CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Documenti analoghi
Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Il controllo di gestione nelle aziende di costruzioni

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Volume di produzione (kg) Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

DIRECT E FULL COSTING

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Esercitazione Sul Budget

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Costi diretti ed indiretti - Contabilità

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Il Full e il Direct Costing

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Esercitazione Sul Budget

ESAME DEL DOMANDA 1

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

Introduzione alle possibili articolazioni dei sistemi di contabilità analitica

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

CONTABILITA DEI COSTI

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Calcolare il costo dei prodotti

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Economia - Parma 1

Esercitazione sui costi

La contabilità gestionale: il metodo ABC

Calcolare il costo dei prodotti

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 17 L analisi dei costi

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 3. Docente: Alessandro Scaletti

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Definizione e Classificazione dei costi

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

INDICE. Problemi presenti sul sito

ATTIVITÀ DI LABORATORIO PER LA CLASSE QUINTA CONTABILITÀ GESTIONALE CON IL FOGLIO EXCEL

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Parte Organizzazione d Impresa

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

CONTROLLO E CONTABILITA

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Analisi dei costi Programmazione e Controllo

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Prova di verifica n. 2

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

L activity based costing

Calcolo del margine di contribuzione mediante costi standard

FATTORI PRODOTTO X PRODOTTO Y Materia diretta a fabbisogno unitario 5 u. prezzo unitario u.m./u 1

Obiettivo della lezione

Comunicazione economico-finanziaria

Lezione II Configurazioni di costo. Full Costing Direct Costing Contabilità e processi produttivi

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego

I metodi utilizzati per la tenuta di tale tipo di contabilità, possono distinguersi in due tipologie fondamentali:

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni:

Corso di Economia aziendale

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

I costi diretti ed indiretti. Dott.ssa Caterina Cavicchi Prof.ssa Emidia Vagnoni CDL Biotecnologie

Analizzare ed ottimizzare i costi aziendali

Riclassificazione del conto economico

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

DIRECT COSTING CONTABILITA' A COSTI DIRETTI

Gestione Analitica dei Costi di impresa I anno LM. Management strategico dei costi di impresa II anno LM Opzionale

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

ESERCIZI CAPITOLO 1 X 66,66% (2/3) 70% DA IMPUTARE AL REPARTO IN FUNZIONE DI UNA PREDETERMINATA BASE

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ERTS S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

Esercizio 1.1 Costi diretti e costi indiretti in rapporto ai differenti oggetti di calcolo dei costi: i reparti di produzione

2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Transcript:

Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione RIM; Classe 5 a IP Servizi commerciali) La prova semistrutturata, rivolta agli studenti della classe quinta, consente di verificare conoscenze e abilità relative ai principali metodi di calcolo dei costi (direct costing, full costing e ABC). SCELTA MULTIPLA Indica con una crocetta la risposta esatta; alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. 1. In base al rapporto tra costi e volumi di produzione, i costi si classificano in: A costi effettivi e costi standard B costi fissi e costi variabili C costi diretti e costi indiretti D costi specifici e costi comuni 2. Il margine di contribuzione viene determinato: A con il direct costing B con il full costing C con il metodo ABC D per le lavorazioni congiunte 3. Il margine di contribuzione di primo livello è pari ai ricavi di vendita meno i: A costi fissi B costi fissi specifici C costi variabili D costi di produzione 4. Il margine di contribuzione di secondo livello evidenzia: A il risultato economico della gestione B il contributo delle diverse produzioni alla copertura dei costi fissi comuni e generali C in quale misura le vendite sono in grado di coprire i costi fissi complessivi D la riclassificazione dei costi per funzione aziendale 5. La commessa è: A l insieme di prodotti fabbricati in serie che si differenziano in parte dal modello base B un prodotto che si distingue per le caratteristiche fisiche, tecniche e qualitative C il risultato di una lavorazione congiunta D un prodotto la cui realizzazione può richiedere un tempo di esecuzione superiore all anno 6. In base al momento di effettuazione del calcolo, i costi si classificano in: A costi fissi e costi variabili B costi reali e costi figurativi C costi diretti e costi indiretti D costi preventivi e costi consuntivi 7. L imputazione dei costi indiretti può essere effettuata: A su base aziendale B attraverso i centri di costo C in base ai cost driver D in modo oggettivo 8. Lo stipendio direzionale: A è compreso nel costo industriale B rientra nella liquidazione delle retribuzioni degli organi aziendali C è un onere figurativo D è compreso nel costo economico-tecnico TERMINE CORRETTO Sottolinea le alternative esatte. La contabilità gestionale: ha per oggetto: le operazioni di gestione interna/esterna/sia interna che esterna rileva il costo: dei fattori produttivi acquisiti/impiegati nella produzione/dei prodotti/di competenza è anche detta: direzionale/industriale/generale/analitica a seconda delle modalità di calcolo può essere tenuta: a costi diretti/a costi effettivi/a costi pieni/a costi standard è tenuta: secondo le norme del codice civile/secondo vincoli fiscali/senza vincoli particolari

