Progetto Focus group di confronto

Documenti analoghi
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Osservatorio sulla Green Economy

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Istituzioni e Territori

Visioni per Vercelli 2020

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

COMUNE DI MONTECORICE

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Istituzione scolastica

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Il progetto Portale della sicurezza nei sistemi informativi

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Infoday Programma Spazio Alpino

Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del Lavoro

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza


Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

SINTESI DELLE OSSERVAZIONI EMERSE NEL LAVORO DEI SOTTOGRUPPI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

La tecnica per crescere

Albano Laziale, 6 maggio 2015

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

le 7 azioni di gior.gio: 1 new-station 2 new music 3 regalo statuto del merito 5 in-forma 6 piazza wi.fi 7 stazione web radio

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Questionario Personale ATA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Progetto:

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

La Qualità è a scuola

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Itinerario ciclabile di ponente della greenwaydell arco ligure fra il Confine di Stato e Genova Voltri Studio di Fattibilità

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD

2016 Profilo aziendale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative


housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer.

IL RIFUGIO DELL AIRONE

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Transcript:

Progetto Focus group di confronto Medicina (BO) - 4 febbraio 2016

Promotori Comune di Medicina Partner del progetto - Nuovo Circondario Imolese - Bonifica Renana - Legambiente - Comunità Solare - Associazione Germoglio Facilitazione del focus group: Focus Lab www.focus-lab.it 2

Obiettivi del focus group Il focus group di confronto si inserisce nel percorso partecipativo di consultazione e co-progettazione di supporto al Piano Strategico di Medicina. Il focus group segue gli esiti del workshop intersettoriale di costruzione di scenari e idee con metodo EASW, svolto il 30 gennaio (report risultati scaricabile dal sito web del Comune), e precede gli incontri di lavoro previsto dal Laboratorio con vari gruppi di lavoro tematici da febbraio a marzo. Gli obiettivi del focus group hanno mirato a valutare le proposte emerse dal workshop precedente e a integrare i contenuti di lavoro con nuove proposte da parte di nuovi partecipanti. L evento si è svolto il 4 febbraio presso la Sala del Consiglio Comunale dalle ore 18 alle ore 20, con modalità gestionali tipiche di un focus group, con una quindicina di partecipanti rappresentativi di vari attori del territorio locale. In avvio sono stati sintetizzati gli esiti del workshop Scenari-Idee, svolta un auto-presentazione dei partecipanti. A seguire la discussione è stata svolta in successione con gli interventi di ogni partecipante rispetto a due macro-attività: commenti generali e proposte di idee ad integrazione di quanto già emerso dal workshop Scenari per Medicina. Partecipanti Lorenzo Monti - Cittadino Luciano Signorin - Associazione ADVS Franco Baraldi - Associazione Cult. Villa Fontana Enrico Raspadori - Associazione Handmedia Paola Zuppiroli Cittadina Enrico Caprara Cittadino Tabellini Giuseppe Commerciante Teo Cherardi Cittadino Nicola Tronconi Commerciante Michele Cattani consigliere comunale Corrado Peli Cittadino Giuseppe Tabellini imprenditore Alessandro Botteghi Alessandro Botteghi Tper Caprari Insegnante Peli Libero professionista Focus group per Piano Strategico Medicina 4.2.2016 3

