IL RETTORE VISTO SENTITI. Area Servizi agli Studenti Coordinamento Segreterie Studenti Segreteria Studenti di Campobasso. D.R. n.

Documenti analoghi
Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

IL RETTORE. Area Servizi agli Studenti Segreteria Studenti di Campobasso. D.R. n. 703

Pos. AG Decreto n. 725 IL RETTORE

Concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno Accademico

Notifica Attività libero-professionale

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

INFORMATIVA BENEFICIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Il Rettore. Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 5 Fascicolo. Prot Del 05/09/2016. Decreto n. 3287/2016

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

FAC SIMILE DOMANDA PER PROFESSORE DI PRIMA FASCIA

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA


Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Il/la sottoscritto/a chiede di partecipare alla selezione per il conferimento di una Borsa di Studio.

Il Rettore. Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo. n /08/2013. Decreto n /2013

Domanda iscrizione Registro Speciale Elenco dei Praticanti Avvocati abilitati al patrocinio per trasferimento

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 75 e seguenti del D.Lgs. 10/09/2003 n. 276, le parti: 1) Sig., nato a Prov., il. con sede a, in via

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A.

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Università Ricerca

OPERATORE D APPOGGIO

All Ufficiale dello Stato Civile del COMUNE DI MONDOVÌ (CN)

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO

con sede legale in: Via n., CAP comune di codice fiscale partita Iva n. tel., fax indirizzo pec

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

Domanda di richiesta iscrizione

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Scuole Bassanini: indetto il concorso per l'anno accademico ( Ministero Istruzione, concorso )

Dai colore alla vita Concorso di disegno per tutti i bambini delle scuole dell infanzia e primarie. Bando XIX edizione

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

Università degli Studi di Ferrara

decreto IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

POLISPORTIVA CESENATICO 2000 A.D. VIALE MAGELLANO, CESENATICO (FC) COD.FISCALE TEL. E FAX

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN: ODONTOIATRIA PEDIATRICA

MODELLO A allegato al D.D.A. n. 776 del

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

I L R E T T O R E D E C R E T A

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Università degli studi di Roma La Sapienza

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN: CHIRURGIA ORALE ORTOGNATODONZIA

TIROCINIO PER REVISORE CONTABILE Possono iscriversi nel Registro del Tirocinio tutti coloro i quali abbiano conseguito in materie economiche,

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONSERVATORIO PER L A.A. 2015/2016 CORSI PROPEDEUTICI JAZZ E MUSICA ELETTRONICA - SCADENZA 15/06/2015.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO IL RETTORE

FONDAZIONE Fratelli Camerano O.N.L.U.S. Riconosciuta con Decreto della Repubblica Italiana - Regione Sicilia D. D. G. n. 1831/VIII del 19 ottobre 2009

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Ufficio Benemerenze Roma, 12 febbraio 2014 AR/ Società affiliate

Transcript:

