18, Metodologie 1. Performance e valore d impresa. Approfondimenti

Documenti analoghi
Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

GLI SCHEMI DEL BILANCIO PUBBLICO: STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO. Economia aziendale e contabilità

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

07, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

12, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

Management a.a. 2016/2017

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Prof. Eugenio Comuzzi

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 dicembre dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Dott. Maurizio Massaro

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

I metodi finanziari semplificati

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

L Analisi di bilancio

FONDAZIONE O.N.A.O.S.I. Bilancio al 31/12/2016

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Dott. Maurizio Massaro

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2015

BILANCIO AL

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

Prospetti di Nota integrativa

Conto economico anno 2015

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Economia e Gestione delle Imprese. Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Sesta Unità Didattica

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

LA NOZIONE di Riclassificazione

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

Il rendiconto di capitale circolante netto

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

b Verso imprese collegate - -

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Il bilancio in forma ordinaria

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Budget Economico di Ateneo

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Bilancio al 31/12/2013

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Gruppo Damiani Resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2011

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

IAS 7 - Cash Flow Statements

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Transcript:

Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di Udine 18, Metodologie 1 Performance e valore d impresa. Valore e modelli di determinazione. Approfondimenti

L agenda Riprendere e approfondire il tema della determinazione del valore d impresa Analizzare metodologie e strumenti tecnici di supporto

Verso la costruzione di un modello per il trattamento della complessità e il governo del valore aziendale Le 7 dimensioni del valore Macro dimensioni Superficie Dimensione della sintesi Profondità Dimensione delle cause Profondità Dimensione delle cause Profondità Dimensione i delle cause di ulteriore profondità Dimensioni Dimensione del valore aziendale inteso come espressione di sintesi del successo o dell insuccesso dell azienda Dimensione della qualità del business e dell ambiente competitivo operativo Dimensione della qualità delle scelte di finanziamento e dell ambiente competitivo finanziario Dimensione della posizione competitiva dell impresa Dimensione del capitale relazionale da sfruttare Dimensione del meso-ambiente e delle relazioni con i propri partners come ambiente specifico oggetto di presidio Dimensione dei processi Dimensione dl capitale strutturale da sfruttare.........

Descrizione Entity Model Equity Model Modelli basati sull attualizzazione dei flussi reddituali Obiettivo Determinare il valore dell impresa nel suo complesso Descrizione Il valore di un azienda viene determinato attraverso l attualizzazione dei flussi reddituali operativi attesi per il futuro Formulazione matematica W = n Ro t t= 1 (1 + Wacc) Dove W = Valore dell impresa Ro = Risultato operativo Wacc = Costo medio del capitale t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa) Obiettivo Determinare il valore dell impresa attribuibile al capitale di rischio Descrizione Il valore dell equity viene determinato attraverso l attualizzazione dei flussi reddituali netti attesi per il futuro Formulazione matematica We= n Rn t t= 1 (1 + Ke) Dove We = Valore dell equity Rn = Risultato netto Ke = Costo del capitale di rischio t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa)

Modelli basati sull attualizzazione dei flussi finanziari i i Obiettivo Determinare il valore dell impresa nel suo complesso Obiettivo Determinare il valore dell impresa attri- buibile al capitale di rischio Descrizione Il valore di un azienda viene determina- to attraverso l attualizzazione li i dei flussi Descrizione Il valore dell equity viene determinato attraverso l attualizzazione li i dei flussi monetari operativi attesi per il futuro monetari disponibili per gli azionisti e attesi per il futuro Formulazione matematica ti Formulazione matematica ti n = FCFO W (1 + Wacc) t t= 1 + ) Dove W = Valore dell impresa FCFO = Free Cash Flow from Operations Wacc = Costo medio del capitale t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa) n = FCFE We + t (1 Ke) t= 1 + ) Dove We = Valore dell equity FCFE = Free Cash Flow to Equity Ke = Costo del capitale di rischio t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa)

