Il colloquio delle aziende con l ECHA: IUCLID 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il colloquio delle aziende con l ECHA: IUCLID 5"

Transcript

1 Regolamento REACH (CE 1907/2006) Il colloquio delle aziende con l ECHA: IUCLID 5 Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it 1

2 IUCLID 5 strumento informatico a supporto dei processi richiesti dal REACH raccolta di dati scambio di dati invio all ECHA dei dati di pre-registrazione invio all ECHA del dossier di registrazione altre procedure (es. notifiche, autorizzazioni, C&L) interfacciato con il portale REACH-IT Programma 1. Download di IUCLID 5 2. Documentazione di riferimento 3. Installazione di IUCLID 5 4. Utenti, ruoli, entità legali 5. Elenchi di riferimento 6. Sostanze 7. Dossier di registrazione 8. Scambio di dati 9. Templates 10. Categorie 11. Pre-registrazione 12. Sicurezza e strumenti utili 2

3 1. Download di IUCLID 5 3

4 Download di IUCLID registrazione sul sito creazione dell entità legale download entità legale elenco sostanze EC elenco sostanze di riferimento setup kit Download di IUCLID 5 4

5 2. Documentazione di riferimento 5

6 6

7 Documentazione di riferimento IUCLID presentazione generale (IUCLID 5 Project) manuali di Iuclid 5 (Get Support) REACH Technical Guidance Documents informazioni sul regolamento e sulle sue modalità di applicazione (es. RIP) 7

8 3. Installazione di IUCLID 5 Installazione di IUCLID 5 stand-alone non richiede particolari competenze informatiche in rete richiede conoscenze specifiche per la configurazione manuali ad hoc sul sito di IUCLID 5 scelta dipendente da operatività locale numero di utenti numero di sostanze 8

9 Installazione di IUCLID 5 requisiti hardware 2 GHz CPU 1 GB RAM maggiore usabilità se monitor wide-screen (16:9) risorse del computer» click destro» proprietà Installazione di IUCLID 5 requisiti software Java Runtime Environment (versione 1.5 o superiore) Acrobat Reader Microsoft Windows 2000 o XP (ok anche con Vista) pannello di controllo» installazione applicazioni 9

10 Installazione di IUCLID 5 Installazione di IUCLID 5 10

11 Installazione di IUCLID 5 estrarre i file dalle 3 cartelle.zip setup kit» setup.exe seguire le istruzioni a video login (username SuperUser, password root) inizializzazione 1. welcome to IUCLID 5 2. change the SuperUser password 3. import legal entity (required) 4. import EC inventory 5. import reference substance inventory (light) 6. create user account and assign role 7. start import procedure 11

12 4. Utenti, ruoli, entità legali SuperUser utente di default amministratore del sistema dal punto di vista informatico può creare nuovi utenti creare nuovi ruoli assegnare ruoli ed entità legali agli utenti sospendere l attività degli utenti non può agire sulle sostanze e sui dossier per conto di un entità legale 12

13 Utenti, ruoli, entità legali entità legali utenti ruoli Utenti persone responsabili delle informazioni inserite in IUCLID 5 tracciabilità delle modifiche agiscono in base ai diritti d accesso (ruoli) in nome e per conto di una o più entità legali ufficiali 13

14 14

15 Ruoli definiscono i diritti di accesso degli utenti operazioni risorse elenchi gestione dati print, import, export, migration tool entità legali, siti, sostanze, categorie, ecc. letteratura utenti, ruoli, sistema sezioni specifiche 15

16 Ruoli di default presenti in IUCLID 5 administrator read / update / create / delete all data update own user preferences and password access the user administration area (manage users and roles) full access read / update / create / delete all data update own user preferences and password read-only read all data update own user preferences and password Ruoli installazione di IUCLID 5 stand-alone validi per la singola postazione di lavoro installazione di IUCLID 5 in rete validi per tutta la rete pianificazione a tavolino dei ruoli necessari né troppo banali né troppo complessi non esportabili mediante i ruoli non è possibile limitare il lavoro di un collaboratore esterno 16