Area Servizi agli Studenti Coordinamento Segreterie Studenti Segreteria Studenti di Campobasso IL RETTORE Affisso all Albo di Ateneo in data 22 agosto 2016 R.A.A. n. 297 F.to Il Responsabile del Procedimento Dott.ssa Mariacristina Cefaratti D.R. n. 699 il testo unico delle leggi sull istruzione superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592; VISTA la legge n. 168 del 9 maggio 1989; l art. 17, commi 113 e 114 della legge n. 127 del 15 maggio 1997 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs. n. 398 del 17 novembre 1997 recante modifiche alla disciplina del concorso per uditore giudiziario e norme sulle scuole di specializzazione per le professioni legali e, in particolare, l art. 16; VISTA la legge n. 264 del 2 agosto 1999 recante Norme in materia di accessi ai corsi universitari e, in particolare, l art. 1, lett. d); il decreto del Ministro dell Università e della Ricerca e Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministro della Giustizia, 21 dicembre 1999, n. 537, e successive modificazioni, concernente il Regolamento recante norme per l istituzione e l organizzazione delle scuole di specializzazione per le professioni legali; TENUTO CONTO della procedura per la gestione dei candidati disabili e dei candidati con DSA nelle prove di ammissione ai corsi a numero programmato approvata dal Senato Accademico nella seduta del 24/06/2014; CONSIDERATO il Regolamento tasse e contributi relativo all a.a. 2016/2017; il Decreto interministeriale n. 629 dell 8 agosto 2016 con il quale è stato bandito il concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali per l a.a. 2016/2017; SENTITI il Decreto interministeriale n. 630 dell 8 agosto 2016 con il quale sono stati programmati i posti per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali per l a.a. 2016/2017; il Direttore del Dipartimento Giuridico e il Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; DECRETA Art. 1 Indizione del concorso, posti disponibili e requisiti Per l a.a. 2016/2017 è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame, per l ammissione di 30 (trenta) candidati alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di quest Università. Ai sensi dell art. 2, comma 1 del Decreto interministeriale n. 629 dell 8 agosto 2016 citato nelle premesse, al concorso sono ammessi coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza secondo il vecchio ordinamento e coloro i quali hanno conseguito la Laurea Specialistica o Magistrale in Giurisprudenza sulla base degli ordinamenti adottati in esecuzione del regolamento di cui al D.M. n. 509/99 e del regolamento di cui al D.M. n. 270/2004, in data anteriore al 27 ottobre 2016. Per l ammissione al concorso dei candidati di cittadinanza straniera si applicano le norme vigenti in materia.

Art. 2 Termini e modalità per la presentazione delle domande di ammissione La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata esclusivamente via web entro il 7 ottobre 2016. Gli interessati devono accedere al sito www.unimol.it e dalla homepage scegliere la funzione Portale dello studente e servizi online. Sul Portale il candidato deve eseguire: 1) una nuova registrazione (dall apposito pulsante Registrazione presente nel menù di sinistra), se non è mai stato registrato presso questo Ateneo; 2) il login utilizzando le chiavi personali (nome utente e password) delle quali è già in possesso. Al termine della procedura di registrazione il Portale rilascia le chiavi personali (nome utente e password) che ogni candidato può anche scegliere di stampare dall apposita funzione. Il candidato già registrato che abbia smarrito le credenziali di accesso al Portale può richiederle agli sportelli delle Segreterie Studenti ovvero tramite la funzione Recupero Password presente sulla homepage del Portale (all indirizzo https://unimol.esse3.cineca.it/start.do). Per iscriversi alla selezione gli utenti devono scegliere la funzione Login e, dopo aver inserito le proprie credenziali, dal menù di sinistra della pagina devono entrare nell area Segreteria ; quindi, attraverso la funzione Test di ammissione, devono ricercare il concorso al quale iscriversi e, dopo aver completato la procedura, devono stampare la relativa domanda che deve essere esibita nel giorno della prova di selezione all atto dell identificazione. Per ulteriori informazioni sulla procedura di registrazione è possibile consultare le indicazioni contenute nella Guida per la registrazione accessibile dalla pagina http://www.unimol.it/studente/ (funzione Come registrarsi ). Entro il termine perentorio del 10 ottobre 2016 e a pena di esclusione gli interessati devono anche provvedere al versamento della quota di partecipazione alla selezione pari a 55,00: tale quota di partecipazione - non rimborsabile in alcun caso - deve essere pagata presso qualunque sportello bancario utilizzando il MAV che la procedura genera al termine del processo di iscrizione al concorso andando sul pulsante Pagamenti. La ricevuta attestante l avvenuto pagamento di tale quota, unitamente alla domanda di ammissione alla prova, deve essere esibita il giorno dello svolgimento della selezione. Ai fini della valutazione dei titoli previsti dal successivo art. 7, alla domanda di ammissione deve essere allegata anche la dichiarazione relativa ai titoli posseduti, resa secondo il modello accluso al presente bando (allegato 1). Può essere presentata domanda di partecipazione con riserva qualora il candidato non sia in possesso del titolo accademico prescritto nel predetto termine del 7 ottobre 2016, ma lo consegua comunque in data anteriore alla prova d esame. Art. 3 Data, luogo e modalità di svolgimento del concorso La prova di ammissione si svolgerà il giorno 27 ottobre 2016 con inizio alle ore 10.00 presso il Primo Edificio Polifunzionale (sede del Dipartimento Giuridico dell Università), sito in Viale Manzoni a Campobasso. I candidati devono presentarsi alla prova concorsuale alle ore 9.00, muniti di un valido documento di riconoscimento, della domanda di partecipazione, della ricevuta attestante l avvenuto versamento della quota di partecipazione, nonché della dichiarazione relativa ai titoli posseduti prevista dal precedente articolo. I candidati che, per qualsiasi motivo, risultino assenti dopo la chiusura delle suddette operazioni di riconoscimento, saranno considerati rinunciatari. Questo avviso ha valore di convocazione ufficiale e, pertanto, gli interessati non riceveranno alcuna altra comunicazione ufficiale. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo massimo di novanta minuti. 2

