Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Documenti analoghi
Approccio integrato. al Sistema di Controllo Interno

Risk Governance: disegno e funzionamento

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

La governance del sistema dei controlli interni

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

ORDINE DEGLI ATTUARI

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Compliance in Banks 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

ICCREA BANCA La responsabilità amministrativa degli enti: D.Lgs 231/01

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO. A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona

La compliance integrata per la governance d impresa

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Compiti, requisiti e poteri

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Il quadro dei controlli

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

Società per azioni: amministrazione e controllo

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

3 LINEE DI INDIRIZZO PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

Corporate Governance

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

- evoluzioni normative che hanno comportato l inclusione di nuove fattispecie di reato all interno del Decreto Legislativo n.231 del 2001.

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

Sistema di controllo interno

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Vigilanza sull Informativa finanziaria

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

Banca Popolare di Milano

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Board Academy Corso C3 I principi di base della governance e sviluppi recenti sulla normativa italiana..

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Regolamento per l attività di revisione interna

COMITATO PER IL CONTROLLO E RISCHI, COLLEGIO SINDACALE E ORGANISMO DI VIGILANZA RUOLI, COMPITI E RESPONSABILITA NEL SISTEMA DEI CONTROLLI

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

Etica e regole ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA FUNZIONE DI COMPLIANCE. nella Finanza La funzione di Compliance

WORKSHOP IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING LINK AUDITOR. SP Consulting Srl

SPA: Società per azioni

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

REDATTA AI SENSI DELLA SEZIONE IA.2.12 DELLE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DI BORSA ITALIANA S.P.A.

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno del Gruppo De Longhi S.p.A.

La corporate governance: aspetti generali

Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Riferimenti normativi per la revisione contabile

Poste/Bancoposta: una trasformazione da Ispettorato a Internal Auditing Evoluto

D. LGS. 231/01 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Questionario di autovalutazione del Comitato Controllo e Rischi

Banca Popolare di Milano

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?»

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Transcript:

Il Sistema integrato dei controlli Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma O tempora o mores - Novità in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Roma, 6 giugno 2013

I PRINCIPI BASE DELLA GOVERNANCE DEFINIZIONE DI CORPORATE GOVERNANCE - Insieme di regole e strutture organizzative che presiedono a un corretto governo societario come sistema di compensazione fra gli interessi, potenzialmente divergenti, dei soci di minoranza, dei soci di controllo e degli amministratori di una società (Rapporto di ricerca aprile 2012 SDA Bocconi Corporate Governance; performance aziendale e qualità degli utili nelle aziende italiane ) - l insieme dei procedimenti e delle strutture messi in atto dall organo di governo dell organizzazione per - INFORMARE - INDIRIZZARE - DIRIGERE - GESTIRE - CONTROLLARE le attività ità dell organizzazione i nel raggiungimento i dei suoi obiettivi i (Standard internazionali per la Pratica Professionale Internal Auditing AIIA)

MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE Tradizionale Dualistico Monistico Amministrazione AU/CdA Cons. Sorveglianza CdA (di nomina assembleare) Cons. di Gestione (di nomina del Cons Sorv.) Controllo di legalità Collegio Cons. di Sorveglianza Comitato Sindacale per il Controllo Gestione Contr. Contabile Revisore Esterno/ Revisore Esterno Revisore Esterno Collegio Sindacale

Ruolo dell 0rgano Amministrativo nella gestione dei rischi aziendali e nella progettazione di un Sistema di Controllo Interno DEFINIRE IL RISK APETITE DELL AZIENDA ossia individuare il profilo di rischio come propensione al rischio dell azienda al fine di avere consapevolezza del rischio a cui è esposta per prevenirlo e gestirlo rendendolo accettabile DEFINIRE LE LINEE DI INDIRIZZO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E GESTIONE DEI RISCHI secondo un principio di coerenza VALUTARE PERIODICAMENTE L ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE DEI RISCHI con una adeguata istruttoria interna

DISEGNO E FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO DEFINIZIONE di SISTEMA di CONTROLLO INTERNO (SCI) Il Sistema di Controllo Interno è l insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, una conduzione dell impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati. (Codice di Autodisciplina Comitato per la Corporate Governance Borsa Italiana S.p.A. 2006) CARATTERISTICHE INTRINSECHE DEI CONTROLLI 1. copertura, rappresentata significativi identificati; dall esistenza di controlli a presidio dei rischi 2. pertinenza, intesa come capacità del controllo di cogliere e di gestire tutti ed esclusivamente gli eventi di rischio per i quali è previsto; 3. robustezza, riguardante la capacità di funzionamento del controllo anche al modificarsi delle situazioni di contesto; 4. velocità, ovvero la possibilità del controllo di identificare e gestire eventi critici in tempi utili alla minimizzazione degli impatti. FUNZIONAMENTO del SCI: 1. effettiva disponibilità di risorse previste per l esecuzione dei controlli (umane, informatiche, finanziarie, ecc.); 2. conformità, ossia l effettiva esistenza e corretta esecuzione dei controlli previsti a livello di disegno; 3. valutazione delle anomalie finalizzata all identificazione di possibili rischi non previsti e/o gestiti

