Rapporto di monitoraggio del blocco dell aiuto sociale. Rapporto annuale (1 gennaio - 31 dicembre 2014) Berna-Wabern, giugno 2015

Documenti analoghi
Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Indice di sfruttamento fiscale 2015

19 Criminalità e diritto penale N

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009)

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

3003 Berna-Wabern, 25 gennaio 2006 / Otm Allegato 2

visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale del 4 marzo ,

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Indice dei canoni d'affitto homegate.ch dicembre Nuovo aumento dei canoni d'affitto in Svizzera

IL FUMO DI SIGARETTA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

DOCUMENTAZIONE PER LA STAMPA

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Forze di lavoro in provincia di Brescia

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

Statistica sull offerta di turismo alberghiero in Ticino ANNO 2013

Informazioni pratiche Promozione della pluralità dell offerta

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Formazione in due fasi

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale

Informazioni Statistiche N 1/2014

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Adecco Swiss Job Market Index

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Turismo alberghiero in Ticino

Premessa. Entrate tributarie

Le donne e le elezioni federali del 2007: Le donne dei partiti borghesi recuperano terreno

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Statistica sull offerta di turismo in Ticino ANNO 2011

Ordinanza sull indennizzo delle perdite subite nell utilizzazione delle forze idriche

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

B u n d e s v e r w a l t u n g s g e r i c h t. T r i b u n a l a d m i n i s t r a t i v f e d e r a l

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Dentisti

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2017

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

RAPPORTO DI ATTIVITÀ SERVIZIO SOCIALE COMUNALE CASTEL S. PIETRO

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

Ufficio federale della migrazione

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Medici

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Disoccupati registrati (-118, -1.4%)

Legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,240 (+10,42%)

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Stato al 1 gennaio 2013

del 29 novembre 2016 (Stato 1 gennaio 2017)

(Sviluppo dell acquis di Schengen) Disegno

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Sezione 1: Definizioni e obiettivi di promozione. del 29 novembre 2016

Statistiche in breve

Regolamento sul personale del Consiglio delle scuole universitarie

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Transcript:

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Segreteria di Stato della migrazione SEM Ambito direzionale Asilo Divisione Sussidi Berna-Wabern, giugno 2015 Rapporto di monitoraggio del blocco dell aiuto sociale Rapporto annuale 2014 (1 gennaio - 31 dicembre 2014)

Indice 1 Situazione iniziale... 5 2 Risultati... 6 2.1 Numero di decisioni e numero di beneficiari del d emergenza... 6 2.2 Durata del d emergenza... 10 2.3 Spese per il d emergenza... 12 2.4 Indennità federali e loro rapporto con le spese per il d emergenza... 14 2.5 Profilo e dati salienti dei beneficiari del d emergenza... 17 2.6 Partenza... 19 3 Beneficiari di lunga durata (BLD)... 20 3.1 Definizione... 20 3.2 Numero di BLD... 20 3.3 Profilo dei BLD... 22 4 Casi speciali... 26 4.1 Costi del d emergenza per domande multiple Dublino... 26 4.2 Costi del d emergenza per domande d asilo multiple (senza domande d asilo multiple Dublino)... 26 5 Sintesi e conclusioni... 28 6 Proiezione... 32 7 Neccessità d intervento... 33 8 Allegati... 34 I n d i c e P a g i n a 2

Indice delle illustrazioni Tabella Tabella 1: Numero di decisioni e di beneficiari nel periodo in esame... 6 Tabella 2: Numero di decisioni e di beneficiari per periodo complessivo... 7 Tabella 3: Numero di giorni di e durata della per periodo in esame 10 Tabella 4: Durata media della per periodo complessivo... 11 Tabella 5: Durata di media per periodo complessivo (solo persone con spese di alloggio e assistenza)... 11 Tabella 6: Spese per il d emergenza del periodo in esame per anno di passaggio in giudicato... 12 Tabella 7: Spese per il d emergenza e costi medi per periodo in esame... 12 Tabella 8: Spese per il d emergenza e costi medi per periodo complessivo... 13 Tabella 9: Spese per il d emergenza per tipo di spese e periodo in esame... 14 Tabella 10: Utilizzo delle somme forfettarie per anno di passaggio in giudicato... 15 Tabella 11: Composizione dei beneficiari del d emergenza per nazionalità... 17 Tabella 12: Composizione dei beneficiari del d emergenza per gruppo d età... 17 Tabella 13: Composizione dei beneficiari del d emergenza per sesso... 17 Tabella 14: Composizione dei beneficiari del d emergenza per durata della procedura... 18 Tabella 15: Composizione dei beneficiari del d emergenza per categoria di decisione... 18 Tabella 16: Numero di partenze controllate per periodo in esame... 19 Tabella 17: Beneficiari di lunga durata per periodo di riferimento... 20 Tabella 18: Beneficiari di lunga durata per anno di passaggio in giudicato... 22 Tabella 19: Beneficiari di lunga durata per cantone... 22 Tabella 20: Beneficiari di lunga durata: cantone con la quota di BLD più elevata... 23 Tabella 21: Beneficiari di lunga durata: nazionalità con la quota di BLD più elevata... 23 Tabella 22: Beneficiari di lunga durata per categoria d età... 24 Tabella 23: Beneficiari di lunga durata per sesso... 24 Tabella 24: Beneficiari di lunga durata per durata della procedura... 24 Tabella 25: Beneficiari di lunga durata per categoria di decisione... 25 Tabella 26: Beneficiari di lunga durata per entità del dossier... 25 Grafici Grafico A: Beneficiari del d emergenza per trimestre di... 7 Grafico B: Beneficiari del d emergenza per categoria... 8 Grafico C: Evoluzione della quota di per anno di passaggio in giudicato... 9 Grafico D: Disponibilità delle somme forfettarie per anno di passaggio in giudicato... 16 Grafico E: Numero di persone che hanno lasciato la Svizzera in maniera controllata... 19 Grafico F: Evoluzione dei BLD rispetto all evoluzione delle decisioni e dei beneficiari... 21 I n d i c e d e i i l l u s t r a z i o n e P a g i n a 3

Glossario Vecchi casi Beneficiari del d emergenza oggetto di una decisione di non entrata nel merito o di una decisione negativa in materia d asilo passata in giudicato prima del 1.1.2008. Periodo di riferimento Periodo diverso dall anno del rapporto o dal periodo complessivo. Periodo in esame (PE) Periodo indicato sulla pagina del titolo del rapporto di monitoraggio. Percentuale di beneficiari Percentuale di persone che hanno effettivamente beneficiato del d emergenza sull insieme delle persone autorizzate a percepire tale. Periodo complessivo (PC) Periodo che va dal 1.1.2008 alla fine di un anno di rapporto. NEM Dec. neg. Decisione di non entrata nel merito passata in giudicato. Decisione negativa e decisione d allontanamento passate in giudicato, con termine di partenza fissato, ovvero scaduto. Nuovi casi Beneficiari del d emergenza oggetto di una decisione di non entrata nel merito o di una decisione negativa in materia d asilo passata in giudicato l 1.1.2008 o a una data ulteriore. Anno del passaggio in giudicato (p.i.g.) Anno civile in cui una decisione di non entrata nel merito o una decisione negativa in materia d asilo è passata in giudicato. G l o s s a r i o P a g i n a 4

1 Situazione iniziale Il 1 gennaio 2008 è entrata in vigore la legge sull asilo parzialmente riveduta. Tra le principali modifiche vi era l introduzione del blocco dell aiuto sociale nei confronti delle persone con decisione d asilo negativa e decisione d allontanamento passate in giudicato, cui è stato fissato un termine di partenza, ovvero il cui termine di partenza è scaduto. Dall aprile 2001 il blocco dall aiuto sociale è già applicabile alle persone con decisione di non entrata nel merito passata in giudicato (NEM). Tutte queste persone sono tenute a lasciare la Svizzera. Se non ottemperano a tale obbligo, il Cantone competente concede loro un semplice d emergenza - su domanda e se sussiste una situazione di bisogno. La Confederazione indennizza i Cantoni per le eventuali spese per il d emergenza versando una somma forfettaria unica di 6 000 franchi (quota parte di base: 4 000 franchi; quota parte di compensazione: 2 000 franchi) per ogni decisione negativa o NEM passata in giudicato. Il 1 febbraio 2014 sono entrate in vigore diverse modifiche della legge sull asilo (progetto 1). Conformemente all articolo 82 capoverso 2 LAsi, le persone che presentano una domanda d asilo entro cinque anni dal passaggio in giudicato della decisione in materia d asilo e d allontanamento (art. 111c LAsi) ottengono d ora in poi, su richiesta, soltanto il d emergenza. I Cantoni non beneficiano più di una somma forfettaria globale per queste persone durante la procedura. Ottengono invece una somma forfettaria per le spese del d emergenza all entrata in vigore di ogni NEM o decisione negativa con fissazione di un nuovo termine di partenza pronunciata dopo una domanda multipla. Alla sua entrata in vigore, la norma riguardava 893 persone. Il monitoraggio del blocco dell aiuto sociale considera anche le spese di d emergenza occasionate da queste persone, come anche dalle persone che ottengono il d emergenza in seguito a una domanda multipla depositata dopo l entrata in vigore della norma. La segreteria di Stato della migrazione esamina l evoluzione delle spese per il d emergenza in collaborazione con la Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDCGP) e con la Conferenza dei direttori cantonali degli affari sociali (CDAS). Per questo scopo è stato messo a punto un sistema d informazione ad hoc per il monitoraggio del blocco dell aiuto sociale. Il presente rapporto illustra esclusivamente le ricadute finanziarie del blocco dell aiuto sociale nei confronti delle persone la cui decisione d asilo negativa o la cui NEM è passata in giudicato a partire dal 1 gennaio 2008. Non tematizza invece le spese per il d emergenza versato a persone la cui decisione negativa o la cui NEM è passata in giudicato prima del 1 gennaio 2008. I dati riguardanti le persone che non hanno mai beneficiato del d emergenza o che non beneficiano più del d emergenza non fanno parte di questo rapporto. Il rapporto è stato steso previa consultazione della CDCGP e della CDAS. S i t u a z i o n e i n i z i a l e P a g i n a 5