La prova d esame è unica a livello nazionale e consiste nella soluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e procedura penale. I quesiti sono segreti e ne è vietata la divulgazione. Alle ore 10.00 del giorno di svolgimento della prova la commissione giudicatrice costituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi La Sapienza di Roma, previo controllo dell integrità dei plichi contenenti le prove d esame, invita uno dei candidati presenti ad estrarre a sorte una delle tre buste contenenti le prove d esame ai sensi dell art. 4, comma 3 del decreto ministeriale 21 dicembre 1999, n. 537. Il numero che contrassegna la prova d esame sorteggiata è comunicato per via telematica ai responsabili del procedimento di ciascun Ateneo al fine dell immediato espletamento della prova d esame. La consegna degli elaborati è effettuata contestualmente a tutti i candidati presenti nella sede di esame. Il tempo a disposizione (90 minuti) decorre dal momento in cui la commissione autorizza l apertura dei questionari. È in ogni caso disposta l esclusione dalla prova del candidato che abbia aperto il plico contenente il questionario prima dell autorizzazione della commissione. Ai candidati, durante lo svolgimento della prova, non è permesso di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della commissione esaminatrice. È vietata, altresì, l introduzione in aula di telefoni portatili e di altri strumenti di riproduzione e comunicazione di testi sotto qualsiasi forma. Inoltre, ai sensi dell art. 4, comma 3 del Decreto interministeriale n. 629 dell 8 agosto 2016, durante la prova non è ammessa la consultazione di testi e di codici commentati e annotati con la giurisprudenza: chi ne fosse in possesso dovrà depositarli al banco della Commissione prima dell inizio della prova. Il concorrente che contravverrà a tali disposizioni sarà escluso dalla prova. Art. 4 Candidati con disabilità e candidati con diagnosi di DSA La prova di ammissione è organizzata tenendo conto anche delle singole esigenze dei candidati con disabilità, a norma della legge n. 104/1992 e successive modifiche ed integrazioni. Il candidato che, in relazione alla propria disabilità, intenda richiedere ausili specifici e/o tempi aggiuntivi per sostenere la prova deve, entro il 10 ottobre 2016, farne formale richiesta al Centro Servizi studenti disabili e studenti con DSA utilizzando il modulo disponibile sul sito web www.unimol.it e allegato anche al presente bando al quale va acclusa la certificazione medica rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio dalla quale risulti la condizione e la percentuale di disabilità. Il Centro Servizi studenti disabili e studenti con DSA effettuerà una valutazione circa il possibile riconoscimento di tempi aggiuntivi e/o la messa a disposizione di specifici ausili. Qualora tali ausili non fossero disponibili o difficilmente reperibili in tempo utile per la prova di ammissione, il Centro Servizi, sentito il candidato, proporrà un ragionevole accomodamento per lo svolgimento della prova concorsuale. Il Delegato del Rettore alla condizione studentesca e alle disabilità proporrà la soluzione individuata al Presidente della Commissione preposta all espletamento della selezione, se già formalmente nominato, ovvero al Direttore del Dipartimento di afferenza del Corso di Studio per l accesso al quale si svolge la selezione, che decideranno a riguardo. Ai candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo rispetto a quello definito per la prova di ammissione. Tali 3

