Progetto Regionale Salvaprecari ABSTRACT



Documenti analoghi
IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Linee guida per le Scuole 2.0

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Linee d'indirizzo del POF

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Prot.n. AOODGAI/11551 Roma, 27/07/2012. e p.c.

Struttura e modalità di compilazione del RAV

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ESITI DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area POTENZIAMENTO Scientifico

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Orientamento in uscita - Università

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Allegato 3 Regione Lombardia

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Procedura GESTIONE DEL POF

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale Attuazione Protocollo di Intesa Regione Liguria - MIUR del 4/11/2010 per la realizzazione di attività a carattere straordinario destinate all innalzamento della qualità dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche autonome Progetto Regionale Salvaprecari Arricchimento Offerta Formativa: Orientamento Integrazione Innovazione ABSTRACT A. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il progetto mira ad attivare un insieme articolato di interventi finalizzati all innalzamento della qualità dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale sul territorio regionale. Gli obiettivi che si intendono raggiungere mediante la presente proposta progettuale risultano in linea con quanto sancito nel Protocollo di Intesa tra Regione Liguria e Ministero dell Istruzione, dell Università e delle Ricerca, e possono essere così sintetizzati: - aumentare il livello qualitativo e quantitativo dell orientamento scolastico e professionale, mediante l attivazione di sportelli informativi e orientativi sul territorio e, con particolare riferimento agli studenti frequentanti l ultimo anno della secondaria di secondo grado, mediante l attivazione di appositi corsi preparatori ai test di accesso all università; - valorizzare e diffondere le diverse forme di alternanza scuola-lavoro nel sistema ligure di istruzione, formazione e lavoro; - rafforzare i processi di integrazione e accoglienza degli alunni stranieri, al fine di favorire e promuovere la massima coesione sociale; - supportare sul fronte tecnico-amministrativo le azioni innovative per una migliore efficienza del sistema di istruzione e formazione, attraverso la divulgazione, anche nelle zone meno urbanizzate, delle migliori pratiche. - Al fine di perseguire gli obiettivi sopra riportati e in coerenza con le indicazioni contenute nell Invito regionale è prevista l attuazione di un insieme articolato di attività, dettagliatamente descritte nel punto successivo del formulario. Le attività previste si pongono come addizionali e straordinarie rispetto all ordinaria attività istituzionale delle ISA e mirano alla realizzazione di innovazioni nelle modalità di erogazione dei servizi nell ambito del sistema ligure di istruzione. Beneficiari del progetto sono i ragazzi e le ragazze che frequentano il sistema ligure di istruzione e formazione, di età superiore ai 16 anni e il sistema ligure di istruzione. La distribuzione delle attività riguarda l intero territorio regionale, articolato nelle quattro province. I punti di erogazione delle singole attività previste nel progetto sono individuati nella sede di Istituti secondari di secondo grado, a cui, per tradizione ormai consolidata, afferiscono altre istituzioni scolastiche in un sistema di rete. Il progetto infatti, nell ottica di valorizzare la portata degli interventi, si rivolge in alcune specifiche attività anche ad adulti inseriti nel circuito formativo scolastico dei CTP e dei corsi serali istituiti presso le ISA secondarie di secondo grado. 1

