dall incidenza sostanziale del ridetto atto nella sfera patrimoniale del contribuente, prescindendo dalla denominazione formale dello stesso.

Documenti analoghi
Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., , n Svolgimento del processo

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Cons. Nicola Durante (Magistrato amministrativo e giudice tributario) LA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO TRIBUTARIO

Tutto. in un unico volume. Argomenti in evidenza

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Impugnazione cartelle. Natura del credito. Quattro aspetti da valutare

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

sono versati mediante il modello F24.

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

ICI - Le novità e riflessi in Unico

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013.


DELIBERA N. 134/13/CSP

Requisiti dell istanza di rimborso Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. V, n del 30 novembre 2012

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

a cura dell Avv. Maria Sabina Lembo

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

Formula 1. Atti processuali RICORSO AVVERSO L AVVISO DI INTIMAZIONE E CONTESTUALE ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTO IMPUGNATO

SERVIZIO ENTRATE COMUNALI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Giuseppe Aliano & Partners Testi pubblicati: La riscossione coattiva - L' esecuzione La riscossione coattiva dei tributi Il processo tributario

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L iscrizione di un ipoteca su un immobile a seguito di somme non pagate relative a sanzioni amministrative per violazioni al C.d.

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI TRIBUTARIE, DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DELL AUTOTUTELA.

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

In particolare, la circolare prevede che l'istanza è improponibile, ad esempio, in caso di impugnazioni:

COMUNE DI PASSIRANO REGOLAMENTO COMUNALE SULL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 5691

Sentenza n del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI APPROFONDIMENTO PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 3068

AUTOTUTELA TRIBUTARIA E DECADENZA DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

CONTRIBUTO UNIFICATO nel PROCESSO TRIBUTARIO NOVITÀ del D.L. 98/2011, CONVERTITO dalla L. 111/2011, e del D.L. 138/2011, CONVERTITO dalla L.

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA. Regolamento per l applicazione dell Imposta Unica Comunale

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO

IL NUOVO INDIRIZZO DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IN RELAZIONE AL DOVERE DI AUTOTUTELA. di Fabrizio Dominici

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA MUNICIPALE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

Svolgimento del processo

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA SE LA PRECEDENTE DIVENTA UFFICIO Cass. Possibilità di usufruire delle agevolazioni della prima casa nell'acquisto di un nuovo

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Il coniuge assegnatario e la soggettività passiva ai fini dell imposta comunale sugli immobili

L ILLEGITTIMITA DEL DINIEGO DI AUTOTUTELA NON COMPROMETTE LA PRETESA FISCALE

COMUNE DI VALLIO TERME Provincia di Brescia

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

NOTA OPERATIVA N 13/2013

OGGETTO: RICORSO ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI BELLUNO - AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

L ISTANZA DI AUTOTUTELA: COME FUNZIONA? AVVOCATO IN FAMIGLIA

LA RISCOSSIONE COATTIVA NEL DOPO EQUITALIA: BUONE PRATICHE E POSSIBILI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

2 MODALITA DI ESPLETAMENTO DELL INCARICO

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

Fiscal News N Locazioni commerciali: canoni non percepiti. La circolare di aggiornamento professionale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Evento MAP mercoledì Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI

Ipoteche e fermi amministrativi dei concessionari di riscossione: giurisdizione e competenza nela tutela giurisdizionale

Contributi Omessa compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi Prescrizione Sospensione.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares ( art 14 L.n.214/2011)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A.

NOVITÀ in TEMA di RISCOSSIONE. Circolare n. 12/2013 TORINO 16/05/2013. Studio effemme srl 1

AUTOTUTELA E TRASPARENZA

Fiscal News N Sospensione feriale dei termini processuali. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce)

Tribunale di Torino 1 febbraio 2008 Pres. Vigone, Est. Di Capua.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Transcript:

