SDS IMPRESA DELLA CONOSCENZA SRL



Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

1 La politica aziendale

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

Politica per la Sicurezza

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Sistemi di certificazione e accreditamento

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Comune di San Martino Buon Albergo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)


Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

MANDATO INTERNAL AUDIT

Politica di Acquisto di FASTWEB

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Programma di risparmio energetico

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Organizzazione e sistemi di gestione

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

Associazione Italiana Information Systems Auditors

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Transcript:

La salvaguardia dell'ambiente ha visto in questi ultimi anni una costante crescita di sensibilità da parte di tutti i soggetti interessati. Anche il mondo industriale si sta rendendo conto che gestire le proprie attività preservando il più possibile l'ambiente è divenuta una questione di primaria importanza. La gestione ambientale prevede che le aziende organizzino un sistema basato non solo sulla prevenzione di eventuali superamenti di limiti di legge, ma anche su un programma di miglioramento continuo del comportamento aziendale nei confronti dell'ambiente circostante. Un'azienda certificata può infatti presentarsi sul mercato come un fornitore credibile e affidabile, poiché è in grado di dare risposte adeguate, oltre che ai propri clienti, anche ad altri interlocutori come le istituzioni (per leggi e regolamenti), il pubblico (per problemi di ambiente e immagine), i propri collaboratori (per gli aspetti legati alla sicurezza). Nell'ambito della gestione ambientale d'impresa, la certificazione ambientale rappresenta un efficace strumento di comunicazione, per trasmettere chiaramente all'esterno un forte messaggio d'impegno per il rispetto dell'ambiente. Percché ISO I 14000? Chi ii è iint i teressssat to? Sono interessate tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione e dalla branca di appartenenza, in tutti i settori di: industria, servizi, strutture sociali e pubbliche amministrazioni La norma IntI ternazzi iional lle UNII EN ISO I 14001 Le norme internazionali ISO 14000 rappresentano uno strumento di adesione volontaria per migliorare la gestione della variabile ambientale all'interno dell'impresa o di qualsiasi altra organizzazione: sono adottate dall' ISO - International Organization for Standardization, l'organizzazione internazionale per la standardizzazione. Un'azienda dovrebbe certificarsi in conformità alla norma ISO 14001 perché nel futuro sicuramente si accentueranno principi quali: ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale Requisiti e guide per l'uso chi inquina paga; chi è a rischio di inquinamento deve pagare alte assicurazioni; chi inquina perde di immagine verso il contesto socioeconomico; chi ricicla o riduce i consumi risparmia inoltre chi si vuole certificare ISO 14001 può accedere a specifici finanziamenti pubblici. ISO 14004 Sistemi di gestione ambientale Linee guida su principi, sistemi e tecniche di realizzazione In particolare, fra le norme della famiglia 14000 la ISO 14001 norma internazionale di carattere volontario fornisce i requisiti guida per l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) in modo tale da permettere ad un'organizzazione di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. La norma é stata redatta in modo da risultare appropriata per organizzazioni di ogni tipo e dimensione mostrando un alto grado di adattabilità alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali. Essa si applica ad ogni organizzazione che desideri: a. implementare, mantenere attivo, migliorare un SGA; b. assicurarsi di ottemperare alla propria stabilita politica c. dimostrare tale conformità agli atti; d. richiedere la certificazione e/o la registrazione del proprio SGA presso un' organismo terzo; e. fare un'auto-valutazione o un'auto-dichiarazione di conformità alla stessa norma ISO 14001.

