Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Documenti analoghi
CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

La pompa sodio-potassio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

La retroazione negli amplificatori

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Proprietà di permeabilità della membrana

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

POTENZIALE DI MEMBRANA

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

TRASPORTO DI MEMBRANA

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Design. ALOHA Cod.art.: DOTS Cod.art.: SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax . Nazionalità ESPERIENZA LAVORATIVA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

STRUMENTI OTTICI Oggetto corpo che emette luce propria o diffusa Specchi superfici riflettenti. Strumenti ottici semplici: specchi e diottri

POTENZIALE DI MEMBRANA

LIMITATORI. Limitazione della parte positiva o della parte negativa del segnale d'uscita

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

La membrana plasmatica: la fluidità

Le membrane cellulari

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Elettricità cellulare

Il potenziale di membrana a riposo

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

5. Trasporto di membrana

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

COMPARATORI. Comparatore invertente

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti.

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Unità didattica N 27. Il campo magnetico

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

I simboli degli elementi di un circuito

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

FILTRI ATTIVI. I filtri attivi, così come quelli passivi, possono essere classificati in cinque grandi categorie:

Correnti e circuiti resistivi

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale

ITALIA REPUBBLICA Francobolli nuovi

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

movimento di molecole e ioni tra i diversi scomparti dei sistemi biologici

Lascia la scrittura dell abstract come ultima cosa, sebbene sia posizionato all inizio della relazione.

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Cariche in movimento.corrente elettrica.

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Condensatori e resistenze

ELETTRONICA APPLICATA

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

LA COMPATIBILITA tra due misure:

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

Esploriamo la chimica

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

MOBILITA DI CAPITALI

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

TRASPORTO DI MEMBRANA

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Induttori e induttanza

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Funzioni proteine di membrana

Scambio ionico per il pretrattamento delle acque in generatori di vapore

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

Soluzione esercizio Mountbatten

LA FORZA DI LORENTZ E IL CAMPO MAGNETICO

Transcript:

Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca

Cme fann le sstanze ad attraversare la membrana plasmatca

Trasprt passv e trasprt attv Il trasprt de slut attravers una membrana può essere sa passv che attv trasprt passv: l mvment della sstanza avvene nella drezne del su gradente d cncentrazne Alta cncentrazne Bassa cncentrazne trasprt attv: l mvment della sstanza avvene cntr l su gradente d cncentrazne, necessta d cnsum d energa (es. ATP). Bassa cncentrazne Alta cncentrazne

Trasprt passv Dffusne semplce Dffusne facltata

Trasprt passv: dffusne semplce Alta cncentrazne Membrana plasmatca Bassa cncentrazne Pccle mlecle nn plar

All equlbr

Trasprt passv: dffusne facltata

La membrana plasmatca cntene dvers tp d prtene che medan l nterazne tra la cellula e l ambente estern Prtene d rcnscment Prtene recettr Prtene d trasprt

Prtene d trasprt della membrana Dffusne facltata Alta Bassa Dffusne facltata

10 8 mlecle/sec Canal Funznan da pr selettv della membrana La sua apertura è reglata; quand è apert le mlecle tendn a dsprs secnd l lr gradente d cncentrazne

Es. canale del Ptass vltagg dpendente (Determna la specfctà)

Es. acquaprne

Carrers La sstanza trasprtata s lega ad un st attv del carrer, quest determna un cambament cnfrmaznale che prta la sstanza trasprtata dalla parte ppsta della membrana 10 2-10 3 mlecle/sec le mlecle s spstan secnd l lr gradente d cncentrazne

Trasprt attv l mvment della sstanza avvene cntr l su gradente d cncentrazne, necessta d cnsum d energa (es. ATP). Bassa cncentrazne Alta cncentrazne

Pmpe Respnsabl del trasprt attv prmar La mlecla trasprtata va cntr l gradente d cncentrazne

Pmpa H+ ATPas della memebrana plasmatca

Predzne della tplga della H+-ATPas della membrana plasmatca Parete cellulare H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ Ctplasma H+ ATP P

Pmpe nche Elettrgenche Elettrneutre Mvment nett d carca attravers la membrana Nn cnvlge mvment nett d carca attravers la membrana H+-ATPas del p.m. (V-ATPas) H + /K + -ATPas (mucsa gastrca) H + -PPas

Prtene d trasprt d memebrana Canal Carrer Trasprt passv Es. Canale K+ Pmpe Trasprt attv Es. H+-ATPas

L spstament d H+ ad pera della H+ATPas genera un un gradente d ph. Quest gradente d H+, dett frza mtrce prtnca, rappresenta l energa lbera accumulata Energa lbera: energa dspnble per cmpere lavr. Dpende dall energa per mlecla e dal numer d mlecle. La frza mtrce prtnca è utlzzata per trasprtare dvers tp d mlecle cntr lr gradent d cncentrazne per mezz d carrer specfc. Quest meccansm d trasprt è dett trasprt attv secndar

