MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL)

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE OPERATIONAL PERFORMANCE STANDARD -ETOPS)

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL

SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi "A" e "B"

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

POTENZIALE DEGRADAZIONE DEL LIQUIDO ANTIGHIACCIO E POSSIBILI IMPATTI DEL RESIDUO GHIACCIATO SUI SISTEMI DI CONTROLLO AERODINAMICI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

OMOLOGAZIONE DI AEROMOBILI MILITARI E RELATIVI SISTEMI IDONEITÀ ALLA INSTALLAZIONE

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

MINISTERO DELLA DIFESA

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

MINISTERO DELLA DIFESA

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI

Corso di. Pilota vds avanzato

Rev

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

Corso di Legislazione Aeronautica

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

Il Regolamento Europeo 748/2012 Il Regolamento Europeo 748/2012

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Regolamento. Certificato di Operatore Aereo per imprese di trasporto aereo. Edizione 5 del 28 Luglio 2005 Ente Nazionale per l'aviazione Civile

Safety e Gestione del Rischio nelle operazioni ATM

ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

NOTA INFORMATIVA TEMPI DI VOLO E DI SERVIZIO APPLICABILITÀ CIRCOLARE ENAC OPV 20

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

MINISTERO DELLA DIFESA

PARTE 1^ - PRESCRIZIONI TECNICHE DITTA (P.T.D.)...

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

CIRCOLARE PERMESSI DI VOLO E ATTIVITA SPERIMENTALE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

RPAS REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM. Agripolis, 13 Novembre 2014 Federico Conforto (CEO FTO REMOTEFLY)

INDICE. Premessa... 13

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO)

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

Regolamento Certificato di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra

MINISTERO DELLA DIFESA

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Avviso per Manifestazione di Interesse -

Italy Division. Regole del volo a vista

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

IMPIEGO DEGLI ELECTRONIC FLIGHT BAGS (EFBs) PORTATILI SUGLI AEROMOBILI MILITARI.

Manutentore Aeronautico

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

CIRCOLARE PIANI DI RISCHIO PREVISTI DALL ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

Proposta di REGOLAMENTO (CE) N../ DELLA COMMISSIONE

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

ELENCO DELLE LISTE DELLE PUBBLICAZIONI APPLICABILI AI SISTEMI D ARMA DI COMPETENZA DI ARMAEREO

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

CIRCOLARE LICENZA ESERCIZIO STAZIONE RADIO

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Responsabilità del pilota dei droni

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Ridurre gli eccessi della pressione Criteri per la selezione degli accessori per i manometri

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

MINISTERO DELLA DIFESA

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche

Transcript:

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA La presente Pubblicazione Tecnica nella edizione vigente annulla la P.T. pari numero edizione 04 Maggio 2010. Edizione Base del 13 Maggio 2013

ELENCO DELLE PAGINE VALIDE AVVERTENZA: Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copia della presente norma può essere richiesta via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: spt@dgaa.it. Le date di emissione delle pagine originali ed emendate sono: Originale.. 0..del 13/05/2013 Questa norma è costituita complessivamente da N 10 pagine come sotto specificato: Pagina Emendamento N N Frontespizio.. 0 A. 0 I 0 1-7 0 A

INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 1.1 GENERALITÀ... 1 1.2 SCOPO... 1 1.3 APPLICABILITÀ... 1 1.4 VALIDITÀ... 1 1.5 DEFINIZIONI... 2 1.6 PUBBLICAZIONI FONTE... 2 1.7 PP.TT. DI ARMAEREO DI RIFERIMENTO... 2 2. PREVISIONE PRESENZA DELLE CENERI VULCANICHE... 3 3. CERTIFICAZIONE DELLA CAPACITA DI OPERARE IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA... 3 3.1 AEROMOBILI NON ANCORA CERTIFICATI DALLA DAA... 4 3.1.1 REQUISITO... 4 3.1.2 SODDISFACIMENTO REQUISITO... 4 3.2 AEROMOBILI GIA CERTIFICATI DALLA DAA... 4 3.3 AEROMOBILI CON CAPACITA GIA CERTIFICATA DA ALTRA AUTORITA AERONAUTICA... 5 4. OPERAZIONI PER GLI AEROMOBILI CON CAPACITA CERTIFICATA... 5 4.1 OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA VISIBILE... 5 4.2 OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA PREVISTA... 5 5. OPERAZIONI PER GLI AEROMOBILI CON CAPACITA NON CERTIFICATA... 5 5.1 OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA VISIBILE... 5 5.2 PERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA PREVISTA... 5 5.2.1 AREE A MEDIA ED ALTA CONCENTRAZIONE... 5 5.2.2 AREE A BASSA CONCENTRAZIONE... 6 i

