RADIAZIONI IONIZZANTI

Documenti analoghi
Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Uomo, ambiente e radiazioni

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

DECADIMENTO RADIOATTIVO

RADIAZIONI IONIZZANTI

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

TECNICHE RADIOCHIMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Effetti biologici delle radiazioni

Radiazioni ionizzanti

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

1.1 Struttura dell atomo

Radiazioni ionizzanti

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

LA STRUTTURA DELL ATOMO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

Cenni di fisica moderna

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Radioattività e acque potabili

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Esploriamo la chimica

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

Effetti della radioattività

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Università degli Studi della Calabria

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioattività e dosimetria

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Principi della RadioDatazione

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE


Che cosa è la luce? 1

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Effetti biologici NIR

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

RADIOATTIVITA ED EFFETTI. A) Introduzione. B) Atomi. C) Isotopi. Prof. Enrico Maria Bruti - Radioattività

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Il rischio da radiazioni ionizzanti

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Dispositivi a raggi X

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Emissione spontanea Emissione stimolata

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radon. Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana. Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

La datazione mediante radioisotopi

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Produzione di un fascio di raggi x

Transcript:

Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco Nazionale della Sila RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI Le radiazioni ionizzanti sono particelle e onde elettromagnetiche dotate di elevato contenuto energetico, in grado di rompere i legami atomici del corpo urtato e caricare elettricamente atomi e molecole neutre -con un uguale numero di protoni e di elettroniionizzandoli.

La capacità di ionizzare e di penetrare all interno della materia dipende dall energia e dal tipo di radiazione emessa, e dalla composizione e dallo spessore del materiale attraversato.

Radiazioni α β γ -x Le radiazioni alfa (2 protoni + 2 elettroni) possiedono un' elevata capacità ionizzante e una limitata capacità di diffusione in aria, possono essere bloccate con un foglio di carta o un guanto di gomma. Sono pericolose per l organismo se si ingeriscono o inalano sostanze in grado di produrle. Le radiazioni beta (elettroni) sono più penetranti rispetto a quelle alfa -circa un metro in aria e un cm sulla pelle-, possono essere fermate da sottili spessori di metallo, come un foglio di alluminio, o da una tavoletta di legno di pochi centimetri. Le radiazioni x e gamma (fotoni emessi per eccitazione all interno del nucleo o all interno dell atomo) attraversano i tessuti a seconda della loro energia e richiedono per essere bloccate schermature spesse in ferro, piombo e calcestruzzo.

LE SORGENTI Radioattività artificiale o naturale Radioattività artificiale La radioattività artificiale viene prodotta quando il nucleo di un atomo, eccitato mediante intervento esterno, torna o si avvicina allo stato fondamentale emettendo radiazioni. Le sorgenti di radioattività artificiale sono: : elementi radioattivi entrati in atmosfera a seguito di esperimenti atomici, cessati nella metà degli anni 70 (Sr-90, Pu-240, Pu-239, Pu-238); emissioni dell industria dell energia nucleare e attività di ricerca; residui dell incidente di Chernobyl o altri incidenti (Cs-137, Cs-134,...) in alcune regioni d Europa; l irradiazione medica a fini diagnostici e terapici (I-131, I-125, Tc-99m, Tl-201, Sr-89, Ga- 67, In-111,...).

Radioattività naturale Le sorgenti di radioattività naturale sono: Raggi cosmici emessi dalle reazioni nucleari stellari. L intensità dipende principalmente dall altitudine (l aumento di altitudine rispetto il livello del mare è il contributo più significativo all aumento sulla Terra dell intensità all esposizione di raggi cosmici); Radioisotopi cosmogenici prodotti dall interazione dei raggi cosmici con l atmosfera; Radioisotopi primordiali sono presenti fin dalla formazione della Terra nell aria, nell acqua, nel suolo e quindi nei cibi e nei materiali da costruzione. Si tratta dell Uranio- 238, dell Uranio-235 e del Torio-232, che decadono in radionuclidi a loro volta instabili fino alla generazione del Piombo stabile. Tra di essi è rilevante il Radon-222, gas nobile radioattivo, che fuoriesce continuamente dalla matrice di partenza, in modo particolare dal terreno e da alcuni materiali da costruzione disperdendosi nell atmosfera ma accumulandosi in ambienti confinati; in caso di esposizioni elevate rappresenta un rischio sanitario per l essere umano.