Prova di verifica COMPLETAMENTO Indica per ciascun termine la corrispondente fase di gestione dei costi e successivamente ordina le fasi in base al loro svolgimento. Full costing Commessa Costi standard Costi indiretti VERO O FALSO Fase Ordine Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F); in quest ultimo caso, suggerisci la formulazione corretta. 1. I costi variabili sono costi diretti. V F Falso perché...... 2. La metodologia del direct costing attribuisce all oggetto di calcolo solo i costi variabili. Falso perché...... V F 3. Il metodo ABC è di tipo full costing. V F Falso perché...... 4. La contabilità a costi pieni utilizza una serie di configurazioni di costo. Falso perché...... 5. La quota di ammortamento di un impianto è considerata sempre un costo fisso comune. Falso perché...... 6. Il direct costing è utilizzato soprattutto nelle decisioni di breve periodo che non modificano la capacità produttiva dell impresa. Falso perché...... V F V F V F ATTIVITÀ DIDATTICHE 2 7. I costi diretti sono sempre costi specifici. V F Falso perché...... 8. I costi specifici sono sempre costi diretti. V F Falso perché...... CORRELAZIONE Associa gli elementi elencati nella colonna di sinistra con quelli della colonna di destra. 1. Comprende una quota di costi generali di amministrazione 2. Costo di produzione 3. Costo oggettivo 4. Comprende gli oneri figurativi 5. Utilizzato per la valutazione dei prodotti finiti 6. Utilizzato per determinare la redditività di singole commesse 7. Comprende gli interessi di computo sul capitale investito 8. Costi specifici imputati direttamente all oggetto di calcolo a. Costo primo b. Costo industriale c. Costo complessivo d. Costo economico-tecnico 1 2 3 4 5 6 7 8 COMPLETAMENTO E APPLICAZIONE Inserisci nel testo che segue gli importi e i termini mancanti. La RECA spa produce tre prodotti codificati L50, M25 e O20, sostenendo costi fissi comuni e generali di 70.000 euro: del prodotto L50 si ottengono 1.440 unità, vendute a 160 euro ciascuna; per la produzione si sostengono costi variabili unitari di 43 euro e costi fissi specifici di 36.800 euro; del prodotto M25 si ottengono 1.920 unità, vendute a 140 euro ciascuna; per la produzione si sostengono costi variabili unitari di 87 euro e costi fissi specifici di 22.600 euro; del prodotto O20 si ottengono 1.680 unità, vendute a 250 euro ciascuna; per la produzione si sostengono costi variabili unitari di 135 euro e costi fissi specifici di 40.000 euro.