1. INTRODUZIONE 1.1 GENERALITÀ Volare in spazi aerei contaminati dalle Ceneri Vulcaniche può avere delle conseguenze sull aeronavigabilità dell aeromobile. Pertanto tali conseguenze devono essere valutate e trattate con priorità in modo da garantire il mantenimento dell aeronavigabilità. 1.2 SCOPO La presente P.T. disciplina le operazioni degli aeromobili negli spazi aerei con cenere vulcanica (visibile o prevista), con bassa,media e/o alta concentrazione, allo scopo di garantire il mantenimento dell aeronavigabilità. In particolare definisce: - il processo e i requisiti per la certificazione di un aeromobile (a livello di tipo) ad operare in spazi aerei con cenere vulcanica con bassa,media e/o alta concentrazione; - le azioni di manutenzione che devono essere effettuate sugli aeromobili militari che hanno operato in spazi aerei con cenere vulcanica con bassa concentrazione, qualora l aeromobile non sia ancora certificato dalla DAA per le predette operazioni. 1.3 APPLICABILITÀ La presente P.T. è applicabile agli aeromobili di competenza della DAA. Le disposizioni riportate di seguito devono essere seguite dalle Forze Armate/Corpi dello Stato e Ditte che gestiscono e/o operano e/o eseguono manutenzione sugli aeromobili di cui sopra e dalle relative Ditte Responsabili di Sistema. 1.4 VALIDITÀ La presente P.T. entra in vigore dalla data di approvazione. La presente PT annulla e sostituisce la PT pari numero del 04 Maggio 2010. 1

1.5 DEFINIZIONI Ai fini della presente P.T. valgono tutte le sigle, i vocaboli e le locuzioni presenti nella P.T. AER.Q-2010 più le seguenti peculiari: - Area a bassa contaminazione: spazio aereo di dimensioni definite in cui la cenere vulcanica può essere incontrata in concentrazione superiore a 0,2x10-3 g/m 3 ma minore o uguale a 2x10-3 g/m 3 - Area a media contaminazione: spazio aereo di dimensioni definite in cui la cenere vulcanica può essere incontrata in concentrazione superiore a 2x10-3 g/m 3 ma minore di 4x10-3 g/m 3 - Area ad alta contaminazione: spazio aereo di dimensioni definite in cui la cenere vulcanica può essere incontrata in concentrazione uguale o superiore a 4x10-3 g/m 3 oppure area di spazio aereo in cui la concentrazione non è conosciuta 1.6 PUBBLICAZIONI FONTE EASA Safety Information Bulletin No. 2010-17R5 issued 11 April 2013 1.7 PP.TT. DI ARMAEREO DI RIFERIMENTO AER(EP).P-2 Omologazione, Certificazione e Qualificazione di Tipo Militare, Idoneità alla Installazione AER(EP).P-6 Istruzioni per la compilazione dei Capitolati Tecnici per Aeromobili Militari AER(EP).00-00-5 Controllo configurazione. Processi per l'elaborazione, valutazione, ed autorizzazione delle modifiche da introdurre nei materiali di competenza della D.G.A.A. AER(EP).P-2005 AER.Q-2010 Mantenimento della Aeronavigabilità Definizione delle Sigle, dei Vocaboli e delle Locuzioni comunemente impiegati nelle Pubblicazioni Tecniche (PP.TT.) della D.G.A.A. 2