17 limitazioni poco ragionate diventano ostacoli durante il lavoro 17

18 Entità legali entità legali ufficiali create sul sito web identificano all ECHA il responsabile del dossier il titolare dei dati inseriti in IUCLID 5 entità legali non ufficiali create localmente in IUCLID 5 non possono essere assegnate agli utenti identificano nel sistema locale fornitori utilizzatori a valle, clienti Entità legali ufficiali la prima entità legale ufficiale è importata in IUCLID 5 durante l installazione per le successive entità legali ufficiali Import» selezionare file 18

19 Entità legali non ufficiali Legal entity» New Utenti, ruoli, entità legali creare le entità legali ufficiali non ufficiali sul sito in locale creare i ruoli definire i privilegi di accesso creare gli utenti assegnare agli utenti uno o più ruoli assegnare agli utenti una o più entità legali 19

20 Siti Legal entity site» New dopo aver fatto il login come utente diverso da SuperUser luogo di produzione e di utilizzo interno di una sostanza solo le entità legali ufficiali possono avere siti un sito può essere assegnato ad una sola entità legale 5. Elenchi di riferimento 20

21 Elenchi di riferimento EC inventory elenco delle sostanze con numero EC informazioni sull identità della sostanze reference substance elenco preparato dalla Commissione europea informazioni più articolate aggiornabile dall utente literature reference archivio locale creato e aggiornato dall utente EC inventory EC number EC name CAS number molecular formula description 21

22 Reference substance general information EC inventory reference substance information CAS information IUPAC name description synomyms related CAS information group / category information molecular and structural information Reference substance elenchi disponibili sul sito di IUCLID 5 Get Support» Get Reference Substances elenco completo delle sostanze elencate in EINECS versione light con le sostanze più comuni possibilità di creare in locale le proprie sostanze di riferimento scaricare dal sito di IUCLID 5 sostanze di interesse selezionate singole sostanze gruppi di sostanze 22

23 Literature reference elenco di voci bibliografiche autore, anno, titolo riferimento bibliografico tipologie di voci bibliografiche study report company data publication review article or handbook secondary source grey literature other 23

24 6. Sostanze Sostanze entità legale sostanza (sito di produzione) 24

25 Sostanze sezioni 0-3 related information general information classification and labelling manufacture, use and exposure Sostanze sezioni 4-13 physical and chemical properties environmental fate and pathways ecotoxicological information toxicological information analytical methods residues in food and feeding stuffs effectiveness against target organisms guidance on safe use literature search assessment reports 25

26 26

27 27

28 Sostanze inserimento dei dati menu a sinistra schermata a destra per le sezioni 4-13 new endpoint study record new endpoint summary Sostanze lettura critica dei dati per ogni singolo endpoint endpoint study record schede dei singoli studi endpoint summary lettura integrata dei risultati Study 1 Reference Study 2 Reference MethodsStudy 3 Species, strain, sex N. animals Methods Reference Study 4 Species, strain, sex Substance Methods Reference N. animals Study 5 Vehicle Species, Dose Substance Reference strain, sex N. animals Methods Route Vehicle Species, strain, sex Dose Substance Methods Endpoints Vehicle N. animals Route Substance Species, strain, sex Dose Results Endpoints Route Vehicle N. animals Substance Mortality Dose Endpoints Clinical Results signs Route Vehicle Mortality Dose Body weight Results Endpoints changes Clinical signs Route Mortality Body weight Endpoints Results changes Clinical signs Mortality Body weight Results changes Clinical signs Mortality Body weight changes Clinical signs Body weight changes Reference Species Sex Dose Mortality Study 1 rat male 200 mg/kg 50% Study 2 rat female 200 mg/kg 25% Study 3 mouse male 200 mg/kg 80% Study 4 mouse male 100 mg/kg 60% Study 5 mouse female 200 mg/kg 45% 28

29 aiuto durante la compilazione: vengono evidenziati in rosso gli endpoint da considerare in funzione della fascia di tonnellaggio 29