La norma contiene i requisiti richiesti ai fini di una certificazione/registrazione e/o auto-dichiarazione, di un SGA. In essa si specifica che il successo del sistema dipende dall'impegno e dal coinvolgimento di tutti i livelli e di tutte le funzioni dell'organizzazione e specialmente del livello più elevato, l'alta direzione. È importante mettere in evidenza che la norma ISO 14001 non stabilisce requisiti assoluti in materia di prestazioni ambientali al di fuori dell'impegno, della politica, delle conformità alla legislazione ed ai regolamenti applicabili ed al principio del miglioramento continuo definito dalla stessa norma. Asspet tti ii pri iincci iipal lli ii Partecipazioni dei dipendenti L'organizzazione deve individuare le forme di coinvolgimento dei dipendenti nel processo costante di miglioramento delle prestazioni ambientali dell'organizzazione. La norma ISO 14004 fornisce le linee guida generali e i principi relativi allo sviluppo e all'applicazione di un SGA, accompagnati da esempi pratici; è da intendersi come mezzo di gestione interno volontario e non come criterio di certificazione di un SGA. I passssi ii perr ottenere lla l Gli elementi principali della norma sono: la politica ambientale la pianificazione l'attuazione e il funzionamento i controlli e le azioni correttive il riesame della direzione Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) definito dalla ISO 14001 si basa sul fondamentale impegno dell'alta direzione aziendale verso: Conformità giuridica Le organizzazioni devono poter dimostrare di aver identificato e conoscere le implicazioni per l'organizzazione di tutte le pertinenti normative ambientali, di provvedere al rispetto della normativa ambientale e di aver predisposto procedure che consentano all'organizzazione di mantenere nel tempo tali requisiti. Prestazioni Le organizzazioni devono poter dimostrare che il sistema di gestione e le procedure di audit siano effettivamente rivolti alle effettive prestazioni ambientali dell'organizzazione e devono impegnarsi a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Comunicazioni e relazioni esterne Le organizzazioni devono poter dimostrare di avere un dialogo aperto con il pubblico e i soggetti interessati, comprese le comunità locali e i clienti, circa l'impatto ambientale delle loro attività e dei loro prodotti e servizi per identificare le questioni che preoccupano il pubblico e i soggetti interessati. La prima fase è quella della cosiddetta analisi ambientale iniziale, attraverso cui ci si rende conto di qual è la distanza della propria azienda dall ottenimento della certificazione e, fondamentale, definire quali sono gli aspetti ed impatti ambientali significativi. Successivamente occorre: - realizzare la politica ambientale da parte della direzione; - nominare il responsabile gestione ambientale, - redigere il manuale di gestione ambientale e le procedure; - attuare la documentazione e conduzione degli audit ambientali; - riesaminare il sistema da parte della direzione; - effettuare la certificazione di terza parte; - attuare il miglioramento continuo e la sorveglianza da parte dell'ente terzo. La norma ISO I 14001 iin i relr llazzi iione al lll lle ISO I 9000 La ISO 14001 prevede comunque, sia per la parte relativa alla struttura ed alla responsabilità del sistema di gestione, sia per la documentazione, la possibilità che queste siano integrate con altri sistemi già in atto o in fase di attuazione nell'organizzazione. La norma infatti dichiara le affinità fra il SGQ (Sistema di gestione della qualità) ed il SGA, specificando che il primo tratta essenzialmente le esigenze della clientela mentre il secondo riguarda le esigenze di una vasta serie di parti interessate. La similitudine tra gestione della qualità e gestione dei problemi ambientali non è casuale; già da tempo molte aziende considerano la gestione dei problemi ambientali come un aspetto fondamentale della qualità aziendale. Nelle aziende che intendono impiegare un sistema di gestione ambientale assieme ad un sistema di gestione della qualità, può essere effettuata un'integrazione dei requisiti in un'unica documentazione, sviluppando i punti previsti dalle due norme in attività e procedure comuni.