2. PREVISIONE PRESENZA DELLE CENERI VULCANICHE La previsione della presenza di ceneri vulcaniche è fatta attraverso dei grafici che rappresentano in tre bande di altitudine, le zone a bassa, media e alta concentrazione, in accordo alle definizioni del paragrafo 1.5. I suddetti grafici vengono preparati dai vari Vulcanic Ash Advisory Center (VAAC), che per l Europa sono a Londra e a Toulouse. Di seguito si riporta un grafico contenente i vari VAACs e le loro aree di competenza. Figura 1: VAACs e relative aree di competenza 3. CERTIFICAZIONE DELLA CAPACITA DI OPERARE IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA La certificazione della capacità di un aeromobile (Tipo) di operare negli spazi aerei con cenere vulcanica in bassa, media e alta concentrazione può riguardare aeromobili: - non ancora certificati dalla DAA; - già certificati dalla DAA; Per entrambi i casi la presente P.T. tratta la possibilità, da parte della DAA, di recepire eventuali certificazioni ad operare in spazi aerei con cenere vulcanica, rilasciate da altre Autorità Aeronautiche. 3

3.1 AEROMOBILI NON ANCORA CERTIFICATI DALLA DAA 3.1.1 REQUISITO Per gli aeromobili per cui non è ancora iniziato o concluso l iter di certificazione da parte della DAA l eventuale capacità dell aeromobile di operare negli spazi aerei con cenere vulcanica in bassa, media e alta concentrazione deve essere espressa nel Capitolato Tecnico / Specifica Tecnica. 3.1.2 SODDISFACIMENTO REQUISITO La capacità di un aeromobile di operare negli spazi aerei con cenere vulcanica in bassa, media e alta concentrazione, deve essere dimostrata dalla DRS o sua delegata attraverso una dedicata analisi di safety mirata a garantire tutti i requisiti di sicurezza (matrice accettabilità del rischio, probabilità di evento catastrofico, singole failure) richiesti all aeromobile (Capitolato tecnico Tecnico / linee guida della P.T. AER(EP).P-6) Dall analisi di safety devono essere identificate le eventuali procedure appropriate per mitigare il rischio e le operazioni da effettuare sull aeromobile per il mantenimento dell aeronavigabilità. La DAA a fronte dell analisi della documentazione presentata dalla DRS, qualora ritenesse soddisfatto il requisito, riporterà la suddetta capacità dell aeromobile direttamente nel certificato di tipo indicando eventuali limitazioni/procedure (AER(EP).P-2). 3.2 AEROMOBILI GIA CERTIFICATI DALLA DAA La certificazione della capacità di operare negli spazi aerei con cenere vulcanica in bassa, media e alta concentrazione per un aeromobile già Certificato dalla DAA deve avvenire secondo quanto definito dalle PP.TT. AER(EP).P-2 (revisione/addendum del certificato) o AER(EP).00-00-5 (emissione PTD e relativa PTA). La DRS o sua delegata deve elaborare una dedicata analisi di safety mirata a garantire tutti i requisiti di sicurezza che l aeromobile deve soddisfare in accordo al suo Capitolato Tecnico/Specifica Tecnica. Dall analisi di safety devono essere identificate le eventuali procedure appropriate per mitigare il rischio e le operazioni da effettuare sull aeromobile per il mantenimento dell aeronavigabilità. Tale analisi di sicurezza deve essere sviluppata in accordo alla AER.P-2 del 19/01/2005 o successive edizioni (AER(EP).P-6). Qualora l aeromobile non sia dotato di un analisi di sicurezza sviluppata in accordo alla AER.P-2 del 19/01/2005 o successive edizioni, la DRS o sua delegata dovrà presentare un analisi di safety per l intero aeromobile mirata a garantire i requisiti di sicurezza richiesti all aeromobile tipo secondo le linee guida della P.T. AER(EP).P-6 in vigore. 4

