Chesar. un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione

Documenti analoghi
Chesar: strumento informatico di ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

La CSR Roadmap come strumento per una più corretta ed efficiente diffusione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento

La Rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza. Roberto Carletti ENEA Stefano Castelli ENEA

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

Aggiornamento su Registrazione

Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

REACh: l esperienza l settore conciario

Vigilanza: la coerenza tra SDS ed etichetta CLP e la gestione degli scenari allegati alle SDS

REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

Raffaella Butera Domenico Maria Cavallo

LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA NEI LUOGHI DI LAVORO

Guida alla creazione di scenari d esposizione (parte D)

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3/ A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: MultiNAT e One-to-One NAT Language: Italiano

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero

Workshop Energy Data Reggio Emilia, 21 febbraio 2017

aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica

Regolamenti REACH / CLP

dott. Celsino Govoni

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

APPLICAZIONE REGOLAMENTI REACH/CLP: ESPERIENZE/CRITICITA L ESPERIENZA BOLTON MANITOBA S.p.A.

Come preparare una relazione sulla sicurezza chimica dell utilizzatore a valle Guida pratica 17

Introduzione alla regolamentazione europea delle sostanze chimiche per la tutela della salute e dell ambiente: ECHA, REACH, CLP,..

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

ECHA = Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche e REACH

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

SCENARI DI ESPOSIZIONE

HTML5 Fast Track. Peter Lubbers. with. Vers Giugno 2012, Roma


Il colloquio delle aziende con l ECHA: IUCLID 5

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization

Come i Regolamenti Reach e CLP impattano sulla normativa nei luoghi di lavoro. Bruno Marchesini Coordinamento Interregionale Reach

UNA PMI COINVOLTA NEL REACH

Un sito con Wordpress


Straordinaria trasparenza. Il marchio TÜV Rheinland.

Indice. 1. Registrazione. 2. Struttura dei dati

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

31 maggio Terza e ultima scadenza REACH: come organizzarsi e ottenere assistenza dall Helpdesk REACH

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Introduzione al regolamento Data-sharing

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR. D.D. 391/Ric. del 5 luglio Application Store

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

10/12/2015.

Lo Scaling. Stefano Castelli - Ricercatore ENEA. Workshop L applicazione del Regolamento Reach: il caso dell acetone Roma 10 giugno 2010

I SIEF. Avv. Mario Beccia IPI Istituto per la Promozione Industriale. Corso specialistico CHEMSKILL REACH-CLP Torino, 7 maggio 2009

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008

Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

Introduzione al DEV C++

Oxatis DataPlug. Per Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows 8 e Windows 10. Manuale d uso della console Danea/EasyFatt

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

Il regolamento REACH: elementi qualificanti e attività di implementazione

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre

Transcript:

Chesar un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione Federchimica 4 ottobre 2011

Agenda Chesar introduzione Chesar 1.2 Chesar: preparazione degli ESs da annettere alle schede di sicurezza Da Chesar 1 a Chesar 2

Cos e Chesar 1/2 Chesar e uno strumento informatico che aiuta l industria a: Preparare la valutazione sulla sicurezza chimica (CSA) Preparare la relazione sulla sicurezza chimica (CSR) Preparare gli scenari di esposizione (ES) da allegare alle schede di sicurezza (SDS) estese

Cos e Chesar 2/2 E un plugin di IUCLID 5 gratuito (http://chesar.echa.europa.eu) Ha tra i suoi scopi la standardizzazione nella: descrizione delle condizioni d uso descrizione degli usi e dei titoli degli scenari d esposizione strutturazione del CSR e degli ESs per le schede di sicurezza Fornisce un valido aiuto al CSA workflow E sufficientemente flessibile per meglio adattarsi alle varieta di pratiche lavorative emergenti sotto REACH. Fornisce supporto per la condivisione delle valutazioni (o di parte di esse) all interno della stessa compagnia o tra compagnie diverse