Modelli basati sull attualizzazione dei flussi reddituali residuali Obiettivo Determinare il valore dell impresa nel suo complesso Descrizione Il valore di un azienda viene determinato attraverso l attualizzazione dei flussi reddituali operativi residuali attesi per il futuro. Questi sono calcolati sottraendo al risultato operativo il costo medio ponderato del capitale Formulazione matematica W = Ci + n Ro ( Wacc Ci ) t t = 1 (1 + Wacc) Dove W = Valore dell impresa Ro = Risultato operativo Ci = Capitale investito Wacc = Costo medio del capitale t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa) Obiettivo Determinare il valore dell impresa attri- buibile al capitale di rischio Descrizione Il valore dell equity viene determinato attraverso l attualizzazione dei flussi reddituali netti residuali attesi per il futuro Formulazione matematica n Rn ( Ke Cn ) We = Cn + t t = 1 (1 + Ke) Dove We = Valore dell equity Rn = Risultato netto Cn = Capitale netto Ke = Costo del capitale di rischio t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa)

Modelli basati sull attualizzazione dei flussi finanziari residuali Obiettivo Determinare il valore dell impresa nel suo complesso Descrizione Il valore di un azienda viene determinato attraverso l attualizzazione dei flussi monetari operativi residuali attesi per il futuro Formulazione matematica W n FCFO ( Wacc Ci) = Ci + t (1 + Wacc) t= 1 + ) Dove W = Valore dell impresa FCFO = Flussi di cassa operativi disponibili Ci = Capitale investito Wacc = Costo medio del capitale t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa) Obiettivo Determinare il valore dell impresa attri- buibile al capitale di rischio Descrizione Il valore dell equityequity viene determinato attraverso l attualizzazione dei flussi monetari complessivi residuali attesi per il futuro Formulazione matematica n FCFE ( Ke Cn) We = Cn + t (1 + Ke) t= 1 + ) Dove We = Valore dell equity FCFE = Flussi di cassa disponibili per gli azionisti Cn = Capitale netto Ke = Costo del capitale di rischio t = Orizzonte temporale di analisi (vita dell impresa)

Approccio sintetico FCFO W = WACC Questo approccio determina il valore aziendale ipotizzando che i flussi di cas- sa e il costo del capitale siano costanti e infiniti. La formula utilizzata è quella di una rendita perpetua posticipata e il valore dell impresa viene calcolato all inizio del periodo di osservazione (t=0). Approccio analitico n FCFOT W = (1 + WACC) T T = 1 + ) Questo approccio determina il valore aziendale stimando analiticamente i flussi di cassa e il costo del capitale attesi per il futuro. Il costo del capitale e i flussi di cassa possono variare in ogni esercizio. Il valore dell impresa viene calcolato all inizio del periodo di osservazione (t=0).

Approccio misto W = FCFO n+ 1 n FCFOT WACC + T n T =11 (1 + WACC ) (1 + WACC ) Questo approccio determina il valore aziendale stimando analiticamente i flussi di cassa e il costo del capitale attesi per un periodo di tempo limitato, normalmente 3 o 5 anni, mentre si stima in modo sintetico un terminal value. Quest ultimo rappresen- ta il valore attuale netto dei flussi costanti, o con tassi di crescita predeterminati pari a g, che l impresa produce da un determi- nato periodo in avanti e con orizzonte temporale infinito. Il valore dell impresa viene calcolato all inizio del periodo di osserva- zione (t=0).

Approccio sintetico a uno stadio con tasso di crescita costante FCFO W = WACC g Questo approccio determina il valore aziendale ipotizzando che i flussi di cassa crescano ad un tasso definito g, mentre il costo del capitale si mantiene costante lungo l intera vita aziendale. La formula utilizzata, notaconilnomediformuladigordon nome Gordon, è quella di una rendita perpetua con tasso di crescita costante. Il valore dell impresa viene calcolato all inizio del periodo di osservazione (t=0). Approccio sintetico a due stadi con tassi di crescita variabili W T (1 + g1) FCFO 1 (1 + WACC ) T FCFOT + 1 = + WACC g1 ( WACC g2) (1 + WACC) T Questo approccio determina il valore aziendale ipotizzando che i flussi di cassa crescano ad un tasso regolare definito g1 per un primo periodo e ad un tasso di crescita g2 per la restante parte. Il costo del capitale si mantiene costante lungo l intera vita aziendale e il valore dell impresa viene calcolato all inizio del periodo di osservazione (t=0).

