PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Documenti analoghi
Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

UE: LO SFORZO FISCALE DELLE IMPRESE ITALIANE E AL TOP

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Il mercato del lavoro in Europa

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

BOLLETTE LUCE E GAS AL TOP IN UE, MA BUS E TRENI SONO I MENO CARI D EUROPA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

Animali. con il patrocinio di

Analizziamo uno ad uno i sottoindicatori che hanno consentito di stilare la graduatoria generale

IN EUROPA NESSUNO LAVORA MENO DI NOI ALLA NOTTE

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Il pagamento del ticket in Europa

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Tabelle internazionali

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

SISTEMI BANCARI NAZIONALI

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

NOI E L UNIONE EUROPEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA?

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

Il livello di istruzione

Affluenza come nel 2009, ma tante Europe dentro la Ue

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Commissione europea European Economic Forecast Winter 2016 a cura della Segreteria Tecnica

I vantaggi del mercato libero

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Il mercato estero delle Pere Europee

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA NON HA FUNZIONATO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

1. Introduzione. 2. La presenza straniera nei Paesi dell Unione Europea

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

VisureItalia.com via Andorra, Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva REA CA n LISTINO 2011

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Uno sguardo all economia mondiale

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA N. 52/2008: UN INDAGINE COMPARATIVA

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

I sistemi pensionistici

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

SPEDIZIONI LOGISTICS

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata

LA SFIDA EUROPEA LA SCUOLA ITALIANA

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione europea poco più di 1 su 2 (per la precisione 16) l anno scorso non ha rispettato le disposizioni previste dai 2 principali criteri di convergenza sanciti dagli accordi di Maastricht (1992), ribaditi a Lisbona (2007) e sanciti con il Fiscal compact (2012). Vale a dire il rapporto deficit/pil sotto il 3 per cento e il rapporto debito/pil non superiore al 60 per cento. Ad eccezione della Polonia, tra i 12 paesi virtuosi è importante segnalare che si tratta in massima parte di realtà di piccola dimensione: tra queste scorgiamo Malta, Slovacchia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Bulgaria ed Estonia che fanno parte dell Area euro (vedi Tab.1). Si pensi che questi 12 paesi rappresentano appena il 12 per cento del Pil dell intera Unione europea. La crisi, ovviamente, ha contribuito in maniera determinante al mancato rispetto di questi parametri. Tra il 2009 e il 2016, ad esempio, solo 3 Paesi in Ue (Svezia, Estonia e Lussemburgo) non hanno mai sforato la soglia del 3 per cento del rapporto deficit/pil; mentre Spagna, Regno Unito e Francia lo hanno fatto ben 8 volte (ovvero ogni anno); Grecia, Croazia e Portogallo 7. L Italia, invece, lo ha fatto in 3 occasioni e in questi anni ha mantenuto un incidenza percentuale media del

disavanzo pubblico al -3,3: contro il -7,9 della Spagna, il -6,6 del Regno Unito e il - 4,8 della Francia (vedi Tab.2). Delle due l una commenta il coordinatore dell Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo - o le disposizioni previste da Maastricht sono troppo rigide, oppure le economie più avanzate d Europa, dopo tutte le crisi economiche e finanziarie che sono scoppiate in questi ultimi anni, non ce la fanno più ad adeguarvisi. In entrambi i casi, comunque, è necessario intervenire, introducendo margini di sicurezza per debiti e deficit eccessivi meno stringenti, perché le politiche di austerità e di rigore praticate fino ad adesso non hanno funzionato. Anzi, hanno peggiorato i conti e hanno aumentato a dismisura la disoccupazione e l esclusione sociale in tutta Europa. E mentre siamo in attesa di conoscere la composizione della manovra di correzione richiestaci da Bruxelles che dovrebbe ridurre il nostro disavanzo pubblico di 3,4 miliardi di euro, è utile ricordare che dal 2009 l andamento del nostro deficit è in sensibile diminuzione. Se 8 anni fa registravamo un rapporto deficit/pil del -5,3 per cento (pari a quasi 83 miliardi di disavanzo), l anno scorso, secondo le stime della Commissione Europea, questo indicatore si è attestato al -2,3 per cento (37,7 miliardi) (vedi Graf. 1). Con questa elaborazione sottolinea il Segretario della CGIA Renato Mason - non vogliamo esprimere alcun giudizio sui singoli Paesi. Ricordo che la valutazione dei parametri viene effettuata dalla Commissione Europea sulla base di complessi meccanismi di calcolo che tengono conto di ulteriori criteri, come il Pil potenziale, medie triennali, relativi scostamenti ed eventuali accordi precedenti. E chiaro, tuttavia, come più della metà dei paesi nel 2016 ha avuto un rapporto debito/pil superiore al 60 per cento e 6 di questi 16, tra cui l Italia, hanno visto aumentare tale rapporto rispetto al 2015, aggravando nel complesso la tenuta dei conti pubblici. 2

