Scritto da Administrator Sabato 23 Ottobre :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Febbraio :24

Documenti analoghi
INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Comunicare con le immagini : la fotografia

Prima della fotografia

Information summary: Change management

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Temperatura. Temperatura

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

RITRATTO DI UN RICERCATORE

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

OSSERVARE E MISURARE

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

RISPETTO. Università IUAV di Venezia - Corso di aggiornamento professionale Progettazione e pianificazione del paesaggio 2013/14.

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

UNITA DIDATTICA P A1.01

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Vedute urbane e quadri astratti

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58)

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

IL RESTAURO STILISTICO

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

--- Marcel Duchamp ---

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Una bottiglia di plastica fa nascere un idea. Un insieme di bottiglie di plastica fa nascere un progetto.

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Maybe Phillip Toledano

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Come caricare gli chassis: un metodo alternativo

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

!L'UOMO È ANDATO VERAMENTE SULLA LUNA?

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

7 Cenni di ottica per la fotografia

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L'interferenza. Lezioni d'autore

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Laboratorio di Fisica-Chimica

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

Alla ricerca di un altra Terra!

Progetto Una montagna di sassi

Enrico Paschetta. Insegnare Chimica con passione. Venerdì 2 settembre 2016 Dipartimento di Scienze Chimiche. Padova

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

IL VOLO: DALLE ALI DI LEONARDO AD OGGI

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

Information summary: La gestione delle obiezioni

FUNZIONI. }, oppure la

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Quadro di Riferimento di Matematica

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

REGOLAMENTO I CONCORSO FOTOGRAFICO XVIII CONGRESSO CONFEDERALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

Firma London, Berlino

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Calcolo della PdC e della D.I.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

Legatura quadra classica

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Università degli Studi di Bari. Facoltà di Agraria Via G. Amendola 165/a Bari Italia

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Transcript:

La Fotografia Capitolo 1.1 Potrà sembrare superfluo iniziare una rubrica sulle grandi invenzioni partendo dalla fotografia. Si potrebbe pensare all invenzione della Ruota o a quella dei caratteri mobili ad opera di Johannes Gutenberg. Nel primo caso non conoscendo chi per primo la ideò ci sarebbe poco da scrivere (comunque ne parleremo), dopo una lunga parentesi sulla sua importanza si passerebbe direttamente a Goodyear e all invenzione del pneumatico. Il secondo caso è invece è estremamente degno di nota, taluni la considerano, non a torto, la più importante invenzione del mondo civile occidentale. Ma il suo impatto fu soprattutto di tipo sociale (anche di questo parleremo) e noi preferiamo partire da un invenzione che ebbe enorme impatto diretto sia dal punto di visita scientifico che sociale, la fotografia. Ad un primo esame, svogliato e veloce, la fotografia potrebbe sembrare semplicemente un invenzione che ha arricchito l arte e il modo di rappresentare la natura, così non è. Per prendere atto di ciò è però necessario risalire all etimologia della parola o ancor meglio al suo processo filologico. Una delle enciclopedie più rinomate degli anni 80 la Federico Motta Editore dà alla parola fotografia la seguente definizione : (dal greco luce e scrittura) Arte e tecnica per ottenere immagini durature con l azione che la luce esercita su certe sostanze ad esse sensibili Dopo aver definito lo sviluppo etimologico passiamo alla sua trasformazione filologica : Per eseguire una fotografia è necessaria una macchina fotografica ed il materiale sensibile adatto. Ciò cosa vuol dire? Vuol dire che la fotografia è legata indissolubilmente a due componenti l apparato ottico e quello sensibile. La fotografia è legata da due componenti ma,cosa ancor più straordinaria, può fare a meno del primo ma non del secondo. Ed è stata l invenzione della lastra fotografica ancor prima che l applicazione dell ottica la base imprescindibile della fotografia. Ritornando all etimologia della parola fotografia luce e scrittura notiamo che entrambe i termini sono componenti intrinseche e indipendenti, esclusive unicamente della pellicola (o 1 / 6

