I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

Documenti analoghi
Passi verso i rifiuti zero

Fonti di energia rinnovabile

Rumore ed emissioni provenienti dai mezzi di trasporto e NOx

Inquinamento idrico: Smaltimento di feci, acque di scolo e canalizzazione

I siti storici nel mio quartiere

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare

Inquinamento luminoso

Piante medicinali. envi.stromzivota.sk

Patrimonio culturale materiale

Permacultura: giardini naturali

Sponde di fiumi, laghi e paludi: la vegetazione ripariale e la sua salvaguardia

Anch io faccio la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Traffico illegale di animali

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Fonti di energia non rinnovabili

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

Manuale dell insegnante

Scheda di presentazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

DIARIO DI BORDO. Equazioni lineari: dallo zero di una funzione alla soluzione dell equazione. 21 aprile maggio 2015

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe

Prima della lezione: a casa

c. Le parole mattone e le tabelle a colonne separate

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

Manuale dell insegnante

Chimica e laboratorio

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Da un punto all'altro

I DINOSAURI I DINOSAURI

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Prova Situata per la Scuola Superiore

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

Il mio stile di apprendimento

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Il tempo libero. Livello A1

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

L ITALIANO PER TE

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

Attività svolta con tutte le classi

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN

ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO. Prof.ssa katia lombardo

Come usare i film a scuola

EPTATHLON. Manuale di consigli e astuzie per la sopravvivenza delle matricole. ovvero chi ben comincia.

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

L ITALIANO PER TE

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

QUESTO MATERIALE VI AIUTA A CAPIRE COME COSTRUIRE IL VOSTRO RIASSUNTO.

"SALES GRID TEST" (Gli Stili di Vendita)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Io non temo il tema!!!!

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Denise Preatoni classe 5 B

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

INSEGNARE CON I TASK

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

V Fase: Valutazione. per gestire la complessità del cambiamento

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Manuale dell insegnante

UNA DEFINIZIONE DI DEBRIEFING

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI In collaborazione con Centro di Solidarietà l Orizzonte

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Radice e desinenza del nome

prof. Agostino G. Carbognin - IIS S.Ceccato- Montecchio Maggiore VI

Consulenza fiscale (Esempio)

Transcript:

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme Il progetto è co-finanziato dall Unione Europea, Programma Erasmus +. IT

I PIPISTRELLI E IL PROBLEMA DELL ISOLAMENTO TERMICO E RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI Attività No. 1 Parte della lezione: EVOCAZIONE Scopo dell attività: Introdurre il tema dell isolamento termico e della ristrutturazione degli edifici, l impatto che queste attività hanno sui pipistrelli, capire ciò che gli studenti sanno su questo tema Fase 1. Gli studenti dovranno iniziare a pensare ai pipistrelli, al modo in cui sono e se le persone ne hanno bisogno, quali problemi devono affrontare le persone che vivono in appartamenti, se gli studenti sanno se è possibile trovare dei pipistrelli nelle vicinanze. Dopo circa 30 secondi l insegnante dovrà chiedere agli studenti di esprimere le loro opinioni a riguardo e di scriverle alla lavagna. Sulla base dell elenco alla lavagna, bisogna scegliere uno dei temi su cui si discuterà durante la lezione (se gli studenti hanno la possibilità di usare internet durante la lezione, potranno fare delle ricerche su ogni elemento scritto alla lavagna, anche se non si tratta di un attività stabilita in precedenza). Pensate ai pipistrelli, al modo in cui sono e se possiamo averne bisogno, quali problemi devono affrontare le persone che vivono in appartamenti, se credete sia possibile trovare dei pipistrelli nelle vicinanze. Strumenti per l attività (tutto il necessario da portare in classe): Penna e foglio per ogni studente, notebook/ foglio, penna, lavagna e gessetto/ lavagna a fogli mobili e evidenziatori Tempo stimato (massimo 40 minuti): 5 minuti 2

I PIPISTRELLI E IL PROBLEMA DELL ISOLAMENTO TERMICO E RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI Attività No. 2 Parte della lezione: APPREZZAMENTO Scopo dell attività: capire quali vantaggi portano i pipistrelli, quali problemi legati ad essi devono affrontare le persone, quali effetti riconducibili al comportamento dell uomo possono riflettersi su questi animali Fase 1. Gli studenti dovranno trovare le informazioni relative alla tipologia di pipistrelli, cosa mette a rischio la loro esistenza, ecc. Dividere gli studenti in 5 gruppi di 4 o 5 componenti ciascuno. Ogni gruppo riceverà un foglio su cui saranno scritte delle reali problematiche e sarà diviso nelle sezioni Quello che so, Quello che voglio sapere e Quello che ho imparato (Allegato 1). La colonna 1 è la più ampia e include le seguenti domande: 1. Per quale ragione i pipistrelli si spostano verso delle zone abitate? 2. Quali problemi sono legati alla presenza di questi animali in prossimità delle abitazioni? 3. Come sarebbe possibile risolvere questi problemi? 4. Quali vantaggi i pipistrelli possono portare agli esseri viventi? NB: gli studenti dovranno compilare le varie colonne della tabella in modo graduale, prima compileranno la prima colonna Quello che so. In secondo luogo compileranno la seconda colonna Quello che voglio sapere e solo alla fine compileranno l ultima colonna Quello che ho imparato. Sarà possibile scrivere sui fogli anche dei link utili, dove gli studenti potranno apprendere delle informazioni importanti relative al tema. Gli studenti compileranno le prime due colonne lavorando in gruppo. Lavorate in gruppo. Scegliete qualcuno del vostro gruppo che appunti le informazioni. Iniziate a compilare la prima colonna della tabella. Poi, compilerete la seconda colonna scrivendo ciò che vorreste sapere. Per adesso, lasciate vuota la terza colonna. Fase 2. Per compilare la terza colonna della tabella, occorre che i componenti del gruppo scelgano di comune accordo un volontario che scriva le informazioni che gli altri dovranno cercare, rispondendo anche alle domande poste nella prima e nella seconda colonna a cui ancora non avevano risposto. Dopo 10 minuti i gruppi dovranno scambiarsi i fogli e aggiungere le loro idee inerenti al tema sul foglio (colonna 1). Dopo 2 minuti di informazioni aggiuntive, i fogli verranno scambiati tra i gruppi fino a quando non saranno stati scambiati tra tutti i gruppi presenti. 3

