Scheda'tecnica'' riso' la'pila '' Arborio' Sacchetto'ATM'Kg'1'

Documenti analoghi
Una Bontà Tutta Italiana

Coltivi in sicurezza

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Linea Monouso Cristal

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

part. IVA: tel:

Bottazzi srl

PLINTO PREFABBRICATO IN CALCESTRUZZO PER IL SOSTEGNO DI PALI DI ILLUMINAZIONE VOCI DI CAPITOLATO

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

CON NOCCIOLTOST C È PIÙ GUSTO

Antica tradizione italiana

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

2.2 Fasi della filiera olivicola

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

IS.ME.CERT. Scheda Controllo Qualità Fiori

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

FLOROVIVAISMO. Manufatti in EPS per ortoflorovivaismo

martinelli luce LED+O codice: 1434/2700/BI DESIGNER STUDIO NATURAL 2016 PAGINA 1 di 8

La rintracciabilità dei prodotti ortofrutticoli dalla produzione al consumo

V.I.Tre. Presentazione Aziendale. Gennaio 2014

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

La società agricola Divano S.r.l. ha origini nel lontano

QUESTIONARIO DI PREQUALIFICA

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Codice Articolo: Pol busto 800 sur a Pag. 2/ 2

s v e g l i a l a p a s s i o n e

ci distingue la leggerezza

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Prove di pastificazione con vecchie varietà

RICHIESTA DI MODIFICA DI DISCIPLINARE

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Legno e Sughero: Food Contact. Legno e Sughero a contatto con gli alimenti

IL CHIMICO IL SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITA'

Storia e Competenze 3

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

CATALOGO. UFFICIO TECNICO Prodotti - Attività - Servizi. UCIMA Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l Imballaggio

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Importo minimo per le variazioni di prezzo per il nocciolino di oliva = 0,01 euro/ton

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO



Prodotti. Confetture, Marmellate, Passate, Farciture e Ripieni

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

Il ruolo del Biologo nella sicurezza alimentare

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

CHI SIAMO Ve-Ros S.n.c. Ve-Ros S.n.c. Ve-Ros S.n.c. Ve-Ros S.n.c. Ve-Ros snc - Sede legale Uffici e Stabilimento Telefono Fax Emai Sito

Novità! Contenitori per alimenti

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

martinelli luce LUNAOP codice: 2086/3/DIM/L/1/BI DESIGNER EMILIANA MARTINELLI 2015 PAGINA 1 di 20

Catalogo Novità 2015 TAPPETI

Sistemi per Balconi - Théatron

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Mattoni faccia a vista Terca Tipologie, colori e finiture

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

INERTI E PIETRA DELLA MAJELLA

Dalla pianta alla tazzina

Serie GHIBLI - Rivestimento

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Per una migliore qualità della vita

I NUOVI ORIZZONTI DELL ELICICOLTURA

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Il new look del pastificio Maffei

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Serie STRATOS - Rivestimento

R L Y. Valori Nutrizionali. Energia (kl/kcal) ohne Nachiommastelle. Grassi (g) 1 Nachiommastelle. Grassi (g) polinsaturi 1 Nachiommastelle

Flessibili. Ecologici.

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DI STELI DI CANAPA SATIVA : -

Meeting DEATECH Biscotto Milano

Vergella. Stabilimenti: Italia, Verona (VR)

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici.

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Serie DESERT - Rivestimento

Doc /0007/ /0100/01

Transcript:

Schedatecnica riso lapila Arborio SacchettoATMKg1 1 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

SPECIFICHETECNICHEGENERALI 1. Descrizioneprodotto produttore 2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo 3. Caratteristichedellematerieprimeerintracciabilità 4. Caratteristichedelprodottofinito 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva 6. Descrizioneprocessoproduttivo 7. Metodidicontrollosulprodotto 8. Caratteristicheeconformitàimballo/packaging/palettizzazione 1. Descrizioneprodotto produttore Prodotto RISOLAPILAARBORIOKG.1 Definizionemerceologica RISO Denominazionelegaledivendita RISOARBORIO CodiceEAN 8026198033301 Elencoingredienti RISOAZOTOANIDRIDECARBONICA Tipologiaconfezione SACCHETTOPEATM Peso Kg1 TMC(termineminimodiconservazione) ANNIDUE SHELFLIFE ANNIDUE Scadenzaresiduaallaconsegnamin 20MESI Codificalotto DATADISCADENZA Modalitàdiconservazione Dopol aperturaconservareinfrigorifero Produttore LAPILASOC.AGR.COOP. SedelegaleSedeamministrativaeSede stabilimentoproduttivo ViaCrosoncino4/A37063IsoladellaScala(VR) 2 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