Coerentemente con le previsioni contenute nell Invito regionale, per la realizzazione delle diverse attività sarà impiegato, prioritariamente, personale precario docente e ATA che ha presentato apposita dichiarazione di disponibilità secondo le modalità definite dai decreti ministeriali MIUR. Tali risorse umane infatti possiedono una pregressa esperienza di lavoro nel mondo della scuola che permette loro di intervenire prontamente nei diversi ambiti di attività. B. ATTIVITA 1a. Sportello informativo e orientativo Obiettivi: L attivazione sul territorio regionale di Sportelli Informativi e di Orientamento (SIO) ha lo scopo di potenziare le attività di orientamento già presenti, seppure in forma episodica, nelle ISA. Lo sportello informativo e orientativo si configura innanzitutto come luogo fisico di riferimento per tutti gli studenti interessati ad acquisire da operatori dedicati primi elementi informativi e materiali divulgativi sulle possibilità offerte nell ambito del sistema di istruzione e formazione e sugli attori e i canali operanti nel mercato del lavoro. In sintesi l ambizione del progetto è che il servizio degli SIO sul territorio possa contribuire a fornire agli studenti elementi utili per la costruzione del proprio progetto di vita, personale, sociale e professionale. Gli SIO si configurano inoltre come strumento per facilitare il contatto tra gli studenti e i docenti orientatori già presenti nelle singole ISA. L attività degli SIO verrà infatti localizzata all interno delle sedi delle ISA secondarie di secondo grado. L istituzione degli sportelli risulta particolarmente utile e significativa perché si ritiene possa inoltre contribuire a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e dell abbandono, che in Liguria si attesta intorno al 20% e che ha fra le cause più riconoscibili l errore da parte degli studenti nella scelta del proprio percorso scolastico e formativo. Il servizio dei SIO è rivolto in particolare a studenti che abbiano compiuto i 16 anni ma si configura altresì come servizio aperto a studenti in genere e alle famiglie. Nell ambito delle attività dei SIO è prevista inoltre l organizzazione di momenti collettivi dedicati di incontro con organismi formativi, atenei, enti bilaterali, agenzie di intermediazione e eventuali altri soggetti, finalizzati a fornire agli studenti specifiche informazioni circa le possibilità di sbocco professionale o di prosecuzione del percorso di studio. Ruolo dei docenti precari coinvolti - Colloqui informativi - Predisposizione/ raccolta e diffusione di materiale divulgativo - Tenuta dei contatti e organizzazione di appositi momenti di lavoro con i dicenti orientatori delle singole ISA; - Organizzazione di incontri orientativi con i diversi soggetti della filiera istruzione, formazione e lavoro; - Pubblicizzazione e diffusione di attività di orientamento realizzate da soggetti terzi 1b. Preparazione test universitari Obiettivi: Circa l 80 % degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado in Liguria dopo il diploma si iscrive all Università; tuttavia si registrano fin dal primo anno accademico ritardi e forte dispersione. E noto il sostanziale disallineamento, nell ambito dei corsi di studio a numero chiuso, tra domanda di iscrizioni e posti disponibili. Attraverso brevi corsi di preparazione, si intendono fornire strumenti e metodologie utili per lo svolgimento dei test di accesso ai corsi di studi universitari agli studenti dell ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado interessati alla prosecuzione degli studi in ambito accademico. In particolare le attività verteranno sulla preparazione ai test di accesso alle facoltà scientifiche. L attività si configura come un potenziamento dell azione di orientamento pre-universitario e mira, in senso più ampio, a migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline scientifiche nella Secondaria di secondo grado, cercando, in tal modo, di contribuire ad invertire la tendenza della scarsa vocazione scientifica tra i giovani, che comporta perdita di competitività internazionale nel campo dell alta tecnologia. I corsi, della durata di 20 ore, saranno tenuti da docenti di scienze, di matematica e fisica e prevedono lezioni e laboratori con gli studenti degli anni terminali, nonché prove conclusive di simulazione dei test universitari dell area tecnico scientifica. Ruolo dei docenti precari coinvolti: attività di lezione frontale, simulazione di test universitario ed eventuale attività laboratoriale di supporto. 2 Accompagnamento, rinforzo e monitoraggio dei percorsi di alternanza Obiettivi: L attività è finalizzata ad ottimizzare l efficienza organizzativa e gestionale dei percorsi di alternanza scuola lavoro, solo in parte presenti nell organizzazione didattica delle ISA. Si intende valorizzare il sistema di certificazione delle competenze, allo scopo di uniformarlo per la realtà territoriale 2

ligure. Un ulteriore obiettivo è garantire la possibilità di verificare gli esiti occupazionali e formativi dei percorsi. Con particolare riferimento a questo specifico obiettivo l attività sarà rivolta anche ai ragazzi che frequentano i percorsi professionali triennali previsti dal sistema di FP regionale. Ruolo dei docenti precari coinvolti: A titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività nelle quali saranno impiegate tali risorse umane sono: - Accompagnamento degli alunni che seguono i percorsi di alternanza scuola-lavoro - Rinforzo delle motivazioni allo studio e della cultura del lavoro - Monitoraggio delle competenze acquisite nelle esperienze lavorative e degli esiti raggiunti. 3a. Diffusione delle informazioni relative ai diversi cicli di studi Obiettivi: L integrazione nel sistema scolastico e formativo degli allievi di origine straniera non può prescindere dal mettere a disposizione di famiglie e studenti tutte le informazioni necessarie per potersi orientare nel mondo della scuola. L attività quindi finalizzata prioritariamente alla messa a disposizione degli allievi stranieri e delle loro famiglie dei principali materiali e documenti in uso nella scuola tradotti nelle lingue più frequentemente presenti fra gli utenti non italiani del servizio scolastico. A titolo esemplificativo, oggetto della traduzione in lingua potranno essere il POF e la modulistica in uso nella scuola per diverse attività (dai permessi per partecipare alle gite scolastiche, al format standard della pagella, alle informazioni, di diversa natura, relative ai diritti ed ai doveri degli studenti). Tale attività potrà essere realizzata anche mediante il coinvolgimento degli stessi studenti stranieri e/o delle loro famiglie. Pare infatti essenziale verificare in primis con i veri e principali fruitori dei documenti e della modulistica sopra citata quali siano le effettive difficoltà, in modo tale da tarare conseguentemente l intervento. Ruolo dei docenti precari coinvolti. - Attività di traduzione - Diffusione e messa in rete nel sistema scolastico di materiali in lingua 3b. Azioni di rinforzo per alunni stranieri finalizzati al miglioramento della conoscenza della lingua italiana Obiettivi: L azione, a carattere straordinario, prevede la creazione e messa a disposizione degli studenti stranieri di uno sportello di facilitazione, che possa essere per loro punto di riferimento costante al fine di risolvere piccole e grandi difficoltà quotidiane legate alla conoscenza non adeguata della lingua italiana. Tale attività si configura come un intervento fortemente innovativo perché finalizzato a potenziare la conoscenza linguistica degli alunni di origine straniera, allo scopo di coniugare efficacemente l obiettivo della massima inclusione con quello di una offerta formativa qualitativamente valida, che tenga conto delle situazioni di partenza e delle necessità di ciascun studente, valorizzando il percorso di acquisizione di una cittadinanza consapevole. La padronanza della lingua italiana assume infatti una funzione chiave per favorire la coesione e l inserimento sociale, nonché il successo formativo. Lo sportello potrà coadiuvare gli insegnanti di classe anche con il reperimento di materiali utili a sostegno dell insegnamento della lingua e della cultura, largamente intesa, italiana. Ruolo dei docenti precari coinvolti. - Attività di rinforzo delle competenze linguistiche - Supporto all acquisizione di un efficace metodo di studio e all utilizzo di linguaggi settoriali specifici delle singole discipline - Diffusione e messa in rete nel sistema scolastico di materiali a sostegno della conoscenza della cultura italiana (largamente intesa) - Supporto alla risoluzione di piccole e grandi difficoltà quotidiane legate alla scarsa conoscenza linguistica 4a. Potenziamento delle comunicazioni tra ISA, altri soggetti del sistema educativo, famiglie Obiettivi: La presente attività è volta a potenziare l efficienza organizzativa del sistema scolastico e formativo ligure, in particolare mediante il potenziamento della componente comunicativa tra i diversi attori del sistema di istruzione e formazione. Tale attività, a carattere innovativo, verrà realizzata sul territorio ligure, con particolare riferimento alle scuole con maggior numero di plessi e collocate nelle zone meno urbanizzate del sistema territoriale ligure. L attività è dunque finalizzata a potenziare i flussi di informazione, a testare nuovi strumenti comunicativi, e a modellizzare i migliori prodotti. 3