InolI lltre.. A proposito dell'adozione di un sistema di gestione ambientale, nell'emas II è stato dato ufficialmente il riconoscimento alla ISO 14001 come norma di riferimento per lo sviluppo del sistema di gestione l'intera norma ISO 14001 è stata infatti incorporata all'interno del Regolamento. E' importante evidenziare che la partecipazione a un sistema di certificazione non preclude la possibilità di adesione al secondo. Le imprese che possiedono un Sistema di Gestione Ambientale certificato secondo la norma ISO 14001 potranno passare con maggior facilità all'applicazione di EMAS e le imprese che intendono ottenere la registrazione EMAS potranno richiedere altresì la contestuale certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001. trasparente con la Pubblica Amministrazione, favorendo il dialogo e la collaborazione reciproca con le Istituzioni, in luogo dell'attuale "modello", basato sul concetto di "comando e controllo"; assicura sulla conformità alla vigente legislazione migliora la reattività al mutare della legislazione o delle condizioni ambientali. permette di cogliere e/o mantenere opportunità di business, soprattutto verso l'estero, in quanto un numero crescente di Paesi richiede la certificazione quale condizione necessaria per l'importazione di prodotti ed uguale tendenza si registra per le gare d'appalto estere (la certificazione ISO 14001 o la registrazione EMAS viene indicata, con sempre maggiore frequenza, tra i requisiti essenziali per la partecipazione alla gara); consente di pervenire ad una riduzione dei costi aziendali quali, ad esempio, i premi assicurativi, le spese sostenute per il risanamento ambientale a seguito di incidenti o rilasci di sostanze inquinanti, le sanzioni per violazioni alla normativa ambientale, le spese per il consumo d'acqua e di energia; consente di coinvolgere maggiormente i dipendenti nel perseguimento degli obiettivi dell'azienda tramite l'accrescimento della loro attenzione ai risvolti ambientali delle rispettive attività e di aumentare il loro spirito di appartenenza all'organizzazione; consente un più facile accesso ai finanziamenti (in particolare a taluni finanziamenti agevolati a livello nazionale e comunitari. Cossa può farf re SDS IDC I perr Voi ii Vantaggi ii ambi iient tal lle del lll lla Alcuni dei principali vantaggi della certificazione ambientale possono essere sintetizzati come segue: consente di analizzare ed eventualmente ristrutturare in modo sistematico i processi produttivi (evidenziando chiaramente le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza e gli interventi correttivi più efficaci e meno costosi valutare i risultati ottenuti con tali interventi); permette di ridurre i costi legati ai consumi energetici, alla gestione dei rifiuti e delle materie prime rappresenta un'opportunità di rapportarsi in modo SDS Impresa della Conoscenza grazie alla notevole esperienza nel settore, vi può offrire un servizio di consulenza personalizzato per raggiungere i seguenti obiettivi: Analizzare i punti critici del Vostro processo produttivo al fine di verificarne e misurarne l adeguatezza ai criteri definiti Ottimizzare l efficienza del vostro Ciclo Produttivo andando ad analizzare i consumi energetici e di risorse necessarie per la realizzazione del Vostro prodotto. Gestire le problematiche ambientali connesse alla vostra attività Supportarvi nell ottenimento della certificazione Proporre opportune soluzioni per il miglioramento continuo del vostro processo.

La salvaguardia dell'ambiente ha visto in questi ultimi anni una costante crescita di sensibilità da parte di tutti i soggetti interessati. Anche il mondo industriale si sta rendendo conto che gestire le proprie attività preservando il più possibile l'ambiente è divenuta una questione di primaria importanza. La gestione ambientale prevede che le aziende organizzino un sistema basato non solo sulla prevenzione di eventuali superamenti di limiti di legge, ma anche su un programma di miglioramento continuo del comportamento aziendale nei confronti dell'ambiente circostante. Un'azienda certificata può infatti presentarsi sul mercato come un fornitore credibile e affidabile, poiché è in grado di dare risposte adeguate, oltre che ai propri clienti, anche ad altri interlocutori come le istituzioni (per leggi e regolamenti), il pubblico (per problemi di ambiente e immagine), i propri collaboratori (per gli aspetti legati alla sicurezza). Nell'ambito della gestione ambientale d'impresa, la certificazione ambientale rappresenta un efficace strumento di comunicazione, per trasmettere chiaramente all'esterno un forte messaggio d'impegno per il rispetto dell'ambiente. Percché ISO I 14000? Chi ii è iint i teressssat to? Sono interessate tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla dimensione e dalla branca di appartenenza, in tutti i settori di: industria, servizi, strutture sociali e pubbliche amministrazioni La norma IntI ternazzi iional lle UNII EN ISO I 14001 Le norme internazionali ISO 14000 rappresentano uno strumento di adesione volontaria per migliorare la gestione della variabile ambientale all'interno dell'impresa o di qualsiasi altra organizzazione: sono adottate dall' ISO - International Organization for Standardization, l'organizzazione internazionale per la standardizzazione. Un'azienda dovrebbe certificarsi in conformità alla norma ISO 14001 perché nel futuro sicuramente si accentueranno principi quali: ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale Requisiti e guide per l'uso chi inquina paga; chi è a rischio di inquinamento deve pagare alte assicurazioni; chi inquina perde di immagine verso il contesto socioeconomico; chi ricicla o riduce i consumi risparmia inoltre chi si vuole certificare ISO 14001 può accedere a specifici finanziamenti pubblici. ISO 14004 Sistemi di gestione ambientale Linee guida su principi, sistemi e tecniche di realizzazione In particolare, fra le norme della famiglia 14000 la ISO 14001 norma internazionale di carattere volontario fornisce i requisiti guida per l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) in modo tale da permettere ad un'organizzazione di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. La norma é stata redatta in modo da risultare appropriata per organizzazioni di ogni tipo e dimensione mostrando un alto grado di adattabilità alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali. Essa si applica ad ogni organizzazione che desideri: a. implementare, mantenere attivo, migliorare un SGA; b. assicurarsi di ottemperare alla propria stabilita politica c. dimostrare tale conformità agli atti; d. richiedere la certificazione e/o la registrazione del proprio SGA presso un' organismo terzo; e. fare un'auto-valutazione o un'auto-dichiarazione di conformità alla stessa norma ISO 14001.