2. Formulazionecompletadelprodottoconpercentualidiutilizzo Materieprima RISO 100% Composizionedell atmosferamodificata: Azoto 80% AnidrideCarbonica 20% Ossigenoresiduomax 1% 3. Caratteristichematerieprimeerintracciabilità Caratteristichegenerali RisoArborio Prodotto con rintracciabilità di filiera UNI EN ISO 22005:2008 certificato N. P310 e soggetto a Rintracciabilitàmaterieprime controllo annuale dell ente di certificazione Certiquality. Riso della varietà Arborio riprodotta nel territorio nazionalecontrollataecertificatadall appositoente NazionaleSementiElette. Dichiarazionediorigine Il nostro prodotto può inoltre esporre il marchio: Riso Italiano poiché è assoggettato ai controlli dell Ente Nazionale Risi che ne garantisce la provenienzaitaliana Dichiarazionediassenzadi organismigeneticamentemodificati Caratteristicheorganolettiche Requisitidiqualità certamenteesentedaorganismigeneticamente modificatiinquantoattualmenteinitalianon esistonoogmdiquestavarietà ValoriNutrizionaliindicativimediper100grammi: ContenutoenergeticoKcal354 ContenutoenergeticoKj1500 Lipidig11 dicuisaturig02 Carboidratig777 Zuccherig02 Proteineg76 Saleg007 Fibrag12 Comeprevistodallanormativavigenteinmateriadi commercializzazionedelriso 3 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469 4 4. Caratteristichedelprodottofinito Caratteristichegenerali RisodivarietàArborio SpecieOryza&SativaL. Sottospecie:Japonica annodiintroduzione1967 paesediorigineitalia gruppomerceologico(definizioneitaliana):superfino gruppomerceologico(definizioneue):lungoa lunghezzamoltolunga formasemitonda grossezzamoltogrossa perlacentraleestesa strisciaassente dentepronunciato testaoblunga sezioneschiacciata Caratteristicheorganolettiche Aspettobiancoopalescente Collositagxcm33 5. Descrizionestabilimentoelineaproduttiva Superficietotale mq12.000 Superficiecoperta mq1.710dicui essicazioneestoccaggiorisonemq710 arealavorazionemq500 areastoccaggioprodottifinitimq500 Capacitàoraria kg800diprodottofinito Numeroaddettiallaproduzione econfezionamento 3 Elencoattrezzature 4essiccatoicapacitàgiornalieraton140 29silosrisonecapacitàton140cadaunodotatedisonde termometriche 1refrigeratoresilosrisone 1lineacompletalavorazioneriso 1selettoreotticoa80canali 1confezionatricesacchettoATM(500g1kg5kg10kg) 1confezionatricesottovuoto(500g1Kg)

1controllopesoinlineaconanalisistatisticaed espulsoreautomatico 1metaldetectorinlineaconespulsoreautomatico 2cellefrigorifereprodottofinito 1laboratorioanalisirisoneeriso 6. DescrizionedelProcessoproduttivo: COLTIVAZIONE: Il seme di Arborio è acquistato sotto la supervisione dell Ente Nazionale Risi costitutore dellavarietàeresponsabiledellaconservazioneinpurezzaedèsoggettoalcontrolloealla certificazionedell EnteNazionaleSementiElettenelrispettodellenormevigenti. TraAprileeMaggioavvienelaseminanellerisaiediproprietàdeiSocidurantelevariefasi di coltivazione la Cooperativa La Pila segue tecnicamente le Aziende Socie al fine di consentirelarintracciabilitàdifiliera. L utilizzo di presidi sanitari è ridotto al minimo anche per merito della pratica della rotazionecolturaleobbligatoriaperleaziendeagricolesociedellacooperativalapila. VersolafinediLugliosieffettuaunmonitoraggiosullafiorituradelrisoalfinediavereuna previsionedimassimadellasuamaturazione. In base alla maturazione (circa 150 gg dalla data di semina) viene redatto un piano di raccolta che viene costantemente aggiornato in funzione dell andamento meteorologico stagionale. TREBBIATURA: Quando il riso ha finalmente raggiunto il giusto grado di maturazione (tra la metà settembre e la metà ottobre) si procede alla trebbiatura avvalendosi di aziende specializzate. ESSICCAZIONE: IlrisonetrebbiatovieneconferitoallaCooperativaLaPilacheprovvedeadessiccarlonelle propriecolonnediessiccazioneprestandolamassimaattenzionenelmantenereseparate lepartiteinfunzionedellecaratteristichedelrisoneessiccandoilprodottolentamenteed uniformemente per dare maggior consistenza al chicco. In particolare si protrae l essiccazioneperuntempomaggioreperdaremaggiortenutadicotturacaratteristicache qualificailrisodellacooperativalapila. 5 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