Sul punto è sicuramente interessante focalizzare l orientamento ultimo palesato dalla Dottrina nonchè dalla Giurisprudenza di Cassazione e di merito che in più di una pronuncia hanno disposto comunque anche l impugnabilità degli atti non espressamente indicati nel lungo elenco di cui all art.19 comma 1 del D.lgs.n 546/1992, ritenendo elementi essenziali per legittimare l opposizione, la configurabilità dell interesse ad agire del soggetto destinatario dell atto, rinveniente, quest ultima, dall incidenza sostanziale del ridetto atto nella sfera patrimoniale del contribuente, prescindendo dalla denominazione formale dello stesso. Il presente lavoro, partendo dalla norma di riferimento contenuta nel D.lgs.n 546/1992, focalizza i principi normativi e giurisprudenziali ultimi, richiamando a titolo di esempio alcuni degli atti non indicati nel lungo elenco di cui all art.19 comma 1 del D.lgs.n 546/1992, tra cui l avviso di pagamento TARES a cui molti Comuni stanno lavorando, in osservanza alle disposizioni di cui al D.L. n 201/2011 nonchè al successivo D.L.n 35/2013 e che per molti aspetti ricalcheranno almeno per il 2013 relativamente all aspetto formale-cartolare gli avvisi di pagamento TARSU. -Gli atti impugnabili davanti al Giudice Tributario: Il processo tributario è un giudizio di impugnazione e, per questo motivo, la sua instaurazione presuppone necessariamente la notifica al contribuente di un atto impositivo opponibile senza del quale non sarebbe configurabile quell interesse ad agire che rappresenta il presupposto principale imprescindibile con la quale il ricorrente decide di attivare l azione giudiziale davanti al Giudice tributario territorialmente competente. In particolare, la previsione normativa di cui all art.19, comma 1 del D.lgs.n 546/1992, dispone testualmente: il ricorso può essere proposto avverso : 1 / 8

- a) l avviso di accertamento; - b) l avviso di liquidazione; - il provvedimento che irroga le sanzioni; - il ruolo e la cartella di pagamento; - l avviso di mora; - e-bis) l iscrizione di ipoteca sugli immobili di cui all art.77 del decreto del Presidente della repubblica 29 settembre 1973, n 602 e successive modificazioni (lettera aggiunta dall art.35, comma26 quinquies del D.L. n 223/2006); - e. ter) il fermo dei beni mobili registrati di cui all art.86 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n 602, e successive modificazioni (lettera aggiunta dal D.L. n 223/2006); - f) gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell art.2, comma 3 ( previsione normativa modificato a seguito della entrata in vigore del D.L. 02 marzo 2012, n 16); - g) il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori dovuti; 2 / 8

- h) il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari; - i) ogni altro atto per il quale la legge ne preveda l autonoma impugnabilità davanti alle commissioni tributarie. Il successivo comma 2 dello stesso art.19, dispone testualmente che: gli atti espressi di cui al comma 1 devono contenere l indicazione del termine entro il quale il ricorso deve essere proposto e della commissione tributaria competente, nonché, delle relative forme di osservanza ai sensi dell art.20. Da ultimo, sempre la previsione normativa di cui al richiamato art.19, si chiude con il comma 3 in cui la norma dispone espressamente: gli atti diversi da quelli indicati non sono impugnabili autonomamente. Ognuno degli atti autonomamente impugnabili può essere impugnato solo per vizi propri. La mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all atto notificato, ne consente l impugnazione unitamente a quest ultimo. Partendo proprio dalla previsione normativa ultima di cui al richiamato comma 3 dell art.19 del D.lgs.n 546/1992, ad avviso di chi scrive, rileva segnalare ad esempio, che non è possibile per il contribuente in sede di ricorso contro la cartella di pagamento, eccepire vizi relativi alla questione di merito riconducibili all avviso di accertamento, atto impositivo opponibile dal contribuente entro e non oltre sessanta giorni dalla data di ricevimento dello stesso atto impositivo (ex art.21 D.lgs. 546/1992). E un principio ormai consolidato anche in sede giurisprudenziale quello secondo cui la definitiv ità dell atto impositivo ( avviso di accertamento d ufficio o a rettifica IMU TOSAP- ICP) notificato ab origine dall ente locale in fase di accertamento consente al contribuente-ricorrente di potere eccepire, in sede di riscossione coattiva, avverso la cartella di pagamento, unicamente vizi propri della cartella esattoriale quale atto autonomamente impugnabile e successivo rispetto all avviso di accertamento, atto prodromico e definitivo. E tuttavia, possibile, da parte del 3 / 8

