UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

Uomo, ambiente e radiazioni

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Nozioni di radioprotezione

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

Cenni di fisica moderna

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Linee Guida per il rischio radiologico

Effetti biologici NIR

Elementi di Radioprotezione. Programma di formazione generale sui rischi da radiazioni ionizzanti in ambito sanitario

Radiazioni ionizzanti

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI


AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo


Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Sviluppo della relazione

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni


PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Di seguito si riporta un elenco (non esaustivo) delle norme CEI applicabili agli elettromedicali:

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

Effetti della radioattività

B COORTE 2012 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMM. E RAD. TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

BOZZA DI MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE DI FISICA SANITARIA ( G. SCALZO, S. LOI, D. ARAGNO)

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Effetti biologici delle radiazioni

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Apparecchiature dell area radiologica MED/50 - FIS/07

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

DECRETO N Del 14/12/2015

2C7 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (L/SNT3) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Università degli Studi della Calabria

Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore).

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA RADIOPROTEZIONE

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

Trident TM Sistema Radiografia frustoli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

La radioprotezione del lavoratore e del paziente in ambito ospedaliero

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Appropriatezza richieste

Transcript:

Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle cariche con la materia Distribuzione della dose nelle strutture biologiche, LET, equivalente di dose. Unità di misura: grandezze domimetriche, esposizione, dose assorbita, Kerma. Liniti annuali di introduzione, ALI, massima concentrazione di radionuclidi, modello dosimetrico a compartimenti, calcolo della dose dovuta ad esposizione esterna. Schema di decadimento del cobalto 60, particelle β, radiazioni γ, principi di misura. Teorema di Fano, principio di Bragg-Gray. Caratteristiche dei rivelatori a gas, contatori di Geiger-Muller, emulsioni fotografiche, (film badge), dosimetri a termoluminescenza o TLD. Storia della Radioprotezione, IRCP, limiti di dose, principi di medicina nucleare. La radioprotezione nelle attività sanitarie (criteri di classificazioni, e zone di lavoro). Fonti di rischio attività radiologica (fascio primario, radiazione diffusa, radiazione di fuga, rischio da irraggiamento esterno, norme di comportamento in radiologia, medicina nucleare, radiobiologia, gestione di rifiuti radioattivi).

Insegnamento di:radioprotezione Prof. Fabio Pomerri (Incarico Istituzionale) Nuovo ordinamento Programma del Corso 1) Le radiazioni elettromagnetiche: spettro, fonti naturali, fonti artificiali per uso medico 2) Le radiazioni ionizzanti: fotoniche, corpuscolate 3) Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti: fisici, chimici elementari, biochimici (su macromolecole, geni, cromosomi) 4) Meccanismi di azione biologica delle radiazioni ionizzanti: azione indiretta, azione diretta 5) Concetto di trasferimento lineare di energia (LET) 6) Concetto di efficacia biologica relativa (EBR) 7) Danno alle diverse strutture biologiche e riparazione del danno biologico 8) Elementi che condizionano l azione biologica delle radiazioni ionizzanti: qualità delle radiazioni, posizione della sorgente, dose, ripartizione temporale della dose, estensione della superficie irradiata, radiosensibilità cellulare e tessutale) 9) Fattori che modificano l azione biologica delle radiazioni ionizzanti (tensione di ossigeno, temperatura, chimici radiosensibilizzanti, chimici radioprotettori 10) Effetti dell irradiazione: graduati, statistici 11) Effetti dell irradiazione: danni embrionali e fetali 12) Grandezze per la misura delle radiazioni ionizzanti 13) Fattore di qualità (Q) in radioprotezione 14) Fattore di peso per i diversi tessuti in radioprotezione 15) Unità di misura per i radionuclidi 16) Scopi della radioprotezione 17) Ruoli della radioprotezione

18) Normativa nazionale di radioprotezione (DL 230 del 17/03/1995, DL 187 del 26/05/2000) 19) Principi generali di radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione della dose, livelli diagnostici di riferimento, vincoli di dose) 20) Limiti di dose per i lavoratori esposti, limiti di dose per i lavoratori non esposti e per il pubblico 21) Zone classificate e soggetti responsabili della sorveglianza 22) Programma della garanzia della qualità radiologica e controlli di qualità 23) Sistemi per la riduzione della dose al paziente 24) Radioprotezione del paziente in età pediatrica 25) Sistemi per riduzione della dose alla popolazione 26) Elementi di radioepidemiologia e stima del rischio a dosi basse di radiazioni ionizzanti

Introduzione e concetti base di Senologia Concetti tecnici di base: - tubi radiogeni dedicati - radiogeometria ed ingrandimento diretto - esposimetro automatico - sistemi di rivelazione digitale la mammografia - prevenzione secondaria - perchè la mammografia salva le vite: normativa, statistiche del registro tumori - organo mammella e difficoltà nel rappresentarla radiologicamente - proiezioni mammografiche - anatomia radiologica normale e patologica (cenni) - cenni di Risonanza Magnetica Mammaria, reperimento radiostereotassico e biopsia mirata Vaccum Assisted

Seminario Radioterapia 1. Apparecchiature: Linac,Simulatore, TC 2. Sistemi di contenzione per pazienti adulti e pediatrici 3. Trattamenti brachiterapici 4. Utilizzo delle radiazioni NON ionizzanti (LASER) 5. Trattamento del tumore al seno:dal centramento alla terapia

Tecniche di Radioprotezione (Med/50) Programma: Definizione, storia, organismi internazionali, evoluzione delle unità di misura, riduzione della DMA nel tempo; Tipologia di radiazioni ionizzanti. Principi di Giustificazione, Ottimizzazione, Riduzione della Dose; Differenza tra danni deterministici e danni stocastici, definizione di Dose, Dose Equivalente, Dose Efficace; Evoluzione della legislazione italiana in campo radioprotezionistico: i tre principi nella normativa vigente; Radioprotezione e controlli di qualità in medicina nucleare Concetti base di radioprotezione del paziente e dell operatore, i fattori dell esposizione (distanza, tempo, tipo irradiazione, fattori individuali ) e riduzione della dose (geometria, schermatura, diaframmatura, parametri di esposizione ); Classificazione delle zone e dei lavoratori esposti; dispositivi di protezione individuale; Equivoco della dose efficace collettiva e LNTM (modello lineare senza soglia) ; ICRP84: gravidanza e radiazioni; ICRP85: procedure di radiologia interventistica; ICRP87: gestire la dose in TC; Sorveglianza fisica, soggetti responsabili e loro obblighi, limiti di dose, tecnologie per la rilevazione della dose (camere ionizzazione, contatore geiger-muller, fotoscintillatori ), dosimetri personali; ICRP86 e ICRP112: esposizioni in radioterapia; Controlli di qualità.