STOCCAGGIOMATERIAPRIMA: Successivamenteilrisonevienestoccatoneisilosincementocoibentatieraffreddatoaldi sottodei15 Cemonitoratocostantementegrazieallasondetermometrichedurantetutta l annata. PILATURA: Il risone nuovo verrà avviato alla lavorazione (pilatura) solamente a gennaio dell anno successivoperdarecosìmodoaltenorediumiditàdistabilizzarsiedimantenersicostante. La lavorazione avviene mediante l utilizzo di attrezzature moderne che riproducono i metodiantichietradizionalidilavorazione. La Pilatura avviene attraverso il passaggio di ben 15 macchinari che in modo del tutto tradizionale e senza interventi chimici o manipolazioni ne eliminano lo scarto i grani spezzatietutteleimpuritàpropriedelrisonegrezzo. Particolare attenzione viene rivolta alla selezione finale del granello ottenendo così un prodottoingradodiconservaremaggiorgustoecapacitàdiassorbimentodeicondimenti facendonecosìunrisoeccezionaleperrisotti. CONFEZIONAMENTO: Alterminedellapilaturailrisovieneconfezionatoasecondonecessitàneivariformati. Il prodotto confezionato viene verificato dal metal detector dal controllo peso viene avviatoallafardellatriceesuccessivamenteallapallettizzazione. 7. Metodidicontrollosulprodotto: LacooperativaLaPilahaadottatoilSistemadiGestionediQualitàUNIENISO9001:2008 certificato da Certiquality nr. 7676 ed ha implementato un piano di controlli secondo i principidellenormehaccp. Il Riso prodotto e confezionato dalla cooperativa La Pila ha la Rintracciabilità di Filiera certificata secondo il nuovo standard UNI EN ISO 22005 : 2008 nr. P310 Certiquality. Durante ogni singola fase della filiera produttiva la Cooperativa La Pila raccoglie i dati necessari a garantire la completa rintracciabilità del proprio prodotto dal seme alla confezione. Ogni anno la Cooperativa La Pila si sottopone volontariamente ad audit di controllo da parte dell Ente certificatore Certiquality a quelli dell Ente Nazionale Risi e a quelli dei propriclienti. 6 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469

8. Caratteristicheimballo/packaging/palettizzazione N.B.PALLETNONIMPILABILIENR.FILESTRATIAUMENTABILIALMASSIMODI1 Unitàdivendita SacchettoPEATMidoneoall uso alimentare Kg.1 Pezzipercollo NylonTermoretraibile Pezzi9 Dimensioniimballo DimensioniUDV Dimensionipallet Larghezza Profondità Altezza Larghezza Profondità Altezza PalletstandardEPAL Altezza Colliperpallet n. 52 Colliperstrato n. 13 Pezzipercollo n. 9 Stratiperpallet n. 4 Kg.perpallet Kg. 468 Pesolordocollo Kg. 920 CodiceEAN 8026198033301 Cm2900 Cm2400 Cm2100 Cm1050 Cm850 Cm2600 Cm80x120 Cm88 Denominazioneprodotto RISOLAPILAARBORIOKG.1 7 LAPILASoc.Agr.Coop./ViaCrosoncino4/a/37063IsoladellaScala/tel.045/6630879/fax045/6639469