30 7. Dossier di registrazione Dossier di registrazione identità del fabbricante / importatore identità della sostanza processo di fabbricazione, quantità prodotte, usi identificati classificazione ed etichettatura guida all uso sicuro dati chimico-fisici, tossicologici ed ecotossicologici disponibili ricerca bibliografica riassunti proposta per ulteriori sperimentazioni informazioni sull esposizione (1-10 ton) informazioni riviste da risk assessor esterno e indipendente richiesta di confidenzialità 30

31 Dossier di registrazione creato a partire dalla sostanza visualizzato nella sezione dossier 31

32 32

33 8. Scambio di dati 33

34 Scambio di dati tra diversi sistemi IUCLID 5 export import all interno dello stesso sistema IUCLID 5 copy to clipboard paste from clipboard Scambio di dati export (file.i5z) data set delle sostanze singoli elementi (legal entity, study record,...) dossiers reference substances import (file.i5z) data set delle sostanze singoli elementi (legal entity, study record,...) dossiers reference substances EC inventory 34

35 35

36 9. Templates Templates un template non è associato alla definizione di una sostanza le sezioni 0-3 non sono disponibili un template fornisce un modello per le sezioni legate agli endpoint è composto dalle sezioni 4-13 un template non può rifarsi ad un altro template due tipi di template copy template inherit template 36

37 opzione non più modificabile dopo la prima scelta un template inherit non può essere successivamente trasformato in copy e viceversa Templates copy template i dati del template vengono incorporati nelle diverse sostanze i dati del template possono essere modificati operando sulle sostanze o sul template le modifiche al template non hanno effetto sulle sostanze nelle quali il copy template è stato precedentemente incorporato utile per descrizione di metodi standard da inserire nei singoli endpoints e da modificare all occorrenza 37

38 Templates inherit template i dati del template vengono collegati alle diverse sostanze i dati del template possono essere modificati solo operando sul template le modifiche al template hanno effetto su tutte le sostanze alle quali l inherit template è stato precedentemente collegato utile per studi relativi a più sostanze studi relativi alla medesima sostanza di più entità legali 38

39 39

40 10. Categorie Categorie sostanze le cui proprietà chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche sono simili o seguono un pattern regolare per la loro similitudine strutturale es. read across approach similitudini basate su gruppo funzionale comune precursori comuni prodotti di degradazione comuni pattern regolare nella variazione di un parametro all interno della categoria 40

41 41

42 11. Pre-registrazione Pre-registrazione identificazione della sostanza numero EINECS, numero CAS, altri identificativi identificazione delle figure di riferimento dichiarante persona da contattare rappresentante terzo termine previsto per la registrazione fascia di tonnellaggio sostanze simili per read across e QSAR 42

43 Pre-registrazione modalità per raccogliere e inserire i dati necessari con IUCLID 5 direttamente nel plugin di pre-registrazione importando i dati delle sostanze create in IUCLID 5 nel plugin di pre-registrazione altre modalità indipendenti da IUCLID 5 online sul portale REACH-IT file.xml (creato con excel, database, applicazioni web...) Pre-registrazione modalità per estrarre da IUCLID 5 i dati da inviare all ECHA single export dal plugin di pre-registrazione (file.xml) una sostanza alla volta bulk export dal plugin di pre-registrazione (file.xml) elenchi di sostanze possibile solo per sostanze presenti nell EC inventory 43

44 Pre-registrazione modalità per inviare i dati all ECHA online sul portale REACH-IT invio di file.xml (creato con IUCLID 5 o con altre applicazioni) tramite il portale REACH-IT Pre-registrazione database generale IUCLID 5 plug-in pre-registrazione IUCLID 5 file.xml portale REACH-IT sostanze plug-in pre-registrazione IUCLID 5 file.xml portale REACH-IT database aziendale file.xml portale REACH-IT portale REACH-IT portale REACH-IT 44

45 Pre-registrazione in IUCLID 5 plugin a sé stante, interfacciato con il programma principale 1. Download 2. Documentazione di supporto 3. Installazione 4. Funzionalità 11. Pre-registrazione 1. Download 45

46 Download del plugin di pre-registrazione login sul sito download pre-registration plugin 46

47 11. Pre-registrazione 2. Documentazione di supporto Documentazione di supporto presentazione del plugin manuale di installazione guida dell utente video tutorial - parte I video tutorial - parte II Get support» Training» IUCLID 5 Pre-registration plugin training material 47

