Sezione 4. Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art Ambito n 3 GARFAGNANA

Documenti analoghi
4 MEDIA VALLE DEL SERCHIO

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Il Piano Paesaggistico della

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

Il Piano Paesaggistico della Regione Toscana

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell'articolo 36 del D.L.gs. 42/2004

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Sezione 4. Ambito n 2 MASSA CARRARA Provincia: Massa Carrara. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Sezione 4. Ambito n 22 MAREMMA SETTENTRIONALE Provincia: Livorno, Pisa

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

DOCUMENTO PRELIMINARE DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO OSPEDALE UNICO DELLA VALLE DEL SERCHIO

Sezione 4. Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 136

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

DESCRIZIONE GENERALE, MOTIVAZIONI DELLA TUTELA ED ESATTA PERIMETRAZIONE DELL AMBITO OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Sezione 4. Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 42/2004

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Parco Villa Le Case Grandi

Colli di S. Martino Monte L Abate e S. Lorenzo in Correggiano

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

p i t Piano di indirizzo territoriale della Toscana Schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Le imprese femminili in provincia di Lucca

Capoluogo di Compiano

Beni culturali, ambientali e paesaggistici. alcuni esempi di schedatura e documentazione fotografica

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

persona fisica società impresa ente

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

Colle delle Grazie. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Marco Nerieri

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

SUB - AMBITO 7. Il massiccio del Monte Penna e del monte Civitella

UNIONE COMUNI GARFAGNANA. Le fortificazioni rinascimentali in Garfagnana: interventi di restauro e prospettive di sviluppo turistico -culturale

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sezione 4. Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 136

Zona del territorio comunale di Zola Predosa

Torrechiara e torrente Parma

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)!

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA SCHEDA N 1. UTOE Marginone residenziale. FRAZIONE Marginone. TOPONIMO ATTUALE Mei. TOPONIMO STORICO Il ribollo

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell art. 136 del D.Lgs 22/01/2004 n. 42

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

Le misure del PSR in favore del paesaggio

TITOLO I - NORME GENERALI

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

L EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO AGRICOLO E FORESTALE

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA SULLA CONDOTTA POTABILE CHE COLLEGA LA DIGA AL POTABILIZZATORE DI CASTRECCIONI

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Confluenza dei torrenti Dolo e Dragone

ALLEGATO A Elaborato 2 Sezione3

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

QUADRO CONOSCITIVO. Ambito n 28 ARCIPLELAGO MINORE

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Ambito estrattivo 3S - Scalello


Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli. comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI

TITOLO I - NORME GENERALI

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Zona del fiume Reno con area attigua

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio

AZIENDA AGRICOLA MOSCARDINI ALMARA

Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D. Lgs , n 42

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

AZIENDA AGRICOLA LE LAME

Capitolo 1 Caratteristiche del bacino idrografico Versilia

Transcript:

Ambito n 3 GARFAGNANA Province: Lucca Territori appartenenti ai Comuni: Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Pieve di Fosciana, Piazza al Serchio, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli di sotto, Vergemoli, Villa Collemandina Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 art. 136

A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI codice D.M. G.U. denominazione comune superficie territori della Toscana (ha) (Atlante dei paesaggi) 9046095 D.M. 23/12/1970 Zona della grotta del Vento sita Vergemoli 270,62 Garfagnana G.U. 17 del nel comune di Vergemoli 1971 motivazione Tipi di paesaggio P r o v i n c i a d i L u c c a tipologia art. 136 D.Lgs. 42/04 a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, oltre alle caratteristiche di grande importanza geologica, costituisce un quadro naturale di eccezionale valore avente i requisiti panoramici di cui ai numeri 3 e 4 dell art 1 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, è comprendente la sopra citata Grotta del Vento che, per la vastità degli ambienti, il grande sviluppo e la bellezza delle concrezioni, tutte ancora vive e brillanti, può essere senza meno annoverata tra le grotte più importanti d Italia B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori elementi di degrado Complesso carsico ipogeo caratterizzato Ambiente di grande impatto paesaggistico e di grande importanza geologica. L area è dominata dalla vastità degli ambienti, dal suo dal massiccio roccioso della Pania Secca. La Grotta del Vento, che si snoda all interno del sopra morfologia grande sviluppo e dalla bellezza delle citato massiccio roccioso mantiene intatte ed inalterate le sua concrezioni di unica bellezza di concrezioni ancora vive e brillanti rilevante importanza. idrografia naturale e antropica mosaico agrario elementi vegetazionali sistema insediativo sistema della viabilità visuali panoramiche ( da e verso )