lastra) e non delle lenti A questo punto è chiaro che se non fosse esistita la lastra fotografica non si sarebbe potuta sviluppare alcuna tecnologia alla base della fotografia tra cui la spettrografia. Non avremmo mai conosciuto massa e carica di una particella subatomica, non si sarebbe scoperta la radioattività, non sarebbe potuta nascere ne la moderna meccanica quantistica ne la moderna astrofisica, non si sarebbero potuti calcolare intervalli di tempo molto al di sotto delle capacità del più preciso degli orologi etc. etc.. Balmer, Bequerel, Rutheford, Bohr, Curie, Thomson, Aston, Chadwick, Fermi, Dirac etc. etc. nessuno di loro avrebbe avuto la possibilità di esprimere quanto in realtà ha espresso. L intera fisica moderna sarebbe profondamente menomata. Non solo, anche la medicina. Basti pensare alla radiologia, la medicina nucleare, il laser tutti settori o strumenti della medicina che non sarebbero nati o sviluppati senza l invenzione della lastra fotografica. Persino la dimostrazione della relatività generale non sarebbe stata possibile se Eddington non avesse usato lastre fotografiche. Il metodo di catalogazione archeologico, il restauro di opere antiche, la documentazione storica e dei fatti di cronaca sono campi del sapere che hanno tratto notevole vantaggio dalla nascita della fotografia. Anche la giustizia non può più farne a meno basti pensare agli schedari dei ricercati o agli all autovelox. Quanti di noi, sentendo parlare di fotografia, anziché pensare a tutte queste applicazioni sono indotti inconsciamente ad intendere un romantico ritorno al mondo dei ricordi, quando tutto ciò che accadeva era(spesso falsamente) più bello. Il primo uomo a descrivere chiaramente le proprietà di una camera oscura fu Leonardo Da Vinci nel codice Atlantico Tale adattamento ergonometrico si protrasse sino ad inizio 900 e fu di fondamentale importanza, si legge La camera oscura deve essere preferibilmente di forma parallelepipeda e presentare su una delle pareti verticali una minuscola apertura, questa proietterà sulla parete verticale opposta un immagine rovesciata degli oggetti illuminati che si trovano all esterno. Fortunatamente per noi questa fu una delle idee che Leonardo decise di divulgare ed i risultati si ebbero subito. Nella sua stessa epoca verso 1l 1550 il fisico, matematico inventore e mago Girolamo Cardano aggiunse alla minuscola apertura ipotizzata da Leonardo una lente ed il filosofo, alchimista e commediografo Gian Battista della Porta ne ridusse le dimensioni tanto da renderla facilmente 2 / 6

trasportabile.mportanza per il suo ulteriore sviluppo (una macchina fotografica alta 2 metri non avremmo avuto gli stessi utilizzi pratici di oggi) Inizialmente sul lato verticale opposto al foro era posizionato un foglio di carta, l immagine riflessa veniva dunque disegnata. a mano. La svolta tecnologica si ebbe solo nel 1727 grazie ad una intuizione del chimico tedesco Johann Heinrich Schulze (1687-1744), che miscelando in una bottiglia gesso, acido nitrico e argento, notò un oscuramento sul lato della bottiglia esposta alla luce solare. Questo evento diventò: la creazione accidentale del primo composto foto sensibile. Shultze volle approfondire ulteriormente l osservazione, ricoprì un foglio di carta vuoto con calce e nitrato d argento, vi sovrappose un altro foglio pieno di disegni e scritte ed espose il tutto al sole. Ciò che ottenne fu un immagine negativa del disegno e delle scritte. Purtroppo l immagine era fugace, durante l osservazione il foglio diventava sempre più scuro sino diventare completamente nero. Per un breve attimo era stata prodotta (per la prima volta), anche se solo in negativo, una fotocopia Fu proprio. Schulze a dare il nome di Fotografia a tutte le immagini così ottenute. Un altro tentativo di fissare immagini andato a vuoto fu quello compiuto nel 1802 dall inglese Th omas Wedgwood (1771-1805) Solo nel 1822 l impresa riuscì, l artefice fu il francese Joseph Nicéphore Niepce Biografia di Joseph Nicéphore Niépce Joseph Niépce (che più tardi cambierà il suo nome in Nicephore ) naque il 7 marzo 1765 a C halon-sur-saône, un piccolo centro francese situato nel dipartimento di Saône-et-Loire nella regione della Borgogna Suo padre,avvocato e consigliere del Re sovrintendeva i depositi di Chalonnais. Nièpce non era figlio unico aveva una sorella e due fratelli Joseph compi suoi studi ad Angers presso la scuola dei fratelli oratoriali. Fisica e chimica erano le sue passioni principali. Nel 1788 lascia le collèges des Oratoriens e si arruola nella Guardia Nazionale di Chalon-sur-Saône; fu allora che iniziò a firmare le sue lettere con il nome di Nicephore anziché Joseph.. 3 / 6

