Il Giorno 24/02/ febbraio 16

Documenti analoghi
La moda maceratese a Milano per la White

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

PELLEPIÙ A FIRENZE. Chi vuole produrre pelletteria di qualità sceglie il territorio fiorentino.

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Supported by. In collaborazione con

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

EU DESIGN WEEK #FUORISALONE

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Dati sistema Moda Marche del Piceno e convegno di martedì a San Benedetto

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

Tel

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

3 6 Aprile 2017 Bologna, Italia 54 a edizione The natural habitat for children s content

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

A.9. Progetto Settore: Sistema Moda/Persona (Tessile-Abbigliamento- Calzaturiero-Accessori-Gioelleria-Cosmesi) schede iniziative

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

Il Prodotto Italia e l internazionalizzazione: come evolvono gli scenari e quali sono i mercati più promettenti per l impresa italiana?

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Mapping Basilicata Imprenditoria lucana sul mercato internazionale

EXPO MILANO 2015

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

Salone del Mobile 2016 e Fuorisalone: tendenze e novità.

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Certificazione dei Dati: VICENZAORO. Milano, 16 Gennaio Avv. Davide Gabaldo. Legal, Corporate Compliance & Risk Management Director

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Rassegna Stampa CDO Foggia

Evoluzione dei processi di internazionalizzazione delle imprese italiane

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

Con il comparto calzatura... si può dare un

PRESENTAZIONE DEL PORTALE DEL DISTRETTO CALZATURIERO VENETO

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

LE IMPRESE ITALIANE INCONTRANO GLI OPERATORI DELL ARABIA SAUDITA E DEI PAESI DEL GOLFO

Sono queste le ragioni che ci hanno portato a sostenere la creatività. Questi i nostri obiettivi. Il progetto Provincia Creativa

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Al salone TheOneMilano arrivano i giovani vincitori del concorso Ricerca Moda Innovazione

PwC chiude l esercizio 2014 con ricavi globali in crescita del 6% a 34 miliardi di dollari. L Italia cresce del 9,8% con 436 milioni di euro di ricavi

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Modelli di impresa e performance

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

COMUNICATO STAMPA 26/2017

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

L economia va nonostante tutto

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

ANNARITA PILOTTI Presidente Assocalzaturifici ARESE 7 GIUGNO 2016

ITALIAN FASHION DEVELOPEMENT

Transcript:

Il Giorno 24/02/2016 23.24.25 febbraio 16

Il Sole 24 Ore Moda24 26/02/2016

MF fashion 24/02/2016 Il Sole 24 Ore t24 ECONOMIA DI UN TERRITORIO 25/02/2016

Il Sole 24 Ore Impresa&Territorio 24/02/2016

Il Tirreno 25/02/2016

LA NAZIONE

Qui News Cuoio.it 26/02/2016

Gonews.it 25/02/2016

Il Giorno 26/02/2016

Ottopagine.it Edizione di Avellino 26/02/2016

Fashion Magazine.it 25/02/2016

Il Solofrano.it 23/02/2016

Irpinia News 24/02/2016

FASHIONMAG.COM 23/02/2016

Culture, Design Da Lineapelle splende il sole

Tanta positività e tanto ottimismo per l edizione 2016 di Lineapelle, che quest anno aprirà le danze all interno degli spazi di FieraMilano Rho in concomitanza con Milano Moda Donna. E a dare quella giusta carica che non guasta mai, specialmente in un momento in cui il mercato ha delle certezze in tutto il mondo, come dichiara l amministratore delegato di Lineapelle e Unic (Unione nazionale industria conciaria) Salvatore Mercogliano, sono in primis i numeri in crescita: +6% gli espositori che parteciperanno rispetto all edizione precedente, quella di febbraio, di cui l 11% provenienti dall estero. A cui si aggiungono anche netti incrementi di accrediti online da parte dei buyer internazionali (+14%) e da parte delle nuove aziende (25%). Da martedì 23 a giovedì 25 febbraio, quindi appuntamento a Lineapelle, dove, sugli oltre 43.400 mq, verranno esposte le nuove collezioni estate 2017, da parte delle 1.153 aziende presenti provenienti da 43 Paesi. Ma i numeri non sono finiti. Saranno 110 i Paesi visitatori coinvolti, con un giro d affari di domanda e offerta che ammonta a 150 miliardi di dollari, un retroterra di 50 mila imprese e 1 milione di addetti. Protagonista, naturalmente, la pelletteria italiana. La nostra pelletteria è leader, non ci sono altri modi per definirla, fornisce l intero sistema della moda mondiale. Quest anno abbiamo esportato oltre 10 miliardi di euro, spiega il Presidente di Ice Riccardo Monti. Di ogni 4 pellami finiti ed esportati, infatti, 1 è italiano. Il 17% del turn over internazionale conciario è firmato rigorosamente Made in Italy. E le conferme da parte delle Aziende italiane arriva direttamente da uno dei protagonisti del settore accessori, Alfredo Ramponi: Lineapelle è la fiera in cui raccogliamo i maggiori e i migliori risultati. Accessori, pellami, tessuti, componenti, modelli e stampe saranno raccolte all interno dei sei padiglioni. E sono proprio l accessoristica, gli ornamenti, i sintetici e i compienti a determinare un avanzamento, contro il calo, registrato nel 2015, per quanto riguarda i beni di lusso. Dobbiamo sperare in uno scatto d orgoglio afferma Gianni Russo, presidente UNIC osservando con ottimismo previsioni e statistiche che dicono che nei prossimi anni, in particolare in Cina e in India, ci saranno molti più milionari. Questo ci fa pensare che il lusso continuerà a funzionare. Sono i Paesi come la Cina, il Giappone, la Corea del Sud, gli USA, il Canada, il Regno Unito, la Russia, il Sud Africa e l Australia, infatti, a presenziare, grazie alla collaborazione con ICE, MISE e Assomac, portando le loro delegazioni. Mercogliano sceglie di promuovere la bellezza italiana con una serie di iniziative culturali in molti Paesi del mondo, tra cui Los Angeles, Canton, Tokyo per citarne qualcuno, attraverso il nuovo short-movie I come from. La prima proiezione si è svolta a settembre 2015 a Pompei, dove Unic ha offerto il suo contributo nel restauro del complesso conciario sepolto dall eruzione del Vesuvio del 79 D.C. Un progetto culturale avviato con il ripristino dei palazzi storici di Firenze e Venezia, proseguito con la pubblicazione, nel 2008, di fiabe recitate da veri e propri oggetti di pelle, oltre che con un balletto, nel 2012, ad opera del corpo di ballo della Scala, ispirato a queste fiabe, che, per il momento, ha fatto tappa nella città di Bologna, Vicenza, Firenze, Milano, New York e Londra. Insieme ad Ice abbiamo esportato questa espressione di cultura con un unico obiettivo, consolidare a lungo termine questa visione della conceria e della pelletteria italiana come soggetto di passato e presente e quindi di storia e cultura italiana, conclude con orgoglio l AD di Lineapelle e Unic.