2 Risultati 2.1 Numero di decisioni e numero di beneficiari del d emergenza Numero di decisioni e di beneficiari nel periodo in esame Nel periodo in esame sono passate in giudicato 8 496 decisioni negative o NEM. 4 111 persone oggetto di siffatte decisioni (pari al 48 % dei potenziali beneficiari) hanno sollecitato il d emergenza. Di esse, 3 674 hanno occasionato spese di alloggio o di assistenza e 437 soltanto spese mediche. Nel 2014 hanno ottenuto il d emergenza anche 5 724 persone la cui decisione era passata in giudicato tra il 2008 e il 2013. Di esse, 4 809 hanno occasionato spese di alloggio e di assistenza, mentre per 915 sono state indicate soltanto spese mediche 1. Complessivamente, nell anno in esame 9 798 2 persone hanno ottenuto il d emergenza (28% in meno rispetto al 2013). Di esse, 8 459 hanno beneficiato del d emergenza sotto forma di alloggio o assistenza, mentre per 1 339 sono state segnalate soltanto spese mediche. Periodo in esame (PE) Numero di decisioni Decisioni Dublino (in %) Numero di beneficiari nel PE con decisione nel PE Quota di (in %) Numero di beneficiari nel PE con decisione anteriore al periodo in esame beneficiari nel periodo in esame 2008 4 566 0 2 401 53-2 401 2009 6 839 10 4 173 61 1 668 5 826 2010 10 585 51 5 283 50 3 135 8 382 2011 10 279 59 5 888 58 4 384 10 166 2012 16 194 53 9 359 58 5 081 14 290 2013 14 004 51 7 432 53 6 373 13 720 2014 8 496 54 4 111 48 5 724 9 798 Tabella 1: Numero di decisioni e di beneficiari nel periodo in esame 1 Trattasi spesso di notifiche retroattive riguardanti periodi precedenti a quello in rassegna; le persone in questione non beneficiano più necessariamente del d emergenza. Le spese mediche possono essere notificate durante l anno successivo all evento. Per quel che riguarda le spese di alloggio e assistenza, sono considerate esclusivamente quelle verificatesi durante il periodo in rassegna. 2 La differenza (37 persone) tra il totale e i beneficiari del d emergenza per anno di passaggio in giudicato della decisione è riconducibile alle persone con più decisioni. Nel numero di beneficiari sono comprese 10 persone la cui decisione è cresciuta in giudicato al Centro test di Zurigo e che hanno provocato delle spese di d emergenza. R i s u l t a t i P a g i n a 6

Numero di beneficiari Numero di decisioni e di beneficiari per periodo complessivo Nel periodo dal 1 gennaio 2008 al 30 dicembre 2014, 40 030 persone hanno beneficiato effettivamente del d emergenza. Rappresentano il 56 per cento delle persone autorizzate a beneficiarne, ossia delle persone oggetto di una NEM o di una decisione d asilo negativa passata in giudicato durante il medesimo periodo. Il 44 per cento delle persone autorizzate a percepire il d emergenza non l ha sollecitato. Le persone con decisione negativa totalizzano la quota di più elevata (70%), mentre le persone oggetto di una NEM (senza NEM Dublino) hanno una quota di del 61 per cento e le persone con NEM Dublino del 48 per cento. Periodo complessivo Numero di decisioni Decisioni Dublino (in%) Numero di beneficiari Quota di Quota di Dublino (in %) Quota di NEM (in %) Quota di dec. neg. (in %) 2008 4 566 0 2 401 53 - - - 2008-2009 11 405 6 6 977 61 - - - 2008-2010 21 990 27 12 544 57 - - - 2008-2011 32 184 38 18 538 58 - - - 2008-2012 48 390 43 27 828 58 52 56 73 2008 2013 62 508 45 35 595 57 49 60 72 2008 2014 70 963 46 40 030 56 48 61 70 Tabella 2: Numero di decisioni e di beneficiari per periodo complessivo Beneficiari del d emergenza per trimestre di Il grafico A illustra l evoluzione del numero di beneficiari del d emergenza per trimestre durante il periodo che va dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2014. Nei quattro trimestri del 2014 il numero dei beneficiari del d emergenza è diminuito dell 18 per cento, passando da 5 531 persone con spese di alloggio e assistenza nel 4 trimestre 2013 a 4 521 nel 4 trimestre 2014. Questo calo significativo va ricondotto alla diminuzione altrettanto significativa, del numero di decisioni passate in giudicato (con allontanamento e termine di partenza) tra il 2013 e il 2014 (-39%) e conseguentemente anche del numero di nuovi beneficiari del d emergenza con decisione entrata in vigore durante il periodo in rassegna (-44%). 9'000 8'000 7'654 7'000 6'000 6'720 6'395 5'689 5'356 5'000 4'000 5'531 4'933 4'521 3'000 2'000 1'000 0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Nuovi casi tutti Beneficiari con spese di allogio Grafico A: Beneficiari del d emergenza per trimestre di R i s u l t a t i P a g i n a 7

Numero di beneficiari Beneficiari del d emergenza per categoria Dal grafico B emerge che il calo summenzionato risulta da una diminuzione del numero di beneficiari oggetto di una NEM o di una NEM Dublino. Tuttavia il numero di beneficiari oggetto di una NEM Dublino è leggermente aumentato già nel 4 trimestre 2014. Dopo un declino al 4 trimestre 2013 e al 1 trimestre 2014, il numero di beneficiari con decisione negativa è nuovamente cresciuto raggiungendo praticamente lo stesso livello del 1 semestre 2013. Questo aumento si spiega con le modifiche alla legge sull asilo entrate in vigore il 1 febbraio 2014, in virtù delle quali i motivi di emanare una NEM sono ridotti, provocando un conseguente aumento del numero di entrate nel merito che sfociano poi in una decisione negativa. Dal 3 trimestre 2012 i beneficiari con decisione negativa rappresentano la proporzione più cospicua rispetto all insieme dei beneficiari. 3'500 3'000 2'500 2'000 1'500 1'000 500 0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dec. Neg. NEM NEM Dublino Grafico B: Beneficiari del d emergenza per categoria R i s u l t a t i P a g i n a 8

Beneficiari del Evoluzione della quota di per anno di passaggio in giudicato Il grafico C illustra l evoluzione della quota di per anno di passaggio in giudicato. Le cifre dell asse «x» designano il numero di trimestri dal passaggio in giudicato della decisione. Il trimestre 1 è il trimestre del passaggio in giudicato. La quota di dei gruppi il cui anno di passaggio in giudicato della decisione è piuttosto recente si sviluppa più favorevolmente che per i gruppi per i quali il passaggio in giudicato risale più in là nel tempo. Per esempio, nel 6 trimestre dal passaggio in giudicato della decisione, il gruppo di persone con passaggio in giudicato nel 2012 presenta un tasso di del 15 per cento circa, mentre il gruppo di persone con passaggio in giudicato nel 2009 presenta un tasso di del 23 per cento circa. Paragonando tra loro i gruppi per anno di passaggio in giudicato costatiamo che la maggior parte dei beneficiari del d emergenza lasciano il sistema del d emergenza durante i primi due anni di. Il fenomeno è particolarmente marcato per gli anni di passaggio in giudicato 2010-2013. L anno di passaggio in giudicato 2014 presenta un evoluzione particolare: il tasso di è stato basso nei primi due trimestri, dopodiché si è rapidamente avvicinato al tasso medio degli altri anni di passaggio in giudicato. L aspettativa di un tasso di particolarmente basso per l anno di passaggio in giudicato 2014 non si è pertanto confermata. Ricordiamo che un tasso di particolarmente basso è la principale condizione per mantenere a livelli molto bassi le spese del d emergenza. 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Trimestre p.i.g. 2008 p.i.g. 2009 p.i.g. 2010 p.i.g. 2011 p.i.g. 2012 p.i.g. 2013 p.i.g. 2014 Grafico C: Evoluzione della quota di per anno di passaggio in giudicato R i s u l t a t i P a g i n a 9