48 11. Pre-registrazione 3. Installazione 48

49 Installazione del plug-in di pre-registrazione estrarre i file dalla cartella IUCLID5_preregistration_ zip contiene a sua volta una cartella eu.echa.iuclid.plugin.preregistration.zip da non estrarre se IUCLID 5 è aperto, uscire dal programma copiare il file eu.echa.iuclid.plugin.preregistration.zip se IUCLID è in stand-alone copiare il file nella cartella workstation\plugins se IUCLID è in rete copiare il file nella cartella i5clientplugins\remoteplugins riavviare IUCLID 5 49

50 11. Pre-registrazione 4. Funzionalità 50

51 add importa i dati delle sostanze create in IUCLID 5 new crea le sostanze direttamente nel plugin di pre-registrazione 51

52 52

53 Funzionalità del plugin di pre-registrazione video tutorials sostanze mono-costituente iuclid5_pre-registration1.avi iuclid5_pre-registration1.smi sostanze multi-costituente, sostanze senza EC number iuclid5_pre-registration2.avi iuclid5_pre-registration2.smi 53

54 12. Sicurezza e strumenti utili Controllo dell accesso degli utenti accesso con username e password può essere bloccato da parte del SuperUser attività in base ai ruoli assegnati tracciabilità delle modifiche effettuate caratteristica negativa di IUCLID 5 tutti gli utenti possono leggere i dati di tutte le entità legali non solo di quelle loro assegnate 54

55 Blocchi di protezione sui dati OCC (optimistic concurrency control) più utenti possono leggere contemporaneamente un oggetto un solo utente alla volta può effettuare modifiche Blocchi di protezione sui dati cancellazione sicura un oggetto può essere cancellato solo se non è utilizzato da altri oggetti 55

56 Filtro sui dati e dati confidenziali possibilità di marcare alcune informazioni per poterle filtrare successivamente (es. stampa, esportazione dei dati, ecc.) confidentiality flags 1 regulatory purpose flag 2 purpose flag 3 robust study summary 4 used for classification 5 used for MSDS 6 data waiwing 7 study result type 8 reliability

57

58 stampa solo le informazioni non confidenziali nessuna limitazione di stampa 58

59 Protezioni nello scambio di dati dopo importazione in un altro sistema IUCLID 5, i dati grezzi possono essere modificati i dossier non possono essere mai modificati in fase di esportazione dei dati e di creazione di un dossier, la proprietà dei dati (endpoint study record, endpoint study summary) può essere tutelata copy-protect i documenti non possono essere copiati seal i documenti non possono essere modificati Strumenti utili per gli utenti personalizzazione schermata iniziale» User preferences interfaccia (es. dimensione caratteri) directory predefinite scelta delle sezioni da non visualizzare opzioni per la visualizzazione delle query 59

60 Strumenti utili per gli utenti modifica della password schermata iniziale» Set password se persa, il SuperUser può assegnare all utente una nuova password senza bisogno di conoscere la precedente Strumenti utili per l amministratore strumenti di amministrazione File» Administrative tools backup salvataggio di tutti i dati inseriti in IUCLID 5 restore ripristina i file salvati con l operazione di backup (attenzione, sovrascrive l esistente) initialise stesse operazioni effettuate al primo accesso 60

61 Sicurezza e strumenti utili controllo dell accesso degli utenti blocchi di protezione sui dati filtro sui dati e dati confidenziali protezioni nello scambio di dati strumenti utili per gli utenti personalizzazione password strumenti utili per l amministratore backup restore initialise 61

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-143. Procedura operativa al

Dettagli

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Regolamento REACH (CE 1907/2006) Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 IMPORTANTE: NON INSERIRE LA CHIAVE USB DI LICENZA FINO A QUANDO RICHIESTO NOTA: se sul vostro computer è già installato Nautilus 2.4, è consigliabile

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-141. Procedura operativa al

Dettagli

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014

Sage Start Archivio file Guida. Dalla versione 2015 09.10.2014 Sage Start Archivio file Guida Dalla versione 2015 09.10.2014 Sommario 1.0 Introduzione 3 1.1 Moduli con archivio file 3 1.2 Informazioni generali 3 1.2.1 Cancellazione di record di dati 4 1.2.2 Duplicazione

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG

L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG L implementazione del Regolamento REACH nel Gruppo ERG Angelo Riccio Responsabile Sostenibilità e Governance HSEQ ERG SpA REACH: gli adempimenti del settore petrolifero. Siracusa, 29-30 settembre 2008.