Chesar fornisce supporto per PBT assessment (PBT = Persistent, Bioaccumulative and Toxic) Descrizione degli usi Valutazione dell esposizione Descrizione delle condizioni d uso (Exposure Scenario - ES) Stima dell esposizione Attraverso i built-in exposure estimation tools Da exposure estimation tools esterni Da dati misurati corrispondenti a specifiche condizioni d uso Caratterizzazione del rischio Generazione del rapporto sulla sicurezza chimica (CSR) Generazione degli scenari di esposizione per la comunicazione delle condizioni d uso sicure per gli utilizzatori a valle

REACH CSA Framework e Chesar Information: available required/needed Hazard Assessment (HA) Exposure Assessment (EA) stop n EBW? Dangerous? PBT? y Risk Characterisation (RC) Document in Registration Dossier, including CSR Communicate ES with extended SDS y Risk controlled? n Iteration of hazard and/or exposure assessment

I Box di Chesar 1. Manage substances 2. Reporting of uses 3. Manage assessment 4. ES building and CSR generation 5. Generation of ES for esds 6. Administration tools 7

I Box di Chesar 1. Manage substances 2. Reporting of uses 3. Manage assessment 4. ES building and CSR generation 5. Generation of ES for extended SDS 6. Administration tools 8

Il concetto di Chesar Substance properties info Use info Exposure assessment info IUCLID PBT assessment Maps of Uses CSA Resources Internal library Chesar Tier 1 exposure estimation tools ECETOC TRA, EUSES External Exposure Estimation Tools Pre-requisites: harmonised structure of information xml exchange format CSR ES for esds Companies EHS systems 9

Chesar versione 1 dall inizio Chesar 1.0 - maggio 2010 Chesar 1.1 (compatibile con IUCLID 5.2.1) luglio 2010 Chesar 1.1.1 (+ versione server) agosto 2010 Chesar 1.1.2 (soluzione di problemi tecnici) nov 2010 Chesar 1.1.3 (compatibile con IUC 5.3) agosto 2011 Chesar 1.2 Disponibile sul sito dal 5 agosto 2011 integra il box 5 che permette la generazione di scenari di esposizione da annettere alle schede di sicurezza Tutti i manuali di Chesar sono stati aggiornati Sino ad ora non sono emersi particolari problemi

ESs da annettere alle SDS breve overview Gli ES da annettere alle SDS hanno lo scopo di trasferire parte delle informazioni documentate nella CSR agli utenti delle sostanze (DU). Devono essere uso-specifici e descrivere come deve essere utilizzata la sostanza in modo sicuro, compendendo cioe le OC/RMM Il titolo degli ES dovrebbe aiutare gli utiilzzatori della sostanza a capire se quell ES contiene informazioni rilevanti. Dalla comparazione degli ES comunicati, l utilizzatore a valle deve essere in grado di stabilire se lavora all interno delle condizioni indicate nel CSA Gli ES da annettere devono anche includere informazioni legate alle stime dell esposizione e ai metodi applicati per la valutazione dell esposizione, per garantire trasparenza e facilitare l interpretazione degli ES stessi (soprattutto nel caso sia necessario un ricalcolo delle stime di esposizione per via di condizioni d uso diverse).

Contenuto degli ESs da annettere alle SDS Il contenuto e la struttura del formato degli ES generati da Chesar segue le indicazioni della guidance (parte D) Sezione 1: Titolo (+ titolo breve) Fornisce una overview degli usi parte dell ES. Sezione 2: OC/RMM relative al contributing scenario per l ambiente e a quelli legati all esposizione umana, risultanti da una o piu attivita svolte con la sostanza Sezione 3: contiene le stime dell esposizione e la caratterizzazione del rischio di ciascun contributing scenario (e al corrispondente metodo di stima utilizzato) Sezione 4: testo libero che puo essere utilizzato per dare avvisi ai DUs su come si potrebbero ricalcolare le stime d esposizione basandosi su parameri modificati delle condizioni d uso.