Prova di verifica ATTIVITÀ DIDATTICHE 3 Calcola: 1. il margine di contribuzione di primo e di secondo livello delle tre produzioni e il risultato economico dell impresa; Ricavi di vendita Costi. Margine di... Costi. Margine di... Costi. Risultato economico della gestione L50 M25 O20 Totale 167.040 193.200 919.200 99.400 131.680 70.000 2. il prodotto per il quale risulta più conveniente incrementare la produzione, tenendo conto che la capacità produttiva dell impresa consente di aumentare il volume produttivo di 300 unità. Per stabilire il prodotto per il quale risulta più conveniente incrementare la produzione di 300 unità occorre calcolare il margine di contribuzione di... e scegliere il prodotto con tale margine... La tabella successiva mette in evidenza il calcolo del margine di contribuzione di... relativo alle tre produzioni. L50 M25 O20.../... =... euro.../... =... euro.../... =... euro La produzione... assicura un margine di contribuzione di... più, per cui l impresa decide di incrementare la produzione del prodotto... 3. il risultato economico ottenuto dopo l incremento della produzione. Ricavi di vendita Costi. Margine di... Costi. Margine di... Costi. Risultato economico della gestione L50 M25 O20 Totale 70.000 329.140 APPLICAZIONE 1 L impresa industriale BORO spa ha realizzato nel mese di gennaio 400 unità del prodotto RL57 utilizzando i seguenti fattori produttivi: materia prima Alfa: 1,5 kg per unità di prodotto al costo di 24 euro il kg; materia prima Beta: 2 kg per unità di prodotto al costo di 14 euro il kg; manodopera diretta: 1 ora e 15 minuti per unità di prodotto al costo orario di 20 euro. La produzione ha inoltre comportato il sostenimento dei seguenti costi: materia sussidiaria 2.700 euro forza motrice 820 euro manodopera indiretta 2.140 euro servizi ausiliari alla produzione 860 euro costi di amministrazione 7.200 euro costi di vendita 7.800 euro costi finanziari 720 euro oneri tributari 1.160 euro

Prova di verifica ATTIVITÀ DIDATTICHE 4 Calcolare: 1. le varie configurazioni di costo (costi unitari e costi totali) sapendo che gli oneri figurativi sono pari al 4% del costo complessivo; 2. il risultato economico unitario e totale conseguito con la vendita di tutti i prodotti al prezzo di 185 euro; 3. il risultato economico espresso in percentuale sul prezzo di vendita e sul costo complessivo; 4. il profitto unitario e totale. APPLICAZIONE 2 L impresa industriale Remisi srl ha realizzato nel primo bimestre dell anno due varianti del prodotto Sigma (Sigma 1 e Sigma 2) ottenendo rispettivamente 3.400 unità e 1.950 unità. Per la produzione si tiene conto delle seguenti informazioni: Sigma 1 Sigma 2 Costo unitario Materia prima per unità di prodotto Manodopera diretta per unità di prodotto 2,1 kg 1 h 3,1 kg 2,5 h 20 euro il kg 23 euro l ora Ore macchina 230 340 La produzione è effettuata in tre reparti nei quali sono stati sostenuti i seguenti costi: Reparto Alfa Reparto Beta Reparto Gamma Totali Costi comuni ai tre reparti Materie sussidiarie Manodopera indiretta Energia Ammortamenti 6.200 euro 6.800 euro 4.300 euro 17.300 euro 5.800 euro 5.400 euro 3.900 euro 15.100 euro 1.520 euro 1.200 euro 1.800 euro 4.520 euro 10.400 euro ripartiti tra i reparti in base alla superficie occupata da ciascuno 18.900 euro 11.400 euro 22.000 euro 52.300 euro Superficie Reparto Alfa Reparto Beta Reparto Gamma Metri quadrati 420 350 600 Determinare il costo industriale nelle seguenti ipotesi di imputazione dei costi di produzione: 1. riparto su base unica adottando come criterio di imputazione il costo primo; 2. riparto su base multipla adottando come criterio di imputazione il costo delle materie prime per le materie sussidiarie, il costo della manodopera diretta per la manodopera indiretta e le ore di funzionamento delle macchine per gli altri costi indiretti; 3. riparto in base ai reparti produttivi, tenendo conto che il prodotto Sigma 1 viene lavorato nei reparti Alfa e Beta, mentre il prodotto Sigma 2 viene lavorato in tutti i reparti e che i costi dei reparti sono imputati in base al costo primo. APPLICAZIONE 3 L impresa industriale Cical spa produce tre varianti del prodotto Delta, codificati D557, D588 e D593, sostenendo i seguenti costi: Costi Prodotto D557 Prodotto D588 Prodotto D593 Materie prime euro 104.000 euro 52.000 euro 32.300 Manodopera diretta euro 57.600 euro 33.600 euro 25.900 Costi comuni di produzione euro 87.000