candidati devono farne formale richiesta all Ufficio disabilità utilizzando il modulo disponibile sul sito web www.unimol.it e allegato anche al presente bando al quale va acclusa la certificazione diagnostica rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso dalla quale risulti la diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA). In caso di richiesta di ausili, si applica la stessa procedura prevista ai precedenti capoversi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro servizi studenti disabili e studenti con DSA all indirizzo e-mail disabiliabili@unimol.it e visitare le pagine web del centro disponibili sul sito www.unimol.it>profilo Studente >Servizi agli studenti>ufficio disabilità. Art. 5 Commissione giudicatrice Con apposito Decreto Rettorale è costituita, ai sensi dell art. 5 del Decreto interministeriale n. 629 dell 8 agosto 2016, la Commissione giudicatrice del concorso, composta da due professori universitari di ruolo in materie giuridiche, da un magistrato ordinario, da un avvocato e da un notaio e presieduta dal componente avente maggiore anzianità di ruolo ovvero, a parità di anzianità di ruolo, dal più anziano di età. La Commissione è incaricata di assicurare la regolarità dell espletamento delle prove di esame ivi compresa la consegna ed il ritiro degli elaborati, nonché la verbalizzazione. La Commissione provvede, inoltre, alla formulazione della graduatoria dei candidati ai sensi del successivo art. 7. Con lo stesso Decreto è nominato un apposito comitato di vigilanza. Art. 6 Ammissione alla Scuola. Trasferimenti L ammissione alla Scuola di Specializzazione avviene attraverso la formulazione di un apposita graduatoria determinata dalla somma dei punteggi riportati nella valutazione della prova d esame, del curriculum e del voto di laurea. Gli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di altri Atenei possono ottenere il trasferimento presso questa Università qualora vi siano posti resisi liberi in seguito alla rinuncia da parte di candidati utilmente collocati in graduatoria per il primo o secondo anno di corso. I posti resisi disponibili a seguito di rinuncia da parte dei candidati utilmente collocati in graduatoria potranno essere ricoperti tramite scorrimento della graduatoria fino a concorrenza del numero dei posti stabilito e fino alla data di inizio delle lezioni. In tal caso, gli interessati riceveranno comunicazione personale da parte dell Amministrazione universitaria. Qualora il numero degli ammessi alla Scuola per l a.a. 2016/2017 risulti inferiore ai 30 posti disponibili, coloro i quali hanno sostenuto la prova di esame presso altra sede universitaria collocandosi in soprannumero, possono chiedere l iscrizione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di quest Università. Art. 7 Valutazione della prova e dei titoli Ai fini della formulazione della graduatoria la Commissione giudicatrice ha a disposizione per ciascun candidato 60 (sessanta) punti, dei quali 50 (cinquanta) per la valutazione della prova d esame, 5 (cinque) per la valutazione del curriculum e 5 (cinque) per il voto di laurea. La valutazione del curriculum e del voto di laurea avviene secondo i criteri stabiliti nell allegato 2 del Decreto interministeriale n. 629 dell 8 agosto 2016, come di seguito riportati: a) Laureati secondo l ordinamento previgente al D.M. 509/99 valutazione del curriculum (massimo 5 punti): Laurea conseguita entro 5 anni accademici 1 punto 4