I PIPISTRELLI E IL PROBLEMA DELL ISOLAMENTO TERMICO E RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI Attività No. 2 (dopo circa 5 minuti) Cercate delle informazioni utili su internet ai link: http://www.bats.org.uk/pages/threats_to_bats.html o http://www.bats.org.uk/data/files/batsandbuildings_2012.pdf Trovate le risposte alle vostre domande servendovi della seconda colonna della tabella, o, se necessario, anche della prima colonna. Scrivete le risposte nella terza colonna. (dopo circa 5 minuti) Adesso scambiatevi i fogli tra i vari gruppi. Leggete le risposte e aggiungete le vostre idee nella prima colonna. (dopo circa 2 minuti) Scambiatevi i fogli per una seconda volta. Parte della lezione: APPREZZAMENTO Fase 3. Quando il foglio ritorna al primo gruppo, se sono interessati, gli studenti possono aggiungere alla colonna 3 le idee che i loro compagni hanno scritto nella Colonna 1 quando presentano i risultati del gruppo nella FASE 4. Il foglio è ritornato al vostro gruppo. Leggete le informazioni aggiunte dai vostri compagni. Ora, basandovi sulle informazioni raccolte, dovrete riempire la colonna 3 con le nuove informazioni, se vi sembrano interessanti. Potete raccogliere le informazioni necessarie dalle presentazioni degli altri gruppi. Fase 4. Gli studenti presentano i dati raccolti davanti alla classe e chiariscono i problemi emersi. Presentate le vostre conclusioni davanti alla classe e concentratevi sui seguenti aspetti: 1. Caratteristiche principali del problema 2. Cause del problema 3. Conseguenze 4. Soluzioni possibili Gli altri possono prendere appunti se le informazioni presentate sono interessanti. Strumenti per l attività (tutto il necessario da portare in classe): Biro/evidenziatori, fogli per ogni gruppo (5x) con tabella KWL (a colonne)/allegato 1, pc con accesso a internet. Tempo stimato (massimo 40 minuti): 30 minuti Note: Si raccomanda di avere a disposizione una tabella KWL già preparata alla lavagna, con le domande incluse http://www.bats.org.uk/pages/threats_to_bats.html or http://www.bats.org.uk/data/files/batsandbuildings_2012.pdf 4

I PIPISTRELLI E IL PROBLEMA DELL ISOLAMENTO TERMICO E RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI Attività No. 3 Parte della lezione: RIFLESSIONE Scopo dell attività: Capire la natura del problema ed il suo impatto sulla salute umana e sull ambiente Fase 1. Gli studenti lavorano con gli appunti scritti su alcuni fogli sfusi ed immaginano di cosa avrebbero bisogno per vivere se fossero pipistrelli. Ad alcuni studenti viene chiesto di offrirsi volontari per leggere il proprio lavoro. Il vostro compito è immaginare di essere un pipistrello, in cerca di un nuovo posto dove vivere. Scrivete nel vostro quaderno come vi sentite dato che nel vostro quartiere ci sono solo abitazioni isolate termicamente, quali sono i vostri bisogni, ecc. Chi vuole leggere il proprio testo? Strumenti per l attività (tutto il necessario da portare in classe): Fogli dell attività precedente, biro, quaderno Tempo stimato (massimo 40 minuti): 5 minuti 5

I PIPISTRELLI E IL PROBLEMA DELL ISOLAMENTO NOTE TERMICO E RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI INVÁZNE R Allegato 1 Tabella Quello che so, che voglio imparare, che ho imparato Quello che so Quello che voglio imparare Quello che ho imparato 1. Per quale ragione dei pipistrelli dovrebbero essere collocati nelle abitazioni di esseri umani? 2. Quali sono i problemi delle persone che vivono con i pipistrelli? 3. Quali sono le possibili soluzioni di questo problema? 4. In che modo i pipistrelli possono migliorare la vita degli uomini? 6 7

ASTLINY NOTE envi.stromzivota.sk

ASTLINY NOTE INVÁZNE R envi.stromzivota.sk 8