LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Documenti analoghi
Criteri di classificazione dello stato patrimoniale

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Agenda. Introduzione all analisi di bilancio Riclassificazione di bilancio Analisi per indici

ATTIVO CIRCOLANTE.1. STATO PATRIMONIALE Civilistico. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

Indice XIII. Premessa

Riclassificazione di bilancio

Principi generali - CHIAREZZA

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Art Redazione del bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Bilancio d esercizio - Redazione

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

Lo Stato Patrimoniale (II)

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

Il Bilancio d esercizio: la struttura dell attivo

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La riclassificazione del bilancio di esercizio

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

L Analisi di bilancio

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

Esercizio 2012 Denominazione COGES SPA Codice Fiscale Forma giuridica Società per azioni Tipo bilancio di esercizio CONTO ECONOMICO

Capitolo 20 Gli allegati

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

LA STRUTTURA DEL BILANCIO CONTENUTA NEL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS N.1 (PRESENTATION OF FINANCIAL STATEMENT)

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

INTRODUZIONE all ANALISI di BILANCIO

Corso di Finanza aziendale

Parte I Dalla contabilità al bilancio

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.P.A.

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

Ragioneria A.A. 2014/2015

Il bilancio di esercizio

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Finalità del bilancio

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione)

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

Conto economico anno 2015

IL BILANCIO DESTINATO A PUBBLICAZIONE: SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Gli schemi del bilancio di esercizio (parte prima) (lucidi)

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

ATTIVO CIRCOLANTE: LE RIMANENZE

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

ASSOUTENTI. Bilancio IV direttiva CEE al 31/12/2013

PO FESR Campania 2007/2013, OO 2.4 Intervento straordinario per la competitività Allegato 8 Domanda

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Il bilancio in forma ordinaria

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

IL BILANCIO DESTINATO A PUBBLICAZIONE: SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Il Bilancio d esercizio

Bilancio al 31/12/2015

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

Transcript:

Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi sullo svolgimento delle future gestioni Dimostrazione di coerenza interna tra le poste di Bilancio Determinazione del reddito attribuibile all esercizio e del correlato capitale di funzionamento Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 1

STRUTTURA PIRAMIDALE DELLA DISCIPLINA DI BILANCIO Clausola generale Principi generali di redazione Criteri di valutazione art. 2423 c.c. art. 2423 bis c.c. art. 2426 c.c. Obbligo di deroga art. 2423 4 comma Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 2

LA CLAUSOLA GENERALE: IL PRINCIPIO DI CHIAREZZA Art. 2423 c.c., 2 com. Il bilancio d esercizio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio Nell aspetto sostanziale: Chiarezza significa neutralità e imparzialità dell informativa di bilancio Nell aspetto formale: Chiarezza implica la comprensibilità del bilancio mediante la composizione di schemi analitici Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 3

LA CLAUSOLA GENERALE: IL PRINCIPIO DI VERITA Art. 2423 c.c., 2 com. Il bilancio d esercizio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio Verità del bilancio va intesa come veridicità, ossia: - esatta espressione delle quantità oggettive - attendibilità dei valori soggettivi Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 4

LA CLAUSOLA GENERALE: IL PRINCIPIO DELLA CORRETTEZZA Art. 2423 c.c., 2 com. Il bilancio d esercizio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio Correttezza implica il richiamo: ai corretti principi contabili; all imparzialità e lealtà da parte degli amministratori nell elaborazione del bilancio Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 5

I PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE Clausola generale Principi di redazione La prospettiva di continuazione dell attività La competenza economica La prudenza Continuità dei criteri di valutazione Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 6

STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE Criteri di classificazione dello stato patrimoniale Secondo la natura Secondo criteri finanziari Struttura economico-tecnica del patrimonio aziendale Criterio della destinazione Criterio della realizzabilità Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 7

Lo schema ed il contenuto dello stato patrimoniale ai sensi dell art.2424 c.c. Forma: sezioni divise e contrapposte Contenuto : obbligatorio ed analitico (macroclassi, classi, voci, sottoclassi/voci) Criterio classificazione attivo : destinazione economica (art.2424bis gli elementi patrimoniale destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni), criterio della natura, criterio finanziario Criterio classificazione passivo: natura delle fonti ( in base alla categoria degli investitori Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 8

Schema analitico dello Stato Patrimoniale Attività A) CREDITI VERSO SOCI Passivo A) PATRIMONIO NETTO B) IMMOBILIZZAZIONI I Immateriali II Materiali III Finanziarie B) FONDI PER RISCHI E ONERI C) T.F.R D) DEBITI C) ATTIVO CIRCOLANTE I Rimanenze II Crediti III Attività finanziarie IV Disponibilità liquide D) RATEI E RISCONTI E) RATEI E RISCONTI Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 9

LO STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO ATTIVO FISSO: Imm.ni immateriali Imm.ni materiali Imm.ni finanziarie ATTIVO CIRCOLANTE: Magazzino Liquidità differite Liquidità immediate MEZZI PROPRI PASSIVO CONSOLIDATO PASSIVO CORRENTE Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 10

RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO S.P.: GLI IMPIEGHI VELOCITÀ DI CIRCOLAZIONE DEGLI IMPIEGHI rappresenta il tempo nel quale l impiego ritorna in forma liquida 1) A NON BREVE tempo di scadenza non breve (oltre il periodo amministrativo) 2) A BREVE tempo di scadenza breve (entro il periodo amministrativo) ATTIVO FISSO (IMMOBILIZZAZIONI) a) Immobilizzazioni tecniche: - materiali - immateriali b) Immobilizzazioni finanziarie ATTIVO CIRCOLANTE (DISPONIBILITA ) a) Magazzino b) Liquidità differite c) Liquidità immediate 11

RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO S.P.: LE FONTI TEMPO DI ESTINZIONE DELLE FONTI rappresenta il tempo al termine del quale la fonte scade e, quindi, deve essere estinta 1) A NON BREVE tempo di rientro non breve (oltre il periodo amministrativo) 2) A BREVE tempo di rientro breve (entro il periodo amministrativo) a) MEZZI PROPRI (Capitale di Rischio) b) PASSIVO CONSOLIDATO (Debiti a medio-lungo termine) a) PASSIVO CORRENTE (Debiti a breve termine) 12

Lo schema ed il contenuto dello stato patrimoniale ai sensi dell art.2424 c.c. ECCEZIONI dovute alla natura della posta Macroclasse A: crediti verso soci per versamenti ancora dovuti che normalmente appartengono all attivo circolante, dal quale, tuttavia sono separati Macroclasse D: I ratei ed i risconti sono comprensivi di valori a breve ed a medio lungo-termine ECCEZIONI al criterio finanziario Macroclasse B III: Immobilizzazioni finanziarie comprende i crediti finanziari esigibili entro l esercizio i quali dovrebbero far parte dell attivo circolante Macroclasse CII: Attivo circolante comprende i crediti finanziari esigibili oltre l esercizio successivo i quali dovrebbero far parte delle Immobilizzazioni finanziarie 13

Lo schema ed il contenuto dello stato patrimoniale ai sensi dell art.2424 c.c. implicazioni dei criteri della destinazione economica Alcune voci quali Partecipazioni Titoli Acconti Crediti Attivo immobilizzato Attivo circolante Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 14

15

16

17

18

19

20

Lo schema ed il contenuto dello stato patrimoniale ai sensi dell art.2424 c.c. L impostazione civilistica non consente di pervenire in via autonoma ad un raffronto sul tema della realizzabilità/esigibilità Il principio contabile. N.12 suggerisce una riclassificazione dello poste in base al criterio correnti/non correnti Tale distinzione va fatta con riferimento non al ciclo operativo con riferimento al periodo amministrativo (entro/oltre i 12 mesi) Si deve tener conto delle condizioni di effettiva liquidabilità/esigibilità quando queste divergono dai termini giuridici e contrattuali di scadenza Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - CdL in Economia e Commercio - Ragioneria Applicata - a.a. 2013-2014 21

RICLASSIFICAZIONE DEI VALORI PATRIMONIALI ATTIVI Stato patrimoniale attivo civilistico Stato patrimoniale attivo finanziario A) Crediti verso soci Parte richiamata oltre 12 mesi Parte richiamata entro 12 mesi B) Immobilizzazioni I. Immateriali Scadenti entro 12 mesi e non rinnovate Destinate alla vendita entro 12 mesi II. Materiali Destinate alla vendita entro 12 mesi III. Finanziarie Destinate alla vendita entro 12 mesi Crediti finanziari esigibili entro 12 mesi C) Attivo circolante I. Rimanenze Con rotazione superiore a 12 mesi/obsolete II. Crediti Crediti esigibili oltre 12 mesi III. Att. Finanziarie non immobilizzate IV. Disponibilità liquide D) Ratei e risconti Ratei e risconti annuali Risconti pluriennali Attività non correnti Attività correnti Attività non correnti Attività correnti Attività correnti Attività non correnti Attività correnti Attività non correnti Attività correnti Attività correnti Attività correnti Attività non correnti Attività correnti Attività non correnti Attività correnti Attività correnti Attività correnti Attività non correnti

RICLASSIFICAZIONE DEI VALORI PATRIMONIALI PASSIVI Stato patrimoniale passivo civilistico Stato patrimoniale passivo finanziario A) Patrimonio netto B) Fondi per rischi ed oneri Parte in scadenza oltre 12 mesi Parte in scadenza entro 12 mesi C) Fondo per il TFR Parte in scadenza oltre 12 mesi Parte in scadenza entro 12 mesi D) Debiti Debiti in scadenza oltre 12 mesi Debiti in scadenza entro 12 mesi E) Ratei e risconti passivi Ratei e risconti annuali Risconti pluriennali Patrimonio netto Passività non correnti Passività correnti Passività non correnti Passività correnti Passività non correnti Passività correnti Passività correnti Passività non correnti

STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO RICLASSIFICATO IN FORMA FINANZIARIA IMPIEGHI FONTI C. IV Disponibilità liquide (tutte le voci) Totale liquidità immediate A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (solo parte già richiamata) B.III.2 Crediti (tutte le voci) solo gli importi esigibili entro l esercizio successivo C.II. Crediti (tutte le voci) esclusi gli importi esigibili oltre l anno successivo C.III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (tutte le voci) D. Ratei e risconti esclusa la parte pluriennale e il disaggio sui prestiti Totale liquidità differite B. Fondi per rischi e oneri (tutte le voci) solo per le quote a breve C. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato solo per la quota a breve D. Debiti (tutte le voci) solo per gli importi esigibili entro l esercizio successivo E. Ratei e risconti passivi esclusa la quota pluriennale e l aggio sui prestiti TOTALE PASSIVITA CORRENTI C.I Rimanenze Totale rimanenze TOTALE ATTIVO CORRENTE