Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri. Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì



Documenti analoghi
IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca


Corsi di laurea triennale dell area sanitaria Anno accademico

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Agenzia Intercent-ER

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Interventi regionali per la promozione del R.I.P.O. in Emilia-Romagna

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

TIPS Training on Individual Placement Support

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Consensus Conference sul Tirocinio

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

LE AREE VASTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA MODALITA DI INTEGRAZIONE SOVRA AZIENDALE. Area vasta centro. Vito Bongiovanni

Inserto. Farmaci per la cura della malattia di Parkinson. Linee guida terapeutiche /8. ottobre Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

CENTRO MEDICO LEGALE INPS DI BOLOGNA

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Cartella informatizzata e tracciabilità delle prestazioni in riabilitazione

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Composizione del GLAM - Gruppo di Lavoro Multidisciplinare

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Vignola, 17 Ottobre 2013

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Gli interventi delle professioni sanitarie

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

MODELLO DI. Livello strategico

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO EDIZIONE N. DATE DI SVOLGIMENTO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Curriculum Vitae Europass

Programma di Export Temporary Management

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL CONTESTO IL CONTESTO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Centri regionali di riferimento

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

Ministero della Salute. Piano di indirizzo per la Riabilitazione

Università degli Studi di Sassari Area Risorse Umane Ufficio Gestione Personale Tecnico - Amministrativo

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Transcript:

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì

AREA RIABILITATIVA Componenti GDL Bazzanini Laura: AUSL Imola Bernardoni Lucia: AUSL Bologna Cardinali Silvia: AUSL Reggio Emilia Cava Nicoletta: Montecatone Rehabilitation Institute Cavicchioli Antonia: AUSL Ravenna Faenza Manuela: AUSL Modena Fortunati Claudia: AOSP Parma Morelli Monica: AOSP Ferrara Pedrizzi Silva: AUSL Forlì Tosini Tiziana: AUSL Ferrara Urlando Cleide: AUSL Reggio Emilia 2

AREA RIABILITATIVA Introduzione al progetto Cartella Clinica Integrata (CCI) Condivisione della documentazione riabilitativa in uso nelle singole Aziende e valutazione dei punti di forza e delle criticità Campo di applicazione: degenza ordinaria bisogno riabilitativo complesso (riferimento al progetto riabilitativo); bisogno riabilitativo semplice (ad es. protocollo ortopedico, protocollo pazienti chirurgici, ecc.) Premessa: la presa in carico da parte del professionista sanitario della riabilitazione, sia per un bisogno riabilitativo complesso che per un bisogno riabilitativo semplice, si deve avvalere di una documentazione sanitaria dedicata, che consenta la tracciabilità dei diversi momenti della presa in carico riabilitativa. 3

AREA RIABILITATIVA accertamento, valutazione funzionale, definizione degli obiettivi e stesura del piano riabilitativo; aggiornamento del diario; partecipazione al progetto riabilitativo individuale; verifica dei risultati; stesura della relazione di dimissione. Obiettivo: ideare un format di documentazione ad uso dei fisioterapisti sufficientemente diversificato e flessibile, in grado adattarsi alle diverse realtà assistenziali e tale da poter essere utilizzato da parte dei diversi professionisti della riabilitazione (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, ecc.) 4

valutazione iniziale delle singole aree e funzioni; individuazione degli obiettivi (suddivisi per area funzionale, con previsione dei tempi di raggiungimento ed indicazione dei sistemi di misurazione); declinazione dei programmi da attuare in funzione degli obiettivi da raggiungere; verifica ed eventuale nuova pianificazione. 5

SEZIONI CHE COMPONGONO LA DOCUMENTAZIONE IN AREA RIABILITATIVA Scheda di presa in carico raccoglie le informazione e le valutazioni necessarie ad inquadrare il paziente, anche in relazione al suo contesto di vita. Da tale valutazione scaturisce la definizione degli obiettivi e la declinazione degli interventi necessari (programmi). Scale di valutazione più appropriate in funzione dell ambito di intervento Schede analitiche per ambiti di elevata specialità (es. riabilitazione cardiologica) Modulo di pianificazione e verifica consente la tracciabilità dell attuazione del programma riabilitativo impostato, attraverso la registrazione degli interventi in funzione del raggiungimento degli obiettivi (valutazione finale) con riferimento a protocolli riabilitativi specifici o scale di valutazione ad hoc Compilazione del diario integrato 6 Contributo al progetto riabilitativo individuale

AREA FUNZIONE SENSOMOTORIA AREA FUNZIONE COGNITIVA AREA FUNZIONE FONOARTICOLATORIA AREA FUNZIONE DEGLUTIZIONE ALTRO COGNOME NOME NATO/A A: IL MOTIVO DELLA RICHIESTA RACCORDO ANAMNESTICO SCHEDA DI PRESA IN CARICO FISIOTERAPICA LOGOPEDICA FATTORI CONTESTUALI Ambientali e Personali VALUTAZIONE FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE VALUTAZIONE ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CONCLUSIONI DELLA VALUTAZIONE OBIETTIVI DELL INTERVENTO PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DATA FIRMA 7

MODULO DI PIANIFICAZIONE E VERIFICA LOGO AZIENDA PRESA IN CARICO FISIOTERAPICO - LOGOPEDICA Cognome Nome 4 N. Nosologico AREA FUNZIONE Obiettivi/ Tempi Programmi/ Interventi Protocollo di riferimento Scale di valutazione VALUTAZIONE RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI 8

GRAZIE PER L ATTENZIONE 9