ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Documenti analoghi
I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

I Comuni italiani 2015

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

La spesa turistica nelle regioni italiane

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

FISCO REGIONALE: CON LE NUOVE ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF RISCHIO AUMENTI MEDI DI 226 EURO L ANNO (+ 82,8%) A PARTIRE DAL 2015.

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

L economia della famiglia Luigi Campiglio. Bologna Fondazione C.E.U.R. 4 dicembre 2014

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

La pratica sportiva in Italia

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

RAPPORTO SULLO STATO DELLE AUTONOMIE LOCALI CALABRESI 2010

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Scuola dell'infanzia Regione

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

La Rubrica Silenziosa

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

La finanza comunale in sintesi

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

L Identikit dell immigrato cinese

Per ulteriori informazioni:

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006

La finanza regionale

Il censimento della popolazione straniera

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Servizio Politiche Territoriali

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

I Comuni italiani 2016

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

1,20% 1,10% 1,10% sull intero importo per qualunque reddito 0,90% 0,90% sull intero importo

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

Il Veneto a confronto con le Regioni a statuto speciale

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Bologna, 31 luglio 2013

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE E MODELLI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE IN UN EPOCA DI DEVOLUTION

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Con particolare riferimento a quest ultimo argomento, la legge statale determina annualmente il fabbisogno sanitario, ossia il livello complessivo

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Lingua italiana e dialetti in Italia

Padova 21 Ottobre 2016 Dott. Agr. Alberto BERGIANTI

La Rete Ferroviaria FS oggi

Dossier prezzi carburanti

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

La domanda di informazioni sui differenziali territoriali tra i prezzi

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Transcript:

LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, 22 aprile 2009

Indice della relazione 1. Le spese delle regioni a statuto ordinario: livelli, composizione, determinanti della struttura 2. Le entrate delle regioni a statuto ordinario: livelli, composizione, determinanti della struttura 3. Conclusioni 2

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spese (miliardi di euro, 2005) Consumi finali Contributi alla produzione Trasferimenti correnti - di cui alle ASL Spese correnti al netto interessi Spese in conto capitale Spese totali al netto interessi Interessi Spese totali Impegni 5,4 4,6 79,5 72,7 89,5 17,4 106,9 1,0 107,9 Pagamenti 4,9 4,4 78,0 72,1 87,3 13,0 100,3 1,0 101,3 Circa il 15% della spesa pubblica complessiva e il 7% del PIL 3

Le spese delle regioni a statuto ordinario Composizione per categorie economiche (spesa corrente) 1% 6% 5% 88% Consumi finali Contributi alla produzione Trasferimenti Interessi 4

Le spese delle regioni a statuto ordinario Composizione per settori d intervento 4% 6% 5% 4% 5% 4% 72% Amministrazione generale Sanità e assistenza sociale Trasporti Altri interventi Istruzione, lavoro e formazione professionale Opere pubbliche, viabilità e acquedotti Interventi per l'economia 5

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa pro capite (euro) per aree geografiche 2437 2148 2250 Nord Centro Sud 6

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa corrente pro capite (euro) per aree geografiche 1799 1907 1907 Nord Centro Sud 7

Le spese delle regioni a statuto ordinario Tre dimensioni per valutare la struttura della spesa: il reddito la dimensione demografica la struttura demografica 8

9 Indicatori socio-economici 57,5 11,1 24,4 19,7 58462375 ITALIA 44,6 23,3 15,8 18,3 2009268 Calabria 49,3 24,5 16,9 19,9 596546 Basilicata 44,4 19,4 15,9 17,3 4068167 Puglia 44,1 27,0 15,8 15,3 5788986 Campania 51,1 21,5 17,8 22,0 321953 Molise 57,2 11,8 20,1 21,3 1299272 Abruzzo 58,4 6,8 29,3 19,1 5269972 Lazio 63,5 5,4 24,5 22,6 1518780 Marche 61,6 7,3 22,9 23,3 858938 Umbria 63,8 4,6 26,7 23,2 3598269 Toscana 68,4 2,5 29,9 22,7 4151369 Emilia Romagna 61,1 5,2 24,9 26,5 1592309 Liguria 64,6 4,5 28,5 19,2 4699950 Veneto 65,5 3,7 31,6 19,4 9393092 Lombardia 64,0 7,1 26,8 22,4 4330172 Piemonte Tasso di occupazione Incidenza della povertà PIL pro capite >65 anni Popolazione Regioni

