EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Edilizia residenziale pubblica



Documenti analoghi
L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Sicurezza e risparmio energetico

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Proposta di emendamenti

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

LA STRADA DEI MESTIERI

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Allegato alla DGR n. del

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Efficienza per pianificare l energia

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Indagine e proposta progettuale

un Privato o un Condominio

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Il Ministro dello Sviluppo Economico

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

Dati significativi di gestione

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità


NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Efficienza energetica: quadro normativo, opportunità, strumenti operativi" Lodi 13 Novembre 2015

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Bando efficientamento edifici privati LAZIO

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana. Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Il Conto Termico 2.0

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

Transcript:

(Proposte incentivi_rel_fc.doc / 28/07/11) EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Edilizia residenziale pubblica Premessa: incentivi ed aiuti mirati alla specificità dei soggetti Nel definire il quadro degli incentivi per l efficienza energetica occorre tener presente che non esistono ricette miracolistiche buone per tutte le situazioni, ma che occorre partire dalla specificità dei singoli soggetti del mercato per individuare le soluzioni più adeguate. In particolare il settore dell edilizia residenziale pubblica è portatore di problematiche specifiche per vari motivi: 1. Fa parte, a meno di esplicita esclusione in sede di PAE e di strumenti legislativi, del settore pubblico. A questo settore è attribuito un ruolo trainante da parte del Piano europeo per l Efficienza energetica che pone l obbligo di riqualificazione del 3% annuo del patrimonio e vincoli di non vendibilità o affitto del patrimonio non adeguato; questo concetto è ulteriormente precisato nella proposta di direttiva sull efficienza energetica che sta per essere pubblicata dalla Commissione e quindi lo Stato deve mettere a punto un Piano per far fronte a questo obbligo. 2. Il settore dell alloggio sociale pubblico in affitto, che rientra nell obbligo generale di cui sopra, ma ha una sua peculiarità nel fatto che l ente proprietario non ha la possibilità di recuperare l investimento che si traduce in un risparmio per l inquilino, quindi in un intervento di carattere sociale. In questo caso non è possibile intervenire massicciamente con interventi ESCO, ma occorre investire fondi pubblici pari almeno al 30% del costo per ridurre l onere da scaricare in bolletta; inoltre occorre dare certezza giuridica a questo approccio attraverso accordi fra i soggetti o una modifica normativa che lo preveda. 3. Questo stesso settore costituisce comunque un ponte verso il settore privato, in quanto la vendita del patrimonio ha portato alla costituzione di circa 20 mila condomini misti : occorre quindi tener presente il potenziale di estensione al patrimonio privato di qualsiasi investimento pubblico nel settore, ed evitare di creare una differenziazione nel trattamento della parte a proprietà pubblica rispetto a quella privata, quale oggi si verifica con l attuale meccanismo di deducibilità del 55% (cui il proprietario pubblico non accede). Incentivi ed aiuti per il settore dell edilizia sociale pubblica in affitto Il settore residenziale rappresenta circa il 20-22% dei consumi energetici per gli impieghi finali totali nazionali, quindi il settore dell edilizia residenziale pubblica, che rappresenta oggi dal 5 all 8% (se consideriamo l indotto sul patrimonio privato del patrimonio rappresentato dai condomini misti) dello stock occupato contribuisce per il 2% ai consumi energetici nazionali. In Italia il settore dell edilizia residenziale pubblica rappresenta circa 1 milione di alloggi, 760.000 dei quali in mano agli ex IACP. Considerando l obbligo del Piano d azione europeo si dovrebbe riqualificare la quasi totalità degli alloggi. Quindi circa 23.000 alloggi l anno per un investimento pari a 570 milioni di euro l anno. Considerato che il gettito annuo delle imposte pagate dagli Enti della Casa si attesta sui 220 milioni di euro l anno, l esborso per lo Stato non sarebbe comunque mai superiore a tale cifra annuale, mentre l entrata stimabile