2.2 Durata del d emergenza Numero di giorni di e durata della per periodo in esame Nel periodo in esame sono stati dimostrati complessivamente 1 268 018 giorni di del d emergenza. Rispetto al 2013, la durata di è calata del 17 per cento, quindi in misura minore che non il numero di beneficiari (-28%). Ciò è dovuto alla maggiore durata media della per persona, che per il 2014 si attestava a 129 giorni. Rispetto al 2013, il numero di beneficiari è stato nettamente inferiore per una durata media di nettamente superiore. Periodo in esame Giorni di Durata media della di tutti i beneficiari (in giorni) Durata media della (solamente beneficiari con spese di alloggio o di assistenza) Durata media della dei beneficiari con decisione passata in giudicato durante il periodo in esame 2008 203 620 85 90 85 2009 644 468 111 120 90 2010 988 163 118 128 83 2011 1 172 046 115 127 66 2012 1 458 837 102 113 66 2013 1 535 411 112 127 68 2014 1 268 018 129 150 72 Tabella 3: Numero di giorni di e durata della per periodo in esame Durata della per categoria di decisione La durata di varia fortemente in funzione della categoria di decisione: le persone con decisione negativa percepiscono il d emergenza per il periodo più lungo (168 giorni contro 170 nel 2013), mentre le persone con NEM (senza le NEM Dublino) lo percepiscono durante 153 giorni (131 nel 2013) e le persone con NEM Dublino durante 39 giorni (38 nel 2013). Il netto aumento della durata di rispetto al 2013 va ricondotto in primis alla modifica delle proporzioni di ciascuna categoria di beneficiari 3 del d emergenza e quindi della loro importanza nella composizione media della durata di. Tra il 2013 e il 2014, la proporzione dei beneficiari del d emergenza con decisione negativa e quindi una durata di relativamente protratta è aumentata dal 36% al 50%, mentre quella dei beneficiari con NEM-Dublino e quindi con una durata di relativamente breve è scesa dal 32% al 23%. La proporzione dei beneficiari del d emergenza con NEM (senza Dublino) è parimenti diminuita passando dal 32% al 27%, giacché dalla modifica del 1 febbraio 2014 della legge sull asilo sono venuti meno alcuni motivi per l emanazione di una NEM. La durata di di questa categoria di persone è nettamente diminuita ma questo calo si è ripercosso sulla durata di dell insieme delle categorie di beneficiari in maniera più attenuata che non nel 2013. 3 Senza beneficiari con solamente spese mediche R i s u l t a t i P a g i n a 10

Durata media della per periodo complessivo Nel periodo complessivo che va dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2014 la durata media della è stata di 182 giorni. La durata di delle persone con decisione negativa è, sull insieme del periodo, in media di oltre cinque volte maggiore rispetto alla durata di delle persone con NEM Dublino. Periodo complessivo Durata di media (in giorni) Durata di media NEM Durata di media decisione negativa Durata di media NEM-Dublino 2008 85 - - - 2008-2009 122 - - - 2008-2010 146 155 182 40 2008-2011 162 192 223 44 2008-2012 161 199 238 51 2008-2013 169 209 264 51 2008-2014 182 232 280 51 Tabella 4: Durata media della per periodo complessivo Se non vengono considerate le persone per le quali sono notificate soltanto le spese mediche, la durata di media nell intero periodo si attesta a 195 giorni. La loro proporzione rispetto all insieme dei beneficiari è del 7 per cento. Periodo complessivo Durata di media (in giorni) Durata di media NEM Durata di media decisione negativa Durata di media NEM-Dublino 2008 2013 180 220 273 57 2008 2014 195 244 290 58 Tabella 5: Durata di media per periodo complessivo (solo persone con spese di alloggio e assistenza) R i s u l t a t i P a g i n a 11

2.3 Spese per il d emergenza Spese per il d emergenza del periodo in esame Nel periodo in esame le spese per il d emergenza sono ammontate complessivamente a 67.8 milioni di franchi, di cui 16.3 milioni di franchi per persone le cui decisioni sono passate in giudicato nel 2014. Anno del passaggio in giudicato Spese % d emergenza per 2014 (in mio. fr.) 2008 1.5 2.2 2009 3.7 5.4 2010 5.6 8.3 2011 5.8 8.6 2012 12.0 17.7 2013 22.9 33.8 2014 16.3 24.0 2008-2014 67.8 100.0 Tabella 6: Spese per il d emergenza del periodo in esame per anno di passaggio in giudicato Evoluzione delle spese per il d emergenza rispetto all anno precedente Rispetto al 2013, le spese per il d emergenza (senza le spese per le domande d asilo multiple) sono diminuite di 11.6 milioni di franchi, ossia del 14.5%. Dal 2013, le spese sono diminuite in misura minore che non il numero di beneficiari del d emergenza (-28.5%). Grazie al calo del numero di beneficiari, le spese sono state ridotte di 22.7 milioni di franchi. Questa riduzione è però contrastata da spese supplementari in ragione di 8.9 milioni di franchi dovute alla maggiore durata di e in ragione di 2.2 milioni di franchi a causa dell aumento del costo giornaliero. Spese per il d emergenza e costi medi per periodo in esame Nel periodo in esame i costi medi per il d emergenza sono ammontati a 53 franchi al giorno per beneficiario. Ciò rappresenta un aumento del 2 per cento rispetto al 2013. Questo aumento riguarda principalmente i costi sanitari che sono aumentati di un franco e si situano a 14 franchi al giorno. Le spese medie d alloggio rappresentano il 52 per cento delle spese complessive (cfr. tabella 10), cioè la parte più grande delle spese. Le spese di alloggio includono anche le spese dirette per la garanzia della sicurezza nelle strutture impiegate per il d emergenza. Periodo in esame Spese d emergenza (in mio. fr.) Costi medi (in fr.) Costi medi a giorno SENZA costi sanitari Costi medi per decisione con passaggio in giudicato nel periodo in esame 2008 9.5 47 39 2 088 2009 29.5 46 37 2 546 2010 43.8 44 36 1 844 2011 56.7 48 37 1 947 2012 73.7 51 39 2 026 2013 79.4 52 39 2 007 2014 67.8 53 39 1 924 Tabella 7: Spese per il d emergenza e costi medi per periodo in esame R i s u l t a t i P a g i n a 12

Spese per il d emergenza e costi medi per periodo complessivo Nel periodo dal 1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2014 i costi complessivi per il d emergenza sono stati pari a 360.2 milioni di franchi. I costi medi sono stati pari a 50 franchi al giorno per beneficiario e a 5 077 franchi per decisione. Le spese per decisione aumentano di circa 80 franchi se vengono considerate anche le spese del d emergenza per le domande d asilo multiple (DAM). Periodo complessivo Spese emergenza (in mio. fr.) Costi medi (in fr.) Costi medi a giorno SENZA costi sanitari Costi medi per decisione Costi medi per decisione (con domande d asilo multiple) 2008 9.5 47 39 2 087-2008 - 2009 39.0 46 37 3 414-2008 - 2010 82.6 45 36 3 769-2008 - 2011 139.0 46 36 4 330-2008 - 2012 213.1 48 37 4 403-2008 - 2013 292.5 49 37 4 679-2008 - 2014 360.2 50 37 5 077 5 160 Tabella 8: Spese per il d emergenza e costi medi per periodo complessivo L evoluzione dei costi per categoria di decisione denota forti divergenze. Sino alla fine di dicembre 2014, ii costi medi per decisione erano di 8 805 franchi per le persone oggetto di una decisione negativa e di 7 399 franchi per le persone oggetto di una NEM. Per queste due categorie di persone, l indennità media di 6 102 franchi versato dalla Confederazione per il d emergenza non basta, complessivamente, a coprire le spese medie. Le persone oggetto di una NEM-Dublino totalizzavano a fine dicembre 2014 spese medie pari a 1 521 franchi a decisione. Pertanto, nell insieme soltanto le indennità federali per le decisioni NEM-Dublino garantiscono un buon tasso di copertura. Periodo complessivo Costi medi per decisione Costi medi per decisione (con domande d asilo multiple) Costi medi per decisione per dec. neg. Costi medi per decisione per NEM (senza Dublino) Costi medi per decisione per NEM-Dublino 2008 2012 4 403-7 387 5 579 1 565 2008 2013 4 679-8 223 6 465 1 525 2008 2014 5 077 5 160 8 805 7 399 1 521 Tabella 9: Costi medi per periodo complessivo e categoria di decisione R i s u l t a t i P a g i n a 13