3.3 AEROMOBILI CON CAPACITA GIA CERTIFICATA DA ALTRA AUTORITA AERONAUTICA Per un aeromobile già in possesso della certificazione ad operare negli spazi aerei con cenere vulcanica rilasciata da altra Autorità Aeronautica (Civile o Militare) la DAA può decidere di: - recepire tale certificazione richiedendo qualora ci siano differenze di configurazione un analisi dedicata alla valutazione in termini di sicurezza di tali differenze. - procedere in accordo al para 3. 4. OPERAZIONI PER GLI AEROMOBILI CON CAPACITA CERTIFICATA 4.1 OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA VISIBILE Le operazioni negli spazi aerei dove è visibile la cenere vulcanica sono sempre vietate per gli aeromobili con capacità certificata. 4.2 OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA PREVISTA Per operare negli spazi aerei dove è prevista la presenza di cenere vulcanica in bassa, media o alta concentrazione, gli aeromobili devono essere operati in accordo ai risultati della certificazione emessa dalla DAA che saranno recepiti negli appropriati Manuali Tecnici (specifiche procedure/limitazioni). 5. OPERAZIONI PER GLI AEROMOBILI CON CAPACITA NON CERTIFICATA 5.1 OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA VISIBILE Le operazioni negli spazi aerei dove è visibile la presenza di cenere vulcanica sono sempre vietate per gli aeromobili con capacita non certificata. 5.2 PERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CENERE VULCANICA PREVISTA 5.2.1 AREE A MEDIA ED ALTA CONCENTRAZIONE Un aeromobile con capacità non certificata dalla DAA non può mai operare negli spazi aerei dove è prevista la presenza di cenere vulcanica a media ed alta concentrazione. 5

5.2.2 AREE A BASSA CONCENTRAZIONE AER(EP).00-00-17 Un aeromobile con capacità non certificata dalla DAA può operare negli spazi aerei dove è prevista la presenza di cenere vulcanica a bassa concentrazione seguendo obbligatoriamente le seguenti istruzioni: a) Quando si è operato in uno spazio aereo con presenza di cenere vulcanica a bassa concentrazione, prima del prossimo volo è necessario effettuare l ispezione giornaliera al fine di individuare eventuali erosione, accumulo di cenere vulcanica, danni all aeromobile e/o al motore e di degrado dei sistemi. Sia i motori a turbina che quelli a pistoni possono essere influenzati negativamente dalla cenere vulcanica sia a terra che in volo. L ispezione giornaliera deve includere le seguenti: - bordo d attacco dell ala; - luci di navigazione e di atterraggio, radomes; - carrello di atterraggio; - stabilizzatore orizzontale; - all extruding structure (parti strutturali ottenute per estrusione); - tubo di pitot e porte statiche; - finestrini e parabrezza; - prese d aria e gondole motore (motori a turbina), aspirazione filtri aria (motori a pistoni); - componenti del sistema di raffreddamento del motore; - compressore e turbine del motore; - sistema olio del motore; - sistema di aerazione del serbatoio carburante; - pale rotore; - sistema di aerazione e pressurizzazione; - rilevatori di fumo (ad es.: rilevatori posizionati nel compartimento di carico, nei bagni, nelle baie degli equipaggiamenti elettrici, ecc ); In base ai risultati della suddetta ispezione, possono essere necessarie ulteriori ispezioni specifiche (come ispezione baroscopica del motore, analisi dell olio, ispezione dei filtri, pulizia delle parti). Inoltre la suddetta ispezione giornaliera deve essere effettuata dopo ogni volo in cui vengono osservati o riscontrati i seguenti fenomeni: - odori acri similari al fumo causato dagli apparati elettrici; - insorgere rapido di problemi al motore; - fuoco di Sant Elmo; - apparizione di luminoso bagliore bianco/arancio alle prese d aria motore; - polvere nel cockpit o nella cabina; - buio (inaspettato) improvviso fuori; - fluttuazione della velocità; 6

- fascio di luce delle luci di atterraggio nitido e chiaramente visibile. b) Proteggere e coprire l aeromobile quando è parcheggiato in aree che possono essere contaminate dalla caduta o sedimentazione di cenere vulcanica. E necessario informare la DAA, la DRS e l autorità nazionale di aeronavigabilità dello Stato in cui il volo è stato effettuato, del passaggio in spazio aereo con cenere vulcanica o di ogni altro rilevante risultato derivante dalla manutenzione effettuata e dal mantenimento dell aeronavigabilità. 7