Il Distretto della concia di Solofra protagonista a Lineapelle Milano by Redazione online 24 febbraio 2016 Un animata conferenza stampa a cui hanno partecipato oltre ai vertici di Unic, Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, Riccardo Monti, presidente dell Ice e Cristina Tajani, assessore alla moda del Comune di Milano ha aperto questa mattina (23 febbraio) a Rho una nuova edizione di. Apre i battenti Lineapelle a Milano, il più importante salone della moda in pelle in Italia. Fino a giovedì 25 febbraio si presenteranno i trend dell estate 2017 alle aziende, soprattutto della calzatura e della pelletteria, grazie alla presenza di 1.153 espositori, provenienti da 43 Paesi, per un giro d affari di 18 miliardi di dollari, di cui 12 realizzati dalle concerie, 4 dai cosiddetti accessoristi e quasi 2 dai produttori di tessuti alternativi alla pelle. Un appuntamento importante per il comparto della concia di Solofra, in provincia di Avellino. La fiera si apre con auspici positivi grazie a numeri in crescita ha detto Salvatore Mercogliano, amministratore delegato di Lineapelle -. Si tratta della quarta edizione a Milano, dopo il trasferimeno da Bologna, e registriamo un +6% nel numero di espositori rispetto alla corrispondente edizione di febbraio 2015, con un +11% di realtà estere. In netto incremento anche gli accrediti online di buyer internazionali (+14%), con un 25% di nuove aziende. Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda, ha ricordato il legame strettissimo e il rapporto diretto che l organismo che rappresenta gli stilisti e brand italiani ha con Lineapelle. Sul fronte dei giovani Unic partecipa al Graduate Day, la giornata promossa dalla Camera per valorizzare e inserire nelle aziende i giovani delle scuole di moda. Insieme si lavora anche al tavolo aperto sul tema della sostenibilità a 360 gradi, finalizzato a fissare le linee guida per l industria italiana della moda, che rappresenta il 41% del fatturato lordo del settore in Europa. Un primato di cui dovremmo sempre tenere conto ha concluso -. In generale, dovremmo imparare a raccontarci meglio. In contemporanea a Lineapelle si svolge nel quartiere fieristico di Rho il salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria Simac-Tanning Tech.

Il lusso sceglie i pellami made in Italy February 23, 2016 by Fra le eccellenze italiane, il settore conciario e dei componenti e tessuti per calzature e pelletteria è sicuramente un fiore all occhiello della filiera moda per qualità, creatività e tecniche di lavorazione. Un valore aggiunto apprezzato dal mondo del lusso che assorbe il 35% di questi prodotti. Dal 23 al 25 febbraio Lineapelle a Rho Fiera Milano diventa la vetrina internazionale dei settori a monte, che fatturano 18 miliardi di dollari, come ha specificato il direttore di Unic, Salvatore Mercogliano, di cui 12 provengono dalle concerie, 4 miliardi dai componenti e 1,8 dai tessuti. La filiera della pelle è un bene intermedio che consente all Italia di avere una marcia in più rispetto ad altri paesi ha precisato il presidente di Ice, Riccardo Monti perché permette di dominare il processo di creatività. Innovazione e sostenibilità sono i grandi passi avanti fatti dal comparto che sta lavorando anche sulla tracciabilità. Questa attenzione all ambiente ha consentito a Unic di partecipare al tavolo aperto sulla sostenibilità insiema a Camera Moda, SMI, Federchimica, Fondazione Altagamma e Associazione Tessile&Salute, una iniziativa che, come ha sottolineato Carlo Capasa, presidente di Camera Moda, spinge in direzione di fare sistema sui grandi temi che accomunano tutta la filiera moda. La maggior attenzione da parte delle Istituzioni, prima fra tutti l Ice e il ministro Calenda, dimostra che finalmente il Palazzo è più attento all economia reale ha detto il presidente di Unic, Gianni Russo quella fatta da imprese familiari, come le concerie, che si battono per competere in un momento congiunturale difficile come quello presente. E sicuramente la prima volta che in apertura di una fiera come Lineapelle erano presenti ad un unico tavolo Unic, Ice, Cameramoda e l assessore Cristina Tajani del Comune di Milano, un segnale forte della volontà di rimanere uniti sulle sfide future.