+ Ricavi di vendita - Costi per acquisto materie prime - Costi del personale - Costi per servizi - Altri costi di area caratteristica ti ± Variazione delle rimanenze di materie, merci e prodotti = Cash Flow finanziario della gestione caratteristica corrente ± Variazioni capitale circolante netto caratteristico corrente = Cash Flow monetario della gestione caratteristica corrente ± Investimenti/Disinvestimenti in immobilizzazioni dell area caratteristica - Pagamento indennità di licenziamento = Cash Flow monetario della gestione caratteristica - Imposte calcolate sul risultato operativo caratteristico = Cash Flow monetario netto della gestione caratteristica, FCFO (in senso stretto)

+ Risultato operativo caratteristico + Ammortamenti ti e altri accantonamenti ti = Cash Flow finanziario della gestione caratteristica corrente ± Variazioni capitale circolante netto caratteristico corrente = Cash Flow monetario della gestione caratteristica corrente ± Investimenti/Disinvestimenti in immobilizzazioni dell area caratteristica - Pagamento indennità di licenziamento = Cash Flow monetario della gestione caratteristica - Imposte calcolate sul risultato operativo caratteristico = Cash Flow monetario netto della gestione caratteristica, FCFO (in senso stretto)

= Cash Flow monetario della gestione caratteristica ± Proventi e oneri da partecipazioni accessorie ± Proventi e oneri da titoli accessori ± Proventi e oneri da locazione = Cash Flow monetario della gestione operativa - Imposte sul risultato operativo aziendale = Cash Flow monetario netto della gestione operativa,fcfo (in senso ampio)

+ Ricavi di vendita - Costi per acquisto materie prime - Costi del personale di area produzione - Costi per servizi di area produzione - Ammortamenti e accantonamenti di area produzione ± Variazione delle rimanenze di prodotti finiti, semilavorati, materie prime, sussidiarie e di consumo ± Altri costi e altri ricavi di area produzione = Costi industriali - Costi per il personale di area commerciale - Costi per servizi di area commerciale - Altri costi di area commerciale = Costi commerciali - Costi per il personale di altre aree - Costi per servizi di altre aree - Altri costi relativi alle altre aree = Costi altre aree = Risultato operativo caratteristico al lordo delle imposte - Imposte su risultato operativo caratteristico = Risultato operativo caratteristico al netto delle imposte, RO (in senso stretto)

= Risultato operativo caratteristico al lordo delle imposte ± Proventi e oneri da partecipazioni accessorie ± Proventi e oneri da titoli accessori ± Proventi e oneri da locazione = Risultato operativo aziendale al lordo delle imposte - Imposte sul risultato operativo aziendale = Risultato operativo aziendale al netto delle imposte, RO (in senso ampio)

+ Crediti operativi verso clienti + Altri crediti e altre componenti operative a breve + Rimanenze di materie prime, prodotti finiti e semilavorati = Attività operative caratteristiche correnti - Debiti operativi verso fornitori - Altri debiti e altre componenti operative = Passività operative caratteristiche correnti = Capitale circolante netto operativo caratteristico corrente + Terreni e fabbricati + Impianti e macchinari, Mobili e arredi, Automezzi + Altre immobilizzazioni materiali = Immobilizzazioni materiali caratteristiche + Marchi, Concessioni e Licenze + Brevetti, Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno g + Costi pluriennali, Altre immobilizzazioni immateriali = Immobilizzazioni immateriali caratteristiche - Fondo tfr - Fondo imposte = Capitale immobilizzato netto operativo caratteristico = Capitale investito netto operativo caratteristico (CI in senso stretto)