sarebbe in totale nei 10 anni pari a 1,710 miliardi. Gli utenti di questi alloggi pagano mediamente 100 euro/mese di affitto e due/tre volte tanto per riscaldamento ed energia elettrica. Canoni così bassi non consentono nemmeno una corretta manutenzione ordinaria degli alloggi e quindi non è possibile per gli enti proprietari investire nella riqualificazione, non avendo la possibilità di rivalersi sugli utenti, che comunque non sarebbero in condizione di contribuire in modo sostanziale. Investire nel settore dell edilizia pubblica produce quindi effetti rilevanti sul piano dell economia (attivazione di interventi edilizi e di occupazione) ed ha sicuramente una valenza sociale oltre che ambientale. Inoltre, se teniamo conto del fatto che il patrimonio pubblico è frammentato in oltre 20.000 Condomini misti pubblico/privato, il potenziale di investimento si allarga ad ulteriori 300 mila alloggi privati. Poiché non è possibile pensare di aumentare l affitto sociale in modo da riassorbire l investimento dell Ente proprietario, occorre trovare una soluzione diversa. Nel caso dell edilizia sociale non è neppure possibile risolvere la questione consentendo all inquilino di investire direttamente, recuperando poi l investimento dal risparmio e dall incentivo fiscale (descritto di seguito), perché la maggior parte degli utenti non dispone di risorse sufficienti, e quindi sarebbe difficile assicurare un intervento complessivo a livello di edificio. Una possibile soluzione è quella di mettere a carico degli utenti solo una parte dell investimento, coprendo la differenza con fondi pubblici. Dalle prime esperienze si rileva che l importo necessario per abbattere o mantenere invariata la quota di spesa a carico dell inquilino e contenere l ammortamento entro i 10-12 anni oscilla fra il 30 e il 40% nel caso di interventi non radicali, con risparmi fra il 50 e il 60% e intorno al 50% per interventi che consentano un risparmio dell 80%. Tali fondi pubblici possono essere reperiti: attraverso l uso dei fondi FESR disponibili nei POR Regionali (max. 4% della dotazione regionale) attraverso un fondo dedicato statale o regionale, che eroghi sovvenzioni agli interventi di questo tipo, graduate in base all intensità ed ai risultati dell intervento; attraverso l estensione degli incentivi fiscali al settore dell edilizia sociale. Questa modalità può consentire all Ente di accedere al mercato finanziario per anticipare la quota di agevolazione, che poi si ripagherà con il recupero fiscale. Per l edilizia popolare( Social Housing ) si valuteranno misure di premialità volumetriche e/o di superficie fiscali, per quegli interventi in cui, oltre al rispetto dei limiti di prestazione energetico-ambientale previsti dal quadro normativo vigente per gli edifici troveranno applicazione soluzioni e componenti tali da migliorare significativamente la prestazione energetica del sistema edificio-impinati in modo da avvicinarsi a valori più prossimi al NEZ Si fà riferimento in particolare a soluzioni innovative anche per interventi sull involucro ( cool roofs, serramenti, involucro attivo etcc.. ) e sugli impianti promuovendo applicazioni di sistemi solari termici e di tecnologie integrate con le fonti rinnovabili ( solar cooling, biomasse, accumuli termici stagionali etcc..). Nella realizzazione di tali interventi si promuoveranno l utilizzo di materiali e componenti ecocompatibili finalizzati anche all ottimizzazione delle risorse economiche del territorio. Per gli edifici pubblici o adibiti ad uso pubblici di nuova costruzione o oggetto di interventi di ristrutturazione si ritiene particolarmente efficace l utilizzo di Building Energy Management System. Il documento del Tavolo EPBD 2 individua una serie di fondi ed incentivi che dovrebbero contribuire all avvio degli interventi sul patrimonio edilizio. Questi strumenti sono adatti anche per il settore dell edilizia residenziale pubblica, con alcuni

adattamenti che si specificano di seguito: 1. Incentivo Fiscale del 55% premiante l intervento sull intero involucro, 2. Fondo Rotativo Nazionale per il finanziamento dell Audit iniziale sufficientemente approfondito nelle proposte di progetto di miglioramento 3. Fondo Rotativo Nazionale con la collaborazione delle Regioni per la partecipazione pubblica diretta agli impegni di equity a vantaggio delle ESCO 4. Fondo Nazionale con la collaborazione delle Regioni, nel quale affluisca il 5% di tutte le spese pubbliche di incentivazione del settore (controlli e sostegni) 5. Fondo Rotativo Regionale con funzioni di sostegno all avvio dell intero ciclo di efficientamento energetico degli edifici A fronte della situazione sopra descritta per il settore pubblico si propongo due tipologie di intervento: Fondo di rotazione Statale e/o Regionale (punto 5) Nel caso dell ERP si propone per il Fondo un finanziamento "a sportello" degli interventi sulla base dei parametri di efficienza raggiunta: Il Fondo eroga prestiti a tasso zero per il settore pubblico, con inizio del rimborso alla fine dell'ammortamento dell'investimento ESCO, eventualmente complementare. E possibile prevedere un bonus sotto forma di sovvenzione per l'adozione di schemi di qualità per prodotti e servizi. I requisiti richiesti per accedere alle agevolazioni possono essere i seguenti: - Abbattimento minimo dei consumi/miglioramento della classe energetica dopo l intervento 50%. L intervento, nel suo complesso, deve prevedere soluzioni integrate per migliorare il comportamento del sistema edificio/impianti. Per il settore dell ERP sarebbe necessario, in alternativa un: Fondo Statale e Regionale per sovvenzioni ai soggetti pubblici Il Fondo si compone di una quota statale a carico di un Fondo nazionale con dotazione annuale, (da definire) integrato con fondi regionali di pari entità. Il Fondo eroga contributi a fondo perduto attraverso un Bando annuale aperto ai soggetti pubblici del: 30% per abbattimento dei consumi del 30%; 40% per abbattimento consumi del 45%; 50% per abbattimenti dei consumi dell'60% Entrambi i tipi di finanziamento di cui sopra danno priorità ad interventi associati a Finanziamento tramite terzi (ESCO). In questo caso è possibile optare in alternativa a l Fondo di garanzia statale di cui al punto seguente. Agevolazioni fiscali L attuale sistema di agevolazioni fiscali all edilizia prevede tre modalità rivolte ai proprietari di immobili: 1. la deduzione del 36% per interventi di riqualificazione, manutenzione straordinaria delle parti comuni; 2. la deduzione del 55% in scadenza il 31 dicembre per interventi di riqualificazione energetica 3. L IVA ridotta al 10% per interventi sia di manutenzione/riqualificazione che per riqualificazione energetica.

Le prime due modalità devono essere sicuramente riviste ed aggiornate per tener conto del nuovo quadro di impegni nel settore dell efficienza energetica. L agevolazione del 36%, che continua ad essere un potente incentivo per l emersione del lavoro nero e per la riqualificazione del patrimonio, deve diventare parte del quadro di incentivi in modo più integrato. Si può pensare ad un riassorbimento di questo incentivo all interno di quelli per l efficienza energetica, anche tenendo conto dell estensione al recupero edilizio delle prestazioni energetiche della nuova costruzione prevista dalla seconda Direttiva EPBD. Ovviamente il 36% dovrebbe essere mantenuto per quanto riguarda gli interventi di costruzione/modifica di autorimesse o di altre pertinenze non riscaldate/raffrescate. L agevolazione del 55% deve essere mantenuta (ed assorbire il 36%) graduandola in base al livello di risparmio/efficienza conseguiti, come indicato nell allegato. Per quanto riguarda i soggetti, il novero dei soggetti ammissibili dovrebbe essere aumentato, estendendolo alla maggior parte delle persone fisiche e giuridiche sottoposte ad imposizione fiscale, secondo questi criteri: - proprietari di immobili che ne fruiscono direttamente; - Proprietari o gestori di immobili in affitto occupati a canone sociale (ex Iacp) o concordato (potrebbe diventare un incentivo all adozione di questo canale); - Inquilini in affitto (sociale, libero e concordato) che sostengano direttamente l investimento. Un piano per l edilizia pubblica a. Combinazione di agevolazione fiscale e ESCO Attraverso la combinazione di queste tipologie di aiuti è possibile proporre un piano per la riqualificazione dell ERP che si basa sui seguenti criteri: 2. Rispetto, fin dal 2012, dell obiettivo minimo di riqualificazione del 3% annuo del patrimonio: ciò vuol dire passare dal ritmo attuale di riqualificazione inferiore a 5.000 alloggi l anno a circa 25.000; 3. Contributo alla riduzione della povertà energetica, utilizzando le risorse pubbliche disponibili allo scopo della riduzione della bolletta per l utente finale; 4. Una quota dell investimento anticipata dal proprietario o finanziata attraverso il fondo di rotazione di cui sopra (30-40%), allo scopo di: Ridurre i tempi di ammortamento dell intervento; Ridurre la quota da ammortizzare sui consumi. 5. Il restante 70-60% può essere recuperato attraverso un contratto di Prestazione energetica affidato ad una ESCO e messo a carico degli utenti, attraverso un accordo quadro fra la proprietà e i sindacati inquilini; 6. Recupero della eventuale quota di investimento del proprietario attraverso la deducibilità del 50% (media fra 55 e 40%) su 10 anni. Un meccanismo di questo genere avrebbe i seguenti effetti finanziari (calcolo a valori correnti, al netto dell inflazione) (ipotesi di riqualificazione del 3,5% annuo): Riqualificazione di 25.000 alloggi l anno (250.000 nel decennio) Attivazione costante per un decennio di interventi per 625 milioni di euro annui, per un totale di investimento entro il 2020 di 6,25 miliardi; Entrate fiscali per lo stato nel decennio: 2 Miliardi di euro Costo totale delle deduzioni fiscali: Miliardi 1,093750 E quindi un saldo positivo per lo Stato di 906,250 Milioni al 2030.

b. Sola agevolazione fiscale D altra parte anche la sola agevolazione fiscale, che significherebbe affidare la totalità dell intervento all autofinanziamento o ad un fondo di rotazione, avrebbe un costo limitato per lo stato (ipotesi dello stretto rispetto del 3%): Riqualificazione di 22.800 alloggi l anno (228.000 nel decennio) Attivazione costante per un decennio di interventi per 570 milioni di euro annui, per un totale di investimento entro il 2020 di 5,70 miliardi; Entrate per lo stato nel decennio: 1.824 Milioni di euro Costo totale delle deduzioni fiscali: Milioni 2.855,6 E quindi un costo per lo stato di 1.031,6 Milioni al 2030, pari al 18% dell investimento attivato. Nella pratica, è pensabile che gli enti proprietari e gestori dell ERP si orientino su un mix delle due modalità operative ipotizzate, quindi, in caso di estensione del beneficio del 55% sono da ipotizzare impatti sul bilancio dello stato positivi, o comunque molto contenuti.