Tipo di spese Le spese per il d emergenza di 67.8 milioni di franchi del periodo in esame sono ripartite come segue: 14.1 milioni di franchi per le spese di assistenza, 35.1 milioni di franchi per le spese di alloggio (12.7 milioni di franchi per le spese di alloggio imputate alle persone e 22.4 milioni di franchi per le spese di alloggio imputate alle strutture), 18.4 milioni di franchi per le spese sanitarie e 0.3 milioni di franchi per le spese di trasporto. Periodo in esame Spese di assistenza (%) Spese di alloggio (%) Spese sanitarie (%) Spese di trasporto (%) 2008 26.3 56.8 16.8 0.1 2009 23.7 55.9 19.7 0.7 2010 25.3 53.6 20.6 0.5 2011 23.5 51.4 24.6 0.5 2012 23.1 50.7 25.8 0.4 2013 22.5 51.2 25.9 0.4 2014 20.8 51.7 27.1 0.4 Tabella 10: Spese per il d emergenza per tipo di spese e periodo in esame 2.4 Indennità federali e loro rapporto con le spese per il d emergenza Nel periodo in esame la Confederazione ha versato ai Cantoni somme forfettarie per il d emergenza pari a un importo totale di 34 434 288 franchi (8 496 decisioni x 4 053 franchi). A ciò si aggiunge un importo pari a 17 212 896 franchi (8 496 x 2 026 franchi, importo compensatorio della somma forfettaria per il d emergenza), che è stato versato alla fine del 2014. Per il 2014 le indennità federali totali ammontano pertanto a 51 647 184 franchi. Per la categoria di persone la cui decisione è passata in giudicato nel 2014 le spese del d emergenza si sono attestate a 16 346 475 franchi. I Cantoni hanno pertanto beneficiato d una riserva di 35.3 milioni di franchi per la categoria di persone la cui decisione è passata in giudicato nel 2014. Questa riserva dovrà essere impiegata nel 2015 e se del caso negli anni successivi per coprire le spese per il d emergenza occasionate da persone la cui decisione è passata in giudicato nel 2014 che continueranno a beneficiare del d emergenza dopo nel 2014. La somma forfettaria è, infatti, versata un unica volta per ciascuna decisione. Utilizzo delle indennità per Cantone Nei 12 Cantoni di Basilea Campagna, Berna, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Nidvaldo, Sciaffusa, Svitto, Vaud, Vallese, Zugo e Zurigo si sono avute spese di d emergenza (comprese le DAM) superiori alle somme forfettarie di d emergenza versate nel 2014 4. I saldi negativi più ragguardevoli provengono dai Cantoni Vaud (-11.2 mio di franchi), Zurigo (-7.2 mio di franchi), Ginevra (-4.6 mio di franchi) e Berna (-1.4 mio di franchi). I saldi negativi degli altri otto Cantoni sono inferiori a 1 milioni di franchi. In 14 Cantoni le somme forfettarie di d emergenza versate nel 2014 sono superiori ai costi di d emergenza del medesimo 4 Compresa la quota parte di compensazione R i s u l t a t i P a g i n a 14

periodo. Questi Cantoni hanno pertanto potuto crearsi, nel 2014, nuove riserve per un importo complessivo di 5.4 milioni di franchi. Utilizzo delle indennità per anno di passaggio in giudicato La tabella 11 illustra l utilizzo delle indennità federali versate annualmente per le spese di d emergenza occasionate da persone la cui decisione è passata in giudicato nell anno in questione e che hanno continuato a percepire il d emergenza anche negli anni successivi. Sino alla fine di dicembre 2014, le spese di d emergenza per il gruppo di persone con decisione negativa o NEM passata in giudicato nel 2008 supera di 11.1 milioni di franchi le somme forfettarie per il d emergenza versate nel 2008. Il deficit al 31 dicembre 2014 per le persone con decisione passata in giudicato nel 2009 è di 22.3 milioni di franchi. Per le persone con decisione passata in giudicato nel 2010, le indennità federali totali e le spese complessive si compensano. Ci sono ancora delle riserve per le persone con decisione passata in giudicato nel 2011 e dopo il 2011. Queste riserve ammontano al 14 per cento delle somme forfettarie per il d emergenza versate nel 2011 per le persone con decisione passata in giudicato nel 2011 e all 68 per cento per le persone con decisione passata in giudicato nel 2014. Anno del passaggio in giudicato Somma forfettaria (incl. quota parte di compensazione) Spese per il di emergenza 2014 Spese per il di emergenza 2008 2013 Spese per il di emergenza in totale Saldo: somme forfettarie meno spese d emergenza 2008 27 400 000 1 500 000 37 000 000 38 500 000-11 100 000 2009 42 100 000 3 700 000 60 700 000 64 400 000-22 300 000 2010 64 600 000 5 600 000 58 900 000 64 500 000 100 000 2011 62 900 000 5 800 000 48 200 000 54 000 000 8 900 000 2012 99 000 000 12 000 000 59 400 000 71 400 000 27 600 000 2013 85 400 000 22 900 000 28 200 000 51 100 000 34 300 000 2014 51 600 000 16 300 000 16 300 000 35 300 000 Tutti gli anni 433 000 000 67 800 000 292 400 000 360 200 000 72 800 000 Tabella 11: Utilizzo delle somme forfettarie per anno di passaggio in giudicato R i s u l t a t i P a g i n a 15

Il grafico D illustra i saldo ancora disponibile delle somme forfettarie riferito ai beneficiati del d emergenza con medesimo anno di passaggio in giudicato della decisione. I punti di ogni linea indicano la quota delle somme forfettarie che resta per un anno di passaggio in giudicato determinato dopo un anno, due anni ecc. Per esempio le somme forfettarie per il d emergenza versate per i casi entrate in giudicato nel 2008 sono state utilizzate totalmente dopo 3 anni da parte dell insieme della Svizzera. Per i casi entrati in giudicato nel 2010, resta inutilizzato dopo 4 anni ancora il 10 per cento delle somme forfettarie per il d emergenza. La pendenza della curva del consumo delle somme forfettarie è maggiore all inizio (quando ci sono ancora molte persone in regime di d emergenza con una decisione cresciuta in giudicato di un anno preciso), rispetto a dopo, quando il numero di beneficiari diminuisce sensibilmente. 100% p.i.g. 2008 p.i.g. 2009 p.i.g. 2010 p.i.g. 2011 p.i.g. 2012 p.i.g. 2013 p.i.g. 2014 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7-20% -30% -40% -50% -60% Grafico D: Disponibilità delle somme forfettarie per anno di passaggio in giudicato R i s u l t a t i P a g i n a 16

2.5 Profilo e dati salienti dei beneficiari del d emergenza Nazionalità: Come già nel 2013, la maggior parte dei beneficiari del d emergenza provengono dalla Nigeria (10.1%), tuttavia la loro proporzione rispetto al numero complessivo dei beneficiari è nettamente diminuita dal 2013 (15%). Il 5.7 per cento proviene dall Algeria e il 5.4 per cento dalla Tunisia. Il Marocco è entrato a far parte del gruppo dei cinque Stati con il maggior numero di beneficiari, mentre la Serbia, con il 4 per cento dei beneficiari, non figura più in questo gruppo. Questi cinque Stati fanno parimenti parte dei 10 Stati con il maggior numero di decisioni dal 2008 al 2014. La nazionalità del 5.8 per cento dei beneficiari è sconosciuto. Il 71 per cento dei beneficiari appartiene a 19 nazionalità (compresa la categoria «nazionalità sconosciuto»). Queste nazionalità hanno ognuna 2 per cento e più dei beneficiari. La maggior parte dei beneficiari del d emergenza provenienti da Nigeria, Algeria e Marocco sono oggetto di una NEM (senza NEM Dublino), mentre la maggior parte dei beneficiari del d emergenza della Tunisia sono oggetto di una NEM Dublino (40%) e 2 beneficiari provenienti dal Kosovo su 3 sono oggetto di una decisione negativa. Quota in % 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Nigeria 17.4 22.4 20.4 17.6 16.6 15.0 10.1 Algeria 2.9 3.2 3.3 4.1 4.2 5.6 5.7 Tunisia 0.8 0.4 1.3 6.8 8.6 7.0 5.4 Kosovo 0.1 3.0 4.0 3.8 4.0 4.8 4.6 Marocco k.a. k.a. k.a. 1.5 2.5 4.7 4.6 Tabella 12: Composizione dei beneficiari del d emergenza per nazionalità Età: Nell anno 2014, un beneficiario del d emergenza su sei è minorenne. La parte dei giovani adulti tra i 18 e i 29 anni è diminuita di 11 punti percentuali per situarsi a quota 43 per cento. L età media di tutti i beneficiari è passata da 26.4 nel 2013 a 27 anni per una mediana di 27 anni. Quota in % 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 0-17 anni 13 14 15 15 17 14 16 18-29 anni 57 59 55 53 49 54 43 30-39 anni 20 19 21 23 24 23 28 > 40 anni 10 8 9 9 10 9 13 Tabella 13: Composizione dei beneficiari del d emergenza per gruppo d età Sesso: L 76 per cento dei beneficiari sono uomini, il 24 per cento donne. È la maggiore proporzione di donne dal 2008. Quota in % 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Maschile 80 81 78 79 79 78 76 Feminile 20 19 22 21 21 22 24 Tabella 14: Composizione dei beneficiari del d emergenza per sesso R i s u l t a t i P a g i n a 17

