PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 SISTEMAZIONE DEL VERDE RELAZIONE

Documenti analoghi
All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

RELAZIONE TECNICA. Via Togliatti angolo via Galilei Comune di Vicopisano Conforti Costantino, Conforti Duccio e Conforti Sara.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

C O M U N E D I C E R V I A

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

RELAZIONE TECNICA GENERALE

CAPITOLO 1 Premessa...3

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Complesso immobiliare 6 e 7

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

TITOLO I - NORME GENERALI

PROGETTO DI VARIANTE...

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Bando Sponsorizzazioni

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SANSEPOLCRO PROVINCIA DI AREZZO PIANO DI RECUPERO IL TREBBIO

DITTA DAL MAISTRO ALBERTO

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

C O M U N E D I C E R V I A

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

COMUNE DI NOVA MILANESE

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

ALLEGATO 2 - INDICAZIONI PER LE SUPERFICI A VERDE di Erto - Casso, Pinedo.

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Bando Sponsorizzazioni

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

COMPUTO METRICO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI C2/5 LOTTIZZAZONE OSTIGLIA

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

Ditta TREVIMAC S.p.A., Via Cordellina n Sovizzo RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

TITOLO I - NORME GENERALI

enimed REGIONE SICILIA Provincia di Ragusa Comune di Ragusa

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

S E T T E M B R E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Un pezzo di Bologna torna alla città

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

21) FLAVIO ANDO (chalet)

PIANO DI RECUPERO DELL AREA C1/41.3 Sottozona A Longare, Via Canegliera Area di Villa Scroffa

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

DOCUMENTAZIONE TECNICO-AMBIENTALE

Art DISCIPLINA DEGLI INSEDIAMENTI DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Interventi in votazione

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Bando Sponsorizzazioni

Transcript:

PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 SISTEMAZIONE DEL VERDE RELAZIONE Premessa La presente relazione riguarda la progettazione di un area verde in comune di Cervia all interno di un Piano Urbanistico di iniziativa privata della superficie di mq 71.142 circa, posta a sud ovest del centro abitato di Milano Marittima. Gli attuatori del Piano intendono realizzare il comparto residenziale completo delle opere di urbanizzazione, comprensiva della realizzazione di un area verde attrezzata per una superficie complessiva pari a mq 9.070 inquadrabile concettualmente nella progettazione di interventi di forestazione urbana, mirati alla costituzione di aree verdi ad elevato grado di naturalità, disponibili, fruibili dai cittadini e di facile manutenzione. Criteri guida del progetto Allo sviluppo dell idea progettuale della forestazione urbana ha contribuito notevolmente la suggestione fornita dalla presenza del vivaio esistente coinvolto con la sua superficie nel progetto del piano particolareggiato. Il vivaio Bagnara infatti, pur essendo assimilabile alle attività agricole e floro-vivaistiche, rientra negli elementi legati alla memoria collettiva cervese e per questo abbiamo inteso mantenerne una testimonianza quantomeno formale. Quindi l impianto complessivo della sistemazione a verde dell area si prefigge di concentrare i temi e le suggestioni come sopra sinteticamente esposti. Descrizione del progetto di sistemazione del verde pubblico Nel rispetto delle trame preesistenti, di carattere impiantistico a filare tipico del vivaio adatto all allevamento di qualsiasi pianta coltivata, si sono riproposte fasce parallele di vegetazione con il medesimo orientamento della coltivazione preesistente. Questo, in particolare, è stato previsto nelle zone collocate ad ovest dell area di intervento in corrispondenza delle abitazioni esistenti verso la Ferrovia. Verso la Pineta storica di Cervia invece, si sono disegnate con movimenti terra alcune dune ed è stata prevista la messa a dimora di diverse piante di Pino. All interno delle rotonde sarà previsto un impianto di subirrigazione oltre al sistema a 1

pioggia. Ai lotti previsti nell intervento si arriva grazie alla creazione di un boulevard che disegna e racchiude l area del futuro insediamento edilizio. Il boulevard è delimitato su di un lato da una fila di lecci, ripetuta in maniera alternata sul dislivello inferiore tra questo e la pista ciclabile oltre ai parcheggi disposti su di un lato. Il prato che coprirà le parti libere dalla vegetazione maggiore arbustiva ed arborea sarà seminato con gramigna selezione riviera con controllo successivo sulla presenza delle gramigne spontanee non selezionate. Una particolare considerazione va fatta per le soluzioni adottate al fine di ottenere un migliore inserimento della viabilità di progetto all interno del tessuto urbanizzato, sorto a ridosso della linea ferroviaria Ravenna-Rimini nel rispetto del presupposto fondamentale di vivibilità che ha guidato la progettazione dell intervento. Una particolare attenzione è stata rivolta all abbattimento del rumore che sarà ottenuto mediante la realizzazione di barriere artificiali naturali con dune a terrapieno rinverdite. Questa siffatta barriera antirumore è infatti un sistema passivo che si interpone sul percorso di propagazione del suono ed è caratterizzata da un minimo spazio occupato in larghezza ed una altezza valutata per la fonoassorbenza necessaria, frutto di opportuni studi effettuati sull area. Per comporre le fasce parallele vegetali e migliorare ulteriormente le prestazioni della barriera fonoassorbente rinverdita, si sono scelte le piante tra quelle già indicate nell apposito Regolamento Comunale, rispettando i criteri di idoneità delle stesse in relazione al loro utilizzo e funzione, avendo comunque ben presente il valore paesaggistico e cromatico dell effetto finale. La loro messa a dimora è stata prevista in blocchi ed in filari funzionali alla connessione ecologica facendo riferimento nella loro sistemazione sia all aspetto cromatico caratteristico della specie vegetale e sia al loro sviluppo. Questo consentirà di avere a lavoro finito, come evidenziato nell elaborato grafico allegato, una sorta di mosaico vegetale (vedi allegato). Si è variato il numero delle piante contenute nelle fasce parallele retrostanti la barriera fonoassorbente per diversificare l effetto complessivo. Tra una fascia e l altra, è stata lasciato uno spazio sufficiente per rendere agevole il passaggio dei mezzi per la manutenzione. La messa a dimora della vegetazione in fasce avverrà attraverso uno scavo in trincea, con l apporto di terriccio compatibile con l esistente per il 30% e l integrazione con lapillo per il 70%. 2

