Scuola Veneta di Medicina Generale

Documenti analoghi
ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI VICENZA

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Complicanze extraepatiche di HCV

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Coinfezione ed altre comorbidità

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente. PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Question Time HBV e immunodepressione

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017.

MODULO 2 PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO MODALITÀ RESIDENZIALE PROVIDER ID. N. 48

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

Modulo Progettazione Evento Formativo

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

[ Corso Teorico Pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE I tumori germinali del testicolo

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE? STRUMENTI DI PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA MALATTIA PSICHICA

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

Programma Evento Formativo

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO

Scuola di Medicina e Chirurgia

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Allegato n. 5 Determina n. 79 del 11/04/2013

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Programma Evento Formativo

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti:

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Procedura Operativa. Proposta di Iniziativa di formazione INTRAZIENDALE RESIDENZIALE DATI GENERALI DEL PROGETTO

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Transcript:

Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede: S.Ve.M.G. Via Pelosa, 78-35030 Selvazzano Dentro Padova Data: 4 Aprile 2009 Crediti ECM: Al corso sono stati assegnati 8 crediti ECM Durata: Il corso della durata complessiva di 8 ore. Team docente: docenti: animatori di formazione: Prof. Alfredo Alberti, Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche, Università di Padova Dr. Massimo Bolognesi, Dipartimento di medicina clinica e sperimentale Università di Padova Prof. Carlo Merkel, Dipartimento di medicina clinica e sperimentale, Università di Padova Prof.ssa Patrizia Pontisso, Dipartimento di medicina clinica e sperimentale, Università di Padova Dr., Medico di MG, ricercatore Health Search (, Padova) Dr. Federico Franzoso, Medico di MG, ricercatore Health Search (, Padova) Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l attività Formativa: percorsi diagnostico terapeutici nella pratica della medicina generale. Sintetica descrizione dei contenuti Si affronteranno le seguenti tematiche: 1. Epidemiologia delle epatiti croniche B e C, flussi migratori nella comunità europea e individuazione dei soggetti a rischio o portatori di patologia non conosciuta 2. Valutazione critica dell aumento degli enzimi di citolisi epatica; indicazione all approfondimento diagnostico con esami ematochimici e diagnostica per immagini; significato clinico e valore predittivo dei principali marcatori di epatopatia 3. Presentazione clinica e inquadramento diagnostico dell epatite virale B e C 4. La comunicazione al paziente della patologia cronica e strumenti per l enpowerment 5. Indicazioni e criteri di scelta per il trattamento farmacologico 6. Follow-up nei pazienti sottoposti e non alla terapia farmacologico

Obiettivo complessivo Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze relative alla gestione delle principali epatopatie croniche virali in Medicina Generale Gli obiettivi di dettaglio sono la trasmissione di adeguate conoscenze su: 1. significato e utilizzo dei marcatori di epatopatia 2. indicazioni e limiti della diagnostica per immagini 3. epidemiologia, clinica e trattamento dell epatite B e C. 4. la comunicazione e il counselling al paziente con epatopatia cronica Obiettivi specifici e contenuti Al termine del corso i MMG partecipanti avranno acquisito le conoscenze, e le abilità necessarie per: 1. conoscere l epidemiologia delle epatiti croniche anche in relazione all attuazione della vaccinazione dell epatite B 2. saper riconoscere i pazienti che, per condizioni e/o contesti, sono esposti a maggior rischio di sviluppare le epatiti B e C, o che hanno patologia non nota 3. saper interpretare le alterazioni dei principali marcatori di epatopatia e conoscerne il significato clinico e il valore predittivo 4. saper impostare l approfondimento clinico-diagnostico nei soggetti con sospetta epatopatia virale 5. valutare in collaborazione con lo specialista l indicazione al trattamento farmacologico in base alla storia clinica e alle eventuali commorbilità presenti nel paziente affetto da epatite B o C 6. conoscere e saper applicare i principi base del counselling per comunicare al paziente la presenza di una patologia cronica, per motivarlo ad iniziare e completare il trattamento farmacologico e ad aderire ai controlli periodici 7. programmare e organizzare il follow-up dei pazienti con epatopatia cronica virale Metodologie didattiche prevalenti Il pacchetto didattico viene condotto con tecnica di apprendimento attivo Materiali didattici consegnati CD ROM con diapositive delle relazioni, testi di approfondimento con bibliografia. Metodo di verifica dell apprendimento Questionario a risposta multipla alla fine del corso Destinatari Medici Numero di partecipanti previsto 25 (venticinque) Tipo di supporto a distanza offerto ai discenti Tutoraggio a posteriori on line tramite mailing list e forum.