Durata della procedura: Nel 2014, la proporzione di beneficiari con procedura di oltre 2 anni si eleva al 16 per cento. Dal 2013 la loro proporzione è cresciuta di 4 punti percentuali. Simultaneamente anche quella dei beneficiari con procedura tra 6 e 24 mesi è cresciuta di 5 punti percentuali per situarsi a quota 31 per cento. Al tempo stesso la proporzione di beneficiari con procedura di meno di 6 mesi è diminuita di 9 punti percentuali. Questa è una conseguenza del trattamento prioritario dei casi più vecchi. Quota in % 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fino a 6 mesi 53 53 56 69 68 62 53 6 24 mesi 27 32 30 18 21 26 31 Oltre 24 mesi 20 15 14 13 11 12 16 Tabella 15: Composizione dei beneficiari del d emergenza per durata della procedura Categoria: I beneficiari con decisione negativa costituiscono la più grande parte con 50 per cento dei beneficiari del d emergenza. 5 Dal 2013 la loro proporzione è cresciuta in maniera ragguardevole, mentre quella di beneficiari con decisione NEM Dublino e quella di beneficiari con NEM senza Dublino sono nettamente diminuite. Da alcuni trimestri, la categoria NEM Dublino annovera più persone che lasciano il sistema del d emergenza che nuovi beneficiari. Ciò è dovuto al numero cospicuo di persone con NEM Dublino passata in giudicato nel 2012 e 2013 e al conseguente massiccio aumento dei nuovi beneficiari del d emergenza, che tuttavia hanno fatto appello al sistema per un periodo breve. Infatti, queste persone hanno lasciato il sistema del d emergenza già nel 2014, in concomitanza con un forte calo delle decisioni NEM Dublino passate in giudicato. In seguito alle modifiche alla legge sull asilo entrate in vigore il 1 febbraio 2014, in virtù delle quali i motivi di emanare una NEM sono ridotti, si è assistito ad un aumento del numero di entrate nel merito che sfociano poi in una decisione negativa. Di conseguenza la proporzione di beneficiari con NEM senza Dublino è diminuita. Quota in % 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Nuovo caso NEM 55 58 43 34 29 32 27 Nuovo caso decisione negativa 45 39 35 31 31 36 50 Nuovo caso Dublino 3 22 35 40 32 23 Tabella 16: Composizione dei beneficiari del d emergenza per categoria di decisione 5 Solamente persone con alloggio e/o assistenza R i s u l t a t i P a g i n a 18

Numero di persone con partenza controllata % di persone con partenza controllata 2.6 Partenza Nell anno in esame 2 174 persone (pari al 23 %) che nel 2014 hanno beneficiato del d emergenza hanno lasciato la Svizzera in maniera controllata. Rispetto al 2013 la percentuale di persone che hanno lasciato la Svizzera è diminuita. Questo è dovuto al forte calo del numero di decisioni passate in giudicato e più precisamente del numero di decisioni Dublino. Questo forte calo influisce in maniera attenuata sul numero e sulla quota delle partenze controllate, infatti per esperienza si sa che le partenze controllate intervengono entro un intervallo di tempo relativamente breve a contare dal passaggio in giudicato delle decisioni. Di riflesso, più la del d emergenza si protrae dopo il passaggio in giudicato della decisione, minore è la probabilità che l interessato parta in maniera controllata. Rispetto all anno scorso, il numero di persone con NEM o NEM-Dublino partite in maniera controllata è diminuito, in ambedue i casi, del 53%. Il numero delle persone con decisione negativa partite in maniera controllata, dal canto suo, è diminuito del 30%. Si osservano grosse differenze per quanto riguarda il tasso di partenza per le varie categorie di decisioni: le persone oggetto di una NEM Dublino rappresentano il 46 per cento circa, mentre le persone oggetto di una NEM «normale» rappresentano il 16%. Da ultimo le persone toccate da una decisione negativa rappresentano il 14 per cento. Periodo in esame Persone che hanno lasciato la Svizzera in maniera controllata e che nel periodo in esame hanno beneficiato del d emergenza Percentuale di persone che hanno lasciato la Svizzera rispetto all insieme dei beneficiari del d emergenza nel periodo in esame 2008 256 11 2009 903 16 2010 1 293 15 2011 2 903 28 2012 4 836 34 2013 4 165 31 2014 2 174 23 Tabella 17: Numero di partenze controllate per periodo in esame 6'000 40 5'000 35 30 4'000 25 3'000 20 2'000 15 10 1'000 5 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numero di persone con partenza controllata e in % rispetto all'insieme dei beneficiari nell'periodo in esame 0 Grafico E: Numero di persone che hanno lasciato la Svizzera in maniera controllata R i s u l t a t i P a g i n a 19

3 Beneficiari di lunga durata (BLD) 3.1 Definizione Sono considerati beneficiari di lunga durata (BLD) in un dato trimestre di riferimento i beneficiari del d emergenza che figuravano come tali durante almeno quattro trimestri anteriori o la cui decisione è passata in giudicato almeno quattro trimestri prima dell inizio del trimestre di riferimento. Nel quarto trimestre del 2014 erano pertanto considerate BLD le persone con decisione passata in giudicato al più tardi il 30 settembre 2013. 3.2 Numero di BLD Beneficiari di lunga durata per periodo di riferimento Nel quarto trimestre 2014, 2 327 persone erano considerate BLD, ossia il 51.5 per cento dei beneficiari del d emergenza. Per la prima volta, il numero di BLD è stato inferiore rispetto al numero di BLD osservato nel quarto trimestre dell anno precedente (2 356). Rispetto al 3 trimestre 2014, il numero di BLD è diminuito di circa 86 unità ossia del 3.5 per cento. Ciò risulta dalla differenza tra le 412 persone divenute BLD nel 4 trimestre 2014 e le 498 persone che in quel periodo hanno lasciato il sistema del d emergenza. Periodo di riferimento Numero di beneficiari 6 Numero di BLD Percentuale di BLD sul totale dei beneficiari 1 trimestre 2013 6 720 2 078 31 2 trimestre 2013 6 579 2 188 33 3 trimestre 2013 6 209 2 288 37 4 trimestre 2013 5 531 2 356 43 1 trimestre 2014 5 055 2 371 47 2 trimestre 2014 4 934 2 461 50 3 trimestre 2014 4 600 2 413 53 4 trimestre 2014 4 521 2 327 51.5 Tabella 18: Beneficiari di lunga durata per periodo di riferimento Il calo del numero di BLD nel secondo trimestre 2014 interrompe un trend al rialzo osservato da lungo tempo. La fine di questo trend corrisponde ai pronostici formulati mel rapporto annuale 2013, basati in primis sull evoluzione del numero delle decisioni sull asilo e dei beneficiari del d emergenza. Il grafico F qui sotto evidenzia l intimo nesso tra lo sviluppo delle decisioni in materia d asilo, il numero dei beneficiari del d emergenza e quello dei BLD. La curva del numero di beneficiari del d emergenza segue il medesimo andamento di quella delle decisioni sull asilo, tuttavia con un lieve ritardo. La divergenza delle due curve corrisponde alle percezioni di lunga durata. A quanto pare vi sono ogni anno nuove persone che sollecitano il d emergenza e che poi lo percepiscono sul lungo periodo, il che fa aumentare il numero di beneficiari anche laddove il numero di decisioni abbia già adottato una tendenza al ribasso. Anche la curva del numero di BLD segue lo sviluppo delle decisioni e dei beneficiari con al minimo quattro trimestri di ritardo. Ciò è dovuto al fatto che i beneficiari sono considerati BLD soltanto dopo quattro trimestri di (cfr. definizione BLD al cap. 3.1). L esperienza ha mostrato che il calo differito del numero di BLD osservato 6 Senza beneficiari che hanno causato solamente costi sanitari B e n e f i c i a r i d i l u n g a d u r a t a ( B L D ) P a g i n a 20

Numero di persone nel secondo trimestre 2014 era prevedibile giacché nei trimestri precedenti si era avuto un forte calo del numero di decisioni e di beneficiari. 8'000 7'000 6'000 5'000 4'000 3'000 2'000 1'000 0 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 BLD Beneficiari Decisioni Grafico F: Evoluzione dei BLD rispetto all evoluzione delle decisioni e dei beneficiari Dal 2008, 70 963 persone hanno ricevuto una decisione negativa o NEM entrata in giudicato con un termine di partenza fissato e hanno diritto soltanto al d emergenza in caso di bisogno. Le 2 327 BLD del 4 trimestre 2014 rappresentano il 3.3% dei beneficiari del d emergenza di tutte le persone autorizzate a beneficiarne (potenziali beneficiari). In tutto il 2014, i BLD (3 640) rappresentavano il 43% di tutti i beneficiari. B e n e f i c i a r i d i l u n g a d u r a t a ( B L D ) P a g i n a 21