Il sistema moda cresce. E la pelle è centrale per ogni brand" Capasa presidente Camera della Moda saluta l'apertura della nuova edizione di Lineapelle Avellino. Ha aperto oggi i battenti a FieraMilano Rho la nuova edizione di Lineapelle. C è da essere ottimisti. Il sistema moda italiano ha chiuso in crescita del 2,5% un 2015 molto difficile, per il 2016 prevediamo di confermare il trend. Così Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, che saluta l inaugurazione di Lineapelle con un analisi di mercato dai toni decisamente positivi e beneauguranti. L intera filiera ne trarrà beneficio. Soprattutto la pelle, che è centrale per ogni brand. A proposito della complementarità tra fashion e pellami, Capasa ricorda anche le rinnovate sinergie tra la Camera della Moda e Unic: Siamo partner, abbiamo progetti comuni sulla promozione dei giovani talenti e sulla definizione delle linee guida per la sostenibilità 23 febbraio 2016 alle 18.59 Giuseppe Aufiero

L estate 2017 a Lineapelle febbraio 24 Pubblicato da Luigi Sorreca Eventi, News Un animata conferenza stampa a cui hanno partecipato oltre ai vertici di Unic, Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, Riccardo Monti, presidente dell Ice ecristina Tajani, assessore alla moda del Comune di Milano ha aperto questa mattina (23 febbraio) a Rho una nuova edizione di Lineapelle. Il salone leader nei pellami presenta (fino a giovedì 25 febbraio) i trend dell estate 2017 alle aziende, soprattutto della calzatura e della pelletteria, grazie alla presenza di 1.153 espositori, provenienti da 43 Paesi, per un giro d affari di 18 miliardi di dollari, di cui 12 realizzati dalle concerie, 4 dai cosiddetti accessoristi e quasi 2 dai produttori di tessuti alternativi alla pelle. «La fiera si apre con auspici positivi grazie a numeri in crescita ha detto Salvatore Mercogliano, amministratore delegato di Lineapelle -. Si tratta della quarta edizione a Milano, dopo il trasferimeno da Bologna, e registriamo un +6% nel numero di espositori rispetto alla corrispondente edizione di febbraio 2015, con un +11% di realtà estere. In netto incremento anche gli accrediti online di buyer internazionali (+14%), con un 25% di nuove aziende». Gianni Russo, presidente di Unic, non ha nascosto che il momento di mercato presenta alcune incertezze, con aree che soffrono o crescono meno del previsto, ma ha ricordato che «il settore della concia è forte, essendo fatto da uomini che amano il loro lavoro, hanno una passione incredibile, credono nell innovazione e nella sostenibilità e combattono ogni giorno per competere a livello globale».

Secondo il presidente dell associazione confindustriale di categoria, il Governo è ora più attento al settore: grazie al lavoro che stanno facendo il Mise e l Ice, le istituzioni sono diventate dei «compagni di viaggio autorevoli» nel promuovere le industrie italiane della concia. Riccardo Monti, presidente dell Ice, non si è fatto sfuggire l assist, affermando che quello della pelle è un pezzo fondamentale dell eco-sistema della moda, in cui si fa tanto in termini di innovazione, sostenibilità e tracciabilità. «Il mercato richiede questi plus e per la nostra industria si tratta di un fondamentale vantaggio competitivo ha ribadito -. Non dimentichiamo che la pelle italiana serve tutto il lusso mondiale». «Il comparto ha ripensato anche il modo di fare promozione ha concluso -. Si tratta un modello intelligente che Ice ha scelto di supportare». Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda, ha ricordato il legame strettissimo e il rapporto diretto che l organismo che rappresenta gli stilisti e brand italiani ha con Lineapelle. Sul fronte dei giovani Unic partecipa al Graduate Day, la giornata promossa dalla Camera per valorizzare e inserire nelle aziende i giovani delle scuole di moda. Insieme si lavora anche al tavolo aperto sul tema della sostenibilità a 360 gradi, finalizzato a fissare le linee guida per l industria italiana della moda, che rappresenta il 41% del fatturato lordo del settore in Europa. «Un primato di cui dovremmo sempre tenere conto ha concluso -. In generale, dovremmo imparare a raccontarci meglio». Cristina Tajani, infine, ha sottolineato come il ritorno di Lineapelle a Milano sia stato fortemente caldeggiato dal Comune, in un ottica di riportare nella capitale della moda tutti i pezzi della filiera. In contemporanea a Lineapelle si svolge nel quartiere fieristico di Rho il salone internazionale delle macchine e delle tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria Simac-Tanning Tech.