CAVALLO ITALIANO DA TIRO PESANTE RAPIDO (T.P.R)

Documenti analoghi
EFFETTO DEL LIVELLO PROTEICO DELLA DIETA SULLE PRESTAZIONI PRODUTTIVE DI PULEDRI CAITPR IN FASE DI ACCRESCIMENTO

Anno d insediamento. Az. Agr Az. Agr. Luoghi di conservazione ex situ:

ASINO ROMAGNOLO Famiglia:Equidae Genere: Equus Specie: asinus

Norme tecniche dei libri genealogici dei cavalli delle razze: Anglo-Araba e Sella italiano

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Il Cavallo del Catria tra passato e futuro

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

Il cavallo bardigiano

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

Standard di razza. Dal sito ufficiale ANABORAPI FINALITA' DELLA SELEZIONE

STANDARD DI RAZZA E SCHEDE ILLUSTRATIVE DELLE PECORE VENETE ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO

I PRINCIPALI ANIMALI ALLEVATI

PECORA CORNELLA BIANCA Famiglia:Bovidae Genere: Ovis Specie:

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA. Ente Morale D.P.G.R.T. n 5105 del 2002 Sede Legale: Piazza Eugenio Artom Firenze

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

DISCIPLINARE DEL REGISTRO GENEALOGICO REGIONALE DEL CAVALLO "DELTA" CAP. I ORGANIZZAZIONE DEL REGISTRO GENEALOGICO. Art. 1

I Controlli Funzionali (1)

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

MODENESE O PAVULLO Famiglia: Bovidae Genere: Ovis Specie:

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017

Archivio di Stato di Cremona DEPOSITO STALLONI POI ISTITUTO DI INCREMENTO IPPICO DI CREMA. Elenco di consistenza

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

GENEALOGIA. Padre: MAKLOUF Madre: PATCHA EL MASAN. Padre del padre: KILIMANJARO Madre del padre: MABROUKA

Francia, terra di allevamento

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne

VALUTAZIONE DEL FENOTIPO

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Statistiche in breve

Statistiche in breve

IL MITO DIVENTA REALTA

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

NORME TECNICHE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE EQUINE ED ASININE A LIMITATA DIFFUSIONE

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

Statistiche in breve

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

1. CINTA SENESE 1.1. Storia e caratteristiche morfologiche

INDICE ATTITUDINE RIPRODUTTIVA DELLE FATTRICI IAR 2017 LEGENDA TABELLA INDICI

Inquadramento Tassonomico

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

MiPAAF.SVIRIS.REGISTRO UFFICIALE

Statistiche in breve

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Breeding of sheep and goats in the Veneto Region with a particular view on the contributions of the region

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DELIBERE DI CTC ORDINATE PER ARGOMENTO (AGGIORNATMENTO AL 2014)

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI IL NUOVOISEE. Evidenze del primo semestre. Roma, 3 novembre 2015

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Associazione di Volontariato del CANE LUPINO DEL GIGANTE ANALISI DEI DATI BIOMETRICI RILEVATI. Introduzione

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

L economia del Lazio nel 2009

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

Classificazione tassonomica dei suini allevati

Salame Di Felino IGP. Il Salame di Felino è un salame italiano, prodotto storicamente nella cittadina di Felino.

Il turismo nel comune di Mantova

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Transcript:

REGISTRO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE ANIMALI CAVALLO ITALIANO DA TIRO PESANTE RAPIDO (T.P.R) SCHEDA IDENTIFICATIVA Famiglia: Equidae Genere: Equus Specie: caballus L. Nome comune della razza (come generalmente noto): Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido (T.P.R) Significato del nome comune della varietà Cavallo tipico utilizzato per lavori pesanti Sinonimi accertati (indicare per ciascun sinonimo l area in cui e utilizzato): TPR Rischio di erosione (come da regolamento attuativo) Minacciata di abbandono Data inserimento nel registro Ultimo aggiornamento scheda 12 marzo 2014 Iscrizione al Libro Genealogico/Registro Anagrafico Iscritta al Libro Genealogico e al registro anagrafico Cenni storici, origine, diffusione La storia della razza CAITPR inizia ufficialmente nel 1927 con la nascita della prima generazione di puledri delle Stazioni di fecondazione selezionate istituite per Legge nel 1926. In realtà l origine di questo ceppo equino risale ai decenni precedenti. Infatti, l Italia non ha mai storicamente annoverato nel suo patrimonio equino alcuna razza da tiro pesante. Tuttavia, dopo l unità (1860), lo sviluppo in senso sempre più imprenditoriale dell agricoltura della pianura padana e le esigenze dell Esercito, con particolare riferimento all artiglieria, rendevano sempre più evidente la necessità di una consistente e qualificata produzione nazionale di cavalli da tiro. Dopo numerose prove d incrocio della popolazione di fattrici della pianura padana con le più rinomate razze da tiro europee, le aziende della pianura orientale, che ricadevano sotto la giurisdizione del Deposito Stalloni di Ferrara (diretta emanazione operativa del Ministero della Guerra), si orientarono con decisione verso gli stalloni bretoni di tipo Norfolk-bretone. Le prime importazioni di tali stalloni, sollecitate in modo particolare da alcuni allevatori del veronese, ebbero luogo nel 1911 e proseguirono sempre più diffusamente sino alla metà degli anni 20 malgrado le difficoltà ed il rallentamento imposto dalla 1^ Guerra Mondiale. Questi riproduttori operarono su fattrici di diversa origine tra le quali spiccavano le derivazioni Hackney, ma non erano infrequenti origini Percheron, Bretoni o Belghe/Ardennesi. I risultati furono considerati molto positivi, in quanto l incrocio dava origine a soggetti robusti di mole medio-pesante e dotati anche di brillantezza di movimenti e di eleganza che risultavano particolarmente idonei agli scopi dell artiglieria da campagna, ma anche per i trasporti medio pesanti civili e per i lavori agricoli complementari nelle grandi aziende (fienagione, semine,

erpicature ecc.). Nel 1926 iniziarono ad operare le stazioni selezionate individuando i gruppi di fattrici che andarono a costituire la base materna originaria della razza; nel 1927 nacque la prima generazione ufficialmente controllata e prese avvio la costituzione delle famiglie italiane del tipo agricolo/artigliere (altrimenti inizialmente denominato derivato bretone ). Il bacino geografico di produzione era rappresentato dalla pianura veneta, dalla provincia di Ferrara e dalla pianura friulana. Sin dalle prime generazioni, oltre alle giovani femmine, vennero scelti dei giovani maschi che andarono progressivamente ad affiancare i loro genitori bretoni. Si provvide inoltre ad istituire dei concorsi morfologici, prevalentemente dedicati ai giovani maschi ma a cui aderivano numerosi allevatori presentando anche le loro giovani fattrici e puledre; tra questi concorsi iniziò ad affermarsi quello di Verona che ebbe il suo inizio nel 1934. Furono inoltre realizzate prove funzionali per i giovani stalloni di 3 e 4 anni che prevedevano l effettuazione di determinati percorsi con carico prestabilito ed entro tempi massimi ben precisi da percorrere al passo o al trotto. Tutto ciò testimonia dell interesse che si andava concretizzando verso questo nuovo (per l Italia) tipo di produzione ippica e del buon successo che esso aveva incontrato. Infatti, le fattrici iscritte alle stazioni selezionate crebbero progressivamente dalle circa 50 iniziali sino a toccare le 250 unità alla fine degli anni 30. Ogni anno la razza dava origine a circa 50 giovani stalloni di cui, una parte veniva reimpiegata dal Deposito di Ferrara per la produzione selezionata, mentre la maggior parte veniva acquistata da stallonieri privati della zona d origine o veniva destinato alle zone gestite da altri Depositi Stalloni. Infatti, già dalla metà degli anni 30 si iniziò a registrare l acquisto di giovani stalloni derivati bretoni da parte del Deposito Stalloni di Crema (Italia nord occidentale), di Reggio Emilia (Emilia Romagna e Marche) e di Pisa (Italia Centrale). La 2a Guerra Mondiale portò ad un arresto di questo processo evolutivo che però, pur tra tante difficoltà, riprese nell immediato dopoguerra. Malgrado il venir meno dell interesse militare, l agricoltura (e specialmente le aziende di medio-piccole dimensioni) era ancora interessata alla trazione animale per i trasporti aziendali ed ai lavori complementari con cui integrare e affiancare le macchine che andavano, peraltro, sempre più diffondendosi. Gli anni 50 furono così un periodo di forte ripresa d interesse per il CAITPR e di diffusione di riproduttori maschi in aree sempre più vaste e diversificate che coinvolgevano, oltre alla zona storica, la Lombardia, l Emilia Romagna, l Italia Centrale, ma anche l Abruzzo, la Puglia e la Sardegna. Come si è rilevato, finalmente si è denominata la razza con il suo nome attuale (Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido - CAITPR) perché è del periodo fine anni 40 inizio anni 50 l ufficializzazione di questa denominazione che sanciva per questo tipo di produzione equina l acquisizione ed il riconoscimento dello standard di razza autonoma. Sul finire degli anni 50 venne inoltre istituito il Libro Genealogico che andava a sostituire il precedente controllo selettivo ella produzione attivato dal 1927. Dopo il periodo di espansione degli anni 50, il successivo decennio segnò l inizio di una forte crisi per la razza che si protrasse sino alla fine degli anni 70. Molti allevatori storici, specialmente i più grandi, cessarono l attività non trovando ormai più motivo economico nell allevamento equino in un contesto aziendale sempre più proteso alla meccanizzazione ed alla specializzazione produttiva. Tuttavia, un buon nucleo di soggetti continuò ad essere allevato nelle piccole aziende famigliari che sostituirono progressivamente i grandi nuclei; inoltre, l interesse per la razza nel centro-sud Italia andava man mano confermandosi. Ciò permise di evitare al CAITPR il triste destino cui andò incontro il derivato belga-ardennese che, in Italia, sparì come realtà organica di allevamento e di selezione. Tuttavia, va rilevato che lo scopo economico della razza andava mutando, trasferendo l interesse