Beneficiari di lunga durata per anno di passaggio in giudicato Soltanto il gruppo di persone con decisione passata in giudicato nel 2013 registra un aumento netto di 131 unità rispetto al 3 trimestre 2014. Tutti gli altri gruppi con decisione passata in giudicato prima del 2013 denotano un netto calo che si attesta tra le 11 e le 94 persone. Delle 412 persone divenute BLD nel 4 trimestre, la maggior parte (303) è oggetto di una decisione passata in giudicato nel 2013. Siccome quell anno si è avuto un numero particolarmente ragguardevole di decisioni passate in giudicato, è grande anche la probabilità che molte persone oggetto di queste decisioni divengano BLD. 124 ossia il 30 per cento dei nuovi beneficiari sono oggetto di una decisione passata in giudicato nel 4 trimestre 2013. Per definizione, entrano a far parte dei BLD per la prima volta nel 4 trimestre 2014. Anno di passaggio in giudicato Numero di BLD al 4 trimestre 2014 Aumento dopo il 3 trimestre 2014 Diminuzione dopo il 3 trimestre 2014 Saldo 2008 78 5-16 -11 2009 175 12-38 -26 2010 286 15-40 -25 2011 306 22-83 -61 2012 630 55-149 -94 2013 852 303-172 131 Tutti anni 2 327 412-498 -86 Tabella 19: Beneficiari di lunga durata per anno di passaggio in giudicato 3.3 Profilo dei BLD Ripartizione sui Cantoni: Sono rappresentati i sette Cantoni che accumulano la quota più elevata di BLD 7. Il 77 per cento dei BLD soggiorna in questi sette Cantoni. Vaud ha il 24% (567-34 rispetto al 3 trimestre 2014), Zurigo ha il 17% (402-38). Dei sette Cantoni solamente Ginevra non presenta una diminuzione rispetto al trimestre precedente. Cantone Decisione PC* Numero Beneficiari 4 trim. / 14 8 Numero % rispetto alle decisioni BLD BLD 4 trim. / 14 % rispetto ai beneficiari Modificazione rispetto al 3 trim. / 14 (Numero BLD) VD 6 330 889 14 567 64-34 ZH 12 103 776 6 402 52-38 GE 4 288 521 12 301 58 1 BE 9 354 568 6 252 44-17 AG 5 354 235 4 114 49-4 BL 2 827 163 6 88 54-6 VS 2 867 186 6 76 41-9 Tabella 20: Beneficiari di lunga durata per Cantone 7 Solamente Cantoni con 20 beneficiari o più 8 Senza beneficiari che hanno causato solamente costi sanitari Ben e f i c i a r i d i l u n g a d u r a t a ( B L D ) P a g i n a 22

Quota di BLD: Sono rappresentati i cinque Cantoni che accumulano la quota più elevata di BLD 9. Il Canton Ticino si situa a quota 89 per cento, seguito da Sciaffusa con il 72 per cento e da Vaud con il 64 per cento. La proporzione di BLD può variare fortemente d un trimestre all altro quando il numero di beneficiari è piccolo. Cantone Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di TI 38 680 34 89 749 SH 88 583 63 72 761 VD 889 635 567 64 934 GE 521 565 301 58 880 ZG 52 558 29 56 871 Tabella 21: Beneficiari di lunga durata: Cantone con la quota di BLD più elevata Nazionalità (quota di BLD più elevata): Sono rappresentate le cinque nazionalità che totalizzano la quota più elevata di BLD 10. La Mongolia e la Serbia hanno la quota più elevata (78 %). I Paesi che figuravano già ai primi cinque posti al 4 trimestre 2013 sono evidenziati in grassetto. Nazionalità Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di Serbia 185 780 145 78 955 Mongolia 163 1 059 127 78 1 310 Algeria 230 494 154 67 680 Kosovo 215 566 135 63 846 Marocco 171 299 101 59 423 Tutte Nationalità 4 521 493 2 327 51 849 Tabella 22: Beneficiari di lunga durata: nazionalità con la quota di BLD più elevata Nazionalità (numero di BLD più elevata): Nel 4 trimestre 2014, otto Stati di provenienza totalizzano oltre 100 BLD: Algeria (154), Serbia (145), Kosovo (135), Mongolia (127), Nigeria (122), Tunisia (113), Etiopia (105) e Marocco (101). Il 43 per cento di tutti i BLD proviene da questi Stati. Nigeria con il 40% denota una quota di BLD piuttosto bassa mentre gli altri sette Stati si situano sopra il 51%. Dal 4 trimestre 2013, per quattro degli otto Paesi summenzionati il numero di BLD è diminuito, ossia: Serbia (-87), Mongolia (-24), Nigeria (-20) e Etiopia (-18). Il numero di BLD del Kosovo resta invece invariato mentre è salito quello dei BLD provenienti da Marocco (+71), Tunisia (+57) e Algeria (+38). L esecuzione dell allontanamento in questi tre Stati è onerosa, il che agevola la di lungo periodo. L aumento del numero di BLD per Marocco, Tunisia e Algeria è il risultato del forte numero di cittadini di tali Stati che hanno abbandonato il processo dell asilo nel 2012 e che hanno quindi sollecitato il d emergenza. Il cospicuo numero di BLD provenienti da Serbia e Kosovo è sorprendente, infatti solitamente l allontanamento 9 Solamente Cantoni con 20 beneficiari o più. 10 Solamente Paesi con 100 beneficiari o più. B e n e f i c i a r i d i l u n g a d u r a t a ( B L D ) P a g i n a 23

verso questi Paesi può essere eseguito rapidamente. La maggior parte dei BLD serbi si trovano nei Cantoni Vaud (78, ossia il 53.8% dei BLD serbi) e Ginevra (18, ossia il 12.4%). Questi due Cantoni ospitano parimenti la maggior parte dei BLD kosovari (Vaud 44, ossia 32.6% e Ginevra 28, ossia 20.7%). Età: I giovani adulti (18-29 anni) sono il più grande gruppo dei BLD e rappresentano la quota più piccola (45%). La maggior proporzione di BLD si riscontra tra i bambini e i beneficiari oltre i 40 anni d età (58% risp. 57%). Età Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di 0-17 anni 906 603 527 58 936 18-29 anni 1 743 396 792 45 744 30-39 anni 1 242 503 652 52 851 > 40 anni 630 586 356 57 947 4 521 493 2 327 51 849 Tabella 23: Beneficiari di lunga durata per categoria d età Sesso: Cira un terzo die BLD sono donne. Con il 57 per cento, le donne hanno totalizzato una quota nettamente maggiore rispetto agli uomini. Sesso Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di Maschile 3 175 444 1 566 49 787 Feminile 1 346 609 761 57 977 4 521 493 2 327 51 849 Tabella 24: Beneficiari di lunga durata per sesso Durata della procedura: Non sembra esserci alcun rapporto tra durata della procedura e la durata della. Le persone con procedura tra i 30 e i 180 giorni e quelle con procedura tra un anno e mezzo e due anni hanno una proporzione di BLD inferiore alla media. L elevata proporzione di BLD tra le persone con procedura inferiore a 30 giorni è fortemente influenzata dalla durata procedurale 0 dei figli di BLD nati successivamente. Infatti, in caso di nascita, la data di nascita, la data di deposito della domanda d asilo e la data di passaggio in giudicato della decisione coincidono. Durata della procedura Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di >= 730 giorni 970 604 546 56 969 548 729 giorni 372 447 163 44 843 366 547 giorni 497 525 282 57 809 181 365 giorni 684 479 395 58 722 30 180 giorni 1 791 420 805 45 834 < 30 giorni 207 656 136 66 909 4 521 493 2 327 51 849 Tabella 25: Beneficiari di lunga durata per durata della procedura B e n e f i c i a r i d i l u n g a d u r a t a ( B L D ) P a g i n a 24

Categoria: Il gruppo più cospicuo di BLD è quello dei beneficiari con NEM, che rappresentano una proporzione del 81 per cento; i beneficiari con decisione negativa rappresentano il 49 per cento, quelli con NEM Dublino il 12 per cento. Categoria Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di Nuovo caso dec. negativa 2 672 519 1 316 49 915 Nuovo caso NEM 1 151 677 930 81 794 Nuovo caso NEM-Dublino 698 92 81 12 407 4 521 493 2 327 51 849 Tabella 26: Beneficiari di lunga durata per categoria di decisione Numero di persone per dossier: I dossier comprendenti 5 persone rappresentano la quota più cospicua di BLD (68 %). Quelli concernenti persone sole rappresentano la quota più bassa (46 %). Entità del dossier Beneficiari 4 trim. / 14 BLD 4 trim. / 14 Numero Durata di BLD % rispetto ai beneficiari Durata di Persona sola 2 780 399 1 269 46 748 2 persone 378 550 189 50 956 3 persone 414 649 245 59 997 4 persone 412 682 269 65 967 5 persone 350 735 238 68 1 017 Oltre 5 persone 187 561 117 63 841 4 521 493 2 327 51 849 Tabella 27: Beneficiari di lunga durata per entità del dossier B e n e f i c i a r i d i l u n g a d u r a t a ( B L D ) P a g i n a 25

