I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE



Documenti analoghi
Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

PARTE I: L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE FORME DI PREVIDENZA VOLONTARIA

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

I Fondi pensione preesistenti

Gli Organismi di Previdenza Complementare

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

I Fondi pensione negoziali

Docente: Alessandro Bugli

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA. ... Pag. 27

INDICE. Prefazione... pag. 9 CAPITOLO PRIMO ASPETTI STORICI E DEFINIZIONE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

VERBALE DI ACCORDO. premesso

I Fondi pensione aperti

Aspetti fiscali sulla previdenza complementare

Nota informativa per i potenziali aderenti

I Fondi pensione aperti

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

SOMMARIO PRESENTAZIONE GLI AUTORI

Il quadro d insieme del sistema di previdenza complementare

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

INDICE. Sezione Prima ASPETTI CIVILISTICI

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

~u;j& chi':2;;.jo w. di concerto con CAPOI. Espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione del TFR maturando

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

aggiornato al 31 luglio 2014

Conferenza stampa 31 luglio 2007

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

avv. Ilario Maio (Avvocatura INPS)

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

I nuoyi fondi pensione

Nota per le strutture

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

La Riforma del Trattamento di Fine Rapporto

1.1 Alcuni concetti chiave» L evoluzione storica del sistema previdenziale italiano» Le principali riforme previdenziali» 7

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

La riforma della previdenza complementare

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

SCHEDA SINTETICA CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

VERBALE!DI!ACCORDO! premesso!

La previdenza complementare

La Società di Mutuo Soccorso 2. I Fondi pensione e la previdenza integrativa 2.1 Generalità della disciplina

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

REGOLAMENTO COMUNALE

Documento sulla politica di investimento

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI MOTTA VISCONTI

RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DELLA POSIZIONE VERSO ALTRA FORMA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

PrevAer Fondo Pensione

IL LAVORO SUBORDINATO

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

Previdenza Complementare

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

FONTEMP il Fondo di previdenza per i lavoratori in somministrazione

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

E) Documento sul regime fiscale. (aggiornato al 14/01/2015)

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

RISOLUZIONE N. 102/E

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

postaprevidenza valore

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Il giorno alle ore 09.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: firmato

Vercelli, 10 marzo AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015.

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

postaprevidenza valore

Documento sul Regime Fiscale

La Previdenza Complementare

Transcript:

SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi di solidarietà per il sostegno del reddito di cui all art. 3 legge n. 92 del 2012... 5 3. Previdenza complementare e art. 38 Costituzione... 9 4. Rilevanza dell autonomia privata individuale e collettiva fra d.lgs. n. 124/1993 e d. lgs. n. 252/2005 in un ottica di adeguatezza... 14 5. Previdenza complementare nella normativa comunitaria. La direttiva n. 2003/41/CE e l attuazione. Gli Epap... 16 5.1. Segue: Previdenza complementare nella normativa comunitaria e parità uomo-donna.... 19 6. I criteri di delega della legge n. 243 del 2004... 20 7. Campo di applicazione: in generale. Dal d.lgs. n. 124/1993 al d.lgs. n. 252/2005. Carattere interdisciplinare della normativa.... 25 7.1. Art. 1, d.lgs. n. 252/2005. Ambito oggettivo. Forme di tutela previdenziale ammesse. Principio di libertà e volontarietà. Forme pensionistiche collettive e individuali.... 27 8. Ambito soggettivo di applicazione. I destinatari della normativa sulla previdenza complementare... 31 8.1. Lavoratori dipendenti privati... 33 8.1.1. Cenni sui pubblici dipendenti... 36 8.2. Lavoratori autonomi e liberi professionisti... 37 8.3. Soci lavoratori delle cooperative di produzione e di lavoro... 38 8.4. Soggetti che svolgono lavoro di cura non retribuito derivante da responsabilità familiari, ai sensi del d.lgs. n. 565 del 1996 e titolari di redditi diversi da quelli di lavoro e impresa. Soggetti fiscalmente a carico... 39 V