ATTIVITÀ DIDATTICHE 5 Prova di verifica L impresa produce 6.550 unità della variante D557, 5.440 unità della variante D588 e 4.057 unità della variante D593. Determinare il costo industriale, totale e unitario, delle tre produzioni nelle seguenti ipotesi: 1. i costi comuni di produzione vengono ripartiti in base al costo delle materie prime; 2. i costi comuni di produzione vengono ripartiti con il metodo ABC in base alle seguenti informazioni: Attività Cost driver Importi Numero cost driver per prodotto D557 D588 D593 Lavorazioni Ore macchina 74.976 400 496 240 Attrezzaggi Set up 8.424 5 7 3 Controllo qualità Analisi 3.600 7 8 10

ATTIVITÀ DIDATTICHE 6 Svolgimento della prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI SCELTA MULTIPLA 1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. b, d; 6. d; 7. a, b, c; 8. c, d. TERMINE CORRETTO La contabilità gestionale: ha per oggetto: le operazioni di gestione interna/esterna/sia interna che esterna rileva il costo: dei fattori produttivi acquisiti/impiegati nella produzione/dei prodotti/di competenza è anche detta: direzionale/industriale/generale/analitica a seconda delle modalità di calcolo può essere tenuta: a costi diretti/a costi effettivi/a costi pieni/a costi standard è tenuta: secondo le norme del codice civile/secondo vincoli fiscali/senza vincoli particolari COMPLETAMENTO Fase Ordine Full costing Modalità di calcolo 3 Commessa Definizione dell oggetto di cui si vuole conoscere 1 il costo Costi standard Momento di effettuazione del calcolo 4 Costi indiretti Classificazione dei costi 2 VERO O FALSO 1. F. I costi variabili variano al variare delle quantità prodotte; i costi diretti sono riferiti a un dato oggetto in modo immediato e possono essere variabili e fissi; 2. F. La metodologia del direct costing attribuisce all oggetto di calcolo i costi variabili e i costi fissi specifici; 3. V; 4. V; 5. F. Se l impianto viene utilizzato solo per una determinata produzione, la quota di ammortamento dell impianto stesso è considerata un costo fisso specifico; 6. V; 7. V; 8. F. I costi specifici sono costi impiegati per ottenere un determinato oggetto, ma possono anche essere considerati indiretti quando non si è in grado o non si ritiene conveniente imputarli direttamente all oggetto di costo. CORRELAZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 c b a d b c d a

ATTIVITÀ DIDATTICHE 7 Svolgimento della prova di verifica COMPLETAMENTO E APPLICAZIONE 1. Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di 1 livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di 2 livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione L50 M25 O20 Totale 230.400 61.920 168.480 36.800 268.800 167.040 101.760 22.600 420.000 226.800 193.200 40.000 919.200 455.760 463.440 99.400 131.680 79.160 153.200 364.040 70.000 294.040 2. Per stabilire il prodotto per il quale risulta più conveniente incrementare la produzione di 300 unità occorre calcolare il margine di contribuzione di primo livello unitario e scegliere il prodotto con tale margine più elevato. La tabella successiva mette in evidenza il calcolo del margine di contribuzione di primo livello unitario relativo alle tre produzioni. L50 M25 O20 168.480/1.440 = 117 euro 101.760/1.920 = 53 euro 193.200/1.680 = 115 euro La produzione L50 assicura un margine di contribuzione di primo livello unitario più alto, per cui l impresa decide di incrementare la produzione del prodotto L50. 3. Ricavi di vendita Costi variabili Margine di contribuzione di 1 livello Costi fissi specifici Margine di contribuzione di 2 livello Costi fissi comuni e generali Risultato economico della gestione L50 M25 O20 Totale 278.400 74.820 203.580 36.800 268.800 167.040 101.760 22.600 420.000 226.800 193.200 40.000 967.200 468.660 498.540 99.400 166.780 79.160 153.200 399.140 70.000 329.140