B2. Elementi rilevati ad oggi Elementi costitutivi naturali geomorfologia Idrografia naturale vegetazione Elementi costitutivi antropici: territorio aperto Idrografia artificiale Paesaggio agrario storico elementi di valore* Massiccio roccioso delle Panie e concrezioni umide all interno della Grotta del Vento. Ruscelli che discendono dalla Pania secca e laghetti e corsi d acqua sotterranei all interno della Grotta del Vento. Vegetazione di faggi e castagni elementi di rischio Per quanto riguarda i corsi d acqua e laghetti all interno della grotta i cambiamenti climatici portano a lunghi periodi di secca. Paesaggio agrario moderno Elementi costitutivi antropici: Insediamenti e viabilità Insediamenti storici Insediamenti moderni Viabilità storica Viabilità moderna e contemporanea Visuali panoramiche ( da e verso ) Dinamiche di trasformazione recente e/o previste Paese di Fornovolasco (escluso dall area ma posto al limite del confine sud). Case sparse nei pressi del parcheggio ed ingresso alla Grotta del Vento. Resti di vecchie miniere completamente abbandonate. Strada che conduce dalla Grotta del Vento al paese di Vergemoli. La strada offre scorci paesaggistici unici verso il fondo valle e verso i monti circostanti con particolare vista anche sull Arco del Monte Forato. Visuali panoramiche verso le cime della Pania Secca, Pania della Croce, Arco del Monte Forato. Interventi di manutenzione o ristrutturazione incongrui. Riattivazione attività estrattiva ed indiscriminata frequentazione delle cavità da parte di cercatori di minerali appassionati o curiosi. Edificio di recente edificazione per l accoglienza dei visitatori e gestione Grotta del Vento. Eventuali variazioni future della viabilità. Parcheggio vicino al centro accoglienza visitatori ed ingresso alla grotta. Eventuali ampliamenti o interventi incongrui per migliorare la fruibilità della grotta da parte dei visitatori. Ampliamenti o ristrutturazioni incongrue dell edificato nonché eventuali variazioni della viabilità attuale per la fruizione delle Grotta del Vento da parte dei visitatori potrebbero incidere sulla percezione del paesaggio originario e sugli aspetti geologici del complesso.

C) OBIETTIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE E INDIRIZZI PER LA QUALITA PAESAGGISTICA. Obiettivi per la tutela. Obiettivi per la valorizzazione. Salvaguardia delle concrezioni umide all interno della Grotta del Vento anche attraverso la corretta gestione regolamentazione della fruizione turistica. Salvaguardare le attuali condizioni di naturalità presenti nelle aree esterne alla grotta. Limitare l accesso alle vecchie miniere di ferro da parte di cercatori o appassionati di minerali non autorizzati Mantenimento delle visuali panoramiche che si aprono lungo la viabilità che dalla Grotta del Vento conduce al paese di Vergemoli verso il fondovalle e verso i monti circostanti tra i quali il Monte Forato con la spettacolare conformazione dell arco. Tutela delle aree boschive che mantengono elementi vegetazionali locali ed autoctone. Definire un progetto di recupero del patrimonio minerario dismesso per finalità didattico-scientifiche e documentaristiche ai fini della fruizione integrata delle risorse territoriali. Qualificazione degli spazi pubblici all interno dei centri e dei nuclei abitati attraverso l inserimento di arredi urbani. Riqualificazione degli edifici incongrui sotto il profilo architettonico rispetto ai caratteri dell edilizia tradizionale. Strategie per il controllo delle trasformazioni: misure e azioni. Gli strumenti della pianificazione comunale assicurano il mantenimento delle visuali che dalla strada che conduce a Vergemoli si aprono verso le vallate ed i rilievi circostanti, attraverso una specifica disciplina localizzativa degli impianti tecnologici.