CAPITOLO 2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEI FONDI PEN- SIONE 1. La fase genetica dei fondi di previdenza complementare per il personale dipendente: fase istitutiva e fase costitutiva. Art. 3 d.lgs. n. 252/ 2005... 44 2. Fase istitutiva dei fondi negoziali: centralità dei contratti o accordi collettivi... 46 2.1. Fase istitutiva: accordo plurisoggettivo... 48 2.2. Fase istitutiva: accordi fra lavoratori... 50 2.3. Fase istitutiva: regolamenti di enti e aziende... 51 3. Fase istitutiva di fondi non negoziali. La legge regionale... 52 3.1. Fondi aperti e piani pensionistici individuali (Pip): fonti istitutive di matrice bancaria, finanziaria e assicurativa. Originaria subordinazione dei fondi aperti ai fondi negoziali ai sensi dell art. 9 d.lgs. n. 124/1993... 55 3.1.1. Segue: Fondi aperti e Pip nel d.lgs. n. 252 del 2005. Superamento del terzo pilastro.... 58 3.2. Fondinps... 61 4. La costituzione dei fondi pensione. Struttura giuridica del fondo pensione... 63 4.1. Costituzione e struttura giuridica: i fondi aperti e i Pip... 65 4.2. Costituzione e struttura giuridica: i fondi negoziali... 67 4.3. Organo assembleare; competenze e rapporti con le fonti istitutive; la consulta delle fonti istitutive... 70 4.4. Gli organi amministrativi e di controllo ex art. 5 d.lgs. n. 252/ 2005... 72 4.5. Fondi negoziali e ad ambito definito: organo di amministrazione, organo di controllo e criterio di rappresentanza paritetica. 72 4.6. Pariteticità... 74 4.7. Nomina dei componenti degli organi a struttura paritetica... 75 4.8. Il responsabile della forma pensionistica... 76 4.9. Organi dei Fondi aperti e Pip... 77 5. Procedimento di autorizzazione e iscrizione nell albo dei fondi pensione... 78 CAPITOLO 3 LE RISORSE PER L ATTUAZIONE DELLA FINALITÀ PREVIDENZIALE: CONTRIBUZIONE DI FINANZIA- MENTO 1. Modalità e criteri di attuazione dello scopo di previdenza complementare... 82 VI

2. Trattamento di fine rapporto e fondi pensione: continuità storiconormativa nei rapporti fra i due istituti... 82 3. Il riferimento normativo a contributi di previdenza complementa re... 86 3.1. Segue: Applicabilità ai contributi a fondo pensione delle norme sulla contribuzione previdenziale obbligatoria... 88 4. Il regime di finanziamento. Profili generali... 90 4.1. Il finanziamento delle forme complementari dal decreto 124/ 1993 al decreto 252/2005; l accresciuto ruolo dell autonomia individuale rispetto a quella collettiva... 92 4.2. La sistematica dell art. 8 d.lgs. n. 252/2005... 94 4.3. Modalità e misura del contributo.... 95 4.4. Contribuzione da parte di soggetti che hanno raggiunto l età pensionabile... 99 5. Il finanziamento delle forme di previdenza complementare per mezzo del Tfr... 101 5.1. Il conferimento del Tfr ai sensi della disciplina del d.lgs. n. 124/ 1993... 103 5.2. L attuale disciplina sul conferimento del Tfr... 106 5.3. Conferimento esplicito del Tfr... 107 5.4. Procedura per la manifestazione di volontà nel conferimento del Tfr... 111 5.5. Conferimento tacito del Tfr... 112 5.6. La natura giuridica del conferimento tacito... 115 6. La scelta del lavoratore per la conservazione del Tfr nel regime dell art. 2120 c.c.... 117 7. Connessioni e divergenze fra le singole fattispecie di finanziamento. 117 7.1. Caratteristiche del contributo datoriale. Sua rilevanza contributivo-previdenziale ex art. 12 l. n. 153/1969... 120 8. Ancora sulla natura retributiva o contributiva del contributo datoriale ai fondi pensione... 121 9. Mancato versamento della contribuzione da parte del datore di lavoro. Insolvenza delle imprese e omissioni contributive. La tutela delle posizioni individuali... 123 9.1. Il Fondo di garanzia previsto dall art. 5, d.lgs. n. 80 del 1992... 127 9.2. Forme di tutela per inadempimento contributivo diverse e aggiuntive rispetto a quella assicurata dal Fondo di garanzia ex art. 5 l. 80/1992... 132 9.2.1. Segue: Rapporti interni fra aderente e forma pensionistica. La tutela della prestazione... 135 VII