WACC = Ke E D + E + Kd D D + E ( 1 t) WACC = Costo medio ponderato del capitale Ke= Costo del capitale di rischio Kd = Costo del capitale di debito D = Valore del capitale di debito E = Valore del capitale di rischio t = Incidenza oneri tributari t i

Ke = R + β P = R + β ( R R ) f r f ( m f Ke = Costo del capitale di rischio Rf= Rendimento del titolo free risk Β = Rischiosità specifica dell impresa Pr = Premio per il rischio Rm = Rendimento medio di mercato

Kd = Of Df ( 1 t) Kd = Costo del capitale di prestito Of= Oneri finanziari netti Df= Totale finanziamenti netti T = Incidenza oneri tributari Kdi Di Kd= D ( 1 t) Kd = Costo del capitale di prestito Kd i = Costo del capitale di prestito a valore di mercato per la specifica tipo- logia di prestito (mutui, obbligazioni,...) Di= Valore della specifica tipologia di prestito (mutui, obbligazioni,...) D = Valore del capitale di prestito nel suo complesso t = Incidenza oneri tributari

Descrizione Obiettivo Descrizione Orientamento alla distribuzione Orientamento alla non distribuzione dei costi comuni alle ASA dei costi comuni alle ASA Determinare il valore d impresa e di Determinare il valore d impresa e di ASA ASA ASA ASA Determinazione del valore di ASA attraverso gli approcci proposti dalla traverso gli approcci proposti Determinazione del valore di ASA at- dalla letteratura per la determinazione del valore d impresa. Alle ASA sono attribuiti sia i costi speciali sia i costi comuni. letteratura per la determinazione del valore d impresa. Alle ASA sono attribuiti solo i costi speciali. Formulazione matematica CORPORATE Determinazione del valore d impresa come sommatoria del valore delle ASA W = n t = 1 WNasa Ove W = Valore dell impresa multibusiness WNasa = Valore Netto delle singole ASA (i costi comuni vengono attribuiti alle ASA) CORPORATE Determinazione del valore d impresa come sommatoria del valore delle ASA al netto dei costi comuni di ASA W = n t = 1 WLasa Wcorp Ove W = Valore dell impresa multibusiness WLasa = Valore lordo delle singole ASA Wcorp = Valore dei costi comuni e di corporate

FCFO RO EVA Flussi di risultato t e grandezze stock Costo del capitale FCFO Corporate e ASA RO Corporate e ASA Risultato operativo Corporate e ASA Capitale investito Corporate e ASA Costo del capitale di prestito Corporate e ASA* Costo del capitale di rischio Corporate e ASA* Costo medio del capitale Corporate e ASA Costo del capitale di prestito Corporate e ASA* Costo del capitale di rischio Corporate e ASA* * Necessario alla determinazione del costo medio ponderato del capitale Costo medio del capitale Corporate e ASA