degli allevatori dall impiego per il lavoro alla produzione della carne. Al di là di ogni opinione circa l ippofagìa e la destinazione della specie equina per la produzione della carne, il fatto che l Italia sia un paese a consolidata tradizione ippofaga (almeno in alcune sue zone) ha garantito la sopravvivenza del CAITPR e di altro razze non sportive. E questo un fatto incontestabile come dimostra invece la fortissima riduzione cui sono andate incontro negli ultimi decenni molte razze da tiro allevate in paesi non ippofagi. Alla fine degli anni 70 la gestione del Libro Genealogico passò dall Istituto d Incremento Ippico di Ferrara (ex Deposito Stalloni militare) all Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Agricolo Italiano da TPR che lo gestisce tuttora su delega e sotto il controllo del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Questo passaggio, sancito dalle nuove normative in merito ai Libri Genealogici delle specie zootecniche, consentì un fatto importante, in quanto l Associazione, per il tramite dei suoi Soci -le Associazioni Provinciali Allevatori- poteva operare su tutto il territorio nazionale. Ciò permise di allargare il controllo selettivo al di fuori della zona storica. Infatti, grazie al continuo flusso di riproduttori che sin dagli anni 30 uscivano dal bacino storico per andare ad operare in incrocio su popolazioni locali di molte altre aree del territorio italiano, si era ormai venuta costituendo una base di popolazione CAITPR che venne, man mano, assorbita dal Libro Genealogico. I precursori in questo senso furono gli allevatori pugliesi che iniziarono la loro attività ufficiale di selezione già sul finire degli anni 70. Questo processo di affiancamento tra nuovi allevatori dell Italia centro-meridionale e allevatori dell area storica prese inizio nei primi anni 80 ed è proseguito sino ad oggi ed ha permesso quell allargamento della base selettiva su cui si fonda attualmente il Libro Genealogico. Zona tipica di allevamento Gli allevamenti si sono diffusi con maggiore concentrazione in Veneto, in Emilia Romagna, in Umbria, nel lazio, in Abruzzo e in Puglia; discrete numerosità si hanno in Friuli, nelle Marche, in Toscana, in Molise e in Campania. Allevamenti più isolati ma molto attivi dal punto di vista selettivo sono presenti in Piemonte, Lombardia, Trentino e Basilicata. Consistenza Nel 1961, quando fu pubblicato il primo volume del Libro Genealogico, i soggetti iscritti erano 869. Dopo una forte contrazione nei venti anni successivi si registrò una ripresa. Attualmente il CAITPR conta per quanto concerne i dati nazionali: 6116 capi controllati, 3244 fattrici e 1007 allevamenti iscritti ai libri genealogici e per i dati regionali: 996 capi controllati, 544 fattrici e 88 allevamenti iscritti ai libri genealogici Descrizione morfologica Per i maschi Altezza al garrese minima 150 cm Circonferenza toracica minima 1,30 volte la statura Circonferenza stinco minima 22,5 cm Il peso non dovrà essere inferiore a Kg. 11,5 per ogni centimetro di altezza superiore al metro. La circonferenza toracica non deve essere minore di 1,30 volte la statura. Per le femmine Altezza al garrese minima 146 cm