D) AREE GRAVEMENTE COMPROMESSE O DEGRADATE: INDIVIDUAZIONE E OBIETTIVI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE.. Individuazione delle aree gravemente compromesse o degradate Obiettivi per il recupero e la riqualificazione Note:.

A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI codice D.M. G.U. denominazione comune 9046058 D.M. 28/03/1972 G.U. 140 del 1972 motivazione Tipi di paesaggio Zona dell Orecchiella, sita nell ambito dei comuni di S. Romano in Garfagnana, Sillano, Piazza al Serchio e Villa Collemandina Sillano, Villa Collemandina, San Romano in Garfagnana, Piazza al Serchio superficie territori della Toscana (ha) (Atlante dei paesaggi) 1257,28 Garfagnana tipologia art. 136 D.Lgs. 42/04 a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché, sita su di un altopiano irregolare di rocce calcaree ed arenacee, rivestita di boschi e di praterie, costituisce, per le sue suggestive caratteristiche ambientali, un quadro naturale di grande valore paesaggistico e panoramico, ricco di punti di belvedere accessibili al pubblico B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo elementi di valore permanenza dei valori elementi di degrado Altopiano irregolare di rocce calcaree ed Zone dell altopiano con rilievi moderatamente ripidi e attestati sulla quota media di 1200m slm. si morfologia arenacee alternano a ripidi valloni rocciosi in località Colle del Lupo fino al lago artificiale di Vicaglia. idrografia naturale e antropica mosaico agrario elementi vegetazionali sistema insediativo sistema della viabilità visuali panoramiche ( da e verso ) Boschi e praterie Interesse panoramico L area è caratterizzata da abetaie e faggete e da grandi praterie. Molti sono i punti di facile accesso da cui si possono ammirare panorami e scorci d interesse paesaggistico e naturalistico. L altopiano offre viste verso le cime delle Alpi Apune, la Pania di Corfino e il Monte Prado. Verso sud lo sguardo spazia verso tutta la vallata della Garfagnana. Suggestive sono le viste dalla diga del lago artificiale di Vicaglia sulle pareti rocciose a strapiombo.

B2. Elementi rilevati ad oggi Elementi costitutivi naturali geomorfologia Idrografia naturale vegetazione Elementi costitutivi antropici: territorio aperto Idrografia artificiale Paesaggio agrario storico Paesaggio agrario moderno Elementi costitutivi antropici: Insediamenti e viabilità Insediamenti storici Insediamenti moderni elementi di valore* Dalla quota media dei 1200m slm si passa ai 939m slm del lago artificiale di Vicaglia e ai 1000m slm della località di Sulcina. Territorio che varia dai dolci rilievi delle praterie alle ripide pareti rocciose. Torrenti e ruscelli montani scorrono verso valle all interno di abetaie e faggete. Vaste faggete sono intervallate da fitte e buie abetaie (probabile opera di rimboschimento) e da praterie dedicate al pascolo. Praterie dedicate al pascolo. Valore del non ancora sfruttato intensivamente a livello turistico. Cascine e fienili con struttura in legno e/o pietra e copertura in paglia. Edifici unifamiliari per soggiorni vacanze. Centro visite e direzionale della Riserva Naturale Orecchiella. elementi di rischio Impatto ambientale causato dalla diga di Vicaglia Abbandono per diminuzione o cessazione attività zootecnica Mancanza di manutenzione delle strutture orginarie e interventi di sostituzione o manutenzione con nuove tipologie e materiali. Mancanza di manutenzione e/o interventi incongrui all ambiente. Viabilità storica Viabilità moderna e contemporanea Visuali panoramiche ( da e verso ) Dinamiche di trasformazione recente e/o previste Strade sull altipiano che offrono uniche e straordinarie visuali panoramiche Visuali verso Alpi Apuane, Pania di Corfino, M.te Prado, Garfagnana. Fenomeni di sviluppo turistico e residenziale non regolamentato. Abbandono delle pratiche agricole di alta quota tra cui il pascolo.

C) OBIETTIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE E INDIRIZZI PER LA QUALITA PAESAGGISTICA. Obiettivi per la tutela. Obiettivi per la valorizzazione. Conservazione, attraverso una corretta gestione forestale, dei boschi costituiti in prevalenza da faggi ed abeti. Conservazione attiva delle numerose praterie di crinale ai fini del contenimento di fenomeni di rimboschimento. Mantenimento in efficienza del sistema idrico superficiale costituito da torrenti e ruscelli che scorrono all interno delle abetaie e delle faggete. Conservazione dei caratteri storici, tipologici ed architettonici dell edilizia tipica costituita da case e cascine in pietra. Mantenimento dei tracciati poderali storici sia nella giacitura che nei sottofondi. Mantenimento delle visuali panoramiche che si aprono da numerosi punti di belvedere collocati sull altopiano dell Orecchiella verso le cime delle Apuane, la Pania di Corfino e il Monte Prado oltre a numerosi scorci verso la vallata della Garfagnana sottostante ed il lago artificiale di Vicaglia. Riqualificazione degli edifici con caratteri di disomogeneità rispetto al contesto territoriale e alle tipologie edilizie di matrice storica. Recupero di edifici storici di matrice rurale (metati, fienili con copertura in paglia) con interventi che non ne alterino le caratteristiche formali tipologiche. Strategie per il controllo delle trasformazioni: misure e azioni. Gli strumenti della pianificazione dei comuni definiscono specifiche discipline volte ad assicurare buoni livelli di qualità architettonica negli interventi di recupero del patrimonio edilizio ivi inclusi quelli volti a favorire il ripristino dei caratteri architettonici e stilistici originari. Gli strumenti della pianificazione comunale assicurano il mantenimento delle visuali che dall altopiano dell Orecchiella si aprono verso i rilievi concernimi e sulla vallata sottostante, attraverso una specifica disciplina localizzativa degli impianti tecnologici.

D) AREE GRAVEMENTE COMPROMESSE O DEGRADATE: INDIVIDUAZIONE E OBIETTIVI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE.. Individuazione delle aree gravemente compromesse o degradate Obiettivi per il recupero e la riqualificazione Note:

A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI P r o v i n c i a d i L u c c a codice D.M. G.U. denominazione comune superficie territori della Toscana tipologia art. (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 136 D.Lgs. 9046232 D.M. 20/09/1974 Zona del Monte Argegna in Minucciano 255,67 Garfagnana G.U. 340 del 1974 comune di Minucciano a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico in quanto rappresenta certamente uno dei punti panoramicamente più interessanti e grandiosi di tutta la provincia anche per la particolare bellezza delle pendici del monte, cinte da una fitta fascia di boschi di pini ed abeti, attraverso i quali si snoda dolcemente la motivazione strada che, all improvviso sbocca all aperto sul rude e suggestivo ambiente alpestre dove, dal vasto prato, immerso nel caratteristico e solenne silenzio delle vette montane, lo sguardo abbraccia tutta la varietà di aspetti delle innumerevoli vallate degli opposti versanti cui fanno degna e maestosa cornice alcune delle più importanti cime apuane, quali il Pisanino,, il Pizzo d Uccello, il Grondilice, il Garnerone. Tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori elementi di degrado morfologia Forma particolare che ricorda i grandi ipogei mediterranei; sommità del monte costituita Permanenza dei valori morfologici del territorio. da un altipiano prativo idrografia naturale e antropica mosaico agrario elementi vegetazionali sistema insediativo sistema della viabilità visuali panoramiche ( da e verso ) Fitta fascia di boschi di pini ed abeti; vasto prato che caratterizza l altopiano Santuario della Madonna della Guardia Valore panoramico della strada che si snoda attraverso i boschi Uno dei punti panoramicamente più interessanti e grandiosi della provincia; verso tutta la varietà di aspetti delle innumerevoli vallate degli opposti versanti cui fanno da cornice alcune delle più importanti cime apuane ( il Pisanino, il Pizzo d Uccello, il Grondilice, il Garnerone) Permanenza di boschi di pini e abeti e del vasto prato sull altopiano. Faggete lungo la strada che conduce da Giuncugnano alla sommità del colle. Permanenze dei valori nell edificio originario del Santuario della Madonna della Guardia. Elementi di degrado per incongruenze architettoniche negli edifici adiacenti e nelle vicinanze del Santuario. Centro pellegrini, ristorante, campeggio. Viste panoramiche d interesse dalla strada che sale da Giuncugnano verso l altopiano e scndendo verso le località di Carpinelli, Sermezza, Metra, Albiano, Novella. Viste di grande importanza naturalistica e panoramica verso le cime delle Alpi Apuane, verso i crinali più elevati degli Appennini ed in direzione delle vallate e rilievi montuosi della Lunigiana.