Il nostro problema, comunque, rimane l eccessivo peso del debito pubblico che l anno scorso ha avuto un incidenza del 132,8 per cento sul Pil. Se, come pare, con la fine del 2017 terminerà la forte iniezione di liquidità introdotta nel marzo del 2015 dalla Bce (Quantitative easing), corriamo il pericolo di vedere aumentare sensibilmente il costo del debito di alcune decine di miliardi di euro l anno che in qualche modo dovremo coprire o attraverso maggiori tasse e/o minore spesa pubblica. In via puramente teorica, concludono dalla CGIA, il debito, invece, deve scendere a un ritmo in linea con quanto prescritto dal Fiscal compact: ovvero di un ventesimo all anno (nella media di un triennio). RANK (per Debito pubblico) Tab. 1 Quadro sui parametri europei (anno 2016) PAESI UNIONE EUROPEA DEFICIT (in % su PIL) DEBITO (n % su PIL) Punti % di riduzione o aumento del Debito (2016-2015) 1 Grecia -1,1 179,7 +2,3 2 ITALIA -2,3 132,8 +0,5 3 Portogallo -2,3 130,5 +1,5 4 Cipro -0,0 107,4-0,1 5 Belgio -2,9 106,8 +1,0 6 Spagna -4,7 99,7-0,1 7 Francia -3,3 96,4 +0,3 8 Regno Unito -3,4 88,6-0,4 9 Croazia -1,8 84,1-2,7 10 Austria -1,4 83,5-2,0 11 Slovenia -2,0 80,9-2,2 12 Irlanda -0,9 75,1-3,5 13 Ungheria -1,8 73,5-1,2 14 Germania +0,6 68,2-2,9 15 Finlandia -2,2 63,7 +0,2 16 Paesi Bassi -0,1 62,2-3,0 17 Malta -0,7 59,6-1,2 18 Polonia -2,3 53,6 +2,4 19 Slovacchia -2,2 52,1-0,3 20 Svezia +0,5 41,0-2,9 21 Lituania -0,5 40,8-1,9 22 Lettonia +0,0 39,4 +3,0 23 Romania -2,8 39,1 +1,1 24 Danimarca -1,6 38,3-1,3 25 Repubblica Ceca +0,3 37,8-2,5 26 Bulgaria -0,4 29,0 +2,9 27 Lussemburgo +1,6 21,0-1,1 28 Estonia +0,1 9,9-0,2 Unione Europea -1,9 85,1-1,4 Area Euro -1,7 91,5-1,1 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Commissione Europea Nota: in giallo i Paesi che nel 2016 hanno rispettato i 2 principali parametri di Maastricht (deficit/pil entro il 3% e debito/pil non superiore al 60%) 3

Tab. 2 I Deficit cumulati dall avvento della crisi (2009-2016): l Italia, a metà classifica, ha fatto meglio della media europea (valori in miliardi di euro e in %) RANK (per inc. % su PIL) PAESI UNIONE EUROPEA PIL (mld ) ANNI 2009-2016 (dati cumulati) DEFICIT (mld ) Inc % DEFICIT/PIL (media 2009-2016) In 8 anni quante volte è stata sforata la soglia del 3%? 1 Grecia 1.572-145 -9,2 7 volte 2 Irlanda 1.581-138 -8,7 6 volte 3 Spagna 8.524-673 -7,9 8 volte 4 Regno Unito 16.726-1.102-6,6 8 volte 5 Portogallo 1.408-93 -6,6 7 volte 6 Slovenia 297-17 -5,8 6 volte 7 Croazia 355-18 -5,1 7 volte 8 Francia 16.745-801 -4,8 8 volte 9 Cipro 148-7 -4,6 6 volte 10 Polonia 3.111-133 -4,3 6 volte 11 Slovacchia 585-24 -4,1 4 volte 12 Romania 1.137-42 -3,7 4 volte 13 Lituania 267-10 -3,6 4 volte 14 Belgio 3.105-112 -3,6 5 volte 15 ITALIA 12.966-431 -3,3 3 volte 16 Paesi Bassi 5.224-162 -3,1 4 volte 17 Ungheria 822-25 -3,0 3 volte 18 Lettonia 174-5 -2,8 3 volte 19 Austria 2.550-66 -2,6 2 volte 20 Repubblica Ceca 1.286-31 -2,4 3 volte 21 Finlandia 1.598-38 -2,4 1 volte 22 Malta 62-1 -2,3 3 volte 23 Bulgaria 335-7 -2,1 3 volte 24 Danimarca 2.048-34 -1,6 1 volte 25 Germania 22.419-172 -0,8 2 volte 26 Svezia 3.290-17 -0,5 0 volte 27 Estonia 143 +0 +0,0 0 volte 28 Lussemburgo 364 +3 +0,7 0 volte Unione Europea 108.842-4.301-4,0 Area Euro 79.732-2.891-3,6 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Commissione Europea Nota: in giallo i Paesi che tra il 2009 e il 2016 hanno sempre rispettato i 2 principali parametri di Maastricht (deficit/pil entro il 3% e debito/pil non superiore al 60%) 4

Graf. 1 Il deficit dell Italia a partire dalla crisi economica Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Istat e Commissione Europea Nota: si fa presente che il dato del 2016 è interamente ascrivibile alle previsioni della Commissione Europea (sia sul Pil che sul deficit e quindi sull incidenza percentuale di quest ultimo sul Pil). 5