Circonferenza toracica minima 1,22 volte la statura Circonferenza stinco minima 22,00 cm Il peso non dovrà essere inferiore a Kg. 10,5 per ogni centimetro di altezza superiore al metro. La circonferenza toracica non deve essere minore di 1,22 volte la statura. CARATTERISTICHE TIPICHE DI CONFORMAZIONE Il mantello sauro, ubero, baio, preferibilmente carichi, con o senza macchie a sede fissa (stella, lista, balzane); tollerati altri mantelli. Ciuffo, criniera e coda (intera o tagliata) a crini folti, lunghi, lisci e ondulati. Testa: piuttosto leggera, quadrata, asciutta, ben attaccata; fronte larga e piana, arcate orbitali ben rilevate; occhi grandi e vivaci; profilo del naso rettilineo con canna nasale piuttosto larga; narici grandi e mobili; canale intramascellare ben aperto, asciutto, orecchie piuttosto piccole, mobili ben attaccate. Collo: con buone masse muscolari, di giusta lunghezza, ben sortito e ben portato. Garrese: mediamente rilevato, muscoloso, asciutto. Dorso: breve, largo, ben diretto e con masse muscolari ben sviluppate. Groppa: preferibilmente doppia, ampia, ben fornita di masse muscolari, mediamente inclinata. Coda: ben attaccata. Petto: largo e muscoloso. Torace: largo, alto, non appiattito, ben disceso fra gli arti anteriori. Fianco: breve e arrotondato. Addome: ben sviluppato. Arti: piuttosto brevi con buone masse muscolari, articolazioni ampie, appiombi regolari. Spalla: muscolosa, ben aderente al tronco, di buona lunghezza e sufficientemente inclinata. Braccio: muscoloso, piuttosto lungo, ben diretto. Ginocchio: largo, spesso asciutto. Coscia e natica: molto muscolosa, con profilo posteriore convesso. Gamba: muscolosa e sufficientemente inclinata. Garretto: largo, spesso, asciutto, netto, ben diretto e di giuste proporzioni. Stinco: corto, largo, con tendini robusti e bene attaccati. Nodello: largo e spesso. Pastoia: corta, robusta, di media inclinazione. Altezza al garrese minima per i maschi 150 cm, minima per le femmine 146 cm. Caratteristiche riproduttive Percentuale media di nati vivi all anno: 80.1% Produttività media annua: 0.32 puledri Puledri complessivamente prodotti con una carriera di 10 anni: 3.2 Interparto: 12 mesi Il 91% dei parti è spontaneo senza necessità di intervento. I dati produttivi sopra indicati sono calcolati su tutta la popolazione nazionale e sono falsati in senso negativo, in quanto nelle statistiche si tiene conto anche di tutti quei soggetti iscritti al Libro Genealogico, adibiti ad attività sportive e non riproduttive e produttive. Età di macellazione puledri: 12-14 mesi Peso vivo alla macellazione: 500-650 Kg

