VALUTAZIONI SU RISCHI COMUNI A DIVERSI AMBIENTI DELLO STABILIMENTO

Documenti analoghi
IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC

Introduzione alla macchina

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

lgs. 81/08 Dott. Ing. Mauro Meistro

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita:

SCHEDA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO. Superficie totale magazzino...altezza magazzino.. riscaldamento:...

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

catalogo montacarichi

5 - PERCORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO (CARRELLI ELEVATORI)

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

LAVORO SULLE COPERTURE

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE


ATTREZZATURE DI LAVORO

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

LE DIRETTIVE. CAIEL POINT s.r.l. Via G. Quarenghi, Bergamo telefono fax

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

Collaudo di macchine e impianti meccanici

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Stepper. montascale con pedana

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

Stepper montascale con pedana

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)


DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

SEGNALETICA DI SICUREZZA

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO SCHEDA DI ADESIONE

Automatic Guided Vehicles (AGV)

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

Batterie elettriche circolari

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

I RISULTATI DEL PROGETTO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Appuntatrice mod

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

LE LISTE DI CONTROLLO

L.R. 61/85 art. 79bis Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Rischio Ambiente di Lavoro

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

Montauto Venere a 2 colonne

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

Università degli Studi di Bergamo - Situazione dal 01/10/2012

Determinazione Dirigenziale

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MEDICI COMPETENTI NORME DI COMPORTAMENTO

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

Esempi di formazione specifica

Modulo A Norme di comportamento

LA LOGISTICA E L OSPEDALE CHE CAMBIA

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

Introduzione alla macchina

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Comunicazione aggiornamento normativa EN e EN 81-50

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Transcript:

Pag. 4 7 di 6 6 VALUTAZIONI SU COMUNI A DIVERSI AMBIENTI DELLO STABILIMENTO Nelle pagine seguenti di questo capitolo vengono descritti: Rischi derivanti dal sistema di trasporto automatico pesante AGV Rischi derivanti dal sistema di posta pneumatica Rischi derivanti dalla presenza del batterio della Legionella Rischi derivanti dall utilizzo della formaldeide e rischi correlati alla qualità dell aria nel comparto operatorio

Pag. 4 8 di 6 6 Rischi derivanti dal sistema di trasporto automatico pesante AGV Descrizione Lo stabilimento è dotato di un sistema di trasporto automatico (AGV) di tipo pesante, utilizzato per la movimentazione di carrelli all interno dell ambiente ospedaliero. L impianto si caratterizza per l alto contenuto tecnologico e costituisce una delle prime installazioni in ordine cronologico (se non la prima), negli ospedali italiani. Il sistema utilizza il veicolo automatico robotizzato TransCar LTC 2. Questa tipologia di impianti, nuova per uno stabilimento ospedaliero, trova impiego consolidato in ambito produttivo di tipo industriale, dove il trasporto si caratterizza per carichi di notevole peso ed ingombro, movimentati in ambienti di grandi dimensioni, con presenza di personale addetto preparato. La sostanziale differenza con l utilizzo industriale consiste nel fatto che nella collocazione ospedaliera il veicolo può entrare in contatto oltre che con gli operatori anche con il cittadino utente, con i pazienti, con i visitatori e, di conseguenza, anche con persone caratterizzate da ridotta mobilità o portatrici di altre abilità. Il veicolo TransCar LTC 2, che presenta caratteristiche di sicurezza intrinseca, non è l unico determinante su cui agire per l ottenimento della riduzione del rischio, questa azione deve infatti considerare oltre alle attrezzature anche l interazione uomo-macchina-ambiente. La normativa di riferimento (art. 35 comma 4bis D.Lgs. n.626/94 e s.i.m.) dispone che Il datore di lavoro provvede affinché nell uso di attrezzature di lavoro mobili, semoventi o non semoventi sia assicurato che: a. vengano disposte e fatte rispettare regole di circolazione per attrezzature di lavoro che manovrano in una zona di lavoro; b. vengano adottate misure organizzative atte a evitare che i lavoratori a piedi si trovino nella zona di attività di attrezzature di lavoro semoventi e comunque misure appropriate per evitare che, qualora la presenza di lavoratori a piedi sia necessaria per la buona esecuzione dei lavori, essi subiscano danno da tali attrezzature. Se il disposto del punto a. appare assolto, quello del punto b. (ad esclusione delle zone di sbarco degli AGV ai piani superiori, che risultano correttamente confinate) richiede l adozione di misure integrative per quanto riguarda i percorsi al piano terra. Fermo restando che le scelte progettuali, peraltro approvate da tutti gli enti ed organismi interessati, prevedono la condivisione di alcuni elementi di percorso sia agli operatori e utenti che agli AGV, è necessario che questi spazi comuni siano ridotti al minimo indispensabile ed assoggettati a specifiche misure di sicurezza. Caratteristiche di sicurezza intrinseca del veicolo e del sistema di navigazione Nello stabilimento sono attualmente operanti 16 AGV modello TransCar LTC2 (di cui uno mantenuto in riserva per eventuali avarie sugli altri apparecchi). I veicoli sono lunghi 168 cm e sono dotati di due sensori laser posti in testa ed in coda (i veicoli sono bidirezionali) con un fascio di lettura calibrato inizialmente di poco al di sopra di 180. Il funzionamento dell apparecchio prevede che lo stesso si infili sotto il carrello e dopo averlo leggermente sollevato lo trasporta attraverso percorsi programmati sia orizzontali che verticali (per mezzo di montacarichi).