contribuente-ricorrente, eccepire questioni di merito anche avverso la cartella di pagamento o l ingiunzione fiscale (in caso di riscossione diretta da parte del Comune) qualora, tra i motivi di doglianza preliminare, il ricorrente eccepisce nel ricorso introduttivo, la mancata notifica dell avviso di accertamento quale atto presupposto che ha legittimato l iscrizione a ruolo da parte dell Ente impositore nonché l inizio della procedura di riscossione avente ad oggetto il presunto credito tributario. E questa l unica casistica in cui è fatta salva la possibilità per il ricorrente di eccepire avverso un atto che attiene, già alla fase della riscossione coattiva, questioni di merito riconducibili direttamente alla fondatezza della pretesa impositiva per cui si procede. In tal caso, spetterà all ente impositore, in ottemperanza ad una casistica di liticonosorzio necessario, costituirsi in giudizio e dare prova in sede giudiziale, circa l avvenuta notificazione dell atto presupposto secondo le modalità e nei termini previsti dalla normativa di riferimento. E di tutta evidenza che, per esempio, nel caso in cui in sede giudiziale è messa in discussione dal ricorrente la notifica di un avviso di accertamento IMU, con conseguente delegittimazione del titolo esecutivo emesso e notificato in sede di riscossione coattiva, il comune impositore (su cui incombe l onere della prova) non avrà difficoltà a prevalere in giudizio qualora la notifica dell atto presupposto (avviso di accertamento IMU) sia avvenuta tempestivamente e in conformità a quanto previsto sia dalla disciplina Codicistica sia dalla L.n 890/82; vanificando, pertanto,il tentativo del soggetto passivo d imposta di delegittimare la cartella esattoriale o in alternativa l ingiunzione di pagamento emesse e notificate in sede di riscossione ex R.D n 639/1910. E vero il contrario, nel caso in cui l ente impositore, non riesce a dare prova certa per tabulas (poiché impossibilitato in giudizio) circa l avvenuta regolare notifica dell atto impositivo secondo le modalità e la tempistica prevista ex lege, trattandosi di atto presupposto rispetto alla cartella di pagamento successivamente impugnata dal contribuente; non solo, ma che la notifica dell atto impositivo sia stata effettuata illo tempore in modo irrituale rispetto alle disposizioni contenute nella normativa di riferimento. In tal caso, il Giudice tributario disporrà inevitabilmente l illegittimità del titolo esecutivo da ultimo notificato in sede di riscossione coattiva neutralizzando conseguentemente il credito tributario vantato dall ente impositore. 4 / 8

Per quanto riguarda poi specificamente l impugnabilità degli atti impositivi espressamente elencati nel richiamato comma 1 dell art.19 del D.lgs.n 546/1992 e, non solo, rileva segnalare che, contrariamente a quanto disposto in passato sia in dottrina che in giurisprudenza allorquando si propendeva per un applicazione tassativa dell art.19, facendo salva la possibilità per il ricorrente di potere impugnare unicamente gli atti elencati nella previsione normativa in commento ( in tal senso: Cass. sez. Trib. 01/12/2004, 22564 ), da qualche anno a questa parte, al contrario, è configurabile un orientamento giurisprudenziale diametralmente opposto rispetto a quello previgente che, riconosce all elenco di cui all art.19, comma 1 del D.lgs. n 546/1992 natura meramente esemplificativa. Ne deriva, quindi, la possibilità per il ricorrente di potere impugnare anche atti non espressamente indicati nel lungo elenco di cui al più volte richiamato art.19. comma 1 del D.lgs.n 546/1992. Si tratta di un orientamento giurisprudenziale di Cassazione ultimo, recepito negli ultimi tempi da ampia giurisprudenza di merito (C.T.P. Bari, 9 luglio 2010, Sen. n 251; CTP Bari, 9 luglio 2010, Sen. n 229; C.T.R. Bari, 06 febbraio 2012, Sen. n 36; C.T.R. Bari, 26 marzo 2012, Sen. n 71 ) che si è dimostrato certamente più sensibile rispetto alle crescenti esigenze di tutela del contribuente, ritenendo che al di là del nom en iuris che identifica l atto, ciò che rileva ai fini della impugnabilità o meno dell atto stesso è sicuramente l aspetto funzionale e contenutistico. In altre parole, l orientamento giurisprudenziale ultimo privilegia la sostanza nonché la reale capacità dell atto impositivo-amministrativo in genere di incidere effettivamente sulla sfera patrimoniale del contribuente, piuttosto che, la riconducibilità dello stesso ad una delle categorie di atti richiamati nell art.19.del D.lgs.n 546/1992. E il caso, volendo fare degli esempi concreti, dell avviso di pagamento Tares, dell intimazione di pagamento, del preavviso di fermo amministrativo sui beni mobili registrati, del preavviso di 5 / 8

