competenze e responsabilità ART. 4. Oggetto del Regolamento Urbanistico Edilizio ART. 5. Regolamento Edilizio e piani attuativi del P.R.G. ART. 6. Coordinamento con il Piano Regolatore Generale ART. 7. Definizioni di categorie edilizie ART. 8. Definizioni generali : Sagoma Geometrica ed Urbanistica, Zona Territoriale Omogenea, Area Normativa, Comparto, Destinazioni, Aree di valore storico ambientale, Aree di pertinenza degli edifici storici, Verde privato, Parcheggio privato, Quote edificatorie del Comparto, Area di concentrazione dell edificato, Filo stradale, Filo edilizio o Filo di edificazione continua, Allineamento vincolato, Asse rettore, Asse di simmetria, Area urbanizzata. Parametri di trasformazione urbanistica Parametri di trasformazione edilizia ART. 9. Altezza dei corpi di fabbrica ART. 10. Altezza dei vani agibili ART. 11. Volumi Tecnici ART. 12. Definizioni dei parametri urbanistici ed edilizi ART. 13. Tipologie degli interventi edilizi ART. 14. Opere e lavori eseguibili liberamente ART. 15. Demolizione e fedele ricostruzione ART. 16. Attività edilizia della Pubblica Amministrazione ART. 17. Destinazione d'uso ART. 18. Depositi di materiali a cielo aperto ART. 19. Varianti per le opere su immobili vincolati ART. 20. Demolizioni ART. 21. Manufatti Stagionali ART. 22. Opere urgenti ART. 23. Interventi di arredo urbano, aree scoperte e manufatti ART. 24. Permesso di Costruire ART. 25. Deliberazioni su opere pubbliche ART. 26. Permesso di Costruire in sanatoria ART. 27. Contributo per il rilascio del Permesso di Costruire ART. 28. Segnalazione certificata d'inizio attività (SCIA) ART. 29. Ambiti ed immobili per i quali non è consentita l esecuzione di interventi mediante Segnalazione certificata d'inizio attività (SCIA) CAPO II PROCEDURE PER PERMESSO DI COSTRUIRE E SCIA ART. 30. Nulla Osta paesistico ambientale * Modifica delibera di C.C. n. del ART. 31. Sportello Unico per l Edilizia e Sportello Unico per le Attività Produttive ART. 32. Soggetti Legittimati a richiedere il Permesso di Costruire ART. 33. Domanda di Permesso di Costruire e relativi allegati ART. 34. Rilascio del Permesso di Costruire

ART. 35. Caratteristiche formali del Permesso di Costruire ART. 36. Decadenza, rinnovo, annullamento del Permesso di Costruire ART. 37. Permesso di Costruire in deroga ART. 38. Permesso di Costruire per varianti essenziali ART. 39. Segnalazione certificata Denuncia di Inizio Attività,formalità e procedure CAPO III ESECUZIONE INTERVENTI EDILIZI ART. 40. Inizio dei lavori e formalità amministrative ART. 41. Controllo sulla esecuzione dei lavori ART. 42. Interruzione dei lavori ART. 43. Ultimazione del rustico e dei lavori ART. 44. Inadempienza delle disposizioni regolamentari ART. 45. Cautele per la salvaguardia di ritrovamenti archeologici, storici e artistici ART. 46. Certificato di agibilità ART. 47. Inconvenienti igienici ART. 48. Dichiarazione di inagibilità CAPO IV CONTROLLO E REPRESSIONE DEGLI ABUSI ART. 49. Attività di vigilanza - Organo competente - ART. 50. Provvedimenti ART. 51. Contravvenzioni ART. 52. Sanzioni amministrative ART. 53. Sanzioni penali ART. 54. Decadenza dalle agevolazioni fiscali ART. 55. Divieto di allacciamento a pubblici servizi CAPO V NORME DI BUONA COSTRUZIONE ART. 56. Salubrità e sicurezza del suolo ART. 57. Caratteristiche dei terreni e delle fondazioni ART. 58. Camere d'aria, intercapedini e vespai ART. 59. Murature di nuova esecuzione ART. 60. Solai, coperture, balconi ART. 61. Scale ART. 62. Rifiniture interne e pavimenti ART. 63. Zoccolature e gronde ART. 64. Coperture ART. 65. Parcheggi ART. 66. Parcheggi pertinenziali - Applicazione art. 9 L.122/89 e dell art.6 della L.R. n.19/2001 ART. 67. Uscita dalle autorimesse, rampe carrabili ART. 68. Marciapiedi e porticati ART. 69. Cassette per la corrispondenza e contatori di gas, energia elettrica ed acqua CAPO VI CARATTERISTICHE DEI LOCALI PER L AGIBILITA ART. 70. Classificazione dei locali ART. 71. Caratteristiche dei locali ART. 72. Classificazione dei piani ART. 73. Soffitti inclinati e soppalchi ART. 74. Piani seminterrati 75. Piani interrati 76. Sottotetti 77. Sottotetti abitabili - Applicazione della L.R. n.15/2000 CAPO VII PRESCRIZIONI IGIENICO-EDILIZIE E TUTELA DEI CORPI IDRICI