ATTIVITÀ DIDATTICHE 8 Svolgimento della prova di verifica APPLICAZIONE 1 1. Configurazioni di costo Materia prima Alfa (1,5 24 400) Materia prima Beta (2 14 400) Manodopera diretta (1,25 20 400) Costo primo Materia sussidiaria Forza motrice Manodopera indiretta Servizi ausiliari alla produzione Costo industriale Costi di amministrazione Costi di vendita Costi finanziari Oneri tributari Costo complessivo Oneri figurativi (59.000 4%) Costo economico-tecnico Costo totale Costo unitario 14.400 36,00 11.200 28,00 10.000 25,00 35.600 89,00 2.700 6,75 820 2,05 2.140 5,35 860 2,15 42.120 105,30 7.200 18,00 7.800 19,50 720 1,80 1.160 2,90 59.000 147,50 2.360 5,90 61.360 153,40 2. Risultato economico Ricavo di vendita (185 400) Costo complessivo Risultato economico Totale Unitario 74.000 59.000 185,00 147,50 15.000 37,50 3. Risultato economico espresso in percentuale sul prezzo di vendita 100 : x = 185,00 : 37,50 x = 20,27% sul costo complessivo 100 : x = 147,50 : 37,50 x = 25,42% 4. Profitto Ricavo di vendita Costo economico-tecnico Profitto Totale Unitario 74.000 61.360 185,00 153,40 12.640 31,60

Svolgimento della prova di verifica APPLICAZIONE 2 1. Criterio di imputazione su base unica aziendale ATTIVITÀ DIDATTICHE 9 Costi Sigma 1 Sigma 2 Totale Materia prima (2,1 20 3.400) 142.800,00 Manodopera diretta (1 23 3.400) 78.200,00 (3,1 20 1.950) 120.900,00 263.700,00 (2,5 23 1.950) 112.125,00 190.325,00 Costo primo 221.000,00 233.025,00 454.025,00 Costi indiretti di produzione 48.490,77 51.129,23 99.620,00 Costo industriale 269.490,77 284.154,23 553.645,00 Imputazione costi indiretti di produzione in base al costo primo euro (17.300 + 15.100 + 4.520 + 52.300 + 10.400) = 99.620 euro costi di produzione da ripartire 99.620 = 0,21941523 454.025 0,21941523 221.000 = euro 48.490,77 prodotto Sigma 1 0,21941523 233.025 = euro 51.129,23 prodotto Sigma 2 99.620,00 2. Criterio di imputazione su base multipla aziendale Costi Sigma 1 Sigma 2 Totale Materia prima 142.800,00 120.900,00 263.700,00 Manodopera diretta 78.200,00 112.125,00 190.325,00 Costo primo Materie sussidiarie Manodopera indiretta Energia, ammortamenti e altri costi comuni 221.000,00 9.368,37 6.204,23 27.123,86 233.025,00 7.931,63 8.895,77 40.096,14 454.025,00 17.300,00 15.100,00 67.220,00 Costo industriale 263.696,46 289.948,54 553.645,00 Imputazione costi materie sussidiarie in base al costo delle materie prime 17.300 = 0,065604854 263.700 0,065604854 142.800 = euro 9.368,37 prodotto Sigma 1 0,065604854 120.900 = euro 7.931,63 prodotto Sigma 2 17.300,00 Imputazione costi manodopera indiretta in base al costo della manodopera diretta 15.100 = 0,079337974 190.325 0,079337974 78.200 = euro 6.204,23 prodotto Sigma 1 0,079337974 112.125 = euro 8.895,77 prodotto Sigma 2 15.100,00