Trasprt attv prmar e secndar Esemp: trasprt del saccars Fg. 4.13 Raven

Due tp d trasprtatr (carrer): smprtatr e antprtatr Gradente d A Gradente d B

Il mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca e mprtante per: Nutrzne mnerale: a lvell delle cellule radcal Omestas cellulare: cntrll della cncentrazne ntracellulare de slut Cmpartmentazne ntracellulare: rdstrbuzne ne dvers rganul Rpartzne degl assmlat ftsntetc: dalle cellule de tessut srgente a quelle pzz

Antprter

Precsazne sul prcess d dffusne attravers la membrana plasmatca

Ptenzale d membrana Dfferenza d vltagg attravers una membrana dvuta alla dstrbuzne dfferenzale d n Parete cellulare H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ H+ + Ctplasma H+ ATP P -

DIREZIONE DI MOVIMENTO PER DIFFUSIONE DI UNA SOSTANZA ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA 1. Per una mlecla nn carca (es. H 2 O, CO 2, O 2 ) Dfferenza della sua cncentrazne a due lat della membrana (gradente d cncentrazne) 2. Per una mlecla carca (es. H +, K +, Cl -, Ca 2+ ) Dfferenza della sua cncentrazne a due lat della membrana (gradente d cncentrazne) Gradente elettrc ttale vltagg elettrc attravers la membrana (ptenzale d membrana)

Quand due cmpart presentan una carca dfferente Estern Intern pù negatv = ne pstv Drezne d fluss n base alla cncentrazne Drezne d fluss n base alla carca All equlbr

All equlbr A una dfferenza d ptenzale elettrc a cavall della membrana crrspnde una dstrbuzne dseguale d carche

DIREZIONE DI MOVIMENTO PER DIFFUSIONE DI UNA MOLECOLA CARICA ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA DIPENDE DAL SUO GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE E DAL POTENZIALE DI MEMBRANA CHE VIENE DEFINITO GRADIENTE ELETTROCHIMICO DI QUELLA MOLECOLA

Qund, per dffusne le mlecle nn carche s spstan secnd l lr gradente d cncentrazne, mentre le mlecle carche s spstan n base al gradente elettrchmc

Fslga vegetale e prncp d Btecnlge vegetal (Prf. Renat D Ovd) Tel: 0761 357323 uffc; 0761-357228 labratr; emal: dvd@untus.t Alcune caratterstche della cellula vegetale: parete cellulare, vacul, plasmdesm. Mvment delle sstanze attravers la membrana plasmatca: trasprt attv e passv; Prtene d trasprt: canal, carrer e pmpe. Ptenzale elettrchmc. Ptenzale d memebrana Ptenzale drc; Cncett del ptenzale drc; cmpnent del ptenzale drc; Il trasprt dell acqua e de slut nella panta: Il mvment dell acqua dal terren all atmsfera: Imprtanza e caratterstche dell acqua; Prcess d trasprt dell acqua: dffusne, fluss d massa e sms; tera della tensne-cesne e l rul prmar della trasprazne; stm e reglazne stmatca. La nutrzne mnerale. Ftsntes: reazn alla luce e reazn del carbn. Pante C4 e pante CAM. Il trasprt de ftsntetat: defnzne d srgente e pzz. Carcament e scarcament del flema; Iptes del fluss da pressne. Crescta e svlupp: Gl rmn vegetal: aspett fslgc delle attvtà rmnal. Auxne; gberellne; ctchnne; acd abscssc; etlene. Ftmrfgenes; frme Pr e Pfr del ftcrm; rul del ftcrm nella germnazne de sem, nella percezne dell mbra n pante elfle, e nella frtura; ftperdsm; vernalzzazne. Panta e ambente Btecnlge vegetal

Equazne d Nernst Defnsce la dfferenza d vltagg che equlbra la dfferenza d cncentrazne tra due scmpart (es. ed ) μ μ RT ln C 0 zfe zf (E DPE zfe E E ) N z FE RT ln C RT E ln E 0 RT RT ln C C C RT zf ln ln C C C z FE RT zf ln C C

a 25 C n mv 59 10 z DPE C C 59 10 z DPE C C 59 lg z DPE C C C C z DPE lg 59 N C C zf RT E E E DPE ln

Esemp C C 10 DPE 59 z Ca +2 ut = 1 mm DPE = -110 mv Ca +2 nt =? ( 110) ( 2) 220 59 59 C 2 110 C 2 110 Ca Ca C 10 3, 73 5370mM Ca 2

L equazne d Nernst può essere utlzzata per dstnguere l trasprt passv da quell attv

Msurazne de ptenzal d membrana

cn l eq. D Nernst

Equazne d Gldman Tutt ptenzal d dffusne attravers la membrana sn descrtt da: D E RT F ln P P K K C C K K P P Na Na C C Na Na P P Cl Cl C C Cl Cl L equazne d Gldman mette n relazne gradent nc esstent attravers una membrana cn l ptenzale d dffusne che s svluppa