ESPOSTO VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA URBANISTICO-EDILIZIA

Documenti analoghi
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

Specifiche Operative

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

DISPOSIZIONI PROVINCIALI IN MATERIA DI DISTANZE (articolo 58 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1)

Art. 1 Disposizioni generali.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

D.M. 2 aprile 1968, n (1). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI

DECRETO MINISTERIALE 2 APRILE 1968, N. 1444

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent.

Interventi di ristrutturazione edilizia. D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia Norme tecniche per le costruzioni

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

Al Responsabile del Settore III GESTIONE TERRITORIO del Comune di Scanzorosciate (BG)

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

ZONE OMOGENEE "A" "B"

Disposizioni provinciali in materia di distanze. Art. 1 Disposizioni generali

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI

Parere n. 42/2010 Intervento edilizio di recupero di un rustico situato da P.R.G.C. in nucleo storico-ambientale

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Norme Tecniche di Attuazione

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

RISOLUZIONE N. 383/E

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE RICOGNITORIO SUI PASSI CARRABILI, ACCESSI E DIRAMAZIONI STRADALI

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi)

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico La pianificazione attuativa_ I piani di lottizzazione

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

Art. 112 Locali abitabili con soppalchi

S T U D I O D I S P I R I T O. MARIO DI SPIRITO Dottore Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Tribunale di Roma

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Consorzio dei Comuni Trentini

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

Piano Regolatore Generale 2003

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

COMUNE DI CARMIGNANO TASSA PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

Specifiche Operative

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

Volume esistente. Schema altezze

COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure.

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

Determinazione n 2067 /2008 del 16/12/2008. Criteri per la determinazione e applicazione delle sanzioni previste dal titolo VIII della L.R. n.

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 9 settembre 1996, n. 8, art. 52, 1. comma.

COMUNE DI PORRETTA TERME

OGGETTO: Domanda di accertamento compatibilità paesaggistica ai sensi dell art. 167 del D.Lgs n. 42.

COMUNE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE di LEIVI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE PER PARCHEGGI

IL PASTICCIO CAVALLANO

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

S c h e d a t e c n i c a

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 54 di data 22 settembre 2015.

Transcript:

ESPOSTO VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA URBANISTICO-EDILIZIA Alla cortese att.ne di Sindaco del Comune di Villongo Assessore all Urbanistica Comune Di Villongo Comando VV. UU. Comune di Villongo Prefettura di Bergamo OGGETTO: Richiesta verifica violazione della normativa urbanistico-edilizia in via della Sedrina, Comune di Villongo, Bergamo. Il sottoscritto Pagani Alessandro, residente in via della Sedrina Comune di Villongo, PREMESSO CHE in via della Sedrina, nel Comune di Villongo (BG), subito oltre qualche metro dall ingresso della via (vedi piantina in allegato alla fine del documento), adiacente al Palazzo Passi (anch esso in fase di restauro conservativo e/o ristrutturazione) sono in corso lavori di costruzione exnovo IN ZONA OMOGEANA A (CENTRO STORICO). Visto che non si tratta di restauro conservativo, ma nemmeno di ristrutturazione edilizia in quanto Il concetto di ristrutturazione edilizia trova la sua base normativa nell art. 3 del D.P.R. 6/6/2001 n. 380 (T.U. in materia edilizia) nel quale è stato trasfuso l art. 31 della legge 5/8/1978 n. 457. Secondo l articolo 3 citato (come mod. dall art. 1, D.Lgs. 27 dicembre 2002, n. 301) si intendono «interventi di ristrutturazione edilizia», gli interventi «rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell edificio, l eliminazione, la modifica e l inserimento di nuovi elementi ed impianti. Nell ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica». Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, la definizione di ristrutturazione edilizia (art. 3, lett d, dpr n. 380/2001) fa riferimento alla possibilità che tale tipo di intervento comporti la costruzione di un edificio in tutto o in parte diverso, ma in quanto limite complessivo e non dimensionale ammesso e raggiungibile dall intervento; quanto alla tipologia, la disposizione, prevede che l insieme sistematico delle opere che connota la ristrutturazione, si realizza anche attraverso la sostituzione dei materiali e può condurre a detto diverso risultato, ma ribadisce anche il rispetto della volumetria preesistente; a differenza della sostituzione dei materiali, l incremento volumetrico non rientra nelle diversità ammesse dalla definizione di ristrutturazione (cfr Cons di Stato, 15 settembre 2009 n. 5509, 22 marzo 2007 n. 1388, 31 ottobre 2006 n. 6464, 30 agosto 2006 n. 5061, 16 marzo 2005 n. 1062 e 15 aprile 2004 n. 2142). Più in generale, nel mancato rispetto delle puntuali caratteristiche preesistenti, ossia quando non vi sia piena fedeltà dell intervento progettato rispetto al vecchio fabbricato, non può parlarsi di ristrutturazione, bensì il medesimo intervento deve essere qualificato come nuova costruzione

e, in quanto tale, resta assoggettato alle limitazioni imposte dalle norme urbanistiche dettate in proposito (cfr., sul punto, Cons. St., Sez. V, 3 marzo 2004 n. 1022 e n. 918/2008). Osservando il progetto esposto all esterno del palazzo Passi, visibile in Via Roma, è chiaro ed evidente che i volumi non resteranno gli stessi della struttura preesistente per questo si tratta di COSTRUZIONE EXNOVO e non di ristrutturazione edilizia o restauro conservativo in centro storico, dove vige il generale divieto di costruzioni ex novo. L impresa edile che esegue i lavori ha inoltre ricevuto il via libera per l occupazione di suolo pubblico? La via viene interrotta impedendo anche il passaggio ai pedoni. Il codice della Strada all art. 20 tratta dell Occupazione della sede stradale: 1. Sulle strade di tipo A), B), C) e D) è vietata ogni tipo di occupazione della sede stradale, ivi compresi fiere e mercati, con veicoli, baracche, tende e simili; sulle strade di tipo E) ed F) l'occupazione della carreggiata può essere autorizzata a condizione che venga predisposto un itinerario alternativo per il traffico ovvero, nelle zone di rilevanza storico-ambientale, a condizione che essa non determini intralcio alla circolazione (1). 2. L'ubicazione di chioschi, edicole od altre installazioni, anche a carattere provvisorio, non è consentita, fuori dei centri abitati, sulle fasce di rispetto previste per le recinzioni dal regolamento. 3. Nei centri abitati, ferme restando le limitazioni e i divieti di cui agli articoli ed ai commi precedenti, l'occupazione di marciapiedi da parte di chioschi, edicole od altre installazioni può essere consentita fino ad un massimo della metà della loro larghezza, purché in adiacenza ai fabbricati e sempre che rimanga libera una zona per la circolazione dei pedoni larga non meno di 2 m. Le occupazioni non possono comunque ricadere all'interno dei triangoli di visibilità delle intersezioni, di cui all'art. 18, comma 2. Nelle zone di rilevanza storico-ambientale, ovvero quando sussistano particolari caratteristiche geometriche della strada, è ammessa l'occupazione dei marciapiedi a condizione che sia garantita una zona adeguata per la circolazione dei pedoni e delle persone con limitata o impedita capacità motoria (1). 4. Chiunque occupa abusivamente il suolo stradale, ovvero, avendo ottenuto la concessione, non ottempera alle relative prescrizioni, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674. 5. La violazione di cui ai commi 2, 3 e 4 importa la sanzione amministrativa accessoria dell'obbligo per l'autore della violazione stessa di rimuovere le opere abusive a proprie spese, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. (1) Così modificato dall'art.29, legge 7 dicembre 1999, n. 472

Il Consiglio di Stato, con la sentenza 7731/2010, è tornato ad occuparsi della questione delle distanze tra edifici. Prima di evidenziare le considerazioni più interessanti dei magistrati riportate nel testo della sentenza si ritiene utile riepilogare le principali disposizioni normative vigenti in materia: 1. Il Codice Civile (art. 873) che prescrive che le costruzioni realizzate su fondi confinanti, se non aderenti, devono essere poste alla distanza di almeno 3 metri (o alla maggiore distanza prevista dai regolamenti locali, emanati nel rispetto delle norme statali e regionali); 2. Il Decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444. Il D.M. 1444/1968, tuttora vigente in forza dell art. 136 del testo unico dell edilizia (che ha fatto salvi i commi 6,8 e 9 dell'art. 41 quinquies della L. 17 agosto 1942, n. 1150), stabilisce, all art. 9, le distanze minime tra fabbricati per le diverse zone territoriali omogenee. Per i nuovi edifici è prescritta in tutti i casi la distanza minima assoluta di 10 m tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Nelle Zone C (parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi) è prescritta, tra pareti finestrate di edifici antistanti, la distanza minima pari all'altezza del fabbricato più alto. Le distanze minime tra fabbricati tra i quali siano interposte strade destinate al traffico dei veicoli, inoltre, devono essere pari alla larghezza della strada aumentata, per ciascun lato, di: 5,00 m, per strade di larghezza inferiore a 7 m 7,50 m per lato, per strade di larghezza compresa tra 7 e 15 m 10,00 m per lato, per strade di larghezza superiore a 15 m Sono ammesse distanze inferiori: in Zone A (centri storici) per le operazioni di risanamento conservativo e per le eventuali ristrutturazioni. Le distanze tra gli edifici non possono essere inferiori a quelle intercorrenti tra i volumi edificati preesistenti, computati senza tener conto di costruzioni aggiuntive di epoca recente e prive di valore storico, artistico o ambientale. LA NORMA NON SI RIFERISCE A COSTRUZIONI EXNOVO in oltre le volumetrie computate senza tener conto delle costruzioni di epoca recente e prive di valore storico artistico o ambientale sono state annesse al calcolo e le fondamenta della nuova struttura sono molto più grandi includendo parte di queste. Ciò riconferma che non può parlarsi di ristrutturazione, bensì il medesimo intervento deve essere qualificato come nuova costruzione. nel caso di gruppi di edifici che formino oggetto di piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche.

Nel Piano Regolatore di Villongo non c è niente che parli di Piano Particolareggiato riferito all area che interessa la nuova costruzione edilizia, nel Piano Regolatore viene fatto riferimento alla Via Sedrina, ma riguarda tutta un altra zona della Via Sedrina e quindi non sono presenti per quest area nuove costruzioni, modifiche etc. Nel piano Regolatore non c è: 1. Stralcio del P.R.G. vigente riferito all'area interessata, scala 1:5000; 2. Norme tecniche di attuazione; 3. Rappresentazione planimetrica dello stato attuale, scala 1:5000; 4. Progetto di Piano Particolareggiato redatto su mappa catastale, scala 1:500; 5. Tavola della lottizzazione delle aree edificabili, scala 1:500; la tavola mostra i singoli lotti e specifica per ciascun lotto le potenzialità edificatorie; 6. Norme tecniche di attuazione del P.P.; 7. Elenco dei terreni da espropriare. Indicazione della superficie, proprietario e le rendite catastali; 8. La 1150/1942 prevedeva anche il Piano Finanziario con 2 scopi: riportare la stima economica delle opere da eseguire e attestare la copertura finanziaria dell'ente pubblico; 9. Relazione tecnica illustrativa; 10. Dal 1967 con la Legge Ponte n 765, tavola di verifica del rispetto degli standards urbanistici. Con la citata sentenza 7731/2010 il Consiglio di Stato ha affermato, ancora una volta, che le distanze stabilite dal D.M.1444/1968 costituiscono valori minimi inderogabili che devono essere rispettati dai Comuni all atto dell approvazione o della revisione degli strumenti urbanistici. La distanza di dieci metri tra le pareti finestrate di edifici antistanti si legge nella sentenza - va rispettata in tutti i casi, poiché si tratta di una norma volta a impedire la formazione di intercapedini nocive sotto il profilo igienico-sanitario che pertanto non è eludibile. Ciò comporta che il giudice di merito non solo ha l obbligo di non applicare le disposizioni dei piani regolatori che contrastano con quelle del D.M.1444 (che pertanto sono illegittime) ma anche di applicare direttamente le disposizioni dell art. 9 che devono ritenersi parte integrante dello strumento urbanistico in sostituzione delle norme illegittime. La distanza di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti - precisa la sentenza - va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati (e non alle sole parti che si fronteggiano) e a tutte le

pareti finestrate e non solo a quella principale, prescindendo anche dal fatto che esse siano o meno in posizione parallela. Ai fini del computo delle distanze devono essere considerati tutti gli elementi costruttivi salvo che non si tratti di sporti e di aggetti di modeste dimensioni con funzione meramente decorativa e di rifinitura. Nel calcolo possono essere trascurati invece, ad esempio, i manufatti come le mensole, le lesene, i risalti verticali delle parti con funzione decorativa, le canalizzazioni di gronde e i loro sostegni. Per questo motivo trovo che la costruzione sia in sospetta violazione della normativa edilizia ed ambientale; CONSIDERATO CHE - non risulta esposto il cartello relativo all inizio e alla fine dei lavori da eseguirsi; - la zona in oggetto costituisce presumibilmente bene vincolato in relazione al quale deve essere debitamente autorizzato ogni tipo di intervento; - non risulta comunque sussistente alcuna autorizzazione relativa ai lavori in oggetto e nemmeno nel piano regolatore non è specificato nulla relativo a tale nuova costruzione; Tanto premesso e considerato, lo Scrivente Pagani Alesssandro. CHIEDE Alle Autorità in indirizzo, ciascuna secondo la propria competenza: - di verificare quanto legittimamente esposto; - di verificare altresì se l area summenzionata costituisca zona vincolata; in caso di accertamento della violazione della normativa urbanistica vigente,di adottare tutte le misure che si riterranno idonee. In attesa di un cortese cenno di riscontro, l occasione è gradita per porgere cordiali saluti. Luogo e data 04/06/2013 Firma: Alessandro Pagani

PIANTINA DEI LAVORI ALL INGESSO DI VIA DELLA SEDRINA VILLANGO (BG), ADIACENTI AL PALAZZO CONTI PASSI IN ZONA OMOGENEA A (CENTRO STORICO)