Svolgimento della prova di verifica ATTIVITÀ DIDATTICHE 10 Imputazione costi di energia, ammortamenti e altri costi comuni in base alle ore macchina 4.520 + 52.300 + 10.400 = 67.220 = 117,9298246 230 + 340 570 117,9298246 230 = euro 27.123,86 prodotto Sigma 1 117,9298246 340 = euro 40.096,14 prodotto Sigma 2 67.220,00 3. Localizzazione dei costi nei centri produttivi Costi sostenuti nei tre reparti Materie sussidiarie Manodopera indiretta Energia Ammortamenti Totale costi diretti di reparto Costi comuni di reparto Totale Reparto Alfa Reparto Beta Reparto Gamma Totale 6.200,00 5.800,00 1.520,00 18.900,00 32.420,00 3.188,32 6.800,00 5.400,00 1.200,00 11.400,00 24.800,00 2.656,93 4.300,00 3.900,00 1.800,00 22.000,00 32.000,00 4.554,75 17.300,00 15.100,00 4.520,00 52.300,00 89.220,00 10.400,00 35.608,32 27.456,93 36.554,75 99.620,00 Riparto costi comuni tra i reparti in base alla superficie occupata da ciascuno 10.400 = 10.400 = 7,591240876 420 + 350 + 600 1.370 7,591240876 420 = euro 3.188,32 reparto Alfa 7,591240876 350 = euro 2.656,93 reparto Beta 7,591240876 600 = euro 4.554,75 reparto Gamma 10.400,00 Costi industriali delle due produzioni Costo primo Reparto Alfa Reparto Beta Reparto Gamma Costo industriale Sigma 1 Sigma 2 Totale 221.000,00 17.332,61 13.364,86 233.025,00 18.275,71 14.092,07 36.554,75 454.025.00 35.608,32 27.456,93 36.554,75 251.697,47 301.947,53 553.645,00 Imputazione dei costi dei reparti ai singoli prodotti in base al costo primo costi reparto Alfa 35.608,32 = 0,078428104 454.025 0,078428104 221.000 = euro 17.332,61 prodotto Sigma 1 0,078428104 233.025 = euro 18.275,71 prodotto Sigma 2 35.608,32

Svolgimento della prova di verifica ATTIVITÀ DIDATTICHE 11 costi reparto Beta 27.456,93 = 0,060474489 454.025 0,060474489 221.000 = euro 13.364,86 prodotto Sigma 1 0,060474489 233.025 = euro 14.092,07 prodotto Sigma 2 27.456,93 costi reparto Gamma Vengono imputati al solo prodotto Sigma 2 APPLICAZIONE 3 1. Costi di produzione ripartiti in base al costo delle materie prime Costi D557 D588 D593 Totali Materia prima 104.000,00 52.000,00 32.300,00 188.300,00 Manodopera diretta 57.600,00 33.600,00 25.900,00 117.100,00 Costo primo 161.600,00 85.600,00 58.200,00 305.400,00 Costi comuni di produzione 48.050,98 24.025,49 14.923,53 87.000,00 Costo industriale 209.650,98 109.625,49 73.123,53 392.400,00 Quantità prodotte n. 6.550 n. 5.440 n. 4.057 Costo industriale unitario euro 32,01 euro 20,15 euro 18,02 Imputazione dei costi indiretti di produzione in base al costo delle materie prime 87.000 188.300 = 0,462028677 0,462028677 104.000 = euro 48.050,98 prodotto D577 0,462028677 52.000 = euro 24.025,49 prodotto D588 0,462028677 32.300 = euro 14.923,53 prodotto D593 87.000,00 2. Costi di produzione ripartiti con il metodo ABC Costi unitari dei cost driver Ore macchina: 74.976 = 66 euro 1.136 Set up: Analisi: 8.424 = 561,60 euro 15 3.600 = 144 euro 25

ATTIVITÀ DIDATTICHE 12 Svolgimento della prova di verifica Costi D557 D588 D593 Totali Costo primo 161.600,00 85.600,00 58.200,00 305.400,00 Lavorazioni Attrezzaggi Controllo qualità (66 400) 26.400,00 (561,60 5) 2.808,00 (144 7) 1.008,00 (66 496) 32.736,00 (561,60 7) 3.931,20 (144 8) 1.152,00 (66 240) 15.840,00 74.976,00 (561,60 3) 1.684,80 8.424,00 (144 10) 1.440,00 3.600,00 Costo industriale 191.816,00 123.419,20 77.164,80 392.400,00 Quantità prodotte n. 6.550 n. 5.440 n. 4.057 Costo industriale unitario euro 29,28 euro 22,69 euro 19,02 I due procedimenti conducono a risultati diversi. In particolare, il calcolo del costo industriale con il metodo ABC dei prodotti D588 e D593 risulta più analitico e imputa ai prodotti una quota maggiore di costi comuni di produzione, in quanto tali prodotti assorbono maggiori costi comuni in termini di attività. Per il prodotto D557 accade il contrario.