4 Casi speciali 4.1 Costi del d emergenza per domande multiple Dublino Il 20 aprile 2012 sono entrate in vigore nuove norme per il trattamento delle domande multiple Dublino. Le persone che si ripresentano in Svizzera entro sei mesi dal trasferimento nello Stato Dublino competente secondo il regolamento Dublino non possono presentare un ulteriore domanda d asilo. L esecuzione dell allontanamento incombe al medesimo Cantone già competente per la prima decisione sull asilo. Su richiesta, fino al nuovo trasferimento la persona può ottenere soltanto il d emergenza. Siccome in questi casi non vi è passaggio in giudicato di una nuova NEM, i Cantoni non beneficiano di una somma forfettaria supplementare per il d emergenza. Nel 2014, le spese per le persone con domanda d asilo multipla Dublino che hanno sollecitato il d emergenza hanno rappresentato lo 0.3 per cento delle spese complessive, pari a circa 225 000 franchi e riguardavano 49 persone. Le spese complessive sostenute fino al 2014 per il d emergenza versato a persone con domanda d asilo multipla Dublino ammontavano a circa 0.8 milioni di franchi e riguardavano 176 persone. Le spese del d emergenza versato a persone con domanda d asilo multipla Dublino sono comprese nelle spese di cui al capitolo 2.3. 4.2 Costi del d emergenza per domande d asilo multiple (senza domande d asilo multiple Dublino) Dal 1 febbraio 2014, anche le persone che, entro cinque anni dal passaggio in giudicato di una decisione in materia d asilo e d allontanamento, presentano una nuova domanda d asilo (domanda d asilo multipla), ottengono, su richiesta, unicamente il d emergenza (art. 82 cpv. 2 LAsi). Per compensare le spese di d emergenza durante la procedura successiva a una domanda multipla, la Confederazione non versa pertanto più ai Cantoni un importo forfettario globale. Per ogni domanda d asilo multipla seguita da una NEM o da una decisione negativa con nuovo termine di partenza, i Cantoni ottengono tuttavia un importo forfettario per il d emergenza al passaggio in giudicato della predetta decisione. L esclusione dall aiuto sociale e il divieto di lavoro sono parimenti valevoli dal 1 febbraio 2014 per le persone che prima di tale data hanno presentato una nuova domanda d asilo, che soddisfano le condizioni di cui all articolo 111c LAsi e la cui domanda era pendente al 1 febbraio 2014. Nel rapporto sul monitoraggio queste persone sono designate come vecchi casi DAM. C a s i s p e c i a l i P a g i n a 26

Nel 2014 si sono avuti 570 vecchi casi DAM per 3.62 milioni di franchi di spese di d emergenza. A ciò si sono aggiunti circa 2.28 milioni di franchi per 431 persone che hanno presentato una domanda multipla dopo il 1 febbraio 2014. Globalmente, nell anno in esame oltre alle spese del d emergenza per persone con procedura ultimata sono stati versati 5.9 milioni di franchi per 946 11 persone con DAM. Ciò rappresenta in media 3 624 franchi a persona o 49 franchi per giorno d assistenza, con una durata di media di 129 giorni. Maggiori dettagli sono reperibili negli allegati 7.1 7.3. 11 La differenza (55 persone) tra il totale dei beneficiari del d emergenza con DAM e il numero di beneficiari con DAM e con vecchi casi DAM è riconducibile alle persone che sono presenti nelle due categorie. C a s i s p e c i a l i P a g i n a 27

5 Sintesi e conclusioni Nel 2014, per la prima volta sono diminuiti sia il numero di beneficiari sia i costi del d emergenza. Il numero di decisioni passate in giudicato è stato nettamente inferiore rispetto al 2013, pertanto vi sono stati anche meno nuovi beneficiari del d emergenza. Di conseguenza, i beneficiari che percepivano il d emergenza già da parecchio tempo pesano maggiormente nel calcolo della durata di media, la quale è aumentata conseguentemente. Per questo motivo, nel 2014 anche la proporzione di BLD è aumentata rispetto all insieme dei beneficiari del d emergenza, sebbene in assoluto il numero di BLD sia calato. Le Indennità federali versate ai Cantoni per il d emergenza est diminuito del 40% rispetto all anno precedente siccome il numero di decisioni cresciute in giudicato è diminuito. Dodici Cantoni non hanno potuto coprire le loro spese con le somme forfettarie del d emergenza versategli nel 2014 (cfr. Allegato 1). La metà di questi Cantoni ha potuto coprire il loro saldo negativo con le riserve degli anni precedenti mentre gli altri sei Cantoni hanno utilizzato la totalità delle indennità federali per il d emergenza. In questi Cantoni non ci sono pertanto più riserve per la copertura delle future spese di d emergenza occasionate da persone per le quali è già stata versata una somma forfettaria per le spese di d emergenza. Si tratta, senza eccezioni, di Cantoni caratterizzati da una quota di elevata, ossia nei quali una proporzione superiore alla media di aventi diritto al d emergenza ottiene effettivamente tale e talvolta per una durata parimenti superiore alla media. Questi Cantoni sono particolarmente colpiti dal calo del numero di decisioni passate in giudicato e pertanto dalla diminuzione delle indennità federali. Le importanti spese sostenute per i vecchi casi non possono essere compensate dalle somme forfettarie di d emergenza versate di recente e le riserve degli anni precedenti sono del tutto esaurite. Invece, i Cantoni con un numero basso di vecchi casi e con durate di brevi e una quota elevata di partenze controllate hanno ancora delle riserve risalenti agli anni precedenti. Una situazione finanziaria vantaggiosa attutisce il calo delle nuove indennità federali e taluni Cantoni hanno addirittura potuto costituirsi delle riserve durante il 2014. Evoluzione del numero di beneficiari del d emergenza Durante il periodo in esame 9 798 persone hanno beneficiato del d emergenza. Di esse, 8 459 hanno ottenuto un d emergenza sotto forma di alloggio o assistenza e 1 339 unicamente per le spese mediche. Il numero di beneficiari del d emergenza è diminuito del 28.5% rispetto all'anno precedente. A ciò si sono aggiunti, dopo il 1 febbraio 2014, 946 beneficiari del con una domanda d'asilo multipla. Durante il 2014 il numero di nuove decisioni passate in giudicato è stato nettamente inferiore rispetto al 2013, attestandosi a 8 496 contro 14 004. Conseguentemente i nuovi beneficiari durante il 2014 sono stati solo 4 111, mentre nel 2013 ci sono stati 7'432 nuovi beneficiari. Questo corrisponde ad una diminuzione del 45%. S i n t e s i e c o n c l u s i o n i P a g i n a 28

La strategia di trattamento delle domande d asilo dell UFM, il quale tratta tra l altro in priorità assoluta, velocemente ed equamente secondo i criteri dello Stato di diritto le domande che hanno scarse opportunità di sfociare nella concessione dell asilo, influisce anche sul settore del d emergenza. La riduzione delle pendenze prioritarie ha condotto negli anni 2012 e 2013 a un aumento sia delle decisioni con una rilevanza per il d emergenza sia del numero di beneficiari del. Nel 2014 è invece stato possibile trattare un numero maggiore di domande d asilo in seconda priorità (cioè persone che potenzialmente possono restare). Si tratta di domande d asilo che tendenzialmente sfociano in una decisione positiva o in una ammissione provvisoria e che quindi non conducono al d emergenza. Dall estensione del blocco dell aiuto sociale alle persone oggetto di una decisione d asilo negativa passate in giudicato e di una decisione di allontanamento passata in giudicato con termine di partenza fissato o trascorso, avvenuta il 1 gennaio 2008, 56 dei 100 potenziali beneficiari del d emergenza hanno effettivamente sollecitato tali prestazioni, mentre 44 di queste 100 non si sono mai manifestate. Evoluzione del numero di beneficiari di lunga durata (BLD) Nel quarto trimestre del 2014, circa 2 327 persone, ossia il 51 per cento dei beneficiari del d emergenza, erano considerate beneficiari di lunga durata (BLD). Dal 4 trimestre 2013 il numero di BLD è diminuito di 29 unità, pari all 1 per cento. Il numero di BLD ha continuato a crescere fino al 2 trimestre 2014, dopodiché, nel corso del 3 trimestre, è diminuito per la prima volta, per continuare su questo trend anche durante il 4 trimestre. A fronte della stretta correlazione tra sviluppo delle decisioni e dei beneficiari (cfr. cap. 3.2) e a fronte dello sviluppo (differito) del numero di BLD, una simile evoluzione era del tutto prevedibile e del resto era stata pronosticata nel rapporto annuale 2013. Il 65 per cento dei BLD soggiorna nei quattro Cantoni Vaud, Zurigo, Berna e Ginevra. Di tutti i Cantoni con oltre 20 beneficiari, il Cantone Ticino denota la proporzione più cospicua di BLD rispetto ai beneficiari del d emergenza in generale (89%). Il 43 per cento dei BLD proviene dall Algeria (154), la Serbia (145), lo Kosovo (135), la Mongolia (127), la Nigeria (112), la Tunisia (113), l Etiopia (105) ed il Marocco (101). Il numero di BLD provenienti dall Algeria, la Tunisia ed il Marocco è nettamente aumentato dal 4 trimestre 2013, quello di BLD provenienti dalla Serbia, la Mongolia, la Nigeria e l Etiopia è invece fortemente diminuito. Tra i Paesi di provenienza con oltre 100 beneficiari del d emergenza, la Mongolia e la Serbia hanno la proporzione di BLD più elevata (78%). Dal 2008, 70 963 persone hanno ricevuto una decisione negativa o NEM entrata in giudicato con un termine di partenza fissato e hanno diritto soltanto al d emergenza in caso di bisogno. Le 2 327 BLD del 4 trimestre 2014 rappresentano il 3.3% dei beneficiari del d emergenza di tutte le persone autorizzate a beneficiarne (potenziali beneficiari). S i n t e s i e c o n c l u s i o n i P a g i n a 29