B u s i n e s s 1 B u s i n e s s N C o r p o r a t e + R ic a v i d i v e n d it a s p e c. d i A S A - C o s t i p e r a c q u is t o m a t e r ie p r im e s p e c. d i A S A - C o s t i d e l p e r s o n a le s p e c. d i A S A - C o s ti p e r s e r v iz i s p e c. d i A S A - A ltr i c o s ti d i a r e a c a r a tte r is tic a s p e c. d i A S A ± V a r ia z io n e d e lle r im a n e n z e d i m a te rie, m e rc i e p ro d o tti s p e c. d i A S A = C a s h F l o w f i n a n z i a r i o d e l l a g e stio n e ca ra tte ristica co rre n te d i A S A ± V a ria zio n i c a p ita le c irc o la n te n e tto c a ra tte ris tic o c o rre n te s p e c. d i A S A = C a s h F l o w m o n e t a r i o d e l l a g e stio n e ca ra tte ristica co rre n te d i A S A ± I n v e s tim e n ti/ D is in v e s tim e n ti in im m o b iliz z a z io n i s p e c. d i A S A - P a g a m e n t o in d e n n i t à d i lic e n z ia m e n t o s p e c. d i A S A = C a s h F l o w m o n e t a r i o d e l l a g e s t i o n e c a r a t t e r i s t i c a d i A S A - I m p o s te c a lc o la te s u l r is u lta to o p e r a t i v o c a r a t t e r i s t ic o d i A S A a l n e tto d e i c o s ti d i s tru ttu ra = C a sh F lo w m o n e ta rio n e tto d e lla g e stio n e ca ra tte ristica d i A S A, F C F O d i A S A - C osti di struttura X + B eneficio fiscale su costi di struttura X ± I n v e s tim e n ti/ D is in v e s tim e n ti in X im m o b iliz z a z io n i d i s tr u ttu r a = C a sh F lo w m o n e ta rio n e tto d e lla X g e stio n e ca ra tte ristica d i c o r p o r a t e, F C F O d i C o r p o r a t e

B usiness B usiness Corporate 1 N + Ricavi di vendita spec. di ASA - Costi per acquisto m aterie prim e spec. di ASA - Costi del personale spec. di ASA - C o sti p e r se rvizi sp e c. d i A S A - A ltri c o s ti d i a re a c a ra tte ris tic a s p e c. di ASA ± Variazione io delle rim an e n ze di m a te r ie, m e r c i e p r o d o tti s p e c. d i A S A - Costi di struttura = Cash Flow finanziario della g estio n e ca ra tteristica co rren te di ASA ± V a ria z io n i c a p ita le c irc o la n te caratteristico corrente spec. di ASA e d i stru ttu ra = Cash Flow m onetario della g estio n e ca ra tteristica co rren te di ASA ± In v e s tim e n ti/d is in v e s tim e n ti in im m obilizzazioni spec. di ASA e di stru ttu ra - Pagam ento indennità di licenzii am ent o spec. di ASA A e di stru ttu ra = Cash Flow m onetario della g estio n e ca ra tteristica d i A S A e di Corporate - Im poste calcolate sul risultato o p e rativo caratte ristico = C a sh Flo w m o n eta rio n etto d ella g estio n e ca ra tteristica, FC FO d i ASA e di Corporate

Business Business Corporate 1 N + Ricavi idi vendita spec. diasa - Costi per acquisto materie prime spec. di ASA - Costi del personale spec. di ASA - Costi per servizispec spec. diasa - Ammortamenti e accantonamenti spec. di ASA - Altri costi di area caratteristica spec. di ASA ± Variazione delle rimanenze di materie, merci e pro- dotti spec. di ASA - Incrementi di immobilizzazioni spec. di ASA = Risultato operativo caratteristico di ASA al lordo delle imposte - Imposte su risultato operativo caratteristico di ASA = Risultato operativo caratteristico di ASA al netto delle imposte, RO di ASA - Costi di struttura X + Beneficio fiscale su costi di struttura X = Risultato operativo caratteristico di Corporate al netto delle imposte, RO di Corporate X

Business 1 Business N Corporate + Ricavi di vendita spec. di ASA - Costi per acquisto materie prime spec. di ASA - Costi del personale spec. di ASA - Costi per servizi spec. di ASA - Ammortamenti e accantonamenti spec. di ASA - Altri costi di area caratteristica spec. di ASA ± Variazione delle rimanenze di materie, merci e prodotti spec. di ASA - Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni spec. di ASA - Costi di struttura = Risultato operativo caratteristico al lordo delle imposte - Imposte su risultato operativo caratteristico = Risultato operativo caratteristico al netto delle imposte, RO di ASA e di Corporate