Pag. 4 9 di 6 6 La navigazione del veicolo è supportata mediante i citati lettori laser tipo PLC SICK che rilevano le sagome di elementi strutturali (pareti, spigoli, porte ecc.) e le confrontano con il percorso virtuale memorizzato nel computer di bordo del veicolo. Qualora lo scanner laser del veicolo, che emette un fascio di raggi a circa 3 4 cm. dal suolo, rileva un ostacolo dapprima fa rallentare il veicolo, poi se tale elemento permane, lo fa arrestare a distanza utile. Il computer di bordo del veicolo interagisce, attraverso onde radio, con il computer della centrale TCMS (computer che gestisce tutto il sistema) per l uso dei montacarichi, attraversamento di porte e altre variazioni che vengono nel mentre concordati tra il singolo TransCar e la centrale TCMS. Il sensore laser SICK di cui i veicoli sono dotati sia sulla parte anteriore che posteriore (sono veicoli bidirezionali), funge da dispositivo di sicurezza anticollisione. Rischio di esposizione per i percorsi a piano terra Il veicolo in movimento può individuare ostacoli che si presentano in un campo di azione dichiarato leggermente superiore ai 180 (recenti rilievi hanno evidenziato la presunzione di valori inferiori); lateralmente il veicolo è cieco, il che non rappresenta un pericolo nel caso in cui l ostacolo sia frontale o leggermente defilato e posto su un percorso rettilineo; ma le zone d ombra possono diventare pericolose quando una persona entra nel raggio d azione cieco del veicolo, in particolare quando lo stesso inizia una curva. Anche le aree ove il veicolo compie le manovre per infilarsi sotto il carrello o per uscirne, risultano degne di particolare attenzione. I percorsi al piano terra sono di una certa lunghezza e complessità (i punti più critici sono i corridoi secondari di collegamento, i corridoi posti lateralmente ai percorsi, gli angoli a 90 dei corridoi, le porte): emergono situazioni diffuse ove le persone, percorrendo meno di 1 metro, sbucano da elementi architettonici per trovarsi ad interagire coi percorsi AGV. Il veicolo a pieno carico può raggiungere un peso complessivo stimabile tra i 7 e gli 8 quintali, la velocità di crociera massima rilevata risulta circa di 3,6 Km/h (1m/s) è quindi deducibile che tali veicoli abbiano bisogno di un determinato spazio per fermarsi; ciò può diventare un elemento critico quando la persona entra improvvisamente nel raggio d azione del veicolo. Misure di sicurezza ed interventi di prevenzione attuati Fermo restando che la gestione del sistema AGV è a carico della Concessionaria dei servizi, nella fattispecie SESAMO, con la quale è in corso il confronto ed interscambio di cui all art. 7 D.Lgs. n. 626/94 e s.i.m., gli interventi e le misure di sicurezza attuate consistono in: Ridefinizione della velocità massima raggiungibile in punti e zone con possibilità di interazione con il pubblico. Segnalazione orizzontale dei percorsi sicuri (banda gialla continua) Riduzione dei percorsi di transito in interazione consentiti al pubblico Segregazione delle zone di sbarco ai piani superiori Specifica segnaletica di sicurezza sul divieto di accesso agli elevatori Integrazione del sistema di blocco veicolo con rilevatore urti laterali