Esiti Commenti generali sul workshop Scenari-Idee Dai vari interventi, si considerano positivamente le idee emerse dal workshop. Alcuni partecipanti sottolineano perplessità sulla realizzazione della tratta ferroviaria nel breve e medio periodo. Integrazioni alle idee per ambiti tematici - Manca una coesione sociale tra giovani e mondo adulti. Nuove idee per valorizzare il Centro Storico Non spostare più servizi fuori dal Centro Storico per evitare spostamenti e svuotamento. Riportare in centro storico la Posta o prevedere un percorso dal Centro Storico al Centro Commerciale. Migliorare il trasporto pubblico ed evitare che passi dal centro storico (es. Via Libertà) ma lasciarli passare su via Marconi. Riqualificare gli edifici storici, iniziando come priorità a recuperare la Chiesa del Carmine. Stimolare e ringiovanire il commercio con agevolazioni-incentivi per aprire nuove attività (es. Bar, negozi) Ampliare iniziative di attrazione commerciale (es. più mercatini agricoli in più giorni della settimana) Mobilità Tra Medicina verso l esterno - Creare un collegamento tra Medicina e Castel S.Pietro con apposita navetta per la mobilità scolastica e lavorativa - Puntare su tratto ferrovia tra Medicina-Castenaso-Bologna e collegamento con Massa Lombarda. - Condizioni per la ferrovia: la Regione E-R dovrebbe essere proprietaria dei binari > darli in gestione a Fer > treni gestiti da Tper. Studio di fattibilità già fatto. Gli utenti delle tratte locali ferroviarie sono aumentati dal 2003 ad oggi. Incremento anche dei Comitati passeggeri. Nel 2003 riaperta la tratta Casalecchio- Vignola con aumento dei passeggeri e rinnovo dei mezzi con treni elettrici. 4

- Incentivare trasporti condivisi in auto (car-pooling) su tratte casa-lavoro. - Per la mobilità merci, puntare sul trasporto ferroviario per motivi di sicurezza e ambientali, ed inserirsi sulla tratta Ravenna-Bologna All interno di Medicina - Dare priorità In Centro Storico ai mezzi pubblici e ai pedoni e renderlo meno accessibile alle auto. - Per la mobilità per disabili, intervenire sull abbattimento delle barriere architettoniche esistenti Energia Qualità ambientale - Ampliare l utilizzo di energie rinnovabili sul fronte pubblico, privato e imprenditoriale - Definire una strategia politica e commerciale per utilizzare meglio le potenzialità dei 7 bio-digestori, sfruttando l energia prodotta di supporto alle aziende e alla città e anche per creare un mercato commerciale nuovo per collocare l energia prodotta con nuovi prodotti liquidi per uso autotrazione, riscaldamento (necessario coinvolgere la Regione E-R per favorire infrastrutture dedicate) - Promozione di nuove sperimentazioni agricole - es. erbe officinali Frazioni - Ridare vita sociale alle frazioni, recuperando i vari edifici storiciculturali al fine di creare eventi (es. Villa Fontana). Coesione sociale Inclusione Giovani - Importante coinvolgere i giovani durante il percorso per il Piano Strategico di Medicina (azioni in corso: Questionario rivolto alle Scuole con prime idee-proposte) - Concorso di idee di miglioramento di Medicina nelle scuole - Progetti di approfondimento sulla realtà locale (spesso non conoscono la loro realtà) - Coinvolgere gruppi di giovani già attivi ( chi fa musica, sport) sul futuro di Medicina, attraverso le società sportive - In generale, creare le condizioni di lavoro a Medicina per evitare fuga dei giovani vero altri territori, oppure sperimentare forme di tele-lavoro per determinate attività professionali. Focus group per Piano Strategico Medicina 4.2.2016 5

Innovazione trasversale - Trovare un collante che permetta di collegare azioni di breve e lungo termine per il Piano Strategico. Il territorio locale ha principalmente una vocazione agricola e può puntare a valorizzare le sue eccellenze, creando una prospettiva di lavoro per i giovani. - Creare a Medicina un riferimento che faccia da traino tra mondo produttivo (agricoltura, meccanica) e mondo dei giovani e persone in cerca di lavoro. - Costruzione di un punto fisso in centro per incrociare la raccolta dei bisogni domanda/offerta lavori e per orientare i giovani. - Inserirsi nel progetto Fico di Bologna con una con collegamenti e ruolo di Medicina. - Portare una sede distaccata dell Università per corsi sull agricoltura innovativa (nuovi prodotti, nuovi metodi, sperimentazione). - Condizione: serve un ruolo nuovo della Pubblica Amministrazione per facilitare l innovazione e il rilancio del territorio semplificando le procedure per chi vuole intraprendere e creare cambiamento. 6