Business Business Corporate 1 N + Crediti operativi verso clienti spec. di ASA + Altri crediti e altre componenti operative a breve spec. di ASA + Rimanenze di materie prime, prodotti finiti e semilavorati spec. di ASA = Attività operative caratteristiche correnti di ASA - Debiti operativi verso fornitori spec. di ASA - Altri debiti e altre componenti operative spec. di ASA = Passività operative caratteristiche correnti di ASA = Capitale circolante netto operativo caratteristico corrente di ASA + Terreni e fabbricati spec. di ASA + Impianti e macchinari, i Mobili e arredi, Automezzi spec. di ASA + Altre immobilizzazioni materiali spec. di ASA = Immobilizzazioni materiali caratteristiche di ASA + Marchi, Concessioni e Licenze spec. di ASA + Brevetti, Diritti itti di utilizzazione i delle opere dell ingegno spec. di ASA + Costi pluriennali, Altre immobilizzazioni immateriali spec. di ASA = Immobilizzazioni immateriali caratteristiche di ASA - Fondo tfr spec. di ASA = Capitale immobilizzato netto operativo caratteristico di ASA = Capitale investito netto operativo caratteristico di ASA, CI di ASA + Immobilizzazioni tecniche di struttura X = Capitale investito netto operativo caratteristico di X Corporate, CI di Corporate

Business Business Corporate 1 N + Crediti operativi verso clienti spec. di ASA e di Corp + Altri crediti e altre componenti operative a breve spec. di ASA e di Corp + Rimanenze di materie prime, prodotti finiti e semilavorati spec. di ASA e di Corp = Attività operative caratteristiche correnti di ASA e di Corp - Debiti operativi verso fornitori spec. di ASA e di Corp - Altri debiti e altre componenti operative spec. di ASA e di Corp = Passività operative caratteristiche correnti di ASA e di Corp = Capitale circolante netto operativo caratteristico ti corrente di ASA e di Corp + Terreni e fabbricati spec. di ASA e di Corp + Impianti e macchinari, Mobili e arredi, Automezzi spec. di ASA e di Corp + Altre immobilizzazioni materiali spec. di ASA e di Corp = Immobilizzazioni materiali caratteristiche di ASA e di Corp + Marchi, Concessioni e Licenze spec. di ASA e di Corp + Brevetti, Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno spec. di ASA e di Corp + Costi pluriennali, Altre immobilizzazioni immateriali spec. di ASA e di Corp = Immobilizzazioni immateriali caratteristiche di ASA e di Corp - Fondo tfr spec. di ASA e di Corp = Capitale immobilizzato netto operativo caratteri- stico di ASA e di Corp = Capitale investito netto operativo caratteristico di ASA e di Corp, CI di ASA e di Corporate

E D WACC = KeASA + KdASA ( 1 t ) D + E D + E WACC = Costo medio ponderato del capitale KeASA= Costo del capitale di rischio di ASA KdASA = Costo del capitale di debito di ASA D = Valore del capitale di debito E = Valore del capitale di rischio t = Incidenza oneri tributari

KeASA = R + P + P = R + ( β P ) + ( β f o f f o r o P r (1 t) E D ) Ke = Costo del capitale di rischio di ASA Rf= Rendimento del titolo free risk Po= Premio per il rischio operativo Pf = Premio per il rischio finanziario Βo = Rischiosità operativa specifica di ASA Pr = Premio per il rischio operativo t = Incidenza oneri tributari D = Valore del capitale di debito complessivo d impresa E = Valore del capitale di rischio complessivo d impresa KdASA = KdCORPORAT E KdASA = Costo del capitale di prestito di ASA KdCORPORATE = Costo del capitale di prestito di corporate

Riepilogoil Misurazione, modello, sistema, performance, valore Configurazioni di valore Modelli di misurazione del valore aziendale Modelli diretti: modelli patrimoniali, modelli finanziari, modelli reddituali, modelli misti iti

Materiale didattico Materiale didattico di riferimento Appunti, appunti della lezione Comuzzi, pp. 9-10; 11-46; 103-138; 138-161; 257-300 Letture integrative, - Letture consigliate, documenti e sitografia Letture integrative, -