Evoluzione dei costi e della durata di Nel 2014, le spese per il d emergenza (senza le domande d asilo multiple) sono state pari a 67.8 milioni di franchi o 53 franchi al giorno, il che rappresenta una diminuzione di 11.6 milioni di franchi (14.5%) rispetto al 2013. Nel 2014, le spese per le persone con domanda d asilo multipla Dublino (comprese nelle spese totali) che hanno sollecitato il d emergenza hanno rappresentato appena lo 0.3 per cento delle spese complessive. Le spese di alloggio rappresentano il 52 per cento dei costi complessivi, quelle mediche il 27 per cento e quelle di assistenza il 21 per cento. La durata di media si è attestata a 129 giorni, ossia 17 in più rispetto ai 112 registrati nel 2013. Soccorso d emergenza per persone con domande d asilo multiple Nel 2014 sono stati sostenuti costi per il d emergenza pari a 5.9 milioni di franchi per 946 persone con domanda d asilo multipla (DAM) secondo l articolo 111c LAsi. I Cantoni non otterranno indennità specifiche per questi costi. Quest ultimi tuttavia saranno posti in parallelo, come i costi per i beneficiari del d emergenza con procedura d asilo passata in giudicato, con le somme forfettarie di d emergenza versate dal 2008. Pertanto, nell eventuale valutazione o adeguamento della somma forfettaria di d emergenza, sarà parimenti tenuto conto dei costi occasionati dalle DAM. Somme forfettarie per il d emergenza in rapporto alle spese per il d emergenza (cfr. pag. 15, tabella 11, grafico D) Per il 2014 le indennità federali totali ammontano pertanto a 51.6 milioni di franchi (quota parte di compensazione compresa). L Allegato 1 presenta le spese di d emergenza per Cantone rispetto alle indennità totali versate, tenendo conto di tutti i versamenti del fondo di compensazione. Complessivamente, sino a fine 2014 si è avuta una riserva pari a 107 milioni di franchi presso 20 Cantoni per quanto riguarda le somme forfettarie per il d emergenza. Con questa riserva i Cantoni devono coprire nei prossimi anni i costi del d emergenza provocati da tutte le persone che da inizio 2008 hanno ottenuto una NEM o una decisione negativa passata in giudicato, giacché il d emergenza è versato un unica volta per decisione. Le riserve sono rimaste stabili dal 2013, nonostante le spese supplementari dovute alle persone con DAM. S i n t e s i e c o n c l u s i o n i P a g i n a 30

I sei Cantoni di Ginevra, Giura, Neuchâtel, Sciaffusa, Vaud e Zurigo 12 hanno utilizzato interamente le somme forfettarie di tutti gli anni. Le riserve dei Cantoni con una quota di elevata si sono sviluppate in maniera sfavorevole. Spesso una quota di elevata va di pari passo con una durata di relativamente lunga e con un numero di BLD superiore alla media. Un sistema di d emergenza più oneroso della media deteriora ulteriormente la situazione finanziaria, nello specifico, nei Cantoni Giura, Neuchâtel, Vaud e Zurigo. Le sovvenzioni della Confederazione sono finora complessivamente sufficienti per coprire i costi del d emergenza dei Cantoni. Dal 01.01.2008 al 31.12.2014, il costo medio per persona è infatti di 5 077 franchi mentre la somma forfettaria media per il d emergenza versata dalla Confederazione è di 6 102 franchi. Partenza Sulla totalità delle persone che nel 2014 hanno beneficiato del d emergenza, 23% hanno lasciato la Svizzera in maniera controllata entro la fine di dicembre 2014. La quota di partenza è pertanto calata di otto punti percentuali rispetto al 2013. È diminuita giacché influenzata dal forte calo del numero di decisioni passate in giudicato, più precisamente dal numero di NEM-Dublino, rispetto all anno scorso. Tuttavia questo forte calo influisce in maniera moderata sul numero e sulla quota delle partenze controllate, giacché l esperienza dimostra che le partenze controllate intervengono entro un lasso di tempo relativamente breve a contare dal passaggio in giudicato delle decisioni. In altri termini, più a lungo una persona beneficia del d emergenza, minori sono le opportunità che parta in maniera controllata. 12 I Cantoni Ginevra, Giura, Neuchâtel e Vaud non avevano più alcuna riserva già alla fine del 2013. Sciaffusa e Zurigo hanno esaurito completamente le rispettive riserve nel 1 semestre 2014. S i n t e s i e c o n c l u s i o n i P a g i n a 31

6 Proiezione Per l intero 2015 ci si attende a circa 10 000-11 000 NEM e decisioni negative passate in giudicato, ossia circa 1 500-2 000 in più rispetto all anno precedente (8 496 decisioni passate in giudicato). Conseguentemente alle modifiche della LAsi del 1 febbraio 2014 e alla soppressione della maggior parte dei motivi che giustificano l emanazione di una NEM (senza le NEM Dublino), la proporzione di persone oggetto di una decisione negativa rispetto all insieme degli aventi diritto aumenterà. La proporzione di persone oggetto di una NEM Dublino resterà elevata. A fronte dell aumento del numero di domande si può dare per acquisito che anche il numero di beneficiari del d emergenza con spese di alloggio o assistenza aumenterà leggermente per attestarsi, nel 2015, tra le 8 500 e le 9 500 persone. L evoluzione delle domande d asilo nel 1 trimestre 2015 non lascia presagire un aumento considerevole del numero di beneficiari per il 2015. I tre maggiori Paesi di provenienza dei richiedenti l asilo durante il 1 trimestre 2015 sono stati l Eritrea, lo Sri Lanka e la Siria. Il 31% di tutte le domande d asilo presentate in Svizzera provengono da uno di questi tre Stati. La probabilità che queste persone ottengano una NEM o una decisione negativa con decisione di allontanamento e termine di partenza è assai esigua. Di norma i cittadini di questi tre Stati che chiedono il d emergenza sono oggetto di una NEM-Dublino. Peraltro, durante il 1 trimestre 2015 il numero di domande d asilo in provenienza da Nigéria, Algeria e Marocco ha subito un calo rispetto al medesimo trimestre dell anno precedente. Dopo la procedura d asilo, le persone provenienti da questi Paesi beneficiano molto spesso del d emergenza. La proporzione elevata di persone con decisione negativa ha un effetto stabilizzante sul numero di beneficiari del d emergenza, giacché di norma queste persone hanno una durata di superiore alla media. Lo sviluppo del sistema Dublino costituisce un grande fattore d incertezza. Un deterioramento della situazione per quanto riguarda l approvazione in procedura «out» e il trasferimento può accrescere il numero di beneficiari del d emergenza con NEM-Dublino e può soprattutto accrescere la durata di di questa categoria di persone. BLD: conformemente alla definizione dei BLD, le persone con decisione passata in giudicato nel 2014 entreranno nuovamente a far parte di questa categoria di persone. Ora, nel 2014 il numero di beneficiari del d emergenza era nettamente inferiore a quello registrato nel 2013. Pertanto il numero di persone che passano alla categoria dei BLD dovrebbe essere inferiore, nel 2015, a quello che ha caratterizzato il 2014. Se nel 2015 il numero di BLD che cessano di percepire il d emergenza sarà identico a quello del 2014, il numero assoluto di BLD continuerà a diminuire. La maggioranza dei Cantoni potrà coprire i costi di d emergenza nel 2015 grazie alle somme forfettarie di d emergenza nuovamente versate (compresa la quota parte di compensazione) o grazie a congrue riserve risalenti agli anni precedenti. Malgrado le spese supplementari per le persone con DAM, nessun altro Cantone dovrebbe aggiungersi ai sei Cantoni che non dispongono di riserve. P r o i e z i o n e P a g i n a 32

7 Neccessità d intervento Al momento non occorre adeguare l entità delle somme forfettarie per il d emergenza. L importo delle riserve di una maggioranza dei Cantoni è ancora cospicuo. Tuttavia, i cantoni senza riserve devono urgentemente organizzare il loro sistema di d emergenza secondo le raccomandazioni della CDAS relativa al d emergenza (destinato alle persone del settore dell asilo tenute a lasciare la Svizzera) e più particolarmente procedere all esecuzione degli allontanamenti in maniera sistematica per poter migliorare la loro situazione finanziaria. Occorre continuare a monitorare attentamente l evoluzione della situazione dei BLD, segnatamente la loro ripartizione nei Cantoni e la loro composizione per nazionalità e per specificità in termini di esecuzione degli allontanamenti nei vari Paesi. Anche l'evoluzione delle spese per le persone con una domanda d'asilo multipla continuerà ad essere monitorata attentamente. Per compensare le spese di d emergenza durante la procedura successiva ad una domanda multipla, la Confederazione non versa ai Cantoni nessuna indennità specifica. La SEM analizzerà più da vicino l aumento delle spese giornaliere medie dal 2010 a questa parte. N e c c e s s i t à d i n t e r v e n t o P a g i n a 33

8 Allegati Berna-Wabern, giugno 2015 Allegati al rapporto di monitoraggio del blocco dell aiuto sociale Rapporto annuale 2014 (1 gennaio - 31 dicembre 2014) A l l e g a t i P a g i n a 34