PUNTI DI ATTENZIONE PER UN EFFICACE ED EFFICIENTE SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO L attività di progettazione del SCI dovrebbe concentrarsi su: Attribuzione chiara dei ruoli e delle responsabilità dei diversi settori aziendali per il tramite di un coerente Sistema di Deleghe e Procure per evitare sovrapposizioni e duplicazioni che determinino mancato raggiungimento degli obiettivi Gestione delle informazioni basata su principi di trasparenza, omogeneità e non contraddittorietà tra le funzioni aziendali, tra queste, gli organi di amministrazione e gli organi di controllo conseguimento di un sufficiente grado di trasparenza e completezza della rappresentazione dei cd. rischi inerenti (inherent risk), vale a dire i rischi rispetto ai quali l impresa è per sua natura esposta per il fatto di operare con un proprio modello di business, revisione e/o adeguamento del sistema di controlli interni Progettazione di presidi per neutralizzare o almeno fronteggiare al meglio tali rischi

PRINCIPI BASE PER UNA GOVERNANCE INTEGRATA DEI CONTROLLI 1. Univocità e centralità del Sistema di Controllo Interno, da gestire e valutare con un approccio integrato che consideri in primo luogo il disegno del Sistema e, di conseguenza, il suo funzionamento; 2. Esaustività e trasversalità della valutazione dei rischi; 3. Sistematicità di meccanismi di assurance propedeutici ad un continuo allineamento del Sistema di Controllo Interno, sia in termini di disegno che di funzionamento, rispetto alle esigenze di governo e controllo aziendale.

SISTEMA INTEGRATO DI CONTROLLO INTERNO SCHEMA DI GOVERNANCE TRADIZIONALE Assemblea dei Soci (Organo Deliberativo) AU/ A.U./ Consiglio di Amministrazione (Organo Amministrativo) Comitato per il Controllo Interno Collegio Sindacale (Organo di Controllo amm./gest.) Amm. Delegato / Comitato Esecutivo (Organo per la gestione ordinaria) Organismo di Vigilanza Società di Revisione (Controllo Contabile) Internal Auditing

LIVELLI DI CONTROLLO Livello di governance, di vigilanza e/o di controllo, verso cui convergono tutti i flussi informativi ed i riporti gerarchici del sistema aziendale dei controlli interni: Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato/Comitato Esecutivo Collegio Sindacale, Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01, Comitato per il Controllo Interno in caso di società quotate. Controllo/assurance di terzo livello Internal Auditing, struttura identificata anche come preposto al controllo interno nelle società quotate e revisione interna nella normativa finanziaria; Controllo di secondo livello Risk Management e Funzione Compliance; Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari e le funzioni aziendali che lo supportano direttamente (es. Controllo di Gestione); Altre funzioni di controllo di secondo livello (es. Compliance Office, Qualità, Sicurezza, Ispettorato, ecc.) e altre forme di audit sui sistemi di gestione quali prefigurate dalla normativa internazionale (BSI, ISO, ecc.) Controllo di primo livello Controlli procedurali; Controlli informatici; Controlli comportamentali; Controlli amministrativo-contabili.

CONTROLLI DIRETTI E INDIRETTI COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE INTERNAL AUDIT (ASSURANCE E CONSULENZA) LIVELLO GOVERNANCE CONTROLLI DI TERZO LIVELLO COLLEGIO SINDACALE ORGANISMO DI VIGILANZA L I V E L L O D I COMPLIANCE OFFICER/ RISK MANAGEMENT/ DELEGATO AQS/ DIRIGENTE PREPOSTO / CONTROLLO DI GESTIONE LIVELLI OPERATIVI CONTROLLI DIREZIONALI DI SECONDO LIVELLO CONTROLLI DI LINEA DI PRIMO LIVELLO C O N T R O L L O

MODALITA DI INTERRELAZIONE TRA ORGANI E FUNZIONI DI CONTROLLO Flussi informativi, richiesti o prodotti, spontaneamente o in modo strutturato, per l acquisizione di conoscenze tramite lo scambio documentale o il flusso di informazioni e di dati. Rappresentano un fattore da cui nessun soggetto può prescindere per il corretto ed esauriente espletamento delle proprie funzioni e necessitano quindi di una chiara articolazione (ad esempio top-down, bottom-up, trasversali); costituiscono un requisito necessario per non incorrere in diseconomie relazionali o in pericolosi gap informativi; Comunicazione conoscitiva-partecipativa, che si esplicita mediante la partecipazione da parte dei diversi attori ad incontri finalizzati all aggiornamento sulle materie trattate ed allo scambio di contributi; permette di portare a conoscenza di fatti specifici i soggetti che in azienda con diversi ruoli hanno la responsabilità di contribuire all efficacia del sistema di controllo. Anche questa comunicazione rappresenta un onere che investe ogni funzione di controllo; Scambi finalizzati all attuazione di direttive necessarie all assolvimento di compiti istituzionali attribuiti al soggetto committente, nell ambito dei poteri e mezzi attribuiti. In tal caso la relazione che si instaura comporta l esecuzione di attività specifiche con il conseguente flusso informativo verso il soggetto richiedente.

RELAZIONI TRA GLI ORGANI DI CONTROLLO E VIGILANZA, FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO DI SECONDO LIVELLO E INTERNAL AUDIT - APPROCCIO INTEGRATO - INTERNAL AUDIT COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO ORGANISMO DI VIGILANZA COLLEGIO SINDACALE FLUSSI INFORMATIVI COMUNICAZIONE CONOSCITIVA- PARTECIPATIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE ASSURANCE FUNZIONI DI CONTROLLO DI II LIVELLO Compliance DQAS / RM/ Dirigente Preposto Controllo di gestione