Resa a freddo: 62-67% Tecniche di allevamento tradizionali L allevamento è di semi-brado o brado integrale, per lo più in zone di collina e montagna, in allevamento medio-piccoli. Attitudine produttiva Percentuale media di nati vivi all anno: 80.1% Produttività media annua: 0.32 puledri Puledri complessivamente prodotti con una carriera di 10 anni: 3.2 Interparto: 12 mesi Il 91% dei parti è spontaneo senza necessità di intervento. I dati produttivi sopra indicati sono calcolati su tutta la popolazione nazionale e sono falsati in senso negativo, in quanto nelle statistiche si tiene conto anche di tutti quei soggetti iscritti al Libro Genealogico, adibiti ad attività sportive e non riproduttive e produttive. Età di macellazione puledri: 12-14 mesi Peso vivo alla macellazione: 500-650 Kg Resa a freddo: 62-67% Caratteristiche tecnologiche e organolettiche del prodotto carne Elevato contenuto in proteine (20-23 %); Tenore in lipidi ridotto (~3 %); Modesto contenuto di colesterolo (30-50 mg/100 g); Contenuto di ferro relativamente elevato (2,7 4 mg/100); Contenuto di sodio ridotto; Elevato rapporto tra acidi grassi insaturi e saturi (anche > 2), con una dotazione di acidi grassi polinsaturi che può superare il 30 %. La carne di cavallo si presenta particolarmente sicura sotto il profilo igienico-sanitario per diversi motivi. Innanzitutto, perché la filiera produttiva si caratterizza la forma di allevamento sostenibile, con ampio ricorso al pascolo, e per il costante controllo degli organismi sanitari; rispetto ad altre specie animali provenienti da allevamenti intensivi, ai cavalli non sono destinati grassi, (farine animali) e sottoprodotti in genere. Non sono documentate forme di encefalopatie trasmissibili (TSE) in questa specie, al contrario dei bovini (BSE) e degli ovini (scrapie). Gli equidi non sono soggetti ad afta epizootica. Sebbene questa malattia non sia pericolosa per l uomo, è stata in passato motivo di allarme per i consumatori (in seguito a campagne di informazione fuorvianti). Il rischio di trasmissione della trichinosi, documentato in alcune ricerche, è scongiurato se la macellazione avviene in strutture idonee, sotto controllo veterinario, come è attualmente in uso nel nostro paese.

Miglioramento genetico L attuale obbiettivo di selezione prevede la produzione di soggetti con peso vivo compreso tra 700 e 900 Kg caratterizzati da equilibrio tra diametri trasversi, masse muscolare, sviluppo e distinzione, brillantezza di movimenti e correttezza; la statura orientativa per gli stalloni adulti è compresa tra 155 e 160 cm mentre le femmine è di 150-158 cm. Si tratta, quindi, di soggetti di mole medio-pesante che abbinino alle caratteristiche tipicamente dimensionali delle razze da tiro (diametri, sviluppo, profondità) anche quelle doti di finezza e di correttezza necessarie a garantire alla razza una polivalenza attitudinale. Altro interesse alla conservazione Valorizzazione del prodotto: Visto le pregevoli caratteristiche nutrizionali ed organolettiche della carne, sarebbe necessario conservare, tutelare e sostenere l allevamento della razza CAITPR e soprattutto promuoverne i prodotti carne. Turismo Ambientale: visto la vocazione della nostra regione verso un turismo ambientale, l allevamento di tale razza potrebbe dare origine a soggetti utilizzati per gli attacchi amatoriali, trekking, e passeggiate naturalistiche, senza escludere la possibilità di reinserirli nel lavoro agricolo, specialmente in aziende del circuito biologico o biodinamico, o nel lavoro boschivo in particolare nelle aree a più delicato equilibrio ambientale. Conservazione del paesaggio: la capacità d adattamento della razza a diverse tipologie d allevamento, sempre comunque assicurando il minimo impatto ambientale, ne permette l allevamento allo stato brado anche nelle zone più marginali, permettendo lo sfruttamento e garantendo la tutela e conservazione di tutte quelle zone montane che altrimenti sarebbero abbandonate.