La rivoluzione francese, scoppiata l anno successivo, trasformerà improvvisamente la sua vita. Ferreo sostenitore dei principi di liberté, egalité e fraternità nel 1792 si arruolerà nell esercito rivoluzionario nel quale viene assegnato prima al sud del Francia e poi alle campagne in Sardegna. L esperienza giacobina dura due anni, l amor per una donna è più forte di quello per la patria, per cui quello stesso anno (il 1794) si sposa con Agnés Roméro dalla quale ha quasi subito un figlio, Isidoro Il 1797 è l anno in cui la storia della scienza cambia corso. Durante un viaggio in Sardegna con la famiglia e suo fratello Claude (che da tempo viveva con lui) decide di applicarsi per risolvere il mistero che in passato aveva bloccato gente come Johann Heinrich Schulze e Thomas Wedgwood, fissare l immagine riflessa proiettata all interno di una camera oscura. Non fu un colpo di fulmine, i fratelli Niépce (Joseph e Claude) avevano una particolare propensione per le invenzioni, in futuro progetteranno un prototipo del motore a combustione interna, apparecchiature di propulsione per natanti e pompaggio acque. Nel 1801 Nicephore, la sua famiglia e Claude ritornano a Chalon-sur Saône sono richiamati a gestire il patrimonio di famiglia, che dalla morte del padre, avvenuta nel 1785, era divenuto uno dei compiti da svolgere della madre. Fu nel 1807 che raccolsero i primi frutti del loro lavoro, furono i titolari di un brevetto decennale (con firma di Napoleone) per l invenzione del Pyreolophor il primo motore a combustione mai realizzato al mondo. Si dice che questo motore spinse controcorrente una barca lunga due metri sul fiume Saône. Purtroppo non vi sono prove certe sull evento, di fatto dal 1807 fino al 1854 non vi furono ulteriori sviluppi pratici e nessun altro mezzo di trasporto è stato visto muoversi con mezzi diversi dell energia animale o umana. I fratelli Nièpce non si scoraggiarono, nel 1816, alla scadenza del loro brevetto, tentarono prima a Parigi e poi nel 1817 in Inghilterra di sfruttare la loro invenzione. Purtroppo per loro solo nel 1854 Eugenio Barsanti, nato nel 1821 a Pietrasanta, e Felice Matteucci (fisico) brevettarono e costruirono il primo motore a combustione interna che abbia funzionato regolarmente. Dal 1818, rimasto senza l ausilio del fratello, cercando di correggere gli errori precedenti, Nicephore inizia una ricerca sulla fissazione di immagini proiettate sul retro di una camera oscura -. Parte della sua ricerca è svolta tra le cave di pietra calcarea intorno a Chalon-sur-Saône, ciò al fine di trovare pietre appropriate alla litografia. 4 / 6

La sua abnegazione fu premiata finalmente nello stesso anno riesce a fissare un'immagine per tre mesi. Nel frattempo Nicephore continua a dilettarsi con altre invenzioni alcune di esse prettamente ludiche, costruisce ad esempio un cavallo a dondolo con sella regolabile. Ritornando alla fotografia, nel 1822 realizza una copia di un disegno con la singola azione della luce su una lastra di vetro ricoperta di bitume di Giudea (ritratto del Papa Pio VII) e successivamente la riproduzione di disegni di contatto con bitume di Giudea e vernice (la prima eliografia) Niépce è anche il primo ad accorgersi che la luminosità di un ritratto litografico dipende dal tempo che la camera oscura è esposta al sole. Per oggetti poco illuminati il tempo di esposizione dei suoi esperimenti arrivava addirittura a 5 giorni Al fine di perfezionare la sua camera oscura nel 1825, Niépce chiede agli ottici di Parigi, Vincent e Charles Chevalier, tutti i tipi di lenti allora conosciuti. Non potè però sfruttare subito le nuove macchine poiché i suoi esperimenti vennero rallentati dal matrimonio di suo figlio con Eugénie de Champmartin. Nel 1826 finalmente giunge il momento fatidico, Niépce scatterà la prima fotografia della storia umana tramandata ai posteri come "Point de vue de la Fenêtre" (Punto di vita della finetra). Esponendo per otto ore una lastra di rame argentata ricoperta da uno strato di vernice formata da bitume giudaico diluito e trattandola successivamente con un miscuglio di benzina e lavanda, riuscì a fissare l immagine che otteneva con la camera oscura. Il principio su cui si basava l esperienza, nasceva dalla considerazione che quando il bitume viene a contatto con questi liquidi (Benzina e lavanda) l azione della luce lo rende insolubile, mettendo così a nudo le parti di metallo corrispondenti alle ombre delle immagini. Così come accadde a Shultze pochi anni prima l immagine così ottenuta ara in negativo. Nonostante l estrema lentezza del processo Niepce può essere considerato a tutti gli effetti il vero inventore della fotografia Con lo scopo di migliorare la luminosità e la qualità delle immagini in camera oscura Nel 1829, Niépce inizia una collaborazione con Louis Jacques Mandé Daguerre, uno specialista in questo settore Dopo un serie di fallimenti per produrre direttamente immagini in positivo nel giugno 1832 i due partner, utilizzando come agente fotosensibile uno distillato di olio di lavanda riuscendo 5 / 6

così ad ottenere immagini con un tempo di esposizione inferiore a 8 ore. Questo processo prese il nome di Physautotype. Purtroppo Niépce muore improvvisamente il 5 LUGLIO 1833 a Saint Loup de Varenne: senza che nessuna delle sue invenzioni sia stata ufficialmente riconosciuta. Il tragico epilogo della vita di Niépce induce a profonde riflessioni, anche nella scienza ed in particolar modo nell intricato mondo dei brevetti, la storia è scritta dai vincitori. Vincitori come Edison, che seppur immenso, riuscì ad imporre, in maniera spregiudicata anche falsità (ad esempio affermando a fini economici che la corrente continua era più sicura dell alternata). Edison, figura nello stesso tempo luminosa (è un eufemismo) e oscura. Il suo campo d azione, come vedremo, si incrocerà in maniera misteriosa e sinistra con lo sviluppo della fotografia in cinematografia, in particolare desteranno ombra i suoi rapporti con Louis la Prince, discepolo di Daguerre ed oggi quasi universalmente riconosciuto, in maniera postuma, inventore del Cinema. Ma di questo ne parleremo un altra volta. 6 / 6