78. Apertura di serramenti 79. Ambienti con impianti di combustione 80. Areazione dei servizi igienici 81. Riscontro d aria 82. Aerazione attivata: condizionamento - ventilazione meccanica 83. Aerazione di tipo indiretto 84. Areazione tramite corti, patii, Cavedi 85. Corti o cortili 86. Patii 87. Cavedi 88. Cavedi tecnici o passi d'uomo 89. Illuminazione 90. Requisiti di illuminazione naturale e diretta 91. Isolamento dall'umidità 92. Impianto termico 93. Impianti fotovoltaici ed impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili 94. Clima Acustico 95. Provvedimenti particolari 96. Rumorosità degli Impianti 97. Rumore da calpestio 98. Classificazione delle acque 99. Modalità di scarico delle acque 100. Accessibilità all'ispezione ed al campionamento 101. Reti e pozzetti 102. Pozzi, vasche e cisterne per acque potabili 103. Tutela delle risorse idriche e Rifornimento idrico 104. Impianto elettrico 105. Deposito temporaneo dei rifiuti solidi 106. Eliminazione di fumi, vapori ed esalazioni 107. Impianti per le lavorazioni insalubri CAPO VIII PRESCRIZIONI ANTINCENDIO 108. Caratteristiche dei fabbricati di altezza inferiore a 24 m. 109. Centrali termiche 110. Autorimesse 111. Criteri di sicurezza per impianti domestici di gas liquefatto 112. Criteri di sicurezza per impianti centralizzati di riscaldamento e condizionamento 113. Rinvio a leggi particolari CAPO IX ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE 114. Prescrizioni e norme generali 115. Criteri generali di progettazione 116. Ulteriori prescrizioni: - per Edifici Pubblici e/o privati aperti al Pubblico - Sale per riunioni, conferenze, spettacoli, culto - Strutture Ricettive - Altri luoghi aperti al pubblico - Autorimesse - Impianti Sportivi Pubblici e Privati

CAPO X DISCIPLINA DELLE ALTRE AUTORIZZAZIONI 117. Campeggi liberi occasionali 118. Sosta continuata di roulotte e di veicoli o rimorchi attrezzati per il pernottamento su suolo pubblico 119. Installazione a tempo determinato di manufatti trasferibili, precarie e gonfiabili 120. Criteri per il rilascio delle autorizzazioni di strutture trasferibili, precarie e gonfiabili 121. Depositi di materiali su aree scoperte 122. Occupazione temporanea o permanente di spazio, suolo o sottosuolo pubblico 123. Esposizione a cielo libero di veicoli e merci in genere 124. Trivellazione ed escavazione i pozzi per lo sfruttamento di falde acquifere 125. Trasformazione e mutamento di destinazione dei boschi e dei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico 126. Apertura e modifica di passi carrabili e di accessi privati su spazi pubblici o aperti al pubblico 127. Impianti di captazione dell'energia alternativa CAPO XI DISCIPLINA PER L'APERTURA E LA COLTIVAZIONE DELLE CAVE E TORBIERE 128. Modalità per l apertura e la coltivazione 129. Procedura per la richiesta di autorizzazione 130. Documenti da allegare alla richiesta di autorizzazione 131. Revoca dell autorizzazione 132. Procedura per il rilascio del Permesso di Costruire 133. Norme transitorie per le cave in atto 134. Norme transitorie per ambiti estrattivi su terreni in uso civico CAPO XII DISCIPLINA DEI FABBRICATI RURALI 135. Norme edilizie 136. Norme igieniche 137. Caratteristiche qualitative minime delle abitazioni rurali esistenti 138. Ispezione del medico della A.S.L. - Sanzioni 139. Stalle, scuderie, ricoveri per animali tutti e concimaie 140. Opere di sistemazione del terreno e regimazione delle acque CAPO XIII NORME DI TUTELA SPECIALE DEL CENTRO STORICO 141. Tutela speciale del Centro Storico CAPO XIV DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE OPERE ESTERNE AI FABBRICATI E ALL'ARREDO URBANO 142. Aspetto e manutenzione degli edifici 143. Recinzioni 144. Antenne radiotelevisive 145. Tutela delle sponde dei corsi d acqua CAPO XV GARANZIA DELLA PUBBLICA INCOLUMITÀ 146. Provvedimenti per costruzioni che minacciano pericolo 147. Scavi 148. Scarico dei materiali - Demolizioni - Pulizia delle strade adiacenti ai cantieri

149. Responsabilità degli esecutori di opere 150. Rimozione delle recinzioni su suolo pubblico CAPO XVI REGOLAMENTO PER L INSEDIAMENTO DI FONTI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 151. Ambito di applicazione CAPO XVII DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 152. Adeguamento delle costruzioni 153. Tolleranze costruttive 154. Norme abrogate 155. Opere già autorizzate 156. Inadempienza delle disposizioni regolamentari 157. Entrata in vigore del presente Regolamento Urbanistico Edilizio Glossario Riferimenti normativi