La norma contiene i requisiti richiesti ai fini di una certificazione/registrazione e/o auto-dichiarazione, di un SGA. In essa si specifica che il successo del sistema dipende dall'impegno e dal coinvolgimento di tutti i livelli e di tutte le funzioni dell'organizzazione e specialmente del livello più elevato, l'alta direzione. È importante mettere in evidenza che la norma ISO 14001 non stabilisce requisiti assoluti in materia di prestazioni ambientali al di fuori dell'impegno, della politica, delle conformità alla legislazione ed ai regolamenti applicabili ed al principio del miglioramento continuo definito dalla stessa norma. Asspet tti ii pri iincci iipal lli ii Partecipazioni dei dipendenti L'organizzazione deve individuare le forme di coinvolgimento dei dipendenti nel processo costante di miglioramento delle prestazioni ambientali dell'organizzazione. La norma ISO 14004 fornisce le linee guida generali e i principi relativi allo sviluppo e all'applicazione di un SGA, accompagnati da esempi pratici; è da intendersi come mezzo di gestione interno volontario e non come criterio di certificazione di un SGA. I passssi ii perr ottenere lla l Gli elementi principali della norma sono: la politica ambientale la pianificazione l'attuazione e il funzionamento i controlli e le azioni correttive il riesame della direzione Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) definito dalla ISO 14001 si basa sul fondamentale impegno dell'alta direzione aziendale verso: Conformità giuridica Le organizzazioni devono poter dimostrare di aver identificato e conoscere le implicazioni per l'organizzazione di tutte le pertinenti normative ambientali, di provvedere al rispetto della normativa ambientale e di aver predisposto procedure che consentano all'organizzazione di mantenere nel tempo tali requisiti. Prestazioni Le organizzazioni devono poter dimostrare che il sistema di gestione e le procedure di audit siano effettivamente rivolti alle effettive prestazioni ambientali dell'organizzazione e devono impegnarsi a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Comunicazioni e relazioni esterne Le organizzazioni devono poter dimostrare di avere un dialogo aperto con il pubblico e i soggetti interessati, comprese le comunità locali e i clienti, circa l'impatto ambientale delle loro attività e dei loro prodotti e servizi per identificare le questioni che preoccupano il pubblico e i soggetti interessati. La prima fase è quella della cosiddetta analisi ambientale iniziale, attraverso cui ci si rende conto di qual è la distanza della propria azienda dall ottenimento della certificazione e, fondamentale, definire quali sono gli aspetti ed impatti ambientali significativi. Successivamente occorre: - realizzare la politica ambientale da parte della direzione; - nominare il responsabile gestione ambientale, - redigere il manuale di gestione ambientale e le procedure; - attuare la documentazione e conduzione degli audit ambientali; - riesaminare il sistema da parte della direzione; - effettuare la certificazione di terza parte; - attuare il miglioramento continuo e la sorveglianza da parte dell'ente terzo. La norma ISO I 14001 iin i relr llazzi iione al lll lle ISO I 9000 La ISO 14001 prevede comunque, sia per la parte relativa alla struttura ed alla responsabilità del sistema di gestione, sia per la documentazione, la possibilità che queste siano integrate con altri sistemi già in atto o in fase di attuazione nell'organizzazione. La norma infatti dichiara le affinità fra il SGQ (Sistema di gestione della qualità) ed il SGA, specificando che il primo tratta essenzialmente le esigenze della clientela mentre il secondo riguarda le esigenze di una vasta serie di parti interessate. La similitudine tra gestione della qualità e gestione dei problemi ambientali non è casuale; già da tempo molte aziende considerano la gestione dei problemi ambientali come un aspetto fondamentale della qualità aziendale. Nelle aziende che intendono impiegare un sistema di gestione ambientale assieme ad un sistema di gestione della qualità, può essere effettuata un'integrazione dei requisiti in un'unica documentazione, sviluppando i punti previsti dalle due norme in attività e procedure comuni.