B2. Elementi rilevati ad oggi Elementi costitutivi naturali geomorfologia elementi di valore* Vasti altopiani che degradano verso valle con pendii piuttosto dolci e poco ripidi. elementi di rischio Idrografia naturale vegetazione Elementi costitutivi antropici: territorio aperto Idrografia artificiale Paesaggio agrario storico Paesaggio agrario moderno Elementi costitutivi antropici: Insediamenti e viabilità Insediamenti storici Insediamenti moderni Viabilità storica Viabilità moderna e contemporanea Visuali panoramiche ( da e verso ) Dinamiche di trasformazione recente e/o previste Ai margini delle praterie sull altopiano foreste di pini e abeti. A quote più basse, intorno ai 400m slm., presenti colture quali viti e oliveti. Praterie con animali al pascolo. Terrazzamenti per la coltivazione della vite e degli olivi. Santuario Monte Argegna e centri abitati di Albiano (confine spezzata C) e Sermezzana. Strada che attraversa tutta l area di vincolo e che giunge al Santuario dell Argegna da Giuncugnano. Deforestazioni indiscriminate. Inselvatichimento delle aree coltivate per abbandono da parte dell uomo. Abbandono per cessazione di attività zootecniche e di pastorizia. Inselvatichimento delle aree coltivate per abbandono da parte dell uomo. Nuove edificazioni e ristrutturazioni e/o manutenzioni incongrue. In località Casone Carpinelli aree di nuova edificazione ad uso residenziale e turistico ricettivo. Eventuali variazioni future della viabilità in funzione dell afflusso di visitatori. Nuova viabilità in funzione delle nuove edificazioni in localita Casone Carpinelli. Visuali verso il crinale al confine con la Provincia di Modena degli Appennini e verso le più maestose cime delle Alpi Apuana. Viste che si perdono fino verso l Appennino Ligure. Costruzione di edifici incongrui, per dimensioni e caratteristiche, rispetto ai caratteri dell ambiente (edifici sorti nelle adiacenze del Santuario della Madonna della Guardia).

C) OBIETTIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE E INDIRIZZI PER LA QUALITA PAESAGGISTICA. Obiettivi per la tutela. Conservazione, attraverso una corretta gestione forestale, dei boschi costituiti in prevalenza da pini ed abeti. Conservazione attiva delle numerose praterie di crinale ai fini del contenimento di fenomeni di rimboschimento. Conservazione dei caratteri storici, tipologici ed architettonici dell edilizia tipica costituita da case e cascine in pietra. Conservazione attiva delle superfici ad oliveto e a vigneto presenti alle quote più basse del rilievo. Mantenimento del tracciato della strada che attraversa tutta l area di vincolo che conduce al Santuario della Madonna della Guardia. Conservazione recupero architettonico degli edifici facenti parte del complesso religioso del Santuario della Madonna della Guardia e di quelli ad esso adiacenti utilizzati a fini ricettivi. Conservazione dei caratteri storici, tipologici ed architettonici dell edilizia tipica che caratterizza i centri abitati di Albiano e Sermezzana. Mantenimento delle visuali panoramiche che si aprono da numerosi punti di belvedere collocati dalle vette del Monte Argegna verso i rilievi contermini ( il Pisanino, il Pizzo d Uccello, il Grondilice, il Garnerone) e le sottostanti vallate. Obiettivi per la valorizzazione. Strategie per il controllo delle trasformazioni: misure e azioni. Gli strumenti della pianificazione dei comuni definiscono specifiche discipline volte ad assicurare buoni livelli di qualità architettonica negli interventi di recupero del patrimonio edilizio ivi inclusi quelli volti a favorire il ripristino dei caratteri architettonici e stilistici originari. Gli strumenti della pianificazione comunale assicurano il mantenimento delle visuali che si aprono da numerosi punti di belvedere collocati sulla vetta del Monte Argegna verso i rilievi contermini ( il Pisanino, il Pizzo d Uccello, il Grondilice, il Garnerone) e le sottostanti vallate.