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa pro capite e reddito pro capite 3100 Spesa pro capite (euro) 2900 2700 2500 2300 2100 1900 1700 1500 15000 20000 25000 30000 35000 Reddito pro capite (euro) 10

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa pro capite e dimensione demografica Spesa pro capite (euro) 3100 2900 2700 2500 2300 2100 1900 1700 1500 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 Popolazione 11

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa sanitaria pro capite e dimensione demografica Spesa sanitaria pro capite (euro) 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 Popolazione 12

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa sanitaria pro capite e reddito pro capite Spesa sanitaria pro capite (euro) 2000 1900 1800 1700 1600 1500 1400 1300 1200 1100 1000 15000 20000 25000 30000 35000 Reddito pro capite 13

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa sanitaria e struttura demografica Quota di ultrasessantacinquenni 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 1200 1400 1600 1800 2000 Spesa sanitaria pro capite (euro) 14

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spesa al netto della sanità e dimensione demografica Spesa pro capite al netto della sanità (euro) 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 Popolazione 15

Le spese delle regioni a statuto ordinario Spese di personale e dimensione demografica 140 Spesa pro capite per il personale (euro) 120 100 80 60 40 20 0 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 Popolazione 16

Conclusioni In termini pro-capite, la spesa corrente delle Regioni è abbastanza uniforme sul territorio nazionale Le differenze sostanziali non dipendono dal disequilibrio Nord- Sud, ma dalla dimensione demografica e dalla struttura per età della popolazione Le Regioni più anziane spendono di più per la sanità; le Regioni più piccole spendono di più per l amministrazione generale (soprattutto spese di spese di personale) Le spese in conto capitale sono generalmente più alte al Sud che al Nord (maggiori trasferimenti anche dall UE e fattori aleatori) 17

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Entrate (miliardi di euro, 2005) Entrate tributarie Trasferimenti e compartecipazioni Altre entrate correnti Entrate correnti Entrate in conto capitale Entrate totali Accertamenti 40,7 52,7 0,4 93,8 9,3 103,1 18

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Composizione delle entrate (al netto dei mutui) 9% 40% 51% Tributi propri Trasferimenti e compartecipazioni Entrate in conto capitale 19

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Composizione dei tributi propri 14% 11% 1% 74% IRAP Addizionale IRPEF Tassa automobilistica Tributi minori 20

Le entrate delle regioni a statuto ordinario La pressione fiscale regionale 15 13 11 9 7 5 3 1 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 21

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Il peso dei tributi propri (in % delle entrate correnti) 20% 42% 38% Nord Centro Sud 22

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Due dimensioni per valutare la struttura delle entrate: il reddito l azione redistributiva 23

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Tributi propri e reddito pro capite Tributi propri pro capite (euro) 1200 1100 1000 900 800 700 600 500 400 15000 20000 25000 30000 35000 Reddito pro capite (euro) 24

Le entrate delle regioni a statuto ordinario IRAP e PIL pro capite 950 IRAP pro capite (euro) 850 750 650 550 450 350 250 15000 20000 25000 30000 35000 PIL pro capite 25

Le entrate delle regioni a statuto ordinario Trasferimenti e reddito pro capite Trasferimenti pro capite (euro) 3000 2500 2000 1500 1000 500 15000 20000 25000 30000 35000 Reddito pro capite 26

Conclusioni La composizione delle entrate tra parte corrente e parte in conto capitale mostra differenze marcate tra le Regioni; a seguito dei trasferimenti statali e dall UE, le entrate in conto capitale appaiono considerevolmente maggiori al Sud che al Centro-Nord del paese Profonde differenze nella capacità fiscale delle diverse Regioni, a causa di elevati differenziali di reddito pro-capite; la quota dei tributi propri sul totale delle entrate è al Sud molto più bassa che al Nord Il divario di capacità fiscale è compensato dai trasferimenti statali, con una rilevante azione redistributiva 27

Problemi nell analisi dei bilanci Il problema della disomogeneità dei bilanci: 1. Classificazione delle entrate 2. Classificazione delle spese 28