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

Manuale utente Pubblicazione Fatture. 09/05/2008 KS-2/MB Manuale Pubblicazione Fatture_V3.doc. Pagina 1 di 12

Manuale utente Pubblicazione Fatture. 09/05/2008 KS-2/MB Manuale Pubblicazione Fatture_V3.doc. Pagina 1 di 12 Manuale utente Pubblicazione Fatture Pagina 1 di 12 REVISIONI Revisione n : 002 Data Revisione: 12/05/2008 Descrizione modifiche: Inserimento nuove funzionalità: Creazione menù Documenti nuovi Selezione

Dettagli

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1 In questa semplice guida sono riportate tutte le informazioni relative alla prima registrazione e quelle relative alla configurazione dell ambiente di lavoro per poter utilizzare al meglio la nostra suite

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

Manuale operativo CRM base vers. 8a

Manuale operativo CRM base vers. 8a Manuale operativo CRM base vers. 8a 1. Premessa. Semplice CRM basato su database ACCESS utile per la gestione dei contatti, della numerazione delle offerte, dei Clienti, dei Fornitori, delle manutenzioni

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3

NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3 NOTE OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DA WINCODY 2.2 A WINCODY 2.3 Il passaggio dalla versione 2.2.xxx alla versione 2.3.3729 può essere effettuato solo su PC che utilizzano il Sistema Operativo Windows XP,

Dettagli

MySidel application portal

MySidel application portal MySidel application portal Per accedere al servizio: http://mysidel.sidel.com Specifiche tecniche Creazione di un account MySidel Se disponete di un accesso ad Internet e volete avere un account per poter

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Dipartimento delle Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento delle Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento delle Libertà Civili e l Immigrazione Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale di installazione su sistemi operativi di tipo Microsoft Windows Data aggiornamento 15/01/2011

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Breve guida introduttiva ad Orario Grafico LITE 1.27

Breve guida introduttiva ad Orario Grafico LITE 1.27 Introduzione Breve guida introduttiva ad Orario Grafico LITE.7 Orario Grafico è un potente software sviluppato da Giorgio Stagni in grado di produrre sia grafici orari tematici (per tipo di materiale,

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione

Dettagli

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin Il Valore Aggiunto di Internet Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin L ambiente di amministrazione 2 La gestione dei Server 3 a. Virtual Servers 4 b. Server Settings and Templates 5 c. Virtualmin

Dettagli

Configurazione Client di Posta Elettronica

Configurazione Client di Posta Elettronica Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet

Dettagli

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica Punto Print Il programma per stampare Documentazione Tecnica 1 Punto Software di Iselle Mirko Documentazione tecnica PuntoPrint 1. Installazione Per effettuare l installazione del programma, decomprimere

Dettagli

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online

Manuale Intesa. Guida all apertura di un ticket di assistenza online Manuale Intesa Guida all apertura di un ticket di assistenza online 1 Indice Manuale Intesa L applicativo IBM - Intesa... 3 Accesso all applicativo... 3 Request Management Creare una nuova Request... 4

Dettagli

Manuale d istruzione BRIDGE

Manuale d istruzione BRIDGE Manuale d istruzione BRIDGE Introduzione al pacchetto Bridge Bridge è un prodotto che consente in maniera facile ed automatica il trasferimento di informazioni dalle postazioni ministeriali (PDL) alla

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 31 Requisiti necessari all installazione:... 3 Configurazione Browser per WIN7... 3 Installazione Software... 6 Configurazione Java Runtime Environment...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows IBM SPSS Modeler Text Analytics Server può essere installato e configurato per essere eseguito su un computer su cui è in

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

MAT[CH]move online Guida

MAT[CH]move online Guida MAT[CH]move online Guida Che cos è MAT[CH]move online? MAT[CH]move online è un applicazione web che permette agli utenti registrati di ottenere dei dati aggiornati di indirizzi mediante richieste singole.