CAPITOLO 4 LA FASE DELLA PARTECIPAZIONE AL FONDO PENSIONE. PREROGATIVE E DIRITTI DELL ADE- RENTE ANTICIPATI. LE PRESTAZIONI PENSIONI- STICHE FINALI 1. Le situazioni soggettive dell aderente. Incrociarsi dei diritti associativi e diritti previdenziali... 140 1.1. La disciplina delle prestazioni in vigenza del decreto n. 124/ 1993... 142 2. Le prestazioni nell art. 11 d.lgs. n. 252/2005... 144 3. Le nuove prestazioni pensionistiche... 145 3.1. La misura del trattamento. I principi di corrispettività e capitalizzazione. Le forme di erogazione dei trattamenti in rendita e capitale... 148 3.2. Modalità di erogazione delle prestazioni... 150 3.3. L anticipazione della prestazione del fondo in caso di disoccupazione... 152 4. Situazioni di vantaggio o di tutela dell iscritto diverse dal diritto a pensione. Situazioni agibili in costanza di partecipazione al fondo. Il diritto alle anticipazioni. Le anticipazioni dal Tfr all art. 7 del d.lgs. n. 124/1993... 156 4.1. Le anticipazioni nell art. 11 d.lgs. n. 252/2005... 157 4.1.1. Orientamenti Covip 10 febbraio 2011 in tema di anticipazioni del Tfr... 161 4.2. Portabilità della posizione previdenziale e autoregolamentazione. Potere di trasferimento... 163 4.2.1. Trasferimento senza venir meno dei requisiti di partecipazione al fondo... 165 4.2.2. Trasferimento conseguente a perdita dei requisiti di partecipazione al fondo pensione... 169 4.3. Potere di riscatto della posizione previdenziale... 170 4.3.1. Segue: Chiarimenti Covip in tema di riscatto... 173 4.4. Il riscatto della posizione previdenziale da parte dei congiunti dell iscritto a fondo pensioni... 175 5. Cessione, pignoramento e sequestro di trattamenti di previdenza complementare... 178 5.1. Segue: inquadramento generale e situazioni specifiche; cessione del quinto con Tfr in garanzia... 180 5.2. Segue: Tfr e crediti di previdenza complementare fra garanzia del prestito e finalità pensionistica. Chiarimenti Covip... 182 5.3. Segue: Interpello Ministero del lavoro n. 51/2008... 185 VIII

CAPITOLO 5 FONDI PREESISTENTI FRA IL D.LGS. N. 124/1993 E IL D.LGS. N. 252/2005; FONDI A PRESTAZIONI DE- FINITE E A CONTRIBUZIONE DEFINITA; A CAPITA- LIZZAZIONE E A RIPARTIZIONE 1. Forme previdenziali preesistenti. Conseguenze della legificazione sui vari schemi pensionistici... 190 2. Forme pensionistiche private nell esperienza anteriore alla disciplina legale della materia... 191 3. L intervento della normativa del d.lgs. n. 124/1993 sui fondi pensione: l art. 18, i fondi preesistenti e i vecchi iscritti... 192 3.1. Segue: Le singole situazioni derogatorie nel regime del d.lgs. n. 124/1993, ereditate nel quadro del d.lgs. n. 252/2005... 194 3.2. Segue: Vecchi iscritti e nuovi iscritti... 196 3.3. Segue: La gestione dei fondi preesistenti con squilibri finanziari... 197 3.4. Segue: Inapplicazione delle norme sui finanziamenti e prestazioni ai vecchi iscritti... 199 4. Conservazione e perdita della condizione di vecchio iscritto... 202 5. Fondi pensione preesistenti e recesso datoriale... 203 5.1. Segue: Il recesso alla luce dell art. 1373 cod. civ.... 204 5.2. Segue: Recesso da accordi collettivi su fondo pensione e caratteri differenziali dal recesso civile... 207 6. I fondi preesistenti nella disciplina del decreto legislativo n. 252/ 2005... 209 7. D.m. 10 maggio 2007 n. 62 regolamento per l adeguamento alle disposizioni del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche complementari preesistenti... 213 7.1. Segue: Dm n. 62/2007 e criteri di adeguamento relativi al modello organizzativo e operativo dei fondi preesistenti... 213 7.2. Segue: Dm n. 62/2007 e adeguamento dei modelli gestionali. Conflitto di interessi: cenni... 216 8. Il problema della portabilità e del riscatto della posizione contributiva individuale nei fondi preesistenti. Anticipazione. Direttive Covip... 218 Appendice... 225 Indice analitico... 285 IX