Come funzionano gli occhiali

Documenti analoghi
OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

sezione afferente sensi speciali vista

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

La Refrazione Dr. U. Benelli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

VISTA ottica geometrica

Formula lenti sottili

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

Università Telematica Pegaso. Indice

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

Occorre semplificare

Modelli per l ottica

Aberrazioni. Aberrazioni

I- Visione, lenti, microscopio

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Anatomia del nostro occhio e i vizi di refrazione

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Titolo: Occhiali da vista

unità 10. I sensi [N. Probst / imagebroker / Alamy] [SPL] [V. Steger / SPL / Grazia Neri] [SPL]

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I disturbi visivi

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche.

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

LE LENTI PER COMPUTER

L'occhio umano e le malattie

La percezione dello spazio e della profondità

Prova associata al percorso Pillole di fisica per la biologia di Annalisa Salomone

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

Rientro a scuola: cosa fare se ai nostri bambini servono gli occhiali?

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

Esercizi Ottica: la rifrazione

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corso di o.ca astronomica

La rivista Altroconsumo assegna ad Espressoocchiali il massimo dei voti in tutti i tests. A prova di lettura

Come sono fatti gli occhi dei nostri amici a quattro zampe e di quali disturbi possono soffrire? Qualche suggerimento per prendercene cura.

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

SEZIONE A. CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI VIZI DI REFRAZIONE MIOPIA IPERMETROPIA - ASTIGMATISMO. Via Mazzini,11 Vicenza Tel.

Ottica fisiopatologica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

PROGRAMMAZIONE LATTARI

Esercizio per la presbiopia

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Occhiali per tutte le professioni

I primi stadi della percezione visiva

OTTICA, OTTICA APPLICATA

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

YOGA PER GLI OCCHI. Palming

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Lezione 22 - Ottica geometrica

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA

O.ca geometrica - 1 ordine

LA PERCEZIONE DELCOLORE

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Unità 15 Gli organi di senso

Transcript:

Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall esterno la nostra capacità di vedere è forse opportuno conoscere il meccanismo che presiede alla vista, vale a dire il senso più sviluppato in un essere umano, in grado di percepire forme, colori, distanza e velocità degli

oggetti. Eccovi dunque per iniziare un semplice per quanto si può ripasso dell occhio ovvero dell organo della vista. Il funzionamento dell occhio in pillole L occhio, o globo oculare, cattura la luce attraverso i fotorecettori della retina, che ne tappezza la parete interna. Queste cellule trasformano la luce in impulsi nervosi, trasportati al cervello dal nervo ottico. Il cervello li analizza in una zona specifica, la corteccia visiva, e li trasforma in un immagine tridimensionale. Si tratta di un meccanismo molto delicato. Qualsiasi deformazione o lesione dell occhio può comprometterne il funzionamento e quindi creare un problema alla vista. L occhio in quanto tale Si tratta di una sfera di 2,5 cm di diametro, situata nell orbita oculare e formata da strati multipli di tessuti che circondano il corpo vitreo, una sostanza trasparente composta per lo più d acqua che contribuisce a mantenere la forma dell occhio. La parte dell occhio che ci interessa in questo caso e che riguarda il funzionamento degli occhiali è interna e non visibile ed è formata tra l altro da due lenti che presiedono al

meccanismo della vista: 1. la cornea, una membrana convessa che devia i raggi di luce ai fotorecettori della retina, 2. il cristallino, un disco flessibile e trasparente che grazie alla capacità di cambiare la propria curvatura mette a fuoco le immagini sulla retina. In un occhio sano e giovane è proprio la capacità del cristallino di adattarsi in modo automatico che permette di vedere in modo corretto gli oggetti osservati, indipendentemente dalla distanza fra loro e l occhio. Un anomalia di queste lenti e della forma del globo oculare impedisce all occhio di mettere a fuoco in modo corretto le immagini, creando un caso di ametropia, cioè una malformazione congenita, oppure di presbiopia, fenomeno naturale d invecchiamento dell occhio. In entrambe le situazioni si deve ricorrere a strumenti correttivi: gli occhiali, appunto. Lenti concave o convesse Con la miopia l ametropia più diffusa nell uomo a partire dall infanzia gli oggetti vengono messi a fuoco non sulla retina, ma davanti a essa e i recettori percepiscono un immagine non nitida: per questo i miopi hanno una visione sfocata degli oggetti lontani, mentre vedono correttamente quelli vicini. La miopia è causata in genere da una cornea troppo curva, da un anomalia del cristallino o da un globo oculare eccessivamente allungato: le lenti degli occhiali che la correggono devono avere forma concava.

Nel caso dell ipermetropia, causata da una cornea piatta, da un problema al cristallino o da un globo oculare troppo corto, le immagini sono messe a fuoco dietro la retina, rendendo difettosa l immagine da vicino. Le lenti degli occhiali hanno in questo caso forma convessa, come quelle che correggono la presbiopia, cioè la diminuita capacità di accomodamento del cristallino dovuta a un indebolimento dei muscoli che vi presiedono.

Lenti asferiche Anche la cornea di chi soffre di astigmatismo un difetto spesso ereditario ha un irregolarità nella curvatura, ma il risultato è una visione difettosa che potremmo definire più generale in quanto coinvolge oggetti a distanze diverse. La lente degli occhiali è in questo caso asferica, cioè non sferica, e dotata di una curvatura regolata in modo da correggere la messa fuoco.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)