Il fan-out dinamico, o in alternata, o in AC, è il principale fattore limite in molti casi reali proprio perché impone una limitazione della velocità

Documenti analoghi
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Sistemi e reti 1 Logica Booleana e circuiti logici 2015/16

Elettronica I Porte logiche CMOS

Logica cablata (wired logic)

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Progettazione di circuiti integrati

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 6 - B -2: Parametri elettrici e famiglie logiche

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

. Nota: le tensioni dono riferite all'ingresso ed all'uscita dello stesso circuito. G. Martines 1

Porte logiche in tecnologia CMOS

Generazione di Impulsi Digitali. Antonio Affinito

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

Macchina di von Neumann/Turing

Operatori logici e algebra di boole

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

Misure su linee di trasmissione

Struttura del condensatore MOS

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Tecniche di Progettazione Digitale Richiami all algebra di Boole; domini di rappresentazione p. 2

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Convertitori Elettronici di Potenza

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

Porte logiche. Caratteristiche delle porte logiche. Scalamento di tensione. Amplificazione di potenza. Interruttori allo stato solido

Low Power Design Alberto Scandurra

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Progettazione di circuiti integrati

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Elettronica I. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica - A.A. 2014/2015. Gino Giusi

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

Azionamenti elettrici

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Famiglie logiche. - Prof. G. Acciari - Integrated Circuit

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA

Le misure di tempo e frequenza

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Logica Digitale. Fondamenti Informatica 2 - Prof. Gregorio Cosentino

Panoramica delle principali famiglie logiche cablate. Parametri di progetto (livelli, correnti, ritardi, consumi, etc..)

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

MOSFET o semplicemente MOS

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Componenti

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO

Informazione binaria Informazione binaria e transistor MOS Porte logiche e logica CMOS Latch CMOS I/O digitale Note pratiche

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

Cosa è la dinamo? dinamo

Interruttori Digitali

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Programma (Svolto) Anno Scolastico 2014/15

analizzatori di stati logici 1/5

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

II.3.1 Inverter a componenti discreti

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. D - Versione IVREA - AA D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche

Le operazioni. di somma. e sottrazione

Esempi di architetture di ADC e DAC

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Laboratorio di Micro Opto-Elettronica

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Architettura dei calcolatori

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

Componenti a Semiconduttore

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Isolamento galvanico

{ v c 0 =A B. v c. t =B

APPUNTI PORTE LOGICHE - CLASE 3BET

Condizioni di trasparenza e generazione locale del clock senza scorrimento

Transcript:

Il fan-out dinamico, o in alternata, o in AC, è il principale fattore limite in molti casi reali proprio perché impone una limitazione della velocità di trasferimento dati. Esempio: Si supponga che ai bus di indirizzo e bus dati di un microcontrollore siano collegati 3 dispositivi, e che esso possa pilotare una capacità del bus di 35 pf alla sua massima frequenza di clock. Se ogni dispositivo presenta ai suoi capi una capacità di 8 pf, al microcontrollore restano 11 pf (=35pF 3 x 8pF) di capacità di bus pilotabile (le piste sui circuiti stampati presentano in genere una capacità di circa 1-2 pf per ogni 2 3 cm, quindi la lunghezza della pista pilotabile può essere ~ 10cm. (11pF)/(1pF/3cm) = 33cm MAX ; (11pF)/(3pF/2cm) = 7cm MIN Se non potesse essere soddisfatta la condizione sulla lunghezza massima della linea del bus, allora lo stadio driver del microcontrollore, per funzionare correttamente, dovrà lavorare a velocità più basse, o eventualmente si dovrà affidare il segnale ad uno stadio buffer, caratterizzato da corrente in uscita maggiore. Un più alto valore della corrente incrementerà la velocità di commutazione secondo la relazione I= C*dV/dt; in altre parole, con maggiore corrente erogabile, la tensione varierà più rapidamente e ciò permetterà modulazioni più rapide del segnale attraverso il bus.

VDD 5,00V 3,30V 1,20V 1 70%xVDD 3,50V 2,31V 0,84V 30%xVDD 1,50V 0,99V 0,36V 0 VSS 0V 0V 0V

Porte invertenti con ingressi a TRIGGER DI SCHMITT (o con ISTERESI) Nella caratteristica di uscita di una comune porta logica, la zona di transizione fra il livello alto e quello basso è piuttosto incerta e non molto brusca. Il trigger di Schmitt presenta al contrario due soglie di commutazione molto nette. Partendo da una tensione d'ingresso V nulla, l'uscita V о del trigger rimane alta finché V non supera la cosiddetta soglia superiore V T+. Dal livello basso l'uscita ritorna invece alta solo quando la tensione di ingresso scende al di sotto di una soglia inferiore V T _,diversa e più bassa dell'altra. V V о

Porte invertenti con ingressi a TRIGGER DI SCHMITT (o con ISTERESI)

CLEANROOM (detta anche laboratorio pulito): si tratta di una stanza ad atmosfera controllata la cui caratteristica principale è la presenza di aria a bassissimo contenuto di microparticelle in sospensione.... nel processo di produzione dei semiconduttori, le particelle in sospensione nell'aria (micro-polvere) vanno a danneggiare irreparabilmente le micro-fotoincisioni che formano i chip, creando un circuito elettronico difettoso e quindi uno scarto. La classificazione delle cleanroom si basa sul conteggio delle microparticelle (di diametro definito) in un volume definito di aria. Questa classificazione o "certificazione" viene rilasciata dal costruttore una volta messa in funzione la camera, mediante un contatore particellare. Meno particelle vengono conteggiate, più "pulita" è la camera e minore è la classe di appartenenza (ISO-5 ISO-6 ecc.). Il funzionamento di una camera bianca si basa in sostanza sul principio di ricircolo forzato di aria super-filtrata in una stanza sigillata.

Camera pulita a "flusso unidirezionale verticale"

ISO: International Organization for Standardization

La scala di integrazione di un circuito integrato dà una indicazione della sua complessità, indicando grosso modo quanti transistor sono contenuti in esso. SSI (Small Scale Integration): meno di 10 transistor MSI (Medium Scale Integration): da 10 a 100 transistor... < 100 LSI (Large Scale Integration): da 10 2 a 10 4 transistor... < 1000... < 10 Porte Logiche VLSI (Very Large Scale integration): da 10 4 a 10 5 transistor... < 10000 ULSI (Ultra Large Scale Integration): fino a 10 milioni di transistor. WSI (Wafer Scale Integration): per numeri superiori a 10 7 di transistor presenti.

Ad oggi (2016) il mercato consumer dell elettronica è ancora dominato dalla tecnologia CMOS (Complementary MOS) e si basa ancora sul Silicio Il driver dello sviluppo dell industria CMOS è lo scaling:..... 1958: primo circuito integrato

1000 nm 100 nm 10 nm

200 nm 10 3 nm