Struttura di un ES per una SDS 1. Title of exposure scenario Short free title List of use descriptors relevant for this ES Title of contributing ES for environment plus related ERC Title for contributing ESs for workers plus related PROCs 2. Conditions of use Conditions determining environmental exposure (contributing scenario) Conditions determining workers exposure (contributing scenario 2) Conditions determining workers exposure (contributing scenario 3) Conditions determining workers exposure (contributing scenario n) 3. Exposure estimates and reference to its source 4. Guidance to evaluate actual conditions of use against advice in the ES

Come generare un ES per le SDS in Chesar Prerequisiti: La sostanza descritta in IUCLID (info su proprieta fisico-chimiche, DNELs e PNECs) (box 1) Descrizione degli usi completa (box 2) Valuatazione effettuata (box 3) con indicazione di: Condizioni d uso ben descritte per la CSR Stima dell esposizione effettuata per tutte le necessarie vie d esposizione (ingestione, inalazione e contatto dermico) e tipi di effetti (acuto/cronico locale/sistemico) La caratterizzazione del rischio Generazione degli scenari di esposizione per la CSR

Dal CSA agli scenari d esposizione per comunicazione CSA in Chesar Descrizione degli usi ES for communication Titolo della sezione Condizioni operative creazione dell ES Stima dell esposizione Caratterizzazione del rischio Assegnazione delle standard phrases alle condizioni d uso riutilizzabili sezione 2: condizioni operative (Contributing scenarios) sezione 3: stima dell esposizione e caratterizzazione del rischio sezione 4: avviso al DU su come adattare il proprio ES se necessario (via scaling )

Creazione degli ES per SDS in Chesar Un ES (per SDS) di default sara poi creato per ciascun ES disponibile dal CSR. In Chesar, ciascun ES per SDS sara indicato, preceduto da un icona particolare

Sezione 1 dell ES per SDS in Chesar La creazione di un ES da annettere alla SDS ha una struttura di default che puo essere modificata direttamente in Chesar. Il default di Chesar contiene le 4 parti del formato ES Nella sezione titolo (1) si trovano I seguenti elementi: Type of product Nomi dei contributing scenarios (per ambiente e HH) Sector of end use (se rilevante) Link all ES del subsequent life cycle (se rilevante) In aggiunta ha un titolo breve che e generato dagli elementi presenti nella sezione Titolo. Questo titolo breve potra essere ustato nell indice dell allegato all SDS stessa.

ES Title section

Sezione 2 ES per SDS in Chesar contiene (per default) le standard phrases assegnate ad un determinante (piu il suo valore) nella valuazione (assessment)

Standard phrases e Chesar 1/2 gli ESs da annettere allo SDS dovrebbero essere composti da standard phrases (che provengono da un catalogo di standard phrases) in modo da poter essere facilmente tradotte Si possono usare frasi da un catalogo di standard phrases, solo se il catalogo segue le convenzioni (IT) di Chesar Le standard phrases devono essere importate nella libreria di Chesar (ECHA non si occupa di mantenere/gestire alcun catalogo) Chesar 1.2 permette agli utenti di creare le proprie standard phrases (il che non e pero in linea con l ottica di una visione futura) Chesar 1.2 contiene standard phrases associate alla valutazione dell esposizione generata da TRA e EUSES (solo per uno scopo dimostrativo!)

Standard phrases e Chesar 2/2 In Chesar, i valori legati alle condizioni d uso possono essere automaticamente trasferiti dalla valutazione alla standard phrase, ma solo se definiti cosi nel box 6 di Chesar - libreria

Sezione 3 Contiene le informazioni trasferite automaticamente dal Chesar box 3 Assessment: Per l ambiente: Release rates e metodi di release estimation per acqua, aria e suolo Stime dell esposizione e caratterizzazione del rischio per utti i protection targets Per lavoratori/consumatori Stime dell esposizione, caratterizzazione del rischio e metodi di stima per tutte le route of exposure (ingestione, inalazione e contatto dermico) e tipi di effetti (acuto/cronico locale/sistemico)