D) AREE GRAVEMENTE COMPROMESSE O DEGRADATE: INDIVIDUAZIONE E OBIETTIVI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE.. Individuazione delle aree gravemente compromesse o degradate Obiettivi per il recupero e la riqualificazione Note: Spezzata di confine C indicata come: Prosegue poi lungo la mezzeria della Statale n.445 fino all incrocio con il fosso Martellino. Da aggiungere per completezza e migliore interpretazione segue percorso della galleria ferroviaria Linea Lucca-Aulla tracciata sulla cartografia di riferimento con apposita simbologia.

A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI codice D.M. G.U. denominazione comune 9046038 D.M. 08/04/1976 G.U. 128 del 1976 motivazione Zona delle Alpi Apuane nei comuni di Pescaglia, Camaiore, Stazzema, Careggine, Vergemoli, Molazzana, Minucciano e Vagli Sotto Minucciano, Vagli Sotto, Careggine, Molazzana, Stazzema, Vergemoli, Pescaglia, Camaiore superficie territori della Toscana (ha) (Atlante dei paesaggi) 12563,56 Garfagnana, Versilia P r o v i n c i a d i L u c c a tipologia art. 136 D.Lgs. 42/04 a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché le Alpi Apuane che costituiscono una catena di montagne situata tra il fiume Magra, il torrente Aulella, il fiume Serchio e la costiera marina da Viareggio a Sarzana, sono caratterizzate da cime, versanti e creste così impervie ed aree da meritarsi, diversamente da altre catene appenniniche, l appellativo di Alpi. L orografia della zona presenta tali difficoltà che solo nella parte centrale, tra Serravezza e Castelnuovo, la catena è attraversata da una strada asfaltata, ricollegante, per mezzo della galleria del Cipollaio, la Versilia alla Garfagnana. Tipica delle Apuane è la presenza del marmo, diffuso in quasi tutta la catena ed estratto fin dal secondo secolo prima dell era volgare; caratteristica peculiare, pertanto, del paesaggio apuanico, in alto quasi sempre brullo, la presenza di lizze, e cioè ripidi sentieri che precipitando a valle, permettono di far scendere manualmente, seppure con notevole dispendio di energie, quintali di marmo in blocco. L intero comprensorio, quindi, per l altissimo interesse paesaggistico ed ambientale compone un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale e rappresenta una eccezionale bellezza panoramica sia come quadro naturale sia per la presenza di meravigliosi punti di vista e di belvedere Tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori elementi di degrado Presenza di morfologie glaciali e carsiche; presenza di un carsismo Permanenza dei valori geomorfologici. profondo di estrema originalità sul fianco della Pania; particolare morfologia orografia caratterizzata da cime versanti e creste impervie; presenza del marmo idrografia naturale e antropica mosaico agrario elementi vegetazionali sistema insediativo Integrità di un ambiente naturale di estrema originalità Permanenza dei valori. Fitti boschi alle quote più basse con faggi, pini e castagni si diradano alle quote più alte lasciando spazio ad arbusti e praterie. sistema della viabilità visuali panoramiche ( da e verso ) Presenza di lizze (ripidi sentieri realizzati per la discesa a valle dei blocchi di marmo) Visuali da e verso Permanenza del valore. Restano ancora i segni delle lizze soprattutto nelle cave dimesse da molto tempo. Nelle cave di nuova istituzione i sentieri usati per la lizzatura sono stati sostituiti con le strade di cava percorse da grossi mezzi pesanti. Visuali di unico valore da e verso le ripide vette, sia dal versante della Versilia che da quello della Garfagnana. Scorci di unica bellezza all interno delle numerose vallate che interessano la zona di vincolo.

