EMERGENZE FITOSANITARIE: ASPETTI DI PATOLOGIA VEGETALE

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA XYLELLA FASTIDIOSA ATTUAZIONE DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

EMERGENZA FITOSANITARIA XYLELLA FASTIDIOSA NEL SALENTO

La Xylella fastidiosa ed il disseccamento rapido dell olivo

SINTOMI E DANNI CAUSATI DA XILELLA FASTIDIOSA

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

SPEDIZIONI LOGISTICS

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

base dell istruttoria effettuata dal funzionario dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, riferisce:

Cosa manca alla pianta per essere resistente: analisi dei geni espressi durante l infezione. Studio dell interazione kiwi-psa

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

- Polimeri biodegradabili

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

West Nile Disease in Italia nel 2012

per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della regione Puglia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

sul ricorso numero di registro generale 754 del 2015, proposto da:

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

le implicazioni sul territorio

News del 02 dicembre 2015

Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M.

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

10 settembre 2012, n. 8

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E CONSUMATORI

Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Passaggi per la stesura di una dieta

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

LA PRODUZIONE INTEGRATA IN VITICOLTURA ALLA LUCE DELL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128CE

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

2 CONVEGNO NAZIONALE SULLA MICROPROPAGAZIONE. Palafiori SALA NINFEA PROGRAMMA LUNEDÌ 07 NOVEMBRE 2011

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

ART CITIES EXCHANGE: CHE COS è


Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA

RELAZIONE. Misure di contrasto alla Xylella fastidiosa in Italia. Stato di attuazione

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

Fattori di rischio del carcinoma orale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

LE PIANTE COME BIOREATTORI

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

TFA - fabbisogno posti. Friuli Venezia G. Emilia Romagna. Campania. Calabria. Lazio

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

Barbara D Alessandro Marina Masone

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

«Coltivare il benessere»

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Transcript:

Consiglio Nazionale delle Ricerche Bari EMERGENZE FITOSANITARIE: ASPETTI DI PATOLOGIA VEGETALE Giovanni P. Martelli Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi Aldo Moro, Bari

Emergenze Fitosanitarie in Atto 1. Disseccamento rapido dell olivo 2. Cancro batterico del kiwi 3. Maculatura e deformazioni fogliari della vite

Il disseccamento rapido dell olivo

Agente Xyella fastidiosa subsp. pauca, batterio asporigeno a localizzazione xilematica, trasmesso dalla cicalina Phylaenus spumarius

Stadi progressivi della malattia

La malattia colpisce ed uccide piante giovani

Centenarie

Millenarie (Gigante di Alliste età stimata 1500 anni) Marzo 2015

Stessa pianta a Settembre 2015

Dimostrazione della patogenicità del ceppo salentino di Xylella fastidiosa subsp. pauca

Oleandro Inoculate Xf (-)

Polygala myrtifolia 5-6 mesi dalla inoculazione 12-14 mesi dalla inoculazione

Cellina di Nardo Leccino HC HC

Trasmissione ad olivo in campo Coratina, Frantoio, Leccino, Cellina di Nardò, Cima di Melfi, Don Carlo, Arbequina, Arbosana, Koroneiki, FS17

Piante esposte per una stagione alla infezione naturale Specie Cultivar Positive/totale % Positive Olea europaea Arbequina 14 / 23 60,87 Olea europaea Arbosana 14 / 24 58,33 Olea europaea Cellina di Nardò 14 / 24 58,33 Olea europaea Cima di Melfi 13 /24 54,17 Olea europaea Coratina 9/ 18 50,00 Olea europaea Frantoio 9/ 24 37,50 Olea europaea Koroneiki 16 /23 69,57 Olea europaea Leccino* 4 / 24 16,67 Totale olivi 91 / 186 48,92 Prunus dulcis Supernova, Tuono 0/12 0,00 Prunus avium Ferrovia, Bigarraeu Moreau 1/ 12 8,30 Citrus sinensis Navelina 0/24 0,00 Quercus ilex 0/ 12 0,00 Nerium oleander 3 / 18 16,67 Polygala myrtifolia 5 /13 38,46 Vitis vinifera Negramaro, Chardonnay, Italia, Primitivo 0 /45 0,00

Piante trappola messe a dimora ad Aprile 2014 12 mesi. 16 mesi. 20 mesi. 3/10 olivi 2/10 oleandri 0/10 mandorli 0/10 agumi 8/10 olivi 2/10 oleandri 0/10 mandorli 0/10 agrumi 10/10 olivi

Misure di contenimento CF = Cordone fitosanitario (2 km) ZC = Zona cuscinetto (2 km) ZE = Zona di eradicazione (1 km) AI = Area infetta CF ZC ZE AI A. Guario