InolI lltre.. A proposito dell'adozione di un sistema di gestione ambientale, nell'emas II è stato dato ufficialmente il riconoscimento alla ISO 14001 come norma di riferimento per lo sviluppo del sistema di gestione l'intera norma ISO 14001 è stata infatti incorporata all'interno del Regolamento. E' importante evidenziare che la partecipazione a un sistema di certificazione non preclude la possibilità di adesione al secondo. Le imprese che possiedono un Sistema di Gestione Ambientale certificato secondo la norma ISO 14001 potranno passare con maggior facilità all'applicazione di EMAS e le imprese che intendono ottenere la registrazione EMAS potranno richiedere altresì la contestuale certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001. trasparente con la Pubblica Amministrazione, favorendo il dialogo e la collaborazione reciproca con le Istituzioni, in luogo dell'attuale "modello", basato sul concetto di "comando e controllo"; assicura sulla conformità alla vigente legislazione migliora la reattività al mutare della legislazione o delle condizioni ambientali. permette di cogliere e/o mantenere opportunità di business, soprattutto verso l'estero, in quanto un numero crescente di Paesi richiede la certificazione quale condizione necessaria per l'importazione di prodotti ed uguale tendenza si registra per le gare d'appalto estere (la certificazione ISO 14001 o la registrazione EMAS viene indicata, con sempre maggiore frequenza, tra i requisiti essenziali per la partecipazione alla gara); consente di pervenire ad una riduzione dei costi aziendali quali, ad esempio, i premi assicurativi, le spese sostenute per il risanamento ambientale a seguito di incidenti o rilasci di sostanze inquinanti, le sanzioni per violazioni alla normativa ambientale, le spese per il consumo d'acqua e di energia; consente di coinvolgere maggiormente i dipendenti nel perseguimento degli obiettivi dell'azienda tramite l'accrescimento della loro attenzione ai risvolti ambientali delle rispettive attività e di aumentare il loro spirito di appartenenza all'organizzazione; consente un più facile accesso ai finanziamenti (in particolare a taluni finanziamenti agevolati a livello nazionale e comunitari. Cossa può farf re SDS IDC I perr Voi ii Vantaggi ii ambi iient tal lle del lll lla Alcuni dei principali vantaggi della certificazione ambientale possono essere sintetizzati come segue: consente di analizzare ed eventualmente ristrutturare in modo sistematico i processi produttivi (evidenziando chiaramente le aree in cui è possibile migliorare l'efficienza e gli interventi correttivi più efficaci e meno costosi valutare i risultati ottenuti con tali interventi); permette di ridurre i costi legati ai consumi energetici, alla gestione dei rifiuti e delle materie prime rappresenta un'opportunità di rapportarsi in modo SDS Impresa della Conoscenza grazie alla notevole esperienza nel settore, vi può offrire un servizio di consulenza personalizzato per raggiungere i seguenti obiettivi: Analizzare i punti critici del Vostro processo produttivo al fine di verificarne e misurarne l adeguatezza ai criteri definiti Ottimizzare l efficienza del vostro Ciclo Produttivo andando ad analizzare i consumi energetici e di risorse necessarie per la realizzazione del Vostro prodotto. Gestire le problematiche ambientali connesse alla vostra attività Supportarvi nell ottenimento della certificazione Proporre opportune soluzioni per il miglioramento continuo del vostro processo.