Laboratorio di Scienze Forensi Presso il Pin S.c.r.l. - Polo Universitario Città di Prato Università di Firenze

Documenti analoghi
Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence

Corsi di formazione. Offerta formativa

Identificazione del dispositivo sorgente

Programma del corso Frasi Group. Conoscere l Informatica Forense. Evento Formativo con Accreditamento per l anno 2013

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

Giurisprudenza - Università Cattaneo - LIUC febbraio 11. Introduzione

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Un approccio. metodologico TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI ANNO ACCADEMICO CATANIA 18 MARZO 2013

INDAGINI IN MATERIA DI REATI ECONOMICI, ATTIVITÀ DIFENSIVE E QUESTIONI PROCEDURALI

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI V EDIZIONE a.a. 2011/2012

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

la Valutazione dell Iniziativa di Prevenzione Riguardiamoci il cuore

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

GUIDA PER UNA SCANSIONE OTTIMALE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Elaborazione e Protezione delle Immagini

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

SCHEDA CORSO. Sono requisiti preferenziali: conoscenza informatica corrispondente al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalente

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Studio e sviluppo di un algoritmo per l implementazione del Triangle Test in uno scenario applicativo di Image Forensics

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Firme elettroniche e documenti informatici

METIS EDS GAMMA. Scanner da tavolo professionale Metis : qualità, velocità e facilità d utilizzo!

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Documento informatico, firme elettroniche e conservazione nel CAD

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

nital.it comunicato stampa

Elaborazione dei dati. pkt /9

PIXEL. Il valore quantizzato misurato da ciascun sensore diventa un. PICTURE ELEMENT = PIXEL dell immagine. Interazione & Multimedia

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

MULTIMEDIA SOCIAL MEDIA

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Il software di misura nella strumentazione moderna

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

ALLEGATO B FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL CATALOGO REGIONALE CIRS IDENTIFICAZIONE DELL ORGANISMO PROPONENTE

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI:

Informatica e Produzione Multimediale. Introduzione

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

Attività di Tirocinio

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Le immagini digitali. Introduzione

Questo studio ha come oggetto una riproduzione ex novo di un elemento geometrico di un decoro a cassettoni preso dalla Domus del Leone a Teramo.

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Ministero della Giustizia

Transcript:

Laboratorio di Scienze Forensi Presso il Pin S.c.r.l. - Polo Universitario Città di Prato Università di Firenze

CHI SIAMO Il FORLAB è nato nel 2010 nell Università di Firenze dall incontro di professionisti del settore forense e ricercatori accademici Il FORLAB studia e sviluppa metodologie e tecniche per l analisi e l elaborazione di dati audio e video a fini forensi. Il FORLAB offre competenze e soluzioni per Magistrati, Avvocati, Forze dell Ordine e cittadini che desiderano ricevere assistenza tecnica nei loro procedimenti legali. Anche Assicurazioni e Testate giornalistiche possono beneficiare dei servizi del FORLAB

COSA OFFRIAMO CONSULENZA: il FORLAB affianca i clienti in tutte le fasi dell iter giudiziario (indagini, accertamenti tecnici, etc.) seguendo le best practices per il trattamento e la gestione delle prove digitali RICERCA: il FORLAB utilizza le più recenti tecnologie allo stato dell arte e sviluppa soluzioni innovative per l analisi dei contenuti digitali. FORMAZIONE: il FORLAB offre formazione tecnicoscientifica per risolvere specifiche problematiche forensi

Multimedia Forensics: tecnologie per le investigazioni Alessandro Piva Alessia De Rosa Massimo Iuliani Marco Fontani

Le prove digitali L era digitale coinvolge molteplici ambiti delle nostre vite, uno di essi è quello forense. Nel passato tutte le prove erano in formato analogico, prove fisiche. Oggi il concetto stesso di prova sta cambiando e la maggior parte dei procuratori, avvocati, giudici devono necessariamente confrontarsi con le prove digitali - digital evidences.

Un dialogo necessario Necessità di dialogo tra le due componenti: Scientifica Legale Componente scientifica: spiegare le capacità ed i limiti delle soluzioni tecnologiche disponibili, a supporto delle indagini e dei casi giudiziari Componente legale: indicare le proprie necessità e i vincoli di applicazione delle tecnologie

Problematiche - Esigenze Validità probatoria dei contenuti digitali Manipolazione dell opinione pubblica Riconoscimento tra immagini (video) pedo-pornografiche create sinteticamente al computer o fotografate Modifica di contenuti per implicare situazioni non realmente esistenti Conoscere quante più informazioni possibili sulla storia delle immagini che entrano a far parte di un iter giudiziale Conoscere la provenienza di queste immagini Avere informazioni sulla loro credibilità, autenticità, originalità

Analisi forense di contenuti multimediali Acquisizione Tecnologie Analisi Forense Metodologie Quesiti Dati Risposte Analisi dei risultati L Analisi Forense è eseguita principalmente attraverso l applicazione di Tecnologie per il Multimedia Forensic.