Radioattività e Salute Le cellule e i tessuti esposti a radiazioni ionizzanti subiscono lesioni che possono essere temporanee o permanenti a seconda della dose, della via di esposizione -irraggiamento esterno, inalazione, ingestione- della radiazione assorbita, e della sensibilità del tessuto irradiato. L esposizione a dosi di radiazioni insufficienti a causare la distruzione immediata delle cellule può comunque portare lesioni rilevabili dopo alcuni anni. I tessuti più sensibili alle radiazioni sono quelli ad elevato ricambio cellulare come il midollo osseo,la pelle, le mucose, gli spermatozoi. I danni più gravi derivano dall interazione delle radiazioni ionizzanti con i cromosomi del DNA. L esposizione protratta, a parità di dose di radiazioni ionizzanti,è meglio tollerata dai tessuti rispetto alla stessa dose assorbita in tempi brevi. Alcuni danni, infatti, possono essere riparati mentre l esposizione è ancora in corso, tuttavia se la dose di radiazioni assorbita è sufficiente a provocare gravi lesioni, i meccanismi di riparazione diventano insufficienti. Gli effetti provocati da radiazioni ionizzanti possono essere somatici e genetici. I primi interessano i diversi tessuti dell organismo, i secondi colpiscono le cellule deputate alla riproduzione causando alterazioni genetiche nei discendenti dell individuo irradiato. I danni possono verificarsi in conseguenza a irradiazioni acute o a effetti cronici derivanti da esposizioni continuate. L irradiazione acuta corrisponde a dosi elevate di radiazioni in conseguenza di eventi eccezionali come catastrofi ecologiche o esplosioni nucleari. Le radiazioni sono estese a tutto il corpo e provocano lesioni e quadri clinici caratteristici.

Dose di radiazione assorbita L unità di misura utilizzata per quantificare la dose di radiazioni assorbita è il gray (Gy). Per dosi superiori a 5-6 Gy la sopravvivenza è impossibile, la morte interviene nel 100% dei casi nel giro di pochi giorni, per diarrea emorragica grave e disidratazione o perché viene colpito in maniera rilevante il sistema nervoso centrale. Tra i 2 e i 4,5 Gy la mortalità rimane elevata. Si manifestano gravi danni alle cellule del sangue al livello del midollo osseo che le produce, causando emorragie, infezioni, anemia, danni all'apparato gastrointestinale con vomito e diarrea, perdita di peso, lesioni alla pelle e ad altri tessuti, sterilità, danni fetali. Tra 1 e 2 Gy i sintomi sono attenuati e la mortalità è bassa, mentre per dosi inferiori a 1 Gy i disturbi acuti sono reversibili e la mortalità quasi nulla. L'assorbimento di radiazioni da parte di piccole parti del corpo provoca un danno localizzato ai tessuti. E colpita soprattutto la pelle, con lesioni di diversa gravità fino a ulcerazioni a lenta guarigione.

Strumenti di misura Gli strumenti di misura possono essere divisi in due grandi categorie: strumenti utilizzati per le rivelazioni sul campo; attrezzature di laboratorio. Gli strumenti più diffusi -generalmente i Geiger-Mueller- rilevano l intensità di dose di radiazione gamma in aria.

COSA DICE LA NORMATIVA Il documento europeo fondamentale in materia di radiazioni ionizzanti è il trattato istituito dalla Comunità europea per l'energia atomica (Euratom) firmato a Roma nel 1957,con l'obiettivo di: contribuire allo sviluppo di conoscenze tecniche sull energia nucleare; permettere ad ognuno di trarre beneficio dallo sviluppo di tale energia; garantire sicurezza di approvvigionamento. Il trattato garantisce,inoltre, un livello di sicurezza elevato per la popolazione assicurandosi che le materie nucleari destinate a finalità civili non vengano utilizzate per fini militari. È importante sottolineare che l'euratom ha competenze soltanto nel settore dell'energia nucleare civile e pacifica. In Italia il D.Lgs. 230/1995, in attuazione di una serie di direttive Euratom e modificato dai decreti D.Lgs. 241/2000 e D.Lgs 257/2001, disciplina la materia radioprotezione dei lavoratori e della popolazione.