La presente attività inoltre mira a facilitare e mettere a disposizione del sistema scolastico gli strumenti e le metodologie impiegate nella realizzazione delle altre attività che costituiscono il progetto, con particolare riferimento a materiali divulgativi e in lingua. Si ritiene che dal potenziamento delle comunicazioni interne (tra ISA) ed esterne (tra Isa e famiglie o altri soggetti) al sistema scolastico formativo possa essere garantito un valore aggiunto utile alla buona riuscita e alla potenziale messa a regime di esperienze virtuose. Ruolo dei docenti/personale ATA coinvolto. - Potenziamento delle competenze informatiche per l uso dei collegamenti telematici con le succursali, con le altre scuole e con gli enti che erogano servizi pertinenti. - Comunicazioni scuola-famiglia on-line - Potenziamento di archivi elettronici e data-base, anche ai fini dell integrazione territoriale con i servizi telematici regionali. Scansione temporale complessiva dell operazione Data di avvio: 28 Febbraio 2011 Data presunta di fine: 31 Agosto 2011 ATTIVITA' FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO 1.a 1.b 2.a 3.a 3.b 4.a Strumenti e modalità organizzative finalizzate al monitoraggio e al presidio dello stato di avanzamento dell operazione Al fine di garantire l efficacia dell intervento viene predisposto un sistema di supervisione, attraverso l istituzione di un Comitato di Coordinamento e Valutazione, costituito da 3 rappresentanti dell USR Liguria un Gruppo Tecnico, costituito da un rappresentante dell USR Liguria, da due rappresentanti degli Ambiti Territoriali e dal DSGA dell Istituto cassiere Il Comitato di Coordinamento e Valutazione ha compiti di Comunicazione (informazione alle Istituzioni Scolastiche Autonome ed ai destinatari coinvolti nel progetto - promozione delle attività - pubblicizzazione degli esiti - stesura del report finale) Raccordo operativo Controllo dell efficienza e dell efficacia sui processi attivati Monitoraggio dello sviluppo del progetto in termini di modalità attuative e di gestione Valutazione degli esiti delle attività Il Gruppo Tecnico ha il compito di Curare gli aspetti contrattuali e gli adempimenti contabili per il personale coinvolto nel progetto Monitorare i dati finanziari e l iter procedurale Assicurare un valido e coerente flusso di informazioni Provvedere alla rendicontazione delle voci di spesa 4

Priorità Pari opportunità e non discriminazione Le azioni che si intende porre in essere riguardano le ragazze ed i ragazzi, di età superiore ai 16 anni, inseriti nei vari percorsi formativi, anche per adulti. Nel mondo della scuola, in generale, esiste una forte attenzione all organizzazione di attività, istituzionali e non, che coinvolgano ed includano tutti e ciascuno. Anche l utilizzo delle risorse finanziarie è considerato secondo criteri sociali e di genere. Uguale attenzione è riservata ai processi di massima inclusione nel sistema formativo ligure delle studentesse e degli studenti di origine non italiana. 5