iscrizione di ipoteca immobiliare di cui all art.77 del D.P. R. n 602/1973. Tuttavia,la problematica della riconducibilità dell atto impugnato ad una delle categorie espressamente indicate nel più volte richiamato art.19 del D.lgs.n 546/1992, non attiene tanto alla giurisdizione quanto alla proponibilità della domanda. E compito, pertanto, della Commissione tributaria adita, verificare se l atto oggetto della contestazione possa ritenersi impugnabile nell ambito delle categorie individuate dall art.19 del D.lgs.n 546/1992. La mancata inclusione degli atti di rifiuto di autotutela nel catalogo contenuto nell art.19, implicherebbe una lacuna di tutela giurisdizionale, in violazione dei principi contenuti negli artt.24 e 113 Cost. (in tal senso: Cass. SS.UU: 27/03/2007, n 7388). - Impugnabilità dell Avviso di Pagamento TARES: A proposito della estensività (e non tassatività) del lungo elenco di cui all art.19 comma 1 del D.lgs.n 546/1992, tale principio, possiamo dire, trova ulteriore conferma richiamando uno dei tanti atti che esula dal lungo elenco in questione di cui all art.19, comma 1 del D.lgs.n 546/1992, ma che tuttavia, per giurisprudenza di merito ormai prevalente è considerato opponibile a tutti gli effetti proprio come se si trattasse di un atto impositivo strictu sensu. In particolare, possono dirsi sicuramente impugnabili tutti quegli atti con cui l ufficio impositore comunica al contribuente una pretesa tributaria ormai definita, ancorché, tale comunicazione non si concluda con una formale intimazione di pagamento sorretta dalla prospettazione in termini brevi dell attività esecutiva, bensì, con un invito bonario a versare quanto dovuto; non assumendo, pertanto, alcun rilievo la mancanza della formale dizione avviso di accertamento 6 / 8

o avviso di liquidazione o, ancora, la mancata indicazione del termine o delle forme da osservare per l impugnazione o della Commissione tributaria competente. In tal senso, è rilevabile autorevole giurisprudenza di Cassazione (Cass. Civ. Sen. n 18008 del 09/08/2006; Cass. Sen. 16428/2007 ) tra cui degna di nota è sicuramente la pronuncia n 16293 del 24/07/2007 in concomitanza della quale la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha disposto espressamente che nel caso in cui un atto formalmente non impugnabile, ma, sostanzialmente impositivo difetti degli adeguati elementi formali, ad esempio, non contenga la dizione avviso di liquidazione o avviso di pagamento, ovvero, l indicazione del termine entro il quale il ricorso deve essere proposto alla Commissione Tributaria competente, si può parlare di un vizio proprio dell atto o della possibile inidoneità dello stesso a fare decorrere i termini di cui all art.21 del D.lgs.n 546/1992; vizi formali che in quanto tali, non pregiudicano l impugnabilità dell atto stesso. Con riferimento specifico all avviso di pagamento TARES, lo stesso, ad avviso di chi scrive, contiene formalmente tutti gli elementi essenziali per potere essere considerato un vero e proprio avviso di liquidazione. In particolare, esso riporta gli estremi e l ubicazione dell immobile che configura il presupposto d imposta a cui è riconducibile la pretesa tributaria in oggetto, contiene le modalità di calcolo della tassa, la tariffa determinata a mq secondo le disposizioni rinvenienti dal Piano Finanziario e dalla Delibera tariffaria così come disposta dal Consiglio comunale; nonché, la calendarizzazione in dettaglio dei pagamenti, configurando esso una vera e propria liquidazione della tassa dovuta relativamente all anno di competenza. Trattasi, pertanto, di un atto che, a prescindere dalla sua denominazione formale, in quanto tale, ed è già in grado di incidere 7 / 8

direttamente sulla sfera patrimoniale del contribuente. E di tutta evidenza, pertanto, che si tratta di un atto che contiene in sé già tutti i fattori essenziali e sufficienti da cui è possibile desumere che ci si trova innanzi ad una vera e propria intimazione di pagamento avente ad oggetto una pretesa impositiva già definita e ben circoscritta dall Ente impositore. Non solo, non può essere ignorato che il più delle volte lo stesso avviso di pagamento TARSU/TARES emesso ed inviato dal comune impositore ( molti Comuni proprio in queste settimane si stanno cimentando nella predisposizione dei primi avvisi di pagamento TARES secondo le disposizioni del D.L.n 35/2013 e successive modificazioni) riporta in calce la raccomandazione ad effettuare il versamento entro le scadenze su indicate. In caso di mancato o ritardato pagamento del tributo alle scadenze stabilite, si applicherà la sanzione prevista dall art.13 del D.lga.n 471/1997 pari al 30% del tributo, procedendo alla riscossione coattiva con aggravio di spese ed interessi. E quello appena richiamato un assunto testuale che toglie ogni dubbio, ove ce ne fossero, sulla effettiva natura impositiva dell avviso di pagamento in questione, ponendolo nella casistica richiamata dalla Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella Sentenza n 16293 del 24/07/2007 d i cui sopra, a cui hanno fatto seguito altre pronunce di merito dello stesso tenore. 8 / 8