Multimedia Forensics Multimedia Forensics può rispondere alla esigenza esposta, analizzando i contenuti multimediali, partendo dall idea che ogni dispositivo di acquisizione ed ogni operazione di elaborazione dei contenuti introduce una firma caratteristica che lo contraddistingue. Scena reale Lenti Filtro ottico Schema CFA sensore luce CCD/CMOS Interpolaz. colore Elaborazione interna alla fotocamera (es: regolaz. Luminosità) Compressione JPEG della camera Immagine Digitale Finale Elaborazione esterna Immagine Digitale

Multimedia Forensics Queste tracce digitali vengono utilizzate per conoscere la storia del contenuto digitale, in particolare: identificare il relativo dispositivo di acquisizione (macchina fotografica, scanner, cellulare, etc.) verificare l integrità dei contenuti (hanno subito contraffazioni?) estrarre importanti informazioni (misure fotogrammetriche di oggetti o caratteristiche antropometriche di persone ) Alessia De Rosa alessia.derosa@unifi.it

Identificazione Sorgente Come una pistola sulla pallottola, i dispositivi di acquisizione lasciano delle tracce caratteristiche sui contenuti acquisiti. Analizzando le tracce digitali lasciate durante l acquisizione è possibile: distinguere tra contenuti reali e generati al computer distinguere tra dispositivi diversi (camera, scanner, etc.) capire quale fotocamera ha acquisito un immagine

Identificazione Sorgente Reale o generata al computer? Nikon Marca? Canon Modello? Dispositivo? Pentax Coolpix P80 Coolpix S500 Quale CoolpixP60? Quale stampante?

Identificazione Sorgente Che tipo di tracce? Color Filter Array e Interpolazione: gli scanner rilevano tutti e tre i colori in ogni pixel, le fotocamere rilevano un solo colore per ogni pixel, e stimano i rimanenti 2 colori con algoritmi di interpolazione. Rumore del Sensore: rumore caratteristico di ciascun dispositivo elettronico, dato dalle impercettibili fluttuazione della misura di intensità della luce. Proprietà fisiche e geometriche: caratteristiche geometriche, distribuzione del colore, bordi, tessiture

Verifica di Integrità Analizzando le tracce digitali lasciate dall elaborazione e dall acquisizione è possibile: verificare se l immagine è stata modificata, anche in piccola parte (fotomontaggio) rilevare l inserimento, la rimozione o la modifica di fotogrammi in un video studiare l integrità di registrazioni audio Che tipi di tracce? ricampionamento, compressione, operazioni non lineari, regolazione di luminosità, sfocamento, miglioramento, clonazione, fotomontaggio

Verifica di Integrità

Metodologia Metadati EXIF Analisi Visuale Rilevazione Sorgente Camera ballistic Rilevazione Contraffaz. Localizz. Contraffaz. Confronto risultati & Conclusioni

Altre attività Oltre alle competenze specifiche nel Multimedia Forensics, il FORLAB è anche in grado di condurre altri tipi di analisi, al fine di: migliorare la qualità di dati audio-visuali analizzare il contenuto di immagini e video

Miglioramento Qualità Spesso il contenuto digitale non è facilmente fruibile a causa delle cattive condizioni di acquisizione (scarsa illuminazione, risoluzione insufficiente ). Usando algoritmi per l elaborazione di immagini e video è possibile, ad esempio: migliorare contrasto e luminosità integrare l informazione da più fotogrammi per aumentare la risoluzione correggere distorsione prospettica ridurre la sfocatura

Analisi del Contenuto Si possono applicare metodi per estrarre informazioni: identificazione di "features per ulteriori elaborazioni (contorni, forme geometriche, oggetti di forma nota) Ricostruzione prospettica misurazione di oggetti/soggetti nella scena estrazione di misure fotogrammetriche, caratteristiche antropometriche di oggetti o persone nella scena Estrazione di Misure

Nel mondo reale Qual è la differenza tra teoria e pratica? Niente in teoria, una ENORME differenza in pratica! (M. Barni) Provenendo dal mondo accademico, il personale FORLAB è consapevole della differenza tra i risultati pubblicati e quelli reali. Risultati su Dataset Sintetico Risultati su Dataset Reale

Conclusioni Il FORLAB vuole sfruttare le sue conoscenze di ricerca per proporre metodi scientifici e metodologie finalizzate a ottenere elementi probatori dai contenuti digitali in casi reali: valutare l applicabilità in contesti pratici degli algoritmi pubblicati sviluppare soluzioni pratiche partendo da metodi allo stato dell arte proporre metodologie scientifiche per supportare i risultati ottenuti studiare il miglior modo di presentare i risultati alla parte legale

Contatti CONTATTI www.forlab.org info@forlab.org PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato Piazza G. Ciardi, 25, 59100 Prato (PO) Alessandro Piva Alessia De Rosa Massimo Iuliani Marco Fontani alessandro.piva@unifi.it alessia.derosa@unifi.it massimo.iuliani@forlab.org marco.fontani@forlab.org