Sezione 4 Per default non contiente alcun testo

Generazione dell ES (word document)

Flessibilita nella modifica delle sezioni

Chesar 1.2 e le standard phrases La lista delle standard phrases pubblicata da CEFIC (ESCom) e stata convertita in formato XML che puo facilmente essere importato in Chesar L utilizzo delle frasi ESCom con Chesar deve essere testato. Alcune osservazioni iniziali Difficolta nella ricerca della frase corretta da utilizzare (pochi campi ricercabili) poche frasi sono a disposizione e soprattutto legate alla valutazione ambientale dell esposizione L industria ha fatto notevoli progressi nell armonizzazione della struttura delle standard phrases, ma un ulteriore standardizzazione e auspicabile.

Chesar 1.2 - generazione di ES per SDS Chesar 1.2 fondamentalmente e un proof of concept e puo essere utilizzato per fare esperienza nella generazione di ES da annettere alle SDS.

Vantaggi nell utilizzo di Chesar Valutazione e comunicazione efficiente Guida al CSA workflow che evidenziare le informazione necessarie al completamento Riutilizzo possibile degli elementi del CSA Uso delle informazioni sulle proprieta delle sostanze gia riportate in IUCLID (il che assicura che I dati siano coerenti) Coerenza tra CSA e ES per le SDS assicurata Trasparenza e armonizzazione nella struttura Del formato per la CSR (le informazioni mancanti o inconsistenti sono facilmente visibili) ES per la comunicazione generato con una struttura standardizzata Informazioni conservate in un database che facilita le procedure di aggiornamento di CSR e ES per le SDS

Results of hazard assessment chemical-physical properties classification and labelling critical DNELs and PNECs justification why no DNEL/PNEC Import substance data from IUCLID Assess PBT status Describe uses in life cycle structure and assign tonnage Select exposure assessment method; carry out exposure assessments and the corresponding qualitative or quantitative risk characterisation per route, type of effect (worker, consumer) per protection target (environment) Import from, create in, export to library CSA elements Build exposure scenarios Identified uses in IUCLID Section 3.5 Generate CSR Export identified uses to IUCLID Extract ES for extended SDS CSR in IUCLID Section 13

Da Chesar 1 a Chesar 2 Per garantire un tool piu robusto ECHA ha valutato che un aggiornamento dell architettura di Chesar: Chesar 2 assicurera Il mantenimento del software Lo sviluppo di funzionalita aggiuntive (es. Aggiungendo strumenti di stima dell esposizione addizionali) Chesar 2 sara un applicazione stand-alone Piu facile da installare Senza dipendenze da IUCLID (anche se l utilizzo dei dati da IUCLID sara assicurato)

Chesar 2 Lo sviluppo di Chesar 2 e iniziato durante la primavera del 2011 (ma si e concentrato solo dopo il rilascio di Chesar 1.2) Target: versione del software disponibile alla fine del Q2/2012

Il progetto Chesar Chesar e uno strumento per processare le informazioni generate dall Industria, e.g Scenari di esposizione generici e/o iniziali o CSAs SpERC (Specific Environmental Release Categories) Standard phrases per le informazioni sullo scenario di esposizione Generare informazioni per essere ricevute, archiviate e potenzialmente processate dall industria e dalle autorita Per assicurare che il sistema Chesar funzioni, e necessaria coordinazione tra Associazioni di industrie (per la generazione di dati) Proprietari degli exposure estimation tool (per il processo dei dati) ECHA (sviluppo di Chesar, guide ed esempi)

Informazioni utili www.chesar.europa.eu User manuals 0: introduzione e scopo di Chesar 1: gestione delle sostanze 2: riportare gli usi identificati 3: valutazione (assessment) 4: preparazione degli ES e generazione del CSR 5: ES per la comunicazione 6: libreria Per problemi su installazione/uso di Chesar: /about/contact_en.asp