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARCA Archivio Regionale Centri di costo Aziendali Linee guida

Assessorato alla Sanità ARCA Archivio Regionale Centri di costo Aziendali Linee guida Assessorato alla Sanità ARCA Archivio Regionale Centri di costo Aziendali Sommario REQUISITI PER L USO DELL APPLICATIVO... 3 Caratteristiche minime... 3 Caratteristiche consigliate del posto di lavoro

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved

Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Quaderni di formazione Nuova Informatica

Quaderni di formazione Nuova Informatica Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, trasmessa, salvata o tradotta in un altro linguaggio o forma senza espressa autorizzazione di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

EndNote Web. Quick Reference Card THOMSON SCIENTIFIC

EndNote Web. Quick Reference Card THOMSON SCIENTIFIC THOMSON SCIENTIFIC EndNote Web Quick Reference Card Web è un servizio online ideato per aiutare studenti e ricercatori nel processo di scrittura di un documento di ricerca. ISI Web of Knowledge, EndNote

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 14 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 14 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Eudora (v.7.1.0.9)...5

Dettagli

e-design Manuale d uso

e-design Manuale d uso e-design Manuale d uso 1. INFO GENERALI 3 2. DOWNLOAD ED INSTALLAZIONE DI E-DESIGN 4 3. PRIMO AVVIO DI E-DESIGN 7 4. REGISTRAZIONE ED ACCESSO ALLE APPLICAZIONI 8 5. AVVIO DI UN DESIGN SOFTWARE 12 6. START

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

www.organismodivigilanza.com

www.organismodivigilanza.com BIM-SM Business Information Manager Scheduling Manager Presentazione e indicazioni d uso Audit in Italy S.r.l. www.organismodivigilanza.com Presentazione generale Audit in Italy ha predisposto una speciale

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza di rete. Questo documento

Dettagli

Software di collegamento Dot Com Installazione Software di collegamento Dot Com

Software di collegamento Dot Com Installazione Software di collegamento Dot Com Software di collegamento Dot Com Installazione Software di collegamento Dot Com CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 818 www.cafdoc.it info@cafdoc.it

Dettagli

IBM SPSS Statistics - Essentials for Python- Istruzioni di installazione per Windows

IBM SPSS Statistics - Essentials for Python- Istruzioni di installazione per Windows IBM SPSS Statistics - ssentials for Python- Istruzioni di installazione per Windows Le istruzioni riportate di seguito sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics - ssentials for Python su sistemi

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 20 con licenza di rete. Questo documento

Dettagli

Medical Information System CGM DOCUMENTS. CompuGroup Medical Italia. CGM DOCUMENTS Pagina 1 di 12

Medical Information System CGM DOCUMENTS. CompuGroup Medical Italia. CGM DOCUMENTS Pagina 1 di 12 Medical Information System CGM DOCUMENTS CompuGroup Medical Italia CGM DOCUMENTS Pagina 1 di 12 Indice 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 3 1.2 INSTALLAZIONE CGM DOCUMENTS MONOUTENZA

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

Acer erecovery Management

Acer erecovery Management Acer erecovery Management Acer erecovery Management mette a disposizione un modo rapido, affidabile e sicuro per ripristinare il computer sulle impostazioni predefinite, oppure sulla configurazione del

Dettagli

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000 Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015)

ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015) ALTRO v 2.5.0 (Maggio 2015) Contenuto 3 3 4 4 5 5 6 8 8 9 10 11 12 13 14 14 14 15 17 18 Panoramica menù Altro Informazioni Assistenza Sistema Notifiche Geolocalizzazione Meteo Configurazioni Modifica Utente

Dettagli

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato. Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata L elaborazione del bilancio delle aziende nell attività di uno studio comporta una serie di attività complesse e ripetitive nel tempo, manipolando dati di provenienza esterna, elaborando dei modelli frutto

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.04 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.04 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli