L articolo 5 della Legge regionale 11 del 2001 riconosce la specificità per la Provincia di Belluno.

Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Gruppo consiliare Forza Italia, Consiglio regionale del Veneto - 041/

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

Segreteria Federale Roma, 10 giugno 2016 Circolare n. 48/2016. A tutte le Società affiliate LORO INDIRIZZI

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali.

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POLIZIA PROVINCIALE. Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

La situazione delle PROVINCE LA FASE DI CAMBIAMENTO CONTINUA

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

La Riforma Costituzionale

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

DOCUMENTO ACCORPAMENTO PROVINCE, FUNZIONI DI AREA VASTA, CITTA METROPOLITANE, ENTI INTERMEDI E UFFICI STATALI PERIFERICI. Roma, 16 luglio 2012

LEGGE REGIONALE 16 novembre 2015, n. 15

SENATO DELLA REPUBBLICA

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

LA SPECIFICITÀ MONTANA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali ( )

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

100 Province per 100 Procure

Riequilibrio dei generi nella politica

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Disposizioni transitorie

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Istituzioni e violenza

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Referendum provinciale consultivo per una maggiore autonomia della Provincia di Belluno Domenica 22 ottobre 2017 dalle ore 7,00 alle 23,00

RIFORMA COSTITUZIONALE E MACROREGIONI: LA PROPOSTA DI FORZA ITALIA Conferenza Stampa

Allegato A.a RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Newsletter informa on line

PROVINCIA DI VERONA Direzione Generale Verona, 11 marzo 2016 pagina 1

ALLEGATOA alla Dgr n del 21 settembre 2016 pag. 1/8

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

04/11/2012. Da dove si parte RIFORMA DELLA CROCE ROSSA. Il cammino della riforma. Natura giuridica. Riduzione Componenti (art. 3 comma 1 lettera a)

sanitario nazionale, criteri e limiti per le assunzioni a tempo indeterminato per l'anno 2004;

L A LEGGE DELRIO del 7 APRILE 2014, n. 56 DISPOSIZIONI SULLE CITTA' METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Pilastri dell Unione europea

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Ex Province. Come funziona il riordino degli enti di area vasta a tre anni dalla riforma? Il punto di partenza FOCUS. Luglio 2017

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Ordinario , n. 43 ).

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BOATO

Le province e le città metropolitane

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA


Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Gli enti territoriali autonomi

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

LE PROPOSTE UNIONCAMERE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Gazzetta Ufficiale N. 239 del 11 Ottobre 2002 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2002 Trasferimento alle regioni degli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2285

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Chi governa e amministra lo Stato Italiano?

Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

La riforma delle Province e delle Città Metropolitane

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

TAVOLA ROTONDA IL RIORDINO DEGLI EE.PP.R. VIGILATI DAL MIUR. Ugo Braico

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Statistica e Osservatori

Transcript:

AUTONOMIA CONCRETA Nel corso degli ultimi 15 anni sono stati numerosi gli interventi per tentare di dare risposta alla crescente domanda di istituzioni, cittadini e imprese bellunesi di bilanciamento delle rispettive condizioni politiche, sociali ed economiche nei confronti delle Province autonome di Trento e Bolzano da un lato e della Regione Friuli Venezia Giulia dall altro. Tuttavia, anche sull onda dei referendum organizzati dai Comuni per il passaggio dalla Regione Veneto al Trentino Alto Adige e la gran parte dei provvedimenti del legislatore nazionale e regionale hanno avuto caratteristiche di risposta all emergenza spesso molto mediatizzata - con effetti tutto sommato limitati. I primi risultati concreti, frutto di un disegno organico, vanno invece ricondotti all ultimo triennio. Ripropongo qui di seguito il lungo percorso dell autonomia bellunese, sintetizzato con i punti principali. L articolo 5 della Legge regionale 11 del 2001 riconosce la specificità per la Provincia di Belluno. Il 4 novembre 2003 gli Stati Generali della provincia approvarono la proposta di Statuto regionale che prevedeva il riconoscimento della specificità della Provincia di Belluno. Marzo 2004: il consiglio provinciale formula una proposta di legge transfrontaliera per il trasferimento di alcune competenze. A fine 2004 la Provincia di Belluno presenta una serie di emendamenti alla finanziaria regionale 2005 con l obiettivo di superare gli attuali squilibri. Le materie degli emendamenti sono Demanio idrico, Magnifica Comunità di Cadore, Ecotassa, Contributi per il trasporto pubblico locale, Fondo sanitario regionale, Fondo regionale per la montagna. L 11 aprile 2005: le Province di Belluno, Sondrio e Verbania siglano un documento con il quale chiedono al Governo di riconoscere lo status istituzionale di province alpine. 9

Dicembre 2005: La Provincia chiede alla Regione il trasferimento del demanio idrico. Luglio 2006: gli Stati generali della provincia di Belluno elaborano una serie di proposte per il nuovo statuto della Regione del Veneto. 2006: la Provincia di Belluno ottiene dalla Regione la gestione del demanio idrico e i relativi canoni, pari a circa 6,5 milioni di euro l anno. 24 ottobre 2006: il Consiglio provinciale di Belluno approva il progetto di legge regionale Norme speciali per l Autonomia amministrativa della Provincia di Belluno. Dicembre 2006: la Provincia di Belluno elabora 13 proposte per ridurre lo squilibrio delle Province di Belluno, Sondrio e Verbania. 7 maggio 2007: il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Enrico Letta annuncia a Belluno l istituzione di un fondo perequativo per i Comuni confinanti con Province o Regioni a statuto speciale. Gennaio 2008: la Provincia di Belluno elabora una proposta di legge costituzionale per l autonomia delle province Alpine che trasmette al ministro per gli affari regionali Linda Lanzillotta. 2010: Istituzione del fondo per lo sviluppo dei Comuni di confine (Odi). Il fondo è alimentato annualmente dalle Province autonome di Trento e Bolzano per un totale di 40 milioni di euro. 17 aprile 2012: approvato il nuovo Statuto del Veneto comprensivo dell articolo 15 sull autonomia della Provincia di Belluno proposto dal consigliere Sergio Reolon. 3 aprile 2014: il Parlamento approva lo svuotamento di tutte le Province Italiane ad eccezione di Belluno, Sondrio e Verbania. Grazie a un emendamento del deputato bellunese del Pd, Roger De Menech, le tre province alpine acquisiscono nuove competenze e autonomia. 10

30 luglio 2014: Il consiglio regionale del Veneto approva la legge 25 che dà attuazione all articolo 15 dello Statuto regionale. Il trasferimento di competenze e risorse alla Provincia di Belluno diventa realtà. Approvate contestualmente anche le norme che riducono al minimo la burocrazia per imprese e cittadini della montagna veneta. 7 agosto 2014: Il Senato approva un emendamento alla riforma costituzionale che riconosce le aree vaste montane e obbliga le Regioni a conferire loro autonomia, competenze e risorse corrispondenti. 19 settembre 2014: La Provincia di Belluno entra con diritto di voto nel Comitato paritetico per la gestione dei fondi di confine. 23 ottobre 2014: La presidenza del Comitato paritetico è affidata dal ministro per gli Affari regionali al deputato bellunese Roger De Menech. 29 gennaio 2015: equiparazione delle dotazioni organiche delle Province montane a quelle delle città metropolitane (con riduzione del 30% anziché del 50% come in tutte le altre). Viene di fatto riconosciuta la maggiore consistenza delle funzioni da delegare. 10 aprile 2015: l articolo 61 della legge di stabilità del Veneto f inanzia con 2 milioni di euro l attuazione della legge 25 sull autonomia. 22 aprile 2015: Dopo 11 anni di vacanza, il Ministero per l istruzione nomina un dirigente scolastico dedicato solo alla provincia di Belluno. 29 aprile 2015: il ddl delega sulla Pubblica amministrazione prevede la possibilità di mantenere le Camere di Commercio di Sondrio, Belluno e Verbano Cusio in linea con quanto disposto dalla legge Delrio che prevede la specificità montana per le tre province in questione. A seguito della riforma Delrio, tutte le Province italiane sono state 11

12 ridimensionate, nel ruolo, nelle funzioni e negli organici. Tranne le tre province interamente montane e confinanti con stati esteri, Belluno, Sondrio e Verbania che, al contrario, acquisiscono nuove funzioni e competenze. Come visto, nel corso del 2014 la riforma è stata confermata nella modifica costituzionale dove vengono riconosciute le aree vaste montane e si obbligano le regioni a conferire loro autonomia, competenze e risorse corrispondenti. Oggi, tuttavia, il problema principale da affrontare per i territori montani e per le tre province con specificità riconosciuta, rimane come garantire un maggior grado di autonomia rispetto alle regioni di appartenenza. Già ora le riforme in atto garantiscono un maggior grado di autonomia che deve innanzi tutto essere ben praticata dai territori. La riforma consente di praticare questa autonomia in diversi ambiti e alcuni effetti già si vedono, come la rappresentanza delle Province nella gestione dei Fondi per i Comuni di confine, ma è necessario fare di più perché, come sottolineano molti osservatori, il divario con le Province Autonome di Trento e Bolzano rimane. Il prossimo passo è agganciare le riforme al meccanismo di costi e fabbisogno standard. Significa che anche i territori di montagna dovranno rispettare dei parametri, ma noi prevediamo parametri tarati sulle specificità territoriali. Per fare due esempi concreti, la sanità e i trasporti, ci saranno certamente dei costi standard uguali a Belluno e a Padova - come la banale siringa o il pezzo di ricambio dell autobus, mentre altri dovranno tenere conto dei maggiori costi necessari a garantire il servizio in aree svantaggiate come può essere l incidenza del costo dell energia per gli ospedali e le scuole o il consumo di carburante. Tra i cambiamenti in atto, per la prima volta nella storia repubblicana, il governo e il parlamento sono intervenuti in modo puntuale per valorizzare le differenze dei territori. La riforma Delrio stabilisce misure generali sulle Province, riducendone gli ambiti operativi, ma allo stesso tempo rafforza il ruolo di quelle interamente montane e confinanti con stati esteri, cioè Sondrio, Verbania e Belluno. Queste Province sono state rafforzate nelle competenze e nell autonomia, proprio in virtù delle loro intrinseche condizioni. E il segno tangibile dell attenzione ai temi della montagna da parte del governo nel percorso delle riforme istituzionali. La citata riforma Delrio indica un percorso in base al quale le Regioni devono trasferire la maggioranza delle competenze alle tre province

montane. Il trasferimento deve essere accompagnato dalle relative partite di bilancio e dalle risorse umane. Vuol dire che se, per esempio, sul governo del territorio la Regione Veneto investe annualmente per Belluno determinate risorse economiche e strumentali, quelle stesse risorse devono passare in capo alla Provincia. In territori demograficamente deboli e con problemi molto complessi, è l unico modo per mantenere una visione unitaria e, al tempo stesso, per accorciare la linea decisionale. Del resto, anche nell ambito delle riforme costituzionali, è stata sancita la necessità di tener conto delle aree montane. Purtroppo, le Regioni sembrano non riuscire a tenere il passo delle riforme e faticano a liberare aree di competenze che hanno gestito in proprio per oltre 40 anni. E una resistenza comprensibile ma ha a che vedere con una concezione centralistica dell ordinamento regionale. Tuttavia sono convinto che riusciremo a superarla. Del resto in tutta Italia il processo di responsabilizzazione dei territori è appena cominciato. Sarà un percorso lungo che implica cambiamenti culturali prima ancora che amministrativi. In questo contesto si inserisce un primo, timido, riordino amministrativo del Paese richiesto da due decenni da tutte le forze politiche ma finora mai attuato. Ho cercato di affrontare questo tema tanto complicato quanto importante, con il pragmatismo di chi crede che l autonomia vada praticata e non solo sbandierata, rendendo operative quelle piccole conquiste che abbiamo ottenuto sia a Roma che a Venezia. 13