costo in euro ,00 TOTALE ,00

Documenti analoghi
Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

SANITARI AI TEMI DI. 1: Osservatorio Epidemiologico Regionale; 2: Coordinatori Aziendali Passi Regione Campania; 3: ASL Caserta

Rischio cardiovascolare

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Il profilo di salute del Trentino

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

Sistema di sorveglianza Passi

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

rischio cardiovascolare

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Transcript:

1. GENERALITA - Regione Campania, Assessorato Alla Sanità - Linea Progettuale Attuazione del documento programmatico Guadagnare salute rendere facili le scelte salutari - Titolo del Progetto: Promozione, adozione e monitoraggio di interventi di contrasto alla diffusione dei comportamenti a rischio per malattie cronico degenerative per i cittadini residenti tra gli 8 ed i 69 anni di età. - Durata: Biennale - Referente Progetto: Settore OER (AGC 20 Assistenza Sanitaria - Assessorato alla Sanità),Centro Direzionale di Napoli Isola C/3, Tel. 081 7969371, Tel Fax 081 7969375. 2. ASPETTI FINANZIARI Costo complessivo previsto in Regione Campania del progetto è di 1.000.000,00 Di cui: Finanziamento regionale: 700.000,00 Fondo per il cofinanziamento: ex art.1 comma 806, legge 296/2006 300.000,00 1 costo in euro Promozione, adozione e monitoraggio di interventi di contrasto alla diffusione dei comportamenti a rischio per malattie cronico degenerative per i cittadini residenti tra gli 8 ed i 69 anni di età Finanziamento regionale 700.000,00 Fondo per il cofinanziamento previsto dall ex art.1 comma 806, legge 296/2006) disposto con Decreto Ministro della Salute, politiche sociali e lavoro del 14.10.2009 Progetti attuativi del Piano sanitario nazionale e linee guida per l accesso al cofinanziamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano Anno 2009 (10 00796) (G.U. Serie Generale n. 21 del 27 gennaio 2010) 300.000,00 TOTALE 1.000.000,00 1

Articolazione del progetto Obiettivo generale Promuovere tra i bambini, gli adolescenti e gli adulti, la conoscenza e l adesione a stili di vita salutari Obiettivi specifici Istituire un sistema di sorveglianza nutrizionale per il monitoraggio della prevalenza del sovrappeso e dell obesità nei bambini delle scuole elementari della Campania e valutare la prevalenza dei principali fattori di rischio associati con l eccesso ponderale Istituire un sistema di sorveglianza dei principali stili di vita e dei rischi comportamentali legati alla salute nei ragazzi delle scuole medie e superiori della Campania Istituire un sistema di sorveglianza dei principali stili di vita e dei rischi comportamentali legati alla salute tra gli adulti di età 18-69i anni residenti in Campania Sperimentare dei piani di comunicazione mirati ai diversi gruppi di popolazione suscettibile del cambiamento che potrebbero determinare l aumento della prevalenza di stili di vita salutari Promuovere ed attivare interventi di provata efficacia di contrasto ai principali determinanti della patologie cronico degenerative contemplati dal programma Guadagnare Salute (fumo, alcol, obesità e sedentarietà) Contesto Oramai, un ristretto gruppo di cause (le malattie cardiovascolari e le neoplasie, il diabete, le malattie respiratorie e del digerente) spiega oltre l 80% dei decessi e, assieme ai disturbi mentali, alle malattie muscoloscheletriche, ed ai deficit sensoriali, il 90% degli anni di vita in buona salute persi, a causa di morte prematura o disabilità (DALY). Nei paesi sviluppati, il 50-60% del carico di malattia (espresso in DALY) è causato da sette fattori di rischio principali: tabagismo, ipertensione arteriosa, alcol, eccesso di colesterolo, sovrappeso, scarso consumo di frutta e verdura, inattività fisica. Sebbene le malattie non trasmissibili costituiscano il nucleo dell'impegno del sistema sanitario, i rischi si generano sotto influenze ambientali e sociali che possono essere contrastate dai governi, nazionali, regionali e dalle amministrazioni locali, attraverso politiche e programmi che possono influire sul modo in cui i cittadini si muovono e si alimentano, e sulla tendenza a consumare tabacco e alcol. È proprio su questa base che sono state elaborate strategie per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche non trasmissibili: in Italia, un simile impianto strategico è alla base del programma nazionale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari. La Campania, regione giovane, prolifica e sovraffollata, nell area costiera e metropolitana, ospita cittadini che vivono condizioni sociali ed economiche svantaggiate ed estreme rispetto alla maggioranza delle altre regioni italiane. Una tale situazione espone i singoli e l intera comunità a stili di vita dannosi e a condizioni di salute sensibilmente più scadenti rispetto a tutti gli altri abitanti della stessa nazione. I cittadini percepiscono e lamentano in vari modi il quotidiano disagio. I dati disponibili sulla diffusione dei comportamenti a rischio per la popolazione fino ai 69 anni di età evidenziano importanti differenze rispetto al resto del paese 1 : Il 33% degli adulti campani, tra 18 e 69 anni di età, si dichiara fumatore e il 13% ex fumatore (la Campania è tra le regioni a più elevata frequenza di fumatori). Il 48% delle persone 1 Dati tratti dal Sistema di Sorveglianza PASSI e dall indagine sullo stato nutrizionale dei bambini OKkio alla Salute!, promossi dal Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, coordinati dall Istituto Superiore di Sanità e portati avanti dalle ASL delle Regioni 2

dichiara che, sul luogo di lavoro, non viene sempre rispettato il divieto sul fumo, mentre il 34% dichiara che nelle proprie abitazioni è permesso fumare ovunque (6%) o in alcune zone (28%) - (la Campania è la regione a più elevata frequenza di esposti al fumo passivo). Il 44% degli adulti campani, tra 18 e 69 anni di età, è sedentario (la Campania è la regione a più elevata frequenza di stile di vita sedentario). Tra i bambini di terza elementare misurati in Campania nel 2008, solo il 69% può essere definito fisicamente attivo, mentre una quota troppo elevata (il 72%) ha il televisore in camera da letto e il 63% guarda la televisione o i videogiochi per 3 o più ora al giorno. Il 35% degli adulti in Campania è, inoltre, in sovrappeso, mentre gli obesi sono il 12%: solo 1 persona su due, tra questi, pratica attività fisica regolare ed 1 su 4 segue un regime alimentare di contrasto all eccesso di peso. Scarso il consumo di frutta così come raccomandato (solo il 7% ne consuma cinque porzioni o più al giorno come raccomandato). Tra i bambini di 3a elementare, in Campania (2008), il 28% è risultato sovrappeso e il 21% obeso (la Campania è la regione italiana con la più elevata frequenza di sovrappeso ed obesità infantile). Un quinto delle persone adulte in Campania, ha dichiarato di essere iperteso; tra questi, il 74% è in trattamento farmacologico. Circa un quinto della popolazione dichiara di avere valori elevati di colesterolemia e, tra questi, il 33% è in trattamento farmacologico. Per ridurre il carico di malattie croniche che grava sulla popolazione è necessario ridurre i principali rischi e i loro determinanti che, come detto, si formano al di fuori del sistema sanitario: molto presto nella vita, da ragazzi cominciamo a subire le pressioni a fumare, nella famiglia apprendendo questi comportamenti dai genitori, e successivamente dai pari; l organizzazione sociale induce comportamenti sedentari - ad esempio i bambini non possono muoversi e giocare liberamente in modo attivo e ripiegano su TV e videogiochi con cui possono sognare di essere attivi - mentre i messaggi pubblicitari li invitano a consumare alimenti altamente calorici, la cui produzione è, tra l altro, favorita da sovvenzioni e incentivi. Insomma, i comportamenti, che influiscono sullo stato di salute, ricadono sotto la sfera della responsabilità individuale e sono influenzati dall ambiente e dall organizzazione sociale. Considerando i determinanti, ambientali e sociali, delle malattie croniche il sistema salute ha un duplice ruolo: da una parte i professionisti della salute, le aziende sanitarie, gli assessorati alla sanità possono operare quali avvocati della salute fornendo un indirizzo alla popolazione ed esercitando pressioni sui diversi responsabili delle politiche che influiscono sulla salute; d altra parte il sistema sanitario può trattare le persone a rischio perché esistono trattamenti efficaci per gli individui ad alto rischio come i fumatori, i soggetti affetti da ipertensione arteriosa o ipercolesterolemia, i bevitori problematici. In sintesi fumo, esposizione a fumo passivo, obesità e sedentarietà sono i principali rischi per la salute dei cittadini campani. Essi colpiscono principalmente le persone più povere, meno istruite, i bambini e gli adolescenti, creando la base per un eccesso di rischio cardiovascolare, tumori del polmone, malattie respiratorie e diabete. Questo complesso di malattie croniche attenta alla qualità della vita, alla tenuta del sistema sanitario, e impoverisce la Regione, connotandola con la più bassa aspettativa di vita in Italia. Per contrastare questi rischi non sono sufficienti le cure mediche, ma è necessario che comunità locali, amministrazioni e governo regionale cooperino con politiche e programmi mirati a creare ambienti più favorevoli al movimento, ad una nutrizione sana e al restare liberi dal fumo. La fascia d età compresa tra gli 8 e i 15 anni, fase cruciale per il successivo sviluppo dell individuo, è il periodo in cui è possibile intervenire in modo efficace attraverso adeguate politiche di prevenzione e di promozione della salute: per attivare opportune strategie d intervento nel territorio è necessario disporre di informazioni sempre più aggiornate e dettagliate comprendenti le diverse dimensioni dello stato di salute dei bambini e dei ragazzi con riferimento all analisi sia degli aspetti ambientali che di quelli comportamentali. 3

Altrettanto importante è, inoltre, attivare programmi di contrasto alla diffusione dei comportamenti a rischio dell età adulta (18-69 anni) garantendo, contestualmente, attraverso idonei sistemi di sorveglianza, la possibilità di valutare l efficacia, nel tempo, delle diverse strategie d intervento di volta in volta attuate. Azioni Formazione del personale per la standardizzazione dei processi nell intero territorio regionale Coinvolgimento e formazione del mondo della scuola Rilevazione dello stato di nutrizionale con metodo antropometrico e somministrazione di questionari validati (età infantile) Rilevazione dello stato di nutrizionale mediante indagini su dati riferiti (età adulta) Produzione di report Pianificazione di specifiche strategie di intervento Monitoraggio dell intervento Soggetti coinvolti Regione Campania Assessorato Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Aziende Sanitarie Territoriali Dipartimenti di Prevenzione Scuole Comuni Indicatori di processo Numero di operatori delle ASL formati sul totale previsto Numero di scuole che hanno permesso la rilevazione dei dati sul totale delle scuole campionate Numero di genitori, scuole e pediatri coinvolti nel processo di comunicazione sul totale previsto Numero di Comuni in cui si sono attivati programmi di contrasto ai principali fattori di rischio comportamentale Indicatori di esito (a breve termine) Disponibilità e valutazione dei dati sulla prevalenza del sovrappeso e dell obesità tra gli adulti di età 18-69 anni Disponibilità e valutazione dei dati sulla prevalenza del sovrappeso e dell obesità nei bambini delle scuole elementari Disponibilità e valutazione dei dati sui principali stili di vita e dei rischi comportamentali legati alla salute nei ragazzi delle scuole medie e superiori Sintesi del contenuto del progetto Fumo, esposizione a fumo passivo, obesità e sedentarietà sono i principali rischi per la salute dei cittadini campani. Essi colpiscono principalmente le persone più povere, meno istruite, i bambini e gli adolescenti, creando la base per un eccesso di rischio cardiovascolare, tumori del polmone, malattie respiratorie e diabete. Questo complesso di malattie croniche attenta alla qualità della vita, alla tenuta del sistema sanitario, e impoverisce la Regione, connotandola con la più bassa aspettativa di vita in Italia. Le aree delle province di Napoli e Caserta sono quelle maggiormente colpite. 4

Per contrastare questi rischi non bastano le cure mediche, ma è necessario che comunità locali, amministrazioni e governo regionale cooperino con politiche e programmi mirati a creare ambienti più favorevoli al movimento, ad una nutrizione sana e al restare liberi dal fumo. Il sistema sanitario ha gli strumenti per promuovere e monitorare interventi di provata efficacia che, come diffusamente riconosciuto, devono essere condotti coinvolgendo tutti i settori della società civile e dalla politica locale. 5

Cronoprogramma anno 2010 anno 2011 settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Costruzione del protocollo Presentazione del progetto Produzione degli strumenti d'indagine Validazione delle procedure Formazione del personale delle ASL Creazione della rete scolastica Formazione del personale scolastico Raccolta dati Analisi dei dati e valutazione epidemiologica Produzione di report e materiale divulgativo Presentazione dei risultati Formazione del personale per la comunicazione Organizzione delle giornate formative /informative Monitoraggio del processo comunicativo Pianificazione di nuove fasi del progetto 6