Pag. 5 0 di 6 6 Misure di sicurezza ed interventi di prevenzione previsti Sulla base di quanto evidenziato nel capitolo Rischi Potenziali, al di là dell evidenza degli interventi ad oggi attuati, gli interventi di prevenzione e le misure di sicurezza ancora previsti consistono in: Ottimizzazione e ridefinizione periodica della velocità massima dei veicoli in considerazione degli spazi di interazione con operatori e utenti Integrazione e ulteriore esplicitazione della segnaletica orizzontale dei percorsi sicuri, integrazione di quella verticale e della segnaletica di sicurezza in generale in relazione alle eventuali modifiche dei percorsi Ulteriore riduzione dei percorsi di transito in interazione consentiti al pubblico Inserimento di barriere di protezione nei punti di maggior pericolo Controllo della segregazione degli sbarchi AGV ai piani superiori Ottimizzazione e perfezionamento dei sistemi anti collisione installati sui veicoli e controllo periodico dell efficienza delle logiche di disimpegno degli spazi di interazione con le porte di compartimentazione dell edificio.

Pag. 5 1 di 6 6 Rischi derivanti dal sistema di posta pneumatica Descrizione Lo stabilimento è dotato di un sistema di posta pneumatica installato nel Pronto Soccorso, nel Laboratorio Analisi Core-Lab e nel Laboratorio Analisi di Microbiologia. L impianto di trasporto è bi-direzionale e può essere utilizzato per la spedizione e la ricezione sia di campioni biologici raccolti nelle apposite provette vacutainer o contenitori, sia di materiale cartaceo. Le provette, i contenitori ed il materiale cartaceo devono essere inviati utilizzando esclusivamente i bossoli in dotazione, a tenuta di liquidi, secondo precise istruzioni operative. Rischio di esposizione L eventuale condizione di rischio di esposizione ad agenti biologici (rif. Titolo VIII D.Lgs. n. 626/94 e s.i.m.), è da considerarsi sia collegato al materiale ed ai campioni trasportati, che all individuazione del sistema come vettore di agenti biologici con contaminazione aerea in caso di emergenza infettivologica. Misure di sicurezza ed interventi di prevenzione attuati Fermo restando che l impianto risulta correttamente realizzato e collaudato, per lo stesso sono stata prodotte ed adottate le Linee guida per il corretto utilizzo del sistema di Posta Pneumatica (allegato 4) prodotte dal Servizio Ingegneria Clinica, il Dipartimento di Patologia Clinica, il ed il Dipartimento di Emergenza-Urgenza sotto la responsabilità del Direttore Sanitario di stabilimento. Il documento, giunto alla revisione n. 3 del 18/09/2006 definisce specifiche misure di sicurezza e procedure operative per l uso, il confezionamento, la spedizione e la ricezione di materiale biologico e cartaceo, nonché sulla manutenzione dell impianto e degli accessori. Misure di sicurezza ed interventi di prevenzione previsti Sulla scorta dell esistenza delle procedure operative gli interventi di prevenzione e le misure di sicurezza previsti per il futuro consistono nell ottimizzazione e nel controllo dell applicazione degli stessi, che comprenderanno anche le eventuali innovazioni in materia di sicurezza che si dovessero presentare.