Azioni nella zona cuscinetto e nel cordone fitosantario 1. ACCERTAMENTO DELL ASSENZA DI INFEZIONE MEDIANTE: Monitoraggio estensivo e continuativo dei vettori, degli olivi e degli ospiti alternativi per la presenza di Xylella 2. CONSERVAZIONE DELLO STATO DI SANITÀ MEDIANTE Trattamenti insetticidi contro i vettori Interventi agronomici (diserbo meccanico) contro gli stadi giovanili dei vettori e la flora spontanea erbacea Eliminazione degli ospiti alternativi presenti in alberature stradali, spartitraffico,fossi, canali, aree verdi

Azioni nella fascia di eradicazione Monitoraggio estensivo Abbattimento delle piante infette (olivi ed altri ospiti) Lotta contro i vettori (interventi chimici ed agronomici)

Commissario G.Silletti 16.3.2015 BR TA LE Avetrana 2016 (primo focolaio in provincia di Taranto)

Cosa fare nella zona infetta? Applicare le norme dettate dal piano Silletti per isolare ed eliminare i focolai puntiformi e combattere i vettori Sperimentare strategie di inattivazione del batterio (veicolare nei vasi xilematici molecole tossiche) Effettuare interventi che favorendo la sopravvivenza dei soggetti infetti ne consentano la convivenza col batterio. (fluidificazione del biofilm batterico per favorire il passaggio della linfa greggia, trattamenti con prodotti di varia natura (fertilizzanti, induttori di resistenza, biostimolanti, agrochimici) da soli o in combinazione, che inducono una positiva risposta vegetativa dei soggetti trattati ma temporanea e senza effetti battericidi)

Ricerca di cultivars resistenti

Una già individuata Leccino Ogliarola Leccino Ogliarola D.Boscia

Leccino Cellina Indicazioni di resistenza: (1) C è molta meno Xylella in Leccino (circa 130.000 cellule batteriche/ml di estratto da tessuto) che in Ogliarola (oltre 2 milioni di batteri/ml); (2) Un esame comparativo del trascrittoma ha rivelato che in Leccino vengono espresse RLK-RLP ( receptor-like proteins), proteine ricche di leucina, coinvolte nella resistenza alle infezioni nelle piante

Cancro batterico del kiwi

Agente Pseudomonas syringae pv. actinidiae, batterio asporigeno a localizzazione parenchimatica. Originario della Cina Infetta attraverso le ferite

Infezioni primarie su foglie

Infezione sistemica

Progressione della malattia 1984: Isolamento del batterio in Giappone 1989: Sua classificazione come Ps. syringae pv. actinidiae 1992: Segnalazione in Corea 1992: Segnalazione in Italia (Latina) 2008: Gravi epifizie in Italia 2009: Diffusione dell infezione nelle principali aree di coltivazione italiane 2010: Segnalazione in Nuova Zelanda

Distribuzione in Italia MN BS, SO

Maculatura e deformazioni fogliari della vite

Agente Grapevine Pinot gris virus (GPGV), un trichovirius trasmesso da Colomerus vitis 5 M7G Mt AlkB Hel ORF1: 1865 aa 214 kda Pol MP CP ORF2: 376 aa 42 kda An 3 ORF3: 195 aa 22 kda

GPGV è presente in viti con o senza sintomi asintomariche Isolato 2A (Trento) (sintomatica) Isolato N1 (Trento) Slovacchia Isolato N2 (Trento) Isolato 1A (Trento) (sintomatica) Negli alberi filogenetici costuiti con le sequenze della polimerasi virale Gli isilati da viti sintomatiche (1A e 2A) o no (1N, 2N e Slovacchia) si raggruppano in cladi diversi

Distribuzione del GPGV in Italia Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Veneto Emilia-Romagna Puglia Slovenia Slovacchia Repubblica ceca Ungheria Grecia Francia Spagna Turchia Sud Corea Cina USA Canada

Emergenze Fitosanitarie Potenziali 1. Zebra chip della patata 2. Huanglongbing degli agrumi 3. Maculatura fogliare rossa della vite

Zebra chip della patata

Agente Candidatus Liberibacter solancearum, batterio non coltivabile a localizazzione floematica, trasmesso dalla psilla Bactericera cockerelli

Zebra chip della patata (Ca. Liberibacter solanacearum) Sintomi in campo

Zebra chip della patata (Ca. Liberibacter solanacearum) Sintomi interni su tuberi

Ca. Liberibacter solanacearum Infezioni su carota Carota sana Carote infette

Ca. Liberibacter solanacearum Infezioni su tabacco, pomodoro e peperone

Huanglongbing degli agrumi

Agente Candidatus Liberibacter africanus, L.asiaticus e L. americanus batterifloematici non coltivabili, trasmessi dalle psille Diaphorina citri etrioza erythreae Diaphorina Trioza

Sintomi sulle piante

Sintomi sui frutti

Maculatura fogliare rossa della vite

Agente Grapevine red blotch-associated virus (GRBaV), un geminivirus trasmesso da cicadellidi Erythroneura ziczac Spissistilus festinus