8.30 9.00 Registrazione dei partecipanti PROGRAMMA UNITÀ DIDATTICA 1 9.00 9.10 1.1 - Epidemiologia delle epatiti B e C in Italia, nella UE e nei paesi ad alta endemia Docente: Dr. 9.10 9.30 1.2 - Individuazione dei soggetti a rischio e ricerca di patologia epatica non nota Docente: Dr. Conoscere l epidemiologia delle epatiti B e C nei paesi membri della comunità europea e in quelli ad alta endemia Individuare i soggetti a rischio nella popolazione assistita dal MMG, anche utilizzando i dati estraibili dalla cartella clinica informatizzata (o i dati forniti dalla ULSS di appartenenza) 9.30 10.15 1.3 - Indicazioni, interpretazione, significato clinico e Valore Predittivo dei principali marcatori di epatopatia Docente: Prof. Carlo Merkel, : Saper interpretare il significato clinico dei principali marcatori di epatopatia e conoscerne il valore predittivo Metodo didattico C3 Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto

10.15 11.00 1.4 - Diagnostica per immagini: indicazioni e limiti Docente: Dr. Massimo Bolognesi Conoscere indicazioni e limiti della diagnostica per immagini Metodo didattico A2 Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidato da un conduttore Tempo dedicato: ore 0,45 11.00 11.15 COFFEE BREAK UNITÀ DIDATTICA 2 EPATITE CRONICA B 11.15 11.30 2.1 - Struttura del virus B, modalità di replicazione e di infezione Docente: Prof.ssa Patrizia Pontisso 11.30 11.45 2.2 - Presentazione clinica e storia naturale Docente: Prof. Patrizia Pontisso Conoscere le modalità di trasmissione dell infezione Riconoscere segni e sintomi di possibile infezione di epatopatia virale

11.45 12.30 2.3 - Inquadramento diagnostico: chi fa che cosa? Quando inviare allo specialista? Docente: Prof. Patrizia Pontisso Saper formulare l iter di approfondimento diagnostico e le eventuali consulenze specialistiche nei pazienti affetti da epatite virale B Metodo didattico C3 Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto Tempo dedicato: ore 0,45 12.30 13.15 2.4 - Terapia farmacologica: indicazioni all utilizzo e farmacodinamica dei principali farmaci antivirali per l epatite B (quali sono le molecole che hanno dimostrato la maggior efficacia clinica? quali sono le principali controindicazioni ad iniziare il trattamento?, quale paziente avrà il massimo beneficio dalla terapia?, quali effetti collaterali sono prevedibili e compatibili o non con il proseguimento del trattamento?, quando e se si può parlare di guarigione? come ottenere l aderenza al trattamento da parte del paziente?) Docente: Prof.ssa Patrizia Pontisso Conoscere i farmaci,e il loro meccanismo d azione, utilizzati nel trattamento dell epatite virale B Conoscere i criteri per iniziare il trattamento farmacologico e valutare le eventuali controindicazioni nel singolo paziente affetto da epatite B Metodo didattico B2 Presentazione e discussione di problemi o casi clinici in grande gruppo

13.15 13.30 2.5 - Follow-up: cosa controllare, con che tempi, chi fa che cosa? Docente: Prof.ssa Patrizia Pontisso Metodo didattico A2 Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidato da un conduttore 13.30 14.30 LUNCH UNITÀ DIDATTICA 3 EPATITE CRONICA C 14.30 14.45 3.1 - Struttura del virus C, modalità di replicazione e di infezione Docente: Prof. Alfredo Alberti Lezione magistrale 14.45 15.00 3.2 - Presentazione clinica e storia naturale Docente: Prof. Alfredo Alberti Conoscere le modalità di trasmissione dell infezione Riconoscere segni e sintomi di possibile infezione di epatopatia virale

15.00 15.45 3.3 - Inquadramento diagnostico: chi fa che cosa? Quando inviare allo specialista? Docente: Prof. Alfredo Alberti, Saper formulare l iter di approfondimento diagnostico e le eventuali consulenze specialistiche nei pazienti affetti da epatite virale C Metodo didattico C3 Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto Tempo dedicato: ore 0,45 15.45 16.30 3.4 - Terapia farmacologica: indicazioni all utilizzo e farmacodinamica dei principali farmaci antivirali per l epatite C (quali sono le molecole che hanno dimostrato la maggior efficacia clinica? quali sono le principali controindicazioni ad iniziare il trattamento?, quale paziente avrà il massimo beneficio dalla terapia?, quali effetti collaterali sono prevedibili e compatibili o non con il proseguimento del trattamento?, quando e se si può parlare di guarigione? come ottenere l aderenza al trattamento da parte del paziente?) Docente: Prof. Alfredo Alberti Conoscere i farmaci,e il loro meccanismo d azione, utilizzati nel trattamento dell epatite virale B Conoscere i criteri per iniziare il trattamento farmacologico e valutare le eventuali controindicazioni nel singolo paziente affetto da epatite B Metodo didattico B2 Presentazione e discussione di problemi o casi clinici in grande gruppo

16.30 16.45 3.5 - Follow-up: cosa controllare, con che tempi, chi fa che cosa? Docente: Prof. Alfredo Alberti Metodo didattico A2 Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidato da un conduttore 16.45 17.00 COFFEE BREAK UNITÀ DIDATTICA 4 17.00 18.00 4.1 - La comunicazione e il counselling al paziente con epatopatia cronica (casi clinici e/o role plaiyng) Metodo didattico C2 Role plying Tempo dedicato: ore 1,00 18.00 18.30 4.2 Questionario finale Metodo didattico A2 Lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto guidato da un conduttore