La vegetazione messa a dimora su tutta l area è illustrata nei relativi elaborati che compongono il piano, che può essere elencata nel modo seguente: Quercus ilex Lagerstroemia indica Acer campestre Pinus pinea Nerium oleander Tamarix gallica Hippophae rhamnoides Laurus nobilis Pittosforo tobira Photinia serrulata Ligustrum ovalifolium Corylus avellana Viburnum tinus Celtis australis Pyrus calleriana Tutte le piante ad alto fusto utilizzate saranno sostenute da appositi ancoraggi sotterranei e, a seconda delle necessità, anche di palo tutore. Per quanto riguarda gli arbusti si è optato per la posa di dischi pacciamanti in relazione al sesto di impianto molto compatto. Per quanto concerne l apporto idrico, l area verde sarà irrigata mediante subirrigazione e anche a pioggia nelle rotonde. Negli opportuni casi sarà interrato alla base della pianta un tubo da utilizzare per l irrigazione di soccorso. Dalla viabilità principale di progetto dipartono alcune penetrazioni che si spingono in fregio alla zona destinata all insediamento degli edifici residenziali. Si è pensato di caratterizzare questi piccoli tratti con la messa a dimora di Pyrus calleriana, scelti per la loro piccola dimensione, il loro lento sviluppo e soprattutto per la loro fioritura, il fogliame e i frutti che creano un effetto cromatico interessante. In merito ai parcheggi, si è progettata una soluzione di ombreggiamento che realizza una non facile armonia tra funzionalità, necessità di ombreggiamento, scarsa manutenzione e gradevolezza. Infatti la vegetazione adatta alle aree a parcheggio dovrebbe servire: 3

al condizionamento microambientale con filtraggio ed assorbimento di una parte dei gas di scarico dei veicoli; all attenuazione delle elevate temperature estive e ombreggiamento dei veicoli. Benchè tutte le specie arboree siano in grado di adempiere a queste funzioni, la scelta non è automatica in quanto non esiste una tipologia dell'albero da parcheggio. Tuttavia alcuni requisiti sono assolutamente indispensabili, quali: chioma ampia e folta; resistenza agli agenti inquinanti; assenza di frutti voluminosi e pesanti; assenza di produzione di sostanze imbrattanti; rusticità; solidità; non eccessiva vigoria vegetativa che costringa a frequenti potature. Non esiste una preferenza delle piante sempreverdi a quelle caducifoglie in quanto la persistenza del fogliame durante la cattiva stagione provoca un ombreggiamento che ostacola la penetrazione della radiazione luminosa. Inoltre il fogliame aghiforme può provocare danni penetrando nelle parti delicate dei veicoli. Tenuto conto di quanto sopra esposto, nei parcheggi le piante sono state poste in maniera ottimale per offrire l ombreggiamento migliore e sono stati scelti Quercus ilex ed Acer campestre. Per quanto riguarda i Platani ed i Pini della vegetazione stradale rispettivamente su Via G. di Vittorio e Via XXII Ottobre dove verranno realizzate due nuove rotonde per lo smistamento del traffico veicolare, questi saranno abbattuti nel numero strettamente necessario alla realizzazione delle opere, in accordo con gli uffici preposti del Comune di Cervia. Negli elaborati grafici sono evidenziati in rosso gli esemplari da abbattere. Gli arredi e le attrezzature Nell organizzazione del Piano Particolareggiato è stata ricavata un area cani attrezzata, come risulta dalla Tav V02 di progetto. Oltre ad essere completamente recintata con rete metallica plastificata su paletti in metallo e dotata di cancello pedonale e carrabile per la manutenzione, è qualificata in quanto è presente una siepe perimetrale per le opportune schermature con le abitazioni vicine e alberi di prima grandezza. Inoltre è facilmente fruibile perché si può raggiungere a piedi, con 4

l auto utilizzando il vicino parcheggio ed anche in bicicletta da parcheggiare nell apposito portabiciclette. Un cartello monitorio, sul modello di quelli già in uso in comune di Cervia per le aree verdi informa sul posto all ingresso, informa sulle attrezzature presenti all interno e sui comportamenti da tenere. Al suo interno trovano posto arredi in plastica riciclata da utilizzarsi per la sosta, attrezzi per un percorso di agility dog e l apposito dispensatore di sacchetti igienici. Per la conformazione delle aree a verde si è ritenuto di non installare elementi di arredo urbano o allestire un area giochi per i bimbi che necessitano di superfici più compatte e regolari nella conformazione. Lungo i numerosi percorsi si è provveduto altresì a posizionare cestini portarifiuti del tipo in uso sul territorio comunale come evidenziato negli elaborati di progetto. Arch. Aida Morelli 5

allegato 6