B2. Elementi rilevati ad oggi Elementi costitutivi naturali geomorfologia Idrografia naturale vegetazione Elementi costitutivi antropici: territorio aperto Idrografia artificiale elementi di valore* Territorio costituito dalla catena montuosa delle Alpi Apuane con cime che superano anche i 1000m s.l.m.. Più ripido e scosceso il versante che si affaccia sulla Versilia rispetto a quello che si offre verso la Garfagnana ma pur sempre solcato da ripidi valloni e da pareti rocciose. Torrenti e ruscelli che scendono lungo le pendici sia sul versante garfagnino che su quello versiliese. Castagni, Pini, e Faggi rappresentano la vegetazione dominante. elementi di rischio La naturale conformazione geologica delle Alpi Apuane continua ad interessare l uomo all escavazione di materiale lapideo. Bacini idroelettrici. Paesaggio agrario storico Castagneti utilizzati per la produzione di castagne. Inselvatichimento, abbandono da parte dell uomo. Paesaggio agrario moderno Elementi costitutivi antropici: Insediamenti e viabilità Insediamenti storici Insediamenti moderni Viabilità storica Viabilità moderna e contemporanea Visuali panoramiche ( da e verso ) Dinamiche di trasformazione recente e/o previste Piccoli paesi con fabbricati interamente in pietra alle pendici delle vette Apuane.: Campo Catino, Vagli di Sopra e di Sotto, Isola Santa, Levigliani, Casoli. Viabilità storica costituita da strade di montagna, talvolta di limitate dimensioni di collegamento fra i vari paesi o di comunicazione con il versante Ovest per mezzo della galleria del Cipollato. Visuali panoramiche principali verso le maggiori cime delle Alpi Apuane, il gruppo Montuoso delle Panie. Viste verso la catena montuosa degli Appennini e verso il Mare Tirreno. Espansione delle attività estrattive e delle strade a servizio. Gestione non corretta del patrimonio boschivo. Sviluppo non regolamentato dell edilizia turistica e di impianti sciistici, Sviluppo dell edilizia industriale, artigianale ed estrattiva Nuovi insediamenti oppure interventi di manutenzione con materiali impropri. Insediamenti moderni con destinazione turistico ricettiva nei pressi della stazione sciistica di Careggine in località Capanne.

C) OBIETTIVI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE E INDIRIZZI PER LA QUALITA PAESAGGISTICA. Obiettivi per la tutela. Conservazione, attraverso una corretta gestione forestale, dei boschi costituiti in prevalenza da pini, castagni e faggi.. Mantenimento in efficienza del sistema idrico superficiale costituito da torrenti e ruscelli che scendono lungo le pendici dei versanti garfagnino e versiliese. Mantenimento del tracciati della viabilità storica di collegamento tra i diversi paesi o di connessione con il versante ovest, attraverso la galleria del Cipollato. Conservazione delle antiche vie di lizza. Conservazione recupero architettonico degli edifici che compongono i piccoli paesi alle pendici delle vette apuane tra i quali Campo Catino, Vagli di Sopra e di Sotto, Isola Santa, Levigliani, Casoli. Mantenimento delle visuali panoramiche che si aprono da numerosi punti di belvedere presenti nel complesso apuano verso i rilievi appenninici, le vallate della Garfagnana e della Versilia fino a traguardare il mare. Recupero e riqualificazione ambientale e funzionale delle cave dismesse. Obiettivi per la valorizzazione. Strategie per il controllo delle trasformazioni: misure e azioni.

D) AREE GRAVEMENTE COMPROMESSE O DEGRADATE: INDIVIDUAZIONE E OBIETTIVI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE.. Individuazione delle aree gravemente compromesse o degradate Obiettivi per il recupero e la riqualificazione Note: