Obiettivi del GdL e primi risultati

Documenti analoghi
La proposta di architettura FORMAT per il Trasporto Pubblico Locale

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Lo sviluppo dei sistemi informativi di bordo aperti, iniziative di standardizzazione e realizzazioni

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

Trasporto e multimedialità: il il progetto pilota per il il TPL di di Ischia

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

L AVM ed: i clienti utilizzatori

LA PROVINCIA DI LATINA, COORDINATORE TERRITORIALE

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

Titolo: AFC e ITS una convergenza necessaria a supporto del Trasporto Collettivo Relatore: Giuseppe Russotti Amministratore Delegato Claves S.r.l.

INDAGINE SUI SISTEMI ITS (INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM) NEL TPL. Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment

Azione Integrata Roma in Movimento Sviluppo ITS

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari.

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

Città smart, mobilità a misura d uomo Gino Franco Mizar Automazione

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

CHARGING CITIES. Project Outline

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Gruppo di Sviluppo TSpm TRIESTE. Sistema Informativo Integrato per l Azienda di Trasporto Pubblico Conforme agli Standard Europei

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

L ESPERIENZA EAV SUI SISTEMI DI BORDO A SUPPORTO DELL ESERCIZIO E PER L INFORMAZIONE E LA SICUREZZA DEI PASSEGGERI

L introduzione della digitalizzazione nella bigliettazione elettronica.

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

1

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Allegato 4 Indicatori del Programma

Sistema informativo integrato per la gestione dei flussi relativi ai mercati dell energia elettrica e del gas

INFRASTRUCTURA sessione III a

Laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo Informatico abilitazione alla professione di Ingegnere

Il Progetto GreenBike

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

uno strumento di servizio trasparente e leggero per la PA

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Il consorzio Extrato L importanza di una cabina di regia e le difficoltà già risolte dell integrazione

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

Il Tix per i villaggi digitali. Firenze, 5 febbraio 2014 Ing. Laura Castellani

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Progetto Themis: Tribunali ad alta velocità

AICS Verona, 24 novembre Credit Management: Grande opportunità per affrontare la crisi in modo vincente

REGIONE TOSCANA GARA LOTTO UNICO ATO REGIONALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DOCUMENTO STATO ATTUAZIONE TECNOLOGIE AVM E MONETICA (PER OFFERTA)

PIANO FIRENZE DIGITALE

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE AUTOMATICA AREA CASTELLANA (CTM LA MARCA) Treviso, Giulio Sartor Giacomo Colladon

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

DISPOSIZIONE DEL RESPONSABILE DI STRUTTURA. n. 009-M del 14/03/2017

schneider-electric.com

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

trasportototale Il contributo di un moderno System) all innovazione del trasporto pubblico. Un esempio BIP Provincia di Cuneo

Giuseppe Lucisano e Cesare Fantuzzi. Flessibilità ed Adattabilità nella Fabbrica del Futuro

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Transcript:

Obiettivi del GdL e primi risultati Coordinatore: Vittorio Moreggia Centro Ricerche FIAT Orbassano To

Il GdL ha per obiettivi: la definizione di una Architettura aperta e di linee guida per la realizzazione di sistemi integrati di gestione telematica del Trasporto Pubblico Locale (TPL) 32

Monitoraggio Monitoraggio del del servizio servizio Regolazione Regolazione delle delle frequenze frequenze di di passaggio passaggio Servizio Servizio su su chiamata chiamata Gestione Gestione operativa operativa Pianificazione Pianificazione e e controllo controllo consuntivazione consuntivazione rilevamento rilevamento presenze presenze schedulazione schedulazione Bigliettazione Bigliettazione elettronica elettronica Priorità semaforica call call center center info info in in rete rete paline paline intelligenti intelligenti Informazione Informazione agli agli utenti utenti Avviso Avviso Prossima Prossima Fermata Fermata entertainment entertainment pubblicita pubblicita Sicurezza Sicurezza Manutenzione Manutenzione dei dei mezzi mezzi gestione gestione emergenze emergenze Video-sorveglianza Video-sorveglianza

l iniziativa è nata dall esigenza degli operatori del TPL di superare le problematiche dei sistemi AVM / SAE proprietari, facilitando: l integrazione di sistemi telematici complessi (in ottica multi-vendor) l evoluzione tecnologica e la crescita funzionale dei sistemi nel tempo tenendo conto dei nuovi scenari emergenti dal processo in corso di liberalizzazione del mercato deltpl, e della necessità dei costruttori di veicoli, di essere parte attiva del processo, per cogliere le opportunità offerte dai sistemi telematici, per offrire un prodotto più compettivo e un miglior servizio alcliente 32

Il gruppo di lavoro si è costituito nel luglio 2001 su iniziativa del CRF e di Mizar Automazione SpA, con l adesione: dei principali operatori italiani del TPL: ATAC di Roma ATAF di Firenze ATM di Milano ATM di Torino Bologna università ed enti di ricerca nazionali CRF ENEA Univ. di Salerno fornitori: Project Automation, ELSAG, Hellotruck,...

BENEFICI ATTESI : incremento dell affidabilità mantenimento, evoluzione ecrescita dei sistemi nel tempo riduzione costi

Primi risultati: Definizione di un modello funzionale di riferimento elaborazione di proposte per l architettura del sistema di bordo

L Architettura di riferimento FORMAT Risorse condivise Rete Telematica di bordo Interfaccia Interfaccia Conducente Conducente Localizzazione Localizzazione Moduli funzionali Pagamento Pagamento elettronico elettronico Consuntivazione, Consuntivazione, Monitoraggio, Monitoraggio, Regolazione Regolazione del servizio del servizio Monitoraggio Monitoraggio e Diagnostica e Diagnostica veicolo veicolo Info. ai Info. ai Passeggeri Passeggeri Videosorveglianza Videosorveglianza Telecomunicazioni. SISTEMA INFORMATIVO DI TERRA

DEFINIZIONI DELL ARCHITETTURA FORMAT Ogni modulo funzione è composta in generale di una parte di bordo e uno di terra Ciascuna funzione comunica con le altre funzioni sulla rete di bordo e/o sulla rete di terra, secondo protocolli standardizzati ed aperti All interno di una funzione le comunicazioni tra bordo e di terra sono proprietarie nei contenuti, ma vengono realizzate utilizzando risorse di comunicazione condivise con altre funzioni

DEFINIZIONE DELL ARCHITETTURA FORMAT ciascuna piattaforma hardware può ospitare più di un modulo funzionale ciascun modulo funzionale può essere distribuito su più di una piattaforma hardware

DEFINIZIONE DELLA RETE TELEMATICA DI BORDO Sono previsti due livelli di implementazione: - una rete real-time, basata sul protocollo CAN 2.0B, - una rete ad alta velocità per i futuri sviluppi multimediali

Risultati previsti a breve: Elaborazione di una proposta dettagliata per i livelli superiori delle comunicazioni sulla rete di bordo real-time: (Livelli 3-7 della pila ISO/OSI ed application profile) Elaborazione di linee guida per la realizzazione dei sistemi, con enfasi sulla definizione delle risorse condivise : interfaccia conducente comunicazioni a corto raggio architettura per un computer di bordo aperto

Iniziative previste Coinvolgimento di tutti i fornitori interessati all iniziativa, attraverso un: Forum da attivarsi ad inizio 2002 Realizzazione di un progetto pilota per la validazione dell architettura, con il coinvolgimento degli operatori TPL interessati Coinvolgimento di altre organizzazioni affini in ambito Europeo Avvio di contatti con organismi di standardizzazione internazionali per una formalizzazione delle proposte elaborate