Laurea conseguita oltre 5 anni accademici 0 punti Media curriculare: 30/30 4 punti 29/30 3 punti 28/30 2 punti 27/30 1 punto valutazione del voto di laurea (massimo 5 punti): 110/110 e lode 5 punti 110-109/110 4 punti 108-107/110 3 punti 106-105/110 2 punti 104-102/110 1 punto b) Laureati secondo l ordinamento didattico adottato ai sensi del regolamento di cui al D.M. 509/99 e al D.M. 207/2004 valutazione del curriculum (massimo 5 punti): Laurea conseguita entro 6 anni accademici 1 punto Laurea conseguita oltre 6 anni accademici 0 punti Media curriculare (calcolata tenendo conto dei voti ottenuti nel corso del biennio per il conseguimento della laurea specialistica): 30/30 4 punti 29/30 3 punti 28/30 2 punti 27/30 1 punto valutazione del voto di laurea (ottenuto per il conseguimento della laurea specialistica o magistrale - massimo 5 punti): 110/110 e lode 5 punti 110-109/110 4 punti 108-107/110 3 punti 106-105/110 2 punti 104-102/110 1 punto Art. 8 Adempimenti per l iscrizione alla Scuola I candidati che conseguiranno l ammissione dovranno provvedere a perfezionare la propria immatricolazione secondo le modalità ed i termini indicati nel provvedimento di approvazione della graduatoria definitiva degli ammessi, che sarà pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo on line (consultabile sul sito web dell Università all indirizzo http://www.albo.unimol.it), presso le Segreterie Studenti dell Università degli Studi del Molise (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli), presso la Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e sarà consultabile anche sul sito web dell Università degli Studi del Molise, all indirizzo www.unimol.it. Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale agli interessati a tutti gli effetti di legge. Pertanto, non saranno inviate comunicazioni personali in merito. Art. 9 Responsabile del procedimento Ai sensi dell art. 5, comma 1 della legge n. 241/90, il Responsabile del procedimento amministrativo è il Responsabile del Coordinamento Segreterie Studenti dell Università degli Studi del Molise, Dott.ssa Mariacristina Cefaratti (indirizzo e-mail: segreteriastudenti@unimol.it). 5

Art. 10 Informativa sul trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, si informa che il trattamento dei dati forniti dai candidati per la partecipazione al concorso è finalizzato alla determinazione del punteggio ed alla gestione della procedura concorsuale, per l eventuale successiva immatricolazione dei vincitori. I dati sono trattati, anche per il tramite di procedure informatiche, dall Università degli Studi del Molise. Il conferimento da parte dei candidati dei dati richiesti ai fini della partecipazione alla selezione è obbligatorio; il mancato conferimento comporta la relativa esclusione dalla stessa. I dati personali conferiti potranno essere comunicati e diffusi ad altri soggetti, pubblici o privati ovvero ad enti pubblici economici, nei casi e nei limiti previsti dall art. 19, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 196/2003. L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. Titolare del trattamento è l Università degli Studi del Molise, nella persona del rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la carica in Campobasso, via F. de Sanctis. Responsabile del trattamento è il Responsabile del procedimento amministrativo individuato ai sensi del precedente art. 9. Art. 11 Pubblicità Il presente bando è pubblicato all Albo di Ateneo on line (consultabile sul sito web dell Università all indirizzo http://www.albo.unimol.it), presso le Segreterie Studenti dell Università degli Studi del Molise (sedi di Campobasso, Pesche e Termoli), presso la Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali ed è consultabile anche sul sito web dell Università degli Studi del Molise, all indirizzo www.unimol.it. La predetta pubblicazione ha valore di notifica ufficiale agli interessati a tutti gli effetti di legge. Tutte le pubblicazioni previste nel presente bando hanno valore di notifica ufficiale agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di legge. Pertanto, dette pubblicazioni esonerano l Università degli Studi del Molise dall invio di notifiche e comunicazioni personali ai candidati. Art. 12 Disposizioni finali Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali vigenti in materia. Si ribadisce l obbligatorietà del rispetto dei termini e delle disposizioni di cui al presente bando. L Università degli Studi del Molise si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alla prova indetta con il presente bando per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei requisiti richiesti ai fini dell ammissione. Il candidato è tenuto a comunicare tempestivamente alla Segreteria Studenti di Campobasso ogni variazione del domicilio o recapito che dovesse intervenire dal giorno di presentazione della domanda a quella di svolgimento della prova di concorso. L Università degli Studi del Molise non assume alcuna responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario e per dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda. Campobasso, 22 agosto 2016 IL RETTORE (Prof. Gianmaria PALMIERI) 6

Allegato 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE riguardante stati, qualità personali o fatti giuridicamente rilevanti (art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) l sottoscritt Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile) Nome nat a Prov. il / / avendo presentato domanda di ammissione alla prova di selezione per l accesso al primo anno della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell Università degli Studi del Molise per l a.a. 2016/2017 DICHIARA (barrare le caselle che interessano) di aver conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza (secondo l ordinamento previgente al D.M. 509/99) presso l Università degli Studi (indicare chiaramente l Istituzione presso la quale è stato conseguito il titolo) nell a. a. / in data con la votazione /110; di aver conseguito il suddetto diploma di laurea: entro cinque anni accademici oltre cinque anni accademici di aver riportato la seguente media agli esami di profitto sostenuti per il conseguimento della laurea /30 di aver conseguito la laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza (secondo l ordinamento adottato in esecuzione del D.M. 509/99 o del D.M. n. 270/2004) presso l Università degli Studi (indicare chiaramente l Istituzione presso la quale è stato conseguito il titolo) nell a. a. / in data con la votazione /110; di aver conseguito il suddetto diploma di laurea: entro sei anni accademici oltre sei anni accademici di aver riportato la seguente media agli esami di profitto sostenuti per il conseguimento della laurea /30 Allega fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. l sottoscritt dichiara di essere a conoscenza che, in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità, come previsto dall art. 75 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e perde il diritto a qualsiasi forma di intervento per tutta la durata del corso di studi, salva in ogni caso, l applicazione delle norme penali per i fatti costituenti reato. Campobasso, Il dichiarante (firma per esteso e leggibile) 7

Informativa ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 recante Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa di quanto segue. a) Il trattamento cui sono destinati i dati personali forniti è diretto all espletamento delle finalità istituzionali dell Università degli Studi del Molise. Il trattamento di tali dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti dei candidati. I dati forniti saranno trattati con l ausilio di strumenti elettronici e con procedure manuali. Il trattamento può consistere in qualunque operazione o complesso di operazioni tra quelle indicate dall art. 4, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 196/2003. I dati sensibili richiesti e trattati sono quelli necessari all espletamento dei compiti di cui all art. 8 del D.P.C.M. 9 aprile 2001 Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari, ai sensi dell'articolo 4 della legge 2 dicembre 1991, n. 390", nonché quelli eventualmente richiesti dai bandi per l ammissione ai corsi di studio attivati presso l Università degli Studi del Molise. b) Il conferimento dei dati personali è essenziale per partecipare alla selezione ed è, pertanto, obbligatorio. c) Il mancato conferimento dei dati personali richiesti comporta l impossibilità di partecipare alla selezione. d) I dati personali conferiti potranno essere comunicati e diffusi ad altri soggetti, pubblici o privati ovvero ad enti pubblici economici, nei casi e nei limiti previsti dall art. 19, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 196/2003. e) L interessato gode dei diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. f) Titolare del trattamento è l Università degli Studi del Molise, nella persona del rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la carica in Campobasso, via F. de Sanctis. Responsabile del trattamento è il Responsabile del procedimento. Art